Ostetrica Daiana Foppa

Ostetrica Daiana Foppa Ostetrica libera professionista a domicilio ❤️ Salute/bellezza

14/06/2025
30/04/2025

C'era una volta l'altra mamma 🤍

🤱🏻 La mamma di latte

Chi erano le mamme di latte?

Erano mamme che donavano il proprio latte materno a neonati impossibilitati ad allattare.
Prima dell'avvento della formula, esisteva una rete tra le donne e le madri, dove veniva assicurato ad ogni neonato un seno dal quale allattare.
In alcuni casi era un vero e proprio lavoro, ricordando le balie o le nutrici di corte.
🌱Le mamme di latte erano fondamentali per la sopravvivenza dei piccoli neonati e la famiglia portava in dono cibo o quanto potesse servire alla mamma di latte per poter allattare e rimanere in salute.

🕰 Molte delle nostre nonne ne sono testimoni.

🤍 Lo sai che ancora adesso vengono ricercate le "mamme di latte" essendo il latte materno specie specifico e quindi ricco di fattori protettivi per il neonato, micro e macro nutrienti, ormoni, anticorpi e cellule staminali non riproducibili nella formula?

🤱🏻C'erano una volta...ma potrebbero esserci anche oggi🤍

🖋 Giulia Pappadà socia Rinascere al Naturale
📸 Pinterest

Associazione Alzàia Onlus grazie per il lavoro che fate, grazie per esserci per e con le donne ❤️
30/03/2025

Associazione Alzàia Onlus grazie per il lavoro che fate, grazie per esserci per e con le donne ❤️

28/03/2025

IL BOSCO D’ARNEO È SALVO!

Poco fa la Porsche ha dichiarato in una nota la decisione di rinunciare al progetto di ammodernamento della pista di Nardò.

Abbiamo vinto una battaglia che in pochi credevano fosse possibile vincere.
Ci siamo mobilitati ogni giorno, abbiamo messo in gioco il nostro spirito, i nostri corpi, i nostri sonni, la nostra anima per una lotta ad armi impari, una di quelle che è facile credere siano p***e in partenza.
Abbiamo scritto una pagina che resterà nella storia dell’attivismo salentino, una lotta in difesa di una terra, la nostra, che ha valicato i confini non solo della nostra regione, ma anche quelli internazionali.
Una storia che, un giorno, potremo raccontare ai nostri figli e alle nostre figlie, ai nostri e alle nostre nipoti per ricordare loro che unendosi, lottando assieme è ancora possibile proteggere questo nostro unico e meraviglioso pianeta.
Per raccontare loro che i popoli possono ancora sperare di determinare le loro sorti.

Oggi siamo emozionati e non abbiamo più voce per scrivere altro, nei prossimi giorni vi aggiorneremo con maggiori dettagli.

Nel frattempo grazie a chi ci è stato accanto, a chi ha lottato assieme a noi, con ogni mezzo, a chi ci ha creduto, fino alla fine.

Il Bosco d’Arneo, nostro figlio, fratello, padre, oggi sta piangendo di gioia assieme a noi.

Indirizzo

Località Marchese
Manduria
74020

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Daiana Foppa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Daiana Foppa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Ostetrica Daiana Foppa

Sono ostetrica dal 2002 e madre dal 2012.

Il mio percorso è iniziato con gli studi a Verona, dove ho conosciuto e vissuto un’ostetricia allora ancora abbastanza medicalizzata.

Successivamente ho lavorato nell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. A Bolzano, struttura di terzo livello, sono venuta a contatto con un’ostetricia diversa: sale parto attrezzate di vasche, autonomia delle ostetriche nell’accompagnare le donne in sala parto, vbac (parto vaginale dopo cesareo) e i parti in acqua di routine.