
30/09/2025
Aumentano gli studi sullo stato di neuroinfiammazione con particolare attenzione verso il microbiota intestinale, e alla condizione di disbiosi. Si è rilevato che la disbiosi e l’infiammazione sistemica siano correlate con lo sviluppo di disturbi cerebrali, quale, per esempio, la malattia di Alzheimer. La ricerca negli ultimi anni ha rivolto la propria attenzione alle malattie neurodegenerative e ai cambiamenti che si verificano durante l’invecchiamento a livello del microbiota, della barriera intestinale ed ematoencefalica, così come del sistema immunitario. L’età può essere un fattore chiave per l’esordio di questi disturbi, e la microflora enterica, in particolar modo quando è in una fase di disbiosi, ha il potere di influenzare il progresso della malattia neurologica, andandone a scaturire persino l’insorgenza.
Ben vengano pertanto le ricerche in questo senso per aggiungere altri tasselli a questo problema emergenziale!
Approda a Manduria uno studio internazionale pubblicato sul “Neurology International”