Paola Vittorielli psicologa psicoterapeuta

Paola Vittorielli psicologa psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Paola Vittorielli psicologa psicoterapeuta, Psicoterapeuta, Via Palestro 40, Manerbio.

All'interno della pagina vengono pubblicati contenuti relativi a tematiche psicologiche volti a favorire possibilità di riflessioni personali capaci di promuovere benessere oltre che promuovere la cultura della maggiore consapevolezza di sé.

La salute mentale non è una condizione statica 🍃È un processo 🍃È la capacità di attraversare le ferite, riconoscere i vi...
11/10/2025

La salute mentale non è una condizione statica 🍃

È un processo 🍃

È la capacità di attraversare le ferite, riconoscere i vissuti, integrare la complessità 🍃

Possiamo dire davvero tante cose ai bambini al posto di "non piangere", ad esempio: - Sono qui 🍃- Hai voglia di parlarne...
10/10/2025

Possiamo dire davvero tante cose ai bambini al posto di "non piangere", ad esempio:

- Sono qui 🍃
- Hai voglia di parlarne? 🍃
- Mi dispiace che tu sia triste 🍃
- Ti sono vicino 🍃
- Sei al sicuro 🍃
- Lo so non è facile, ti capisco 🍃

Quello che diamo di noi non sempre torna, ma quello che diamo è quello che siamo 🌱
10/10/2025

Quello che diamo di noi non sempre torna, ma quello che diamo è quello che siamo 🌱

Ho imparato a non forzare, a non forzare più niente.Adesso lascio che le cose si lascino per corso naturale,lascio che l...
09/10/2025

Ho imparato a non forzare, a non forzare più niente.
Adesso lascio che le cose si lascino per corso naturale,
lascio che le persone mi lascino, lascio lasciarmi.

Non forzo più, non mi metto più in mezzo.
Con l’età ci si ammorbidisce,
merito anche del vento che si prende in faccia, leviga e smussa.

Non forzo un amore, ognuno è libero di scappare via
dai miei battiti cardiaci buoni, non forzo più un brindisi,
tutte le feste possono benissimo alzare i calici lontane dai miei auguri.

Non forzo più, non forzo più niente,
adesso scorro.

Segni particolari: fiume.

gio evan

Ho imparato a non forzare, a non forzare più niente.Adesso lascio che le cose si lascino per corso naturale,lascio che l...
09/10/2025

Ho imparato a non forzare, a non forzare più niente.
Adesso lascio che le cose si lascino per corso naturale,
lascio che le persone mi lascino, lascio lasciarmi.

Non forzo più, non mi metto più in mezzo.
Con l’età ci si ammorbidisce,
merito anche del vento che si prende in faccia, leviga e smussa.

Non forzo un amore, ognuno è libero di scappare via
dai miei battiti cardiaci buoni, non forzo più un brindisi,
tutte le feste possono benissimo alzare i calici lontane dai miei auguri.

Non forzo più, non forzo più niente,
adesso scorro. Segni particolari: fiume.»

gio Evan

08/10/2025
Oggi si parla di EMOTIONAL EATING ossia il mangiare in risposta a stati emozionali soprattutto negativi 😞Gli studi ci di...
07/10/2025

Oggi si parla di EMOTIONAL EATING ossia il mangiare in risposta a stati emozionali soprattutto negativi 😞

Gli studi ci dicono che questo comportamento è spesso alla base di problematiche di forte sovrappeso che a volte diventano obesità 🎈

Mangiare un po’ di più quando si è stanchi, nervosi o arrabbiati può essere normale, ma a volte succede che il cibo si trasformi nella sola e unica maniera per trovare pace 🍀

Quest’ultimo diventa allora un fedele amico, ma le emozioni che sentiamo dopo aver mangiato lo trasformano subito in un nemico 🥀

“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo ...
04/10/2025

“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo. Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio".

Milan Kundera

È la solidarietà che disinnesca l’impotenza 🍃
03/10/2025

È la solidarietà che disinnesca l’impotenza 🍃

Indirizzo

Via Palestro 40
Manerbio
25025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 19:00
Mercoledì 14:30 - 19:00
Giovedì 08:30 - 19:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Telefono

+393921544957

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paola Vittorielli psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Paola Vittorielli psicologa psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Studio di psicologia e psicoterapia

La psicoterapia è una forma di aiuto che cura attraverso la relazione che si viene a creare tra terapeuta e paziente. Quest’ultima, autentica e spontanea, si pone come elemento centrale per comprendere ciò che avviene tra la persona e gli altri significativi nella sua vita. Il terapeuta aiuta il paziente a descrivere ed esprimere in parole gli stati d’animo, i sentimenti e i vissuti, includendo anche gli aspetti contraddittori, le dimensioni problematiche e tutte le altre esperienze che il paziente fa più fatica a riconoscere o interpretare. Il fulcro del processo terapeutico, che passa attraverso la ricostruzione della storia relazionale di ognuno, è che il paziente possa comprendere i propri sentimenti verso sé stesso e gli altri importanti della sua vita ricomponendo un’ immagine di sé capace di integrare i diversi aspetti della propria complessa identità. Quando ciò accade emerge una maggiore tolleranza verso gli eventi della vita insieme alla capacità di trarre piacere da essa, oltre che una diminuzione significativa di sintomi psicopatologici ove presenti. Lo psicoterapeuta e il paziente mettono in gioco le loro personalità e competenze nel setting terapeutico, un luogo sempre protetto e riservato. In questo spazio il paziente può sentirsi libero di parlare di sé ed esprimere tutto ciò che gli passa per la testa: le sue idee, le sue ipotesi, i pensieri ricorrenti, gli aspetti che lo preoccupano e che magari lo tengono sveglio la notte, le sue osservazioni e riflessioni. E’ normale che le persone portino dei malesseri che possono manifestarsi sotto forma di sintomi chiari come ansia, depressione, attacchi di panico, comportamenti di dipendenza, idee disturbanti e ricorrenti oppure più in generale vi possono essere forme di malessere più generalizzato come forti insicurezze, fatiche a prendere decisioni, difficoltà relazionali e emotive. La psicoterapia consiste nell’incontro con un professionista che, conoscendo il funzionamento della mente umana, delle relazioni tra le persone e come questi aspetti possono strutturarsi in maniera tale da creare problematiche, si pone in una condizione di ascolto volta a far emergere eventi mentali, relazioni, affetti, sogni, storie personali e famigliari, collegamenti tra la storia attuale e la vita passata, legami tra i sintomi e il mondo psicologico del soggetto, segnali di cambiamento che emergono nel “qui e ora” della relazione terapeutica. Il fine ultimo è quello d permettere alle persone di conoscersi a fondo e osservare insieme la vita, costruendo insieme una nuova, unica, originale e personale visione di essa. Mi piace pensare alla psicoterapia come ad un lavoro artigianale, fatto a mano: presuppone la conoscenza di tecniche adeguate ma ogni “prodotto” è diverso da qualsiasi altro, unico nel suo genere.