Ostetrica Teresa Mastrota

Ostetrica Teresa Mastrota L'ostetrica, nella sua identità di donna accanto alla donna, è antica quanto il mondo. V.Schmid

Questa pagina nasce circa due anni fa, inseguito alla formazione di un'associazione che ha avuto come principio ispiratore l’elemento femminile in tutte le sue declinazioni esistenziali ed espressive. L'Associazione era denominata "La Quercia", ritenendo la gravidanza e il parto momenti naturali e fisiologici della vita della donna, si prefigge -senza fini di lucro- ed ispirandosi a principi di solidarietà sociale, di sostenere in tal senso le donne e la coppia-famiglia, al fine di permettere loro di scegliere e ottenere, un percorso nascita rispettoso dell'individualità e che tenga conto dei desideri e aspettative, degli aspetti sociali, culturali e religiosi di tutti. Inoltre l’Associazione si è posta come luogo nel quale esperire una nuova socialità fra donne, dove dare corpo a un senso di autostima verso sé stesse e di stima verso le altre e dove trovare informazione e sostegno per gli adolescenti con corsi sulla contraccezione e la conoscenza dei cambiamenti fisiologici del proprio corpo, per le donne in menopausa per una migliore conoscenza e approccio a questo cambiamento fisiologico con particolare attenzione alla rieducazione del pavimento pelvico, per le coppie e le famiglie. Oggi ha subito una trasformazione, perchè dopo aver creato, in qualche modo la cultura dello stare accanto alla donna e alla famiglia promuovendo salute, ha lasciato il testimone all'OSTETRICA DI FAMIGLIA, come mi chiamano molti dei genitori che ho accompagnato! Un tempo l'ostetrica era un punto di riferimento per le famiglie e la comunità, oggi vuole continuare ad esserlo, ecco perchè dalle attività culturali si è passato al sostegno e supporto attivo come ostetrica libero-professionista che si occupa della salute della donna quotidianamente dalla nascita alla menopausa! Tuttavia continueranno le attività di promozione di salute e di informazione,,,

L'autopalpazione è il primo metodo di screening, da eseguire subito dopo la mestruazione in età fertile. Ci permette di ...
10/10/2025

L'autopalpazione è il primo metodo di screening, da eseguire subito dopo la mestruazione in età fertile. Ci permette di conoscerci al meglio, in ogni momento della nostra vita e di notare precocemente se c'è qualcosa di anomalo. In questo modo si potrà intervenire in modo rapido ed incisivo oltre che fare diagnosi mirata.

Buona informazione, Teresa mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico


Ovunque sarò, e chiunque diventerò i corsi di accompagnamento alla nascita restano il mio primo grande amore... Sono il ...
10/10/2025

Ovunque sarò, e chiunque diventerò i corsi di accompagnamento alla nascita restano il mio primo grande amore... Sono il mio posto felice, il mio habitat naturale ❤️

Che sia in presenza o davanti ad uno schermo non si possono bloccare emozioni e relazioni..le donne le senti, le percepisci, le vivi.. e non puoi che abbandonarti al loro mondo!

Grazie donne meravigliose per permettermi di accompagnarvi...

E con questo la settimana lavorativa mia e del mio piccolo Francesco finalmente conclude... Ci vediamo lunedì, questo weekend per noi sarà importante ❤️

Teresa, mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Hai mai sentito parlare dello SCIOPERO Del LATTANTE?il cosiddetto “sciopero” del poppante, che coglie di sorpresa la mam...
09/10/2025

Hai mai sentito parlare dello SCIOPERO Del LATTANTE?

il cosiddetto “sciopero” del poppante, che coglie di sorpresa la mamma dopo mesi di felice allattamento. Improvvisamente, o alcune volte in modo “strisciante” e progressivo, il bambino non vuole più saperne del seno. Non sembra però soddisfatto: piange, è irrequieto e visibilmente gli manca la sua principale fonte di conforto. Solo che sembra non volere, o non potere, farne uso.
In ogni caso è importante nutrire il bambino, tirarsi il latte, restare in contatto. Non è utile accanirsi a cercare di “convincere” il bambino a poppare se non ne vuole sapere: il ritorno al seno ha i suoi tempi e va compiuto un passo alla volta, e sarà il bambino a decidere il ritmo di questi passi.

Ma quali possono essere le cause?
Queste sono davvero svariate.. e possono essere legate alla mamma, al bimbo o a entrambi. ad esempio l'uso di creme o saponi, l'uso di un farmaco o integratore o il capoparto, per quanto riguarda la mamma.. invece per il piccolo potrebbe essere un raffreddore o otite, o la presenza di un'afta, o l'introduzione di ciuccio e biberon, o lo svezzamento avvenuto in modo veloce e con imposizione di orari e pappe. Può essere dovuto anche a qualcosa che ha spaventato il piccolo durante la poppata, o un cambiamento nella quotidianità!

E allora cosa fare?
Il segreto per riportare il bambino al seno è armarsi di pazienza, tempo, perseveranza e fiducia: prima o poi il bambino tornerà a godere delle gioie della poppata.
Nel frattempo, godete del contatto e della vicinanza reciproca svincolando i momenti di intimità dalla poppata; non farti prendere dall’ansia e dalla fretta di riportare subito e a tutti i costi il tuo bambino al seno, le forzature sono sempre controproducenti e alimenta il cucciolo comunque tirandoti il latte, così da evitare anche ingorghi e altri problemi.

Buona informazione, Teresa mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Non ci stancano i figli.
08/10/2025

Non ci stancano i figli.

Portare è...Ho sempre immaginato che il Portare i propri cuccioli fosse qualcosa meraviglioso, ma oggi posso dirvi che è...
07/10/2025

Portare è...

Ho sempre immaginato che il Portare i propri cuccioli fosse qualcosa meraviglioso, ma oggi posso dirvi che è molto di più!

Portare è si un modo per trasportare i cuccioli, forse più comodamente, ma è uno stile di vita.. Alcune culture lo definiscono come una nascita progressiva nel mondo, come se presentassimo i cuccioli un po' alla volta al mondo.. E così timidamente prima si vede un visino, poi la testa, poi pian piano le manine le braccia e le gambine.. Passando da un corpo unico a un "ti seguo" quando poi passerà sulla schiena, con il genitore che farà sempre da filtro e protezione..

Portare è un modo per introdurre i cuccioli sin da subito nella quotidianità, per renderli partecipi della vita della famiglia sin da subito..

Poi c'è chi, portare lo ha trasformato solo una Moda.. Ma Portare è o potrebbe essere una possibilità anche per i genitori per scoprire nuove prospettive 😉di questo mondo complicato che è la genitotialita'..

E per voi, portare cos'è?

Buon martedì

Foto di 5 anni fa..un ricordo meraviglioso ❤️

Teresa, mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Auguri a tutti i nonni..I nonni che ci sono a prescindere dalle distanze...I nonni che non stanno mai avanti i loro nipo...
02/10/2025

Auguri a tutti i nonni..

I nonni che ci sono a prescindere dalle distanze...

I nonni che non stanno mai avanti i loro nipoti, ma sempre un passo indietro, semplicemente lì, nel caso avessero bisogno..

I nonni che non si sostituiscono ai figli, c'è un tempo per essere genitore e uno per essere nonni, e sono orgogliosi dei loro figli per quello che stanno ..

I nonni che mettono in primo piano il bene dei nipoti ascoltandoli e rispettandoli, perché piccoli o grandi che siano hanno le loro emozioni e i loro bisogni.. anche di stare testa in giù, come mio figlio🤭 strano più della madre🤪🤣

I nonni che insegnano con l esempio di amore, cura, dolcezza e rispetto..

I nonni che hanno sempre un pasto pronto, un sorriso pronto, una mano pronta, un orecchio pronto, una parola pronta.. ma soprattutto un cuore pronto❤️ alla pace, alla comprensione, all unione, alla speranza 🌻

Auguri radici forti...

Auguri in particolare ai miei nonni di cielo e di terra❤️ e a quelli dei miei cuccioli 💙

Teresa, mamma bis, nipote, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Ti vedo mamma quando è mezza notte e i miei occhi ti guardano mentre mi nutri con sonno. Vedo tutto l'universo in te. Ti...
01/10/2025

Ti vedo mamma quando è mezza notte e i miei occhi ti guardano mentre mi nutri con sonno. Vedo tutto l'universo in te. Ti vedo mamma quando tutto quello che vuoi è un riconoscimento e qualcuno che riconosca tutto quello che fai giorno per giorno, che solitamente passa inosservato. Ti vedo. Vedo la tua bellezza, la tua forza e l'amore in cui mi avvolgi. Ti vedo come sei. Anche quando sei bloccata cercando di essere chi eri o chi sarai. Ti vedo mentre ti prendi cura di me nel modo migliore che sai. Ti vedo. Ascoltando il tuo intuito, il tuo corpo e me, anche quando sei combattuta. Ti vedo. Giudicare te stessa con durezza e poi perdonarti.. Navigando nelle tue emozioni con onestà e grazia. Ti vedo. Che mi sostieni, proteggi, sacrificando il tuo tempo, energia e corpo per la mia comodità. ricorda mamma, TI HO SCELTO IO... E anche se non lo dico sempre... ti vedo. Ti ho visto prima che mi vedessi, ho abbassato la vista dal cielo e ho detto: "quella è la mia mamma".
(Gina Starbuck) ❤️

Questi sono momenti che per quanto uno sia bravo a scrivere non riesce mai ad esprimere a pieno.. E chi ha il dono di vivere la maternità è davvero fortunato ❤️

Buona dell' al a tutte le mamme, e a noi cucciolo mio

Teresa, mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Questa mattina iniziamo da qui...E con una buona dose di calma e sangue freddo possiamo dare il via a questa giornata..T...
30/09/2025

Questa mattina iniziamo da qui...
E con una buona dose di calma e sangue freddo possiamo dare il via a questa giornata..

Teresa, mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Io e il mio piccolo Francesco abbiamo appena terminato il nostro secondo incontro del corso diaccompagnamento alla nasci...
29/09/2025

Io e il mio piccolo Francesco abbiamo appena terminato il nostro secondo incontro del corso diaccompagnamento alla nascita online e abbiamo iniziato il viaggio verso la vita.. Cercato di capire insieme quali segnali ci invia il nostro corpo, in cosa possiamo aiutarci e farci aiutare.. Ma la cosa più importante che abbiamo compreso, forse ricordandolo perché spesso se ne dimentica, è che questo viaggio lo si farà almeno in due.. Ed è proprio dall unione e dalla collaborazione con i vostri cuccioli che dovrete partire..

Solo così quel frutto che avete tanto nutrito finora di amore, emozioni, calore, cibo potrà essere accolto e non colto😏😉

Al prossimo lunedì, per continuare piano piano il nostro viaggio verso la vita ❤️

Teresa, mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

 Cosa ne pensate?In realtà accade, e anche spesso.. Non a caso si è in>solo in gravidanza e poi, interessi a poco e nien...
29/09/2025



Cosa ne pensate?

In realtà accade, e anche spesso.. Non a caso si è in>solo in gravidanza e poi, interessi a poco e niente.. Diciamo che tutto questo fa parte di una cultura bambinocentrica più che famigliacentrica.. (non so se esistono realmente questi termini, ma l idea credo sia chiara.. Mettere al centro qualcosa o qualcuno..)

Peccato che ci si dimentica che il benessere di quel bambino non deriva solo dai vestiti, dagli oggetti o dal cibo che ha, ma anche dal benessere della famiglia..

Non mi stancherò mai di ricordare che quando nasce un bambino nascono una mamma ed un papà, e tutti e tre imparano questi ruoli importanti e difficili.. Ecco perché hanno bisogno di tanto supporto e comprensione.. Nessuno dei tre è più importante dell'altro.. E per quanto possa attirare maggiormente la nostra attenzione il piccolo perché lo vediamo bello e indifeso, vi assicuro che gli altri due, non saranno belli, ma sono sicuramente molto vulnerabili anche loro.

Perciò quando incrociamo una mamma e un papà, alziamo prima lo sguardo a loro, chiediamogli come stanno, se hanno loro bisogno di un pasto, di un caffè, di un po' di compagnia perché il cucciolo ha tutto, sono loro che hanno bisogno di essere ricaricati per accudire al meglio il piccolo, soprattutto nel primo anno..

E invece? Invece quando si vede un bambino non si saluta nemmeno chi si ha di fronte, ancora più spesso lo si toglie dalle braccia del genitore convinti che la faccia stanca sia dovuta dalle ore che si tiene in braccio il figlio e non da tutto il resto..

E poi.. Sicuramente il bambino è una persona a sé, con il suo carattere e le sue preferenze, predisposizioni, curiosità, ma una buona parte è data anche dall'esempio e, nel bene e nel male quei genitori hanno contribuito a far sì che quel bambino sia proprio così.. Quindi, Evitiamo di farli sentire così invisibili.. Stanno facendo un gran lavoro, h24!

E niente.. Con questo vi auguro un buon inizio settimana 😁

Teresa, mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Quando una mamma può tornare a lavorare dopo la nascita di un figlio?Proprio ieri durante la visita a fine puerperio di ...
26/09/2025

Quando una mamma può tornare a lavorare dopo la nascita di un figlio?

Proprio ieri durante la visita a fine puerperio di una mamma bis parlavamo di quanto sia difficile conciliare ogni cosa e se esistesse davvero la solidarietà femminile di cui ci piace tanto parlare o il famoso villaggio attorno alla partoriente...

E poiché chi mi mi conosce sa di quanto odio formalità e fronzoli perché q parole siamo tutti bravi, questa settimana in realtà sono stata piacevolmente sorpresa e quasi mi viene da credere che un mondo migliore per i nostri figli è possibile!

È vero che una madre fa tanto ogni giorno, ma spesso è scontato e quasi dovuto, perciò a volte è importante uscire dalla routine di poppate, rigurgiti, pannolini e pasti vari da preparare e tornare un po' al proprio lavoro oltre che per il discorso economico perché di aiuti ce ne sono davvero pochi...

E questa settimana ho davvero visto la famosa solidarietà femminile:
❣️ Lunedì al corso preparto online non è stato di disturbo il pianto di Francesco che a volte interrompeva i discorsi
❣️Ieri al complimese non avendo potuto farlo io un dolcino, ci ha pensato una mia amica
❣️Per caos in casa per via di alcuni lavori, è arrivata lei, il mio angelo custode (la madrina di Emanuele)
❣️Le mamme dei compagni di mio figlio sono sempre lì con un "come stai" "ti porto io Emanuele a casa" " mi porto io Emanuele al compleanno dell' amichetto"
❣️Aver disdetto alcuni appuntamenti,la risposta " non si preoccupi, rimandiamo, pensi al suo bambino"

E ci assicuro che per una madre (che sta pure provando a lavorare oltre che a casa) tutto questo è linfa vitale, è energia, è gioia..

E allora fateci caso ai bisogni delle madri, ma non con le solite frasi lavative, ma con i fatti❤️

Teresa, mamma bis, donna ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico veramente GRATA a tutte queste meravigliose donne

E mentre le altre mamme preparano torte e set fotografici per i famosi complimesi, io per il tuo terzo mese, ti porto a ...
25/09/2025

E mentre le altre mamme preparano torte e set fotografici per i famosi complimesi, io per il tuo terzo mese, ti porto a lavoro...

È andata così 😢❤️

Buona giornata mondo mammesco, Teresa mamma bis, donna, ostetrica libero professionista e terapista del pavimento pelvico

Indirizzo

Via E. Altomare, 56
Mangone
87070

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 19:00
Martedì 13:30 - 19:00
Mercoledì 13:30 - 19:00
Giovedì 13:30 - 19:00
Venerdì 13:30 - 19:00
Sabato 15:00 - 18:00

Telefono

+393923094702

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Teresa Mastrota pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Teresa Mastrota:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram