Ho preso parte a diverse emergenze verificatesi sul territorio pugliese, nonchè coordinato gli Psicologi e collaborato con la Protezione Civile.
Psicoterapia cognitivo-comportamentale Psicoterapia Sensomotoria
Ipnositerapia,Mindfulness
Psicologia dell’emergenza Psicotraumatologia
Interventi Assistiti con gli Animali (Pet therapy e Ippoterapia) Da diversi anni svolgo con grande passione e curiosità la professione di Psicologo e Psicoterapeuta e sono iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, n.2174. Laureata con lode nel 2004 presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" e dopo tirocinio post-laurea presso il Servizio di Assistenza Psicologica e il Centro per i Disturbi del Comportamento alimentare della Asl di Foggia, nel 2006 mi sono abilitata all'esercizio della professione presso l'Università degli studi di Bologna. Nel 2006 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale Istituto Beck di Roma (www.istitutobeck.it), conseguendo nel 2010 il Diploma in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Nel corso del tirocinio post-laurea e durante gli anni di specializzazione ho approfondito sia attraverso lo studio che attraverso la pratica clinica, le Tecniche di Rilassamento, il Training Autogeno e, in particolare, l'Ipnositerapia e la Mindfulness. Dal 2008 svolgo la mia attività privata in qualità di Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, avvalendomi prevalentemente di Ipnosi, Tecniche di Rilassamento e Mindfulness. Nel 2012 ho conseguito il Master annuale in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana, promosso dalla Società Italiana Ipnosi, di cui sono Socio Ordinario (www.societaipnosi.it), partecipando in seguito agli approfondimenti e ai Congressi Nazionali. Dal 2008 sono socia della Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza Regione Puglia, di cui dal 2011 al 2020 sono stato Segretario Regionale , dal 2017 Segretario Nazionale della Sipem Federazione, dal 2021 Vicepresidente Sipem Sos Puglia. Ho partecipato in qualità di relatore a diversi Convegni e Seminari in tema di Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia e in qualità di formatore e supporto ai soccorritori. Nell'anno accademico 2011/2012 ho frequentato e conseguito il Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia dell'Emergenza e Psicotraumatologia e successivamente il Master di II livello presso l'Università Lumsa di Roma. Dall'interesse per il mondo equestre, dal 2015 ho iniziato ad occuparmi di Ippoterapia e Pet-therapy, sia a favore di bambini e persone con disabilità sia come integrazione all'attività psicoterapeutica (Equine Facilited Psychotherapy). Ho in seguito conseguito il titolo di Responsabile di Progetto e Referente di intervento, frequentando il Corso di Formazione in Interventi Assistiti con gli Animali presso la Asl di Foggia, dove ho svolto anche attività di docenza. Sono Presidente della Associazione Centauro Odv che si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali sia nell'ambito psicoterapeutico e riabilitativo, che nell'ambito dell'emergenza e Protezione Civile. Dal 2019 sono Consigliere dell'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia
11/09/2025
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare domanda per il Bonus Psicologo 2025, contributo fino a 1.500 euro per le sessioni di psicoterapia, con importo variabile in base all’ISEE (fino a 50.000 euro).
📌 La domanda va inoltrata esclusivamente online sul portale INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”.
📌 Ai beneficiari verrà attribuito un codice univoco da utilizzare presso i professionisti aderenti.
📌 Entro 60 giorni dall’accoglimento della domanda deve essere effettuata almeno una seduta; in caso contrario il beneficio decade.
Il CNOP accoglie positivamente l’avvio del bonus come strumento di sostegno concreto, ma la Presidente Maria Antonietta Gulino sottolinea anche la necessità di "servizi di psicologia accessibili e di prossimità, con lo psicologo di base nei territori, capaci di intercettare i bisogni crescenti e di garantire la prevenzione e una presa in carico appropriata, soprattutto per i giovani".
Possono usufruirne cittadine e cittadini con ISEE in corso di validità e di valore non
superiore ai 50.000€ che vogliano ottenere un contributo per sostenere sessioni di
psicoterapia per un massimo di 1.500,00€. Il bonus può essere richiesto una sola volta.
Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda on line
attraverso il portale INPS (accedendo con SPID, CIE o CNS) o telefonicamente attraverso il Contact Center Multicanale INPS.
📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.
Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.
La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.
15/07/2025
“La libertà arriva quando smetti di avere bisogno dell’approvazione degli altri. Ho visto troppe persone perdersi nel tentativo di essere accettate, nel bisogno di piacere a tutti.
Ma la verità è che, per quanto tu possa impegnarti, ci sarà sempre qualcuno a cui non starai bene. Allora, invece di cercare di piacere a tutti, impara a piacere a te stesso.
Vivi la tua vita con la consapevolezza che non devi spiegazioni a nessuno, se non alla tua coscienza.”
- Anthony Hopkins
14/06/2025
«Avere l'ansia» è diverso da «soffrire di un disturbo d'ansia».
11/06/2025
Operato al cuore in ipnosi, senza anestesia: è successo all’ospedale Santa Croce di Cuneo, durante un intervento di quattro ore per curare un’aritmia. “Sentivo solo la voce dell’infermiera, guidava il mio respiro”, racconta il paziente. Nessun dolore, solo una sensazione di distacco dal corpo e dal tempo. La tecnica dell’ipnosi clinica riduce l’ansia, l’uso di farmaci e migliora il recupero. Durante l’intervento, dice, “sembrava di essere in un romanzo fantasy. Come quelli del Signore degli Anelli”.
L'articolo di Adele Palumbo su Repubblica
07/04/2025
25/03/2025
Il Presidente della CNOP, David Lazzari, sottolinea i rischi legati all'uso delle piattaforme di supporto psicologico basate sull'intelligenza artificiale: “Se questo fenomeno dovesse espandersi in Italia come in altri Paesi, i pericoli sarebbero significativi. Questi strumenti, se utilizzati come sostituti della terapia professionale, promettono molto ma spesso forniscono risposte generiche e inefficaci, con il rischio di amplificare il disagio psicologico.”
Lazzari evidenzia che, sebbene l'IA possa essere utile in ambiti diagnostici o preventivi, non può sostituire la relazione umana indispensabile per un intervento terapeutico efficace.
Dalla riduzione dello stress e dell'ansia all'abbassamento della pressione sanguigna e il potenziamento delle difese immunitarie, la presenza di animali domestici o l'interazione con animali da terapia ha dimostrato benefici concreti a tutte le età. Buona notizia visto che la metà degli italiani possiede un animale domestico (nel 60% dei casi, il cane) che considera a tutti gli effetti parte della famiglia.
Da un’indagine condotta da Aisa – Federchimica, l’Associazione Nazionale Imprese Salute Animale, in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Swg emerge che l’88% degli intervistati ritiene che avere cura di un animale domestico contribuisca in modo significativo alla salute psicofisica delle persone più fragili, come gli anziani.
L’articolo completo di Irma D'Aria su Repubblica
01/08/2024
Siamo felici di annunciare il 3 campo scuola SIPEM!
Per i 25 anni di fondazione della Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza saremo ospiti della SIPEM SOS Lombardia ODV Società Italiana Psicologia dell'Emergenza a Biassono (MB), nella splendida cornice della Cascina Costa Alta!
Tre giorni di Workshop, esercitazioni e incontro per formare e crescere le competenze dei nostri volontari psicologi.
Da 25 anni ricostruiamo i legami delle comunità in emergenza e lo facciamo prima di tutto costruendo legami tra noi, per migliorare la nostra capacità di risposta alle emergenze del nostro paese!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dr.ssa Anna Palumbo - Psicologia e Psicoterapia:
Sono Anna Palumbo, Psicologo e Psicoterapeuta, iscritta all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n.2174
Laureata con lode (laurea quinquennale) nel 2004 presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e dopo tirocinio post-laurea presso il Servizio di Assistenza Psicologica e il Centro dei Disturbi del Comportamento alimentare della Asl di Foggia, nel 2006 mi sono abilitata all’esercizio della professione presso l’Università degli Studi di Bologna.
Nel 2006 mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale Istituto Beck di Roma (www.istitutobeck.it), conseguendo nel 2010 il Diploma in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Nel corso del tirocinio post-laurea e durante gli anni di specializzazione ho approfondito sia attraverso lo studio che attraverso la pratica clinica le Tecniche di rilassamento, il Training Autogeno e, in particolare, l’Ipnositerapia e la Mindfulness.
Dal 2008 svolgo la mia attività privata in qualità di Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento cognitivo-comportamentale, avvalendomi prevalentemente di Ipnosi, Tecniche di Rilassamento e Mindfulness.
Nel 2012 ho conseguito il Master annuale in Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana, promosso dalla Società Italiana di Ipnosi, di cui sono Socio Ordinario (www.societaipnosi.it), partecipando in seguito agli approfondimenti e ai Congressi Nazionali.
Dal 2008, sono socia della Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza Regione Puglia (Sipem Sos Puglia), di cui dal 2011 sono Segretario Regionale e dal 2017 Segretario Nazionale della Sipem Federazione. Ho partecipato in qualità di relatore a diversi Convegni e Seminari in tema di Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia e in qualità di formatore e di supporto ai soccorritori. Ho preso parte a diverse emergenze verificatesi sul territorio pugliese, nonchè coordinato gli Psicologi e collaborato con la Protezione Civile.
Nell’anno accademico 2011/2012 ho frequentato e conseguito il Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia e successivamente il Master Universitario di II livello in Psicologia dell’Emergenza e Psicotraumatologia presso l’Università Lumsa di Roma.
Dall’interesse per il mondo equestre, dal 2015 ho iniziato ad occuparmi di Ippoterapia e Pet Therapy a favore di bambini e persone con disabilità fisica e psichica, occupandomi di equitazione ricreativa per disabili. Ho, in seguito, conseguito il titolo di Responsabile di Progetto e Referente di Intervento, frequentando il Corso di Formazione in Interventi Assistiti con gli Animali, presso la Asl di Foggia, dove ho svolto anche attività di docenza.
Sono Presidente della Associazione CENTAURO Odv che si occupa di Interventi Assistiti con gli Animali sia con bambini che e persone diversamente abili che dell’utilizzo degli stessi in ambito di emergenza e Protezione Civile.
Dal 2019 sono Consigliere dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.