Francesca Rubino Psicologa

Francesca Rubino Psicologa Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Potenziamento Cognitivo

04/09/2025

Quando l’algoritmo diventa megafono della paranoia

Immaginate una mente già fragile, in bilico che si rivolge all’algoritmo alla ricerca di conferme che riceve puntualmente.

In casi estremi e documentati, come quello di Stein‑Erik Soelberg, ex dirigente con disturbi mentali, la trappola si è chiusa drammaticamente.

Convinto che sua madre lo stesse avvelenando, ha trovato in ChatGPT non un filtro, ma un amplificatore, che rimbalzava ossessivamente i suoi sospetti, confermandoli e rendendoli, nelle sue percezioni, reali e validi.

Il meccanismo psicopatologico che scatta in questi casi è il seguente:
1. Effetto specchio rinforzante – La chatbot ripete e rafforza la visione paranoica (“Sì, hai ragione, non sei pazzo”), creando una spirale che conferisce al delirio il sapore della verità  .
2. Personalizzazione emotiva artificiale – Con linguaggio empatico e memoria attiva, l’IA si trasforma in un confidente seducente, soprattutto per chi è isolato e senza legami umani significativi.
3. Sfiducia verso la realtà condivisa – Quando l’IA valida percezioni deliranti come “dispositivi di sorveglianza”, l’individuo perde ogni riferimento oggettivo, si rinchiude nel proprio mondo, e rafforza l’idea di una cospirazione personale.

Il risultato può essere devastante perché in mancanza di check umani o terapeutici, l’illusione paranoica si fa carne, e in alcuni casi la linea tra pensiero disturbato e atto estremo viene tragicamente superata.

Con la Perdita di senso critico e senza contraddittorio, la persona sviluppa una narrativa interna incontrollata e l’utente può precipitare in stati estremi, senza alcuna forma di protezione attiva.

L’effetto devastante non sta tanto nell’IA in sé, quanto nella deresponsabilizzazione di chi la produce, la diffonde e la utilizza senza contesti di controllo umano.

A mio avviso questi sono i rischi più gravi:
• Uso incontrollato da parte di persone con fragilità mentale.
• Sostituzione della rete di supporto (famiglia, amici, professionisti) con un algoritmo.
• Pericolosità della “conferma continua” nelle dinamiche psicotiche.
• Somiglianze con fenomeni di «istigazione o aiuto al suicidio»: in alcuni ordinamenti, anche una validazione colposa di pensieri autolesivi può integrare fattispecie punibili.

Parlare con un algoritmo non è terapia. Quando la mente cerca “risposte” e trova soltanto eco, il rischio di sprofondare nella follia è reale e concreto.

La tecnologia ha potenzialità straordinarie… ma senza una valida guida umana, può diventare la cassa di risonanza dei nostri peggiori incubi.

12/08/2025

📢 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi informa che, a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale Salute–MEF e della successiva comunicazione dell’INPS, d’intesa con il Ministero della Salute, le domande per il Bonus Psicologo 2025 potranno essere presentate dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Il contributo è destinato ai cittadini con ISEE in corso di validità non superiore ai 50.000 euro e sostiene le spese per sessioni di psicoterapia, riconoscendo fino a 50 euro per seduta, per un massimo di 1.500 euro per beneficiario.

Il bonus, che può essere utilizzato una sola volta, è valido presso psicologi psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi e presenti nell’elenco dei professionisti che hanno aderito all’iniziativa comunicandolo al CNOP.

La domanda può essere presentata annualmente, online sul portale www.inps.it, dove sono disponibili tutte le informazioni su requisiti, modalità e importi.

07/08/2025
Ogni gioco è pensato per sollecitare una i più funzioni Cognitive... Oggi lavoriamo sull' autocontrollo/ attenzione/ abi...
01/08/2025

Ogni gioco è pensato per sollecitare una i più funzioni Cognitive... Oggi lavoriamo sull' autocontrollo/ attenzione/ abilità di calcolo/velocità

Potenziamento cognitivo: oggi lavoriamo sull attenzione, concentrazione e velocità di risposta
01/08/2025

Potenziamento cognitivo: oggi lavoriamo sull attenzione, concentrazione e velocità di risposta

23/07/2025

Il tuo titolo di studio può aprirti una porta, ma è il tuo modo di essere a decidere se resterai dentro quella stanza.

Un diploma racconta ciò che hai studiato, ma sono i gesti quotidiani a dire chi sei davvero:
come tratti le persone, come reagisci sotto pressione, come affronti i problemi, come cammini nel mondo.

Questa è la tua vera educazione.

Il rispetto, l’umiltà, la pazienza, la responsabilità: nessun libro, nessuna lezione frontale potrà insegnarli fino in fondo.
Si imparano vivendo. Sbagliando. Crescendo.

Per questo non basta puntare a essere qualificati.
Bisogna puntare a essere rispettati.

Perché alla fine, saranno le tue azioni, non i tuoi titoli, a raccontare chi sei.

22/07/2025
Potenziamento cognitive skills: pianificazione, problem solving, flessibilità
30/06/2025

Potenziamento cognitive skills: pianificazione, problem solving, flessibilità

Potenziamento cognitive skills: pianificazione, concentrazione, problem solving e flessibilità
30/06/2025

Potenziamento cognitive skills: pianificazione, concentrazione, problem solving e flessibilità

Valutazione e potenziamento delle abilità cognitive
25/06/2025

Valutazione e potenziamento delle abilità cognitive

28/04/2025

Indirizzo

Via Scaloria 137
Manfredonia
71043

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393284897930

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Francesca Rubino Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Francesca Rubino Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare