
02/09/2022
Il composito è più comunemente usato quando si eseguono protesi su 4 impianti (all-on-4) in virtù del suo peso ridotto, della durata e dell'elasticità. Molti dentisti lo preferiscono nella costruzione di corone e ponti dentali perché è molto facile da lavorare e, in caso di danni successivi, è facile da ricostruire e riparare.Non si tratta semplicemente di un materiale evoluto ma di un insieme di prodotti e di tecniche da impiegare con specifici protocolli per arrivare alla costruzione in laboratorio di una protesi con caratteristiche estetiche ottime, che non hanno nulla da invidiare a quelle della ceramica, ottima elasticità e integrazione e una lunga durata, avendo un consumo di pochi millesimi di millimetro ogni duecentomila cicli di masticazione.Per l'applicazione di questo materiale sull'impianto viene utilizzato anche un substrato di metallo, titanio o zirconio con cui il composito crea un legame molto forte.I più grandi vantaggi di questo materiale sono la durezza ed elasticità, la maggiore somiglianza al dente naturale ed usura uniforme al dente naturale, la difficoltà nel rompersi e, in caso di danno, la facilità di riparazione, sbiancamento o ricostruzione.
Nella scelta, non bisogna dimenticare che ognuno ha un morso, una struttura mascellare e ossa, articolazioni e patologie dentali diverse. Pertanto, la cosa migliore è consultarsi con il medico, ascoltare i suoi suggerimenti e poi prendere una decisione.