C'era una volta Manduria

C'era una volta Manduria C'era una volta Manduria, è un ricordare con nostalgia il nostro paese che fu, cercando di capire c

C'era una volta Manduria...La foto ritrae tutto il 720° Squadrone Aereo in forza all'Aeroporto Militare di Manduria tra ...
10/05/2024

C'era una volta Manduria...
La foto ritrae tutto il 720° Squadrone Aereo in forza all'Aeroporto Militare di Manduria tra il 1943 ed il 1945. I soldati posano per questa splendida foto con alle spalle uno dei mitici aerei bombardieri americani B-24 chiamati "Liberator - Liberatori" presso l'ex Base Aerea Militare di Manduria-Oria. Si può notare il sottofondo sterrato dove rullavano gli aeri e dove venivano riposti dopo le svariate missioni verso l'est europeo e nord Italia. La pista d'atterraggio ancora oggi e semi-visibile nelle sterpaglie, pezzi di asfalto sono ancora li. La pista la rivedo volentieri ma ogni volta mi chiedo quanti di quegli aerei hanno commesso stragi ma nello stesso tempo ci hanno salvato dalla tirannia del regime tedesco. Le storie raccontate dai veterani e dai loro famigliari, fanno accapponare la pelle....storie di vita vissuta, storie di una Manduria povera, considerata dagli americani come un villaggio, fatta da gente umile, scavata nel volto dalla sofferenza ma con la speranza di essere libera.
STORIA: L'Aeroporto di Manduria all'epoca era in piena attività militare in quanto, ospitò, n°4 Squadroni Aerei (720-721-722-723th S.Q.) del 450th Bomb Group, 15 USAAF dell'aviazione americana tra la fine del 1943 e gli inizi del 1945. Gli alleati utilizzarono in toto tutta l'aerea militare dove ancora oggi è ubicata la Masseria Schiavoni sulla Strada Provinciale che unisce la nostra città con il comune di Oria, costruendo 4 zone distinte in base ai quattro squadroni aerei, le stesse erano fornite di dormitori, depositi e aree di svago.
Testimonianze ancora visibili.
Foto 1944

C’era una volta Manduria...Piazza Garibaldi anni '50. Bellissimo scorcio della medesima, si può notare sulla sinistra un...
12/01/2024

C’era una volta Manduria...
Piazza Garibaldi anni '50. Bellissimo scorcio della medesima, si può notare sulla sinistra un bus d'epoca rivolto verso il corso XX Settembre, fa presumere che il senso di marcia era al contrario rispetto a quello attuale o che la strada era a doppio senso di marcia. Caratteristici sono i lampioni per la pubblica illuminazione, forgiati a d'oc dove a mezz'altezza sono coronati da una base porta fiori. In fondo sulla sinistra il Gran Caffè con la sua tipica tendina prospiciente. Si intravede a destra sul prospetto principale, la dicitura "CINEMA". Gente a piedi movimenta la scena.
Aguzza la vista: in fondo, verso la chiesa di San Leonardo, spicca in verticale l'insegna CAFFÈ.

19/11/2022

MANDURIA - Archeologia
A volte la nostra Manduria ci riserva bellissime scoperte...quest'ultima riguarda la storia della cittadina Messapica con il ritrovamento, presso il Parco Archeologico, di uno scheletro di donna. Bellissimo

C'era una volta Manduria...Chiesa Madre primi del '900. Facciata principale su via Marco Gatti, caratterizzata dai 4 lam...
21/10/2022

C'era una volta Manduria...
Chiesa Madre primi del '900. Facciata principale su via Marco Gatti, caratterizzata dai 4 lampioni che illuminavano il portale e la scalinata. Dopo il restauro della facciata gli stessi furono eliminati. In fondo si intravede il portone di una bottega dove negli anni ospitò la pasticceria Fasano.

C'era una volta Manduria...Villa Comunale nei primi anni del '900, vista dal Palazzo Pasanisi direszione ovest. Si può n...
20/10/2022

C'era una volta Manduria...
Villa Comunale nei primi anni del '900, vista dal Palazzo Pasanisi direszione ovest. Si può notare la cuspide in evidenza della tipica forma della nostra Piazza Vittorio Emanuele II, con ancora piccoli alberelli in fase di crescita. Bellissima la strada che la costeggia, sulla destra in foto, con ancora lastre lapidee di color bianco sporco tipiche delle cave della zona. All'epoca la pietra lavica non era stata posata. Ancora una volta si può notare la presenza della passerella mobile che serviva per attraversare la carreggiata quando le strade si allagavano. Maestoso il palazzo Schiavoni sulla destra ed in fondo si intravede Piazza Garibaldi.
Cartoline di una Manduria che fu ma che tanto bella era...

C'era una volta Manduria...Spiaggia centrale di San Pietro in Bevagna....scene di un vissuto adolescenziale ancora oggi ...
24/06/2022

C'era una volta Manduria...
Spiaggia centrale di San Pietro in Bevagna....scene di un vissuto adolescenziale ancora oggi scolpito nella nostra mente. Molte volte si arrivava in spiaggia coi motorini, SI, BRAVO, SUPERBRAVO, CIAO, VESPA 50 SPECIAL e tanti altri....si passavano giornate intere in comitiva a raccontare, scherzare e flertare....scene di una gioia e sentimento impagabili...scusate la mia nostalgia.
AGUZZA LA VISTA: gli slip agli uomini la facevano da padrone.
Foto metà anni '80

C'era una volta Manduria...La foto rappresenta la Chiesa di Santa Lucia nei primi anni '30 del 900. Sulla facciata della...
26/11/2021

C'era una volta Manduria...
La foto rappresenta la Chiesa di Santa Lucia nei primi anni '30 del 900. Sulla facciata della chiesa si può notare la dicitura "Roma", segni del regime dell'epoca, come anche qui a destra sulla facciata di palazzo Pasanisi. Sul marciapiede a raso, a destra in fondo, si evince il singolo paletto per la pubblica illuminazione tipico dell'epoca. A destra si intravede in chiaro scuro la ruota di un carretto "traino" d'epoca. Una bandiera sventola al primo piano del palazzo Pasanisi, probabilmente sede di qualche ente politico dell'epoca.

08/06/2021

C'era una volta Manduria...
dedica questo post a tutte quelle bravissime persone che si sono impegnate con il cuore, con la mente e con tutte le forze possibili per far avverare un sogno che credevamo oramai svanito. Durante un periodo di così profonda crisi, sopratutto di identità del territorio e di Manduria tutta, un barlume di luce si è acceso nella cultura nostrana con la riapertura del nostro Parco Archeologico. In questo video possiamo apprendere un pò di storia e capire come gli scavi archeologici del 1955, possano aver fatto riaffiorare nozioni e culture del tempo Messapico. Un ringraziamento SPECIALE va alle nostre guide turistiche che rendono la nostra storia attuale.
Cera una volta Manduria è onorata ad omaggiare questo video al Parco Archeologico, nel segno della bellissima amicizia con tutti i membri dell'Associazione.

C'era una volta Manduria......Vicolo Stretto, centro storico, Ghetto degli Ebrei. Il vicoletto in questione può essere i...
05/05/2021

C'era una volta Manduria......
Vicolo Stretto, centro storico, Ghetto degli Ebrei. Il vicoletto in questione può essere individuato mettendosi alle spalle la nostra Chiesa Madre, guardando difronte verso destra è intercluso tra due palazzi. La foto ritrae proprio quello stretto passaggio dove difronte possiamo trovare l'arcata in foto. Ora il transito è interrotto da un cancello privato, dove la proprietà privata, sicuramente con una convenzione comunale, ha potuto chiudere il passaggio che un tempo era aperto. Per chi non ha mai fatto caso, il vicoletto sfocia difronte l'ingresso dell'attuale albergo Corte Borromeo.
Per i cenni storici mi rimetto alle nostre più qualificate guide turistiche.
Scatto Aldo Fragola, 1979

C'era una volta Manduria...Foto dei primi anni del '900, riprende uno scorcio della nostra attuale villa comunale...si p...
23/10/2020

C'era una volta Manduria...
Foto dei primi anni del '900, riprende uno scorcio della nostra attuale villa comunale...si possono notare gli alberi di pino sulla sinistra elementi di spicco del giardino pubblico dell'epoca. Dalla foto non si evince bene ma credo che il basolato lavico ancora non era stato posato (posa intorno gli anni '20). Pochissima gente in giro auto non se ne intravedono al massimo in giro qualche piccolo carretto con cavalli. Cittadina molto tranquilla. L'ingresso dell'attuale bar Pompigna era una finestra...i prospetti ad oggi sono un pò cambiati, ma il palazzo rimane ancora quello. La foto probabilmente è stata scattata dal palazzo Pasanisi sul crocevia semaforico della villa.

C'era una volta Manduria...Scorcio della via principale della località balneare San Pietro in Bevagna, prospiciente Piaz...
21/10/2020

C'era una volta Manduria...
Scorcio della via principale della località balneare San Pietro in Bevagna, prospiciente Piazza delle Perdonanze. La foto ritrae il lato ovest della zona. Sulla destra si nota la mitica piazzetta dove negli anni a me cari (80/90) si usciva insieme alla propria comitiva e gli alberelli erano la sosta preferita. Notare le insegne "MACELLERIA" da ambo i lati della strada. In fondo la pineta. Dove tutt'ora ci sono le giostre si intravede un campo verde incolto. Le auto d'epoca fanno da ciliegina sulla torta in questo bellissimo scorcio d'epoca.
Foto fine anni' 70

C'era una volta Manduria...Bellissima scatto fine anni '40 inizi anni '50. Di questa foto impressiona molto la piena att...
19/03/2020

C'era una volta Manduria...
Bellissima scatto fine anni '40 inizi anni '50. Di questa foto impressiona molto la piena attività della città di Manduria, tra i vari assembramenti di gente che gioviale si ritrova in Piazza Garibaldi a discutere o a tenere in pieno la propria attività. Le biciclette la facevano da padrone, gente a piedi e con mezzi da lavoro. In fondo a destra possiamo notare le tende dei negozi tipiche dell'epoca (oggi "quasi" abolite per il dispiacere dei commercianti) . Uno di questi negozi era il GRAN CAFFÈ, li dove descritto. L'attuale ingresso del Cinema Ideal, all'epoca si entrava da via Pacelli, vi era il Consorzio Agrario. Potete notare che il fabbricato aveva le sue pareti a confine della strada, quindi più avanti rispetto l'attuale posizione. L'orologio in alto, aveva un'architettura differente, ancora originale, poi nel tempo variato. L'illuminazione della Piazza era rappresentata da caratteristici lampioni decorati nel tempo più volte sostituiti con altri più moderni.
CURIOSITÀ: l'orologio fino agli anni '90 e primi del 2000 ogni mattina allo scoccare delle ore 8 e delle ore 12 emetteva un suono tramite una sirena, ad indicare l'ora vigente. Ricordo ancora quel suono che mi fa rimpiangere quei tempi. Quella sirena ahimè non c'è più ma molti di Voi la ricorderanno.
Ho voluto farVi omaggio di questa foto per ricordare quanto Manduria era attiva all'epoca e spero tanto che questo periodo storico possa passare subito, soprattutto nel migliore dei modi, immaginando che tutto quello che di brutto sta accadendo, possa rappresentare un azzeramento dei comportamenti umani affinché gli stessi possano migliorarci nel tempo.... con l'augurio che la futura situazione politica possa far risorgere la nostra cittadina, con l'ausilio di tutti i cittadini manduriani.
Un caloroso abbraccio a tutti e ricordate....STATE A CASA PER POTER USCIRE VINCENTI DOMANI...

C'era una volta Manduria...Via XX Settembre, corso principale, foto anni '80. La foro ritrae uno dei punti nevralgici de...
06/02/2020

C'era una volta Manduria...
Via XX Settembre, corso principale, foto anni '80. La foro ritrae uno dei punti nevralgici del corso principale che attraversa e spacca Manduria in due da Nord a Sud. Il tratto in evidenza è quello che costeggia la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli, qui a sinistra. In fondo Porta Sant'Angelo, ingresso principale dalla via per Taranto. In basso a sinistra possiamo notare il negozio Italmoda che è stato pietra miliare, insieme ad altri negozi , nella storia di Manduria. Sotto la palazzina, verde/grigia oltre il portale della chiesa di Santa Maria, trovava posta e trova ancor'oggi posto la mitica scuola guida Jonical, del signor Italo Greco.
Le palme e le magnolie la facevano da padrone in quegli anni, ora purtroppo non è così, di palma ne è rimasta solo una. La viabilità era a doppio senso e come vedete si parcheggiava al contrario e ovunque, anche difronte alla chiesa.

C'era una volta Manduria...San Pietro in Bevagna, in uno scatto vintage inizi anni '80.La foto dall'altro ritrae Piazza ...
03/02/2020

C'era una volta Manduria...
San Pietro in Bevagna, in uno scatto vintage inizi anni '80.
La foto dall'altro ritrae Piazza delle Perdonanze con vista verso ovest. In fondo la pineta con la via principale Piena di bancarelle ed ombrelloni ed auto parcheggiate al seguito, Zona adibita ad area mercatale durante un giorno della settimana, con al seguito il susseguirsi di turisti e compaesani. Sulla piazza a sinistra si intravede la galitta dei giornali che da pochi anni è stata chiusa ma ancora presente.

C'era una volta Manduria...Foce del fiume Chidro, San Pietro in Bevagna agli inizi degli anni '80, quando le barche dei ...
31/01/2020

C'era una volta Manduria...
Foce del fiume Chidro, San Pietro in Bevagna agli inizi degli anni '80, quando le barche dei pescatori erano più frequenti anche in quelle zone. Ancora oggi tanta gente, come all'ora affolla queste spiagge, meta di turisti, di pendolari Manduriani e non e da gente che si trasferisce quei tre mesi nelle case estive San Pietrine, come da tradizione da San Pietro e Paolo fino alla festa di San Gregorio Santo protettore di Manduria.

C'era una volta Manduria...La foto ritrae la nostra villa comunale in una inquadratura inedita. Lo sfondo verso est evid...
30/01/2020

C'era una volta Manduria...
La foto ritrae la nostra villa comunale in una inquadratura inedita. Lo sfondo verso est evidenzia la chiesa di San Francesco con affianco il noto palazzo Pasanisi. Sulla sinistra la cupola con la chiesa di Santa Lucia. La villa, Piazza Vittorio Emanule II è corredata da ampie aiuole con all'interno maestosi alberi di Pino che ad oggi non esistono più dopo la recente ristrutturazione. La fontana centrale non esiste o per lo meno esisteva negli anni 50 e riproposta nel 2000.
AGUZZA LA VISTA: sotto il monumento ai caduti in guerra, quindi sotto la grande Omega, le statue alla sua base non esistevano ancora.
Foto anni '60

C'era una Volta Manduria...(I Lions di Manduria donano uno scuola Bus all'Amministrazione comunale. Da sx: prof. Massari...
28/01/2020

C'era una Volta Manduria...
(I Lions di Manduria donano uno scuola Bus all'Amministrazione comunale. Da sx: prof. Massari, ing. Tricarico, Peppino Caforio, vescovo A. Semeraro, prof. W. Tommasino, dott. E. Soloperto, presidente ospedale Giannuzzi dott. E. Stano, avv. D. Arnò, avv.D. Marseglia, avv. P. Lacaita, prof. A. Lacaita, dott. A. Storella)
anni '60
Foto tratta dal libro di Pietro Capogrosso

C'era una volta Manduria...La foto ritrae aerei americani B-24 Liberator presso l'ex Base Aerea Militare di Manduria-Ori...
13/09/2019

C'era una volta Manduria...
La foto ritrae aerei americani B-24 Liberator presso l'ex Base Aerea Militare di Manduria-Oria.
Dall'immagine si può capire, quanto era difficoltoso, a volte atterrare dopo una missione. Molti aerei rientravano malconci ed atterravano in condizioni precarie...l'atterraggio si dimostrava difficoltoso ed a volte finiva male, con l'aeromobile in fiamme e distrutto (vedi foto). Nella foto si notano le due fasi, il primo aereo a malapena atterrato e semidistrutto, il secondo atterrato sano e salvo. La pista d'atterraggio ancora oggi e semi-visibile nelle sterpaglie, pezzi di asfalto sono ancora li. La pista la rivedo volentieri ma ogni volta mi chiedo quanti di quegli aerei hanno commesso stragi ma nello stesso tempo ci hanno salvato dalla tirannia di quel regime tedesco. Le storie raccontate dai veterani e dai loro famigliari, fanno accapponare la pelle....storie di vita vissuta, storie di una Manduria povera, considerata dagli americani come un villaggio, fatta da gente umile, scavata nel volto dalla sofferenza ma con la speranza di essere libera.
STORIA: L'Aeroporto di Manduria all'epoca era in piena attività militare in quanto, ospitò, n°4 Squadroni Aerei (720-721-722-723th S.Q.) del 450th Bomb Group, 15 USAAF dell'aviazione americana tra la fine del 1943 e gli inizi del 1945. Gli alleati utilizzarono in toto tutta l'aerea militare dove ancora oggi è ubicata la Masseria Schiavoni sulla Strada Provinciale che unisce la nostra città con il comune di Oria, costruendo 4 zone distinte in base ai quattro squadroni aerei, le stesse erano fornite di dormitori, depositi e aree di svago.
Testimonianze ancora visibili.
ATTUALITÀ: pochi mesi fa è stato inaugurato a Manduria il Museo Civico della Seconda Guerra Mondiale, ubicato presso il Monastero delle Servite (chiesa dello Spirito Santo), in onore degli alleati Americani, vissuti qui a Manduria durante il periodo bellico. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno permesso ciò.
Foto 1944

Indirizzo

Manduria

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando C'era una volta Manduria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Historia

“C’era una volta Manduria” nasce per la passione incondizionata del mio paese. Questa pagina vuole far riscoprire, a grandi e piccini, quanto la città di Manduria ha potuto insegnare nel tempo e quanto ancora potrà insegnare in futuro. I nostri nonni, i nostri papà hanno vissuto quella realtà che fu, tra miseria e difficoltà, tra la guerra e la ripresa economica, trasmettendoci moltissimi insegnamenti. Ogni foto ha la sua storia, racconta la vita quotidiana della gente, delle attività commerciali, della gestione delle amministrazioni che si sono susseguite e perchè no, racconta della nostra vita quotidiana.

Vorrei ringraziarVi si da subito per i Vostri apprezzamenti, per i Vostri Like, perchè la pagina non vuole essere una semplice pagina ma un mezzo per farVi amare la nostra MANDURIA.

Grazie a tutti di cuore.....

Gregorio Fragola