Dott.ssa Elena Bucco

Dott.ssa Elena Bucco Psicologa dello sviluppo con Master in psicopatologia dell'apprendimento, Tutor dell'apprendimento,

Torna la rubrica Trova libro!Oggi vi propongo un testo di , edizione  che tratta il tema della rabbia dal punto di vista...
28/02/2024

Torna la rubrica Trova libro!

Oggi vi propongo un testo di , edizione che tratta il tema della rabbia dal punto di vista dei genitori.

Spesso si parla delle emozioni dei bambini, di cosa scatena la loro rabbia, di come possiamo aiutarli a gestirla... in questo caso invece si parla di adulti, di persone che, in quanto tali, hanno a che fare con la propria rabbia e con le emozioni legate alle crisi emotive dei bambini.

Si dice spesso che è importante fornire a bambini e adolescenti un modello adulto funzionale, positivo ed equilibrato. In questo libro si parla proprio di questo: posso essere un buon modello per mio figlio/a se prima non mi sono preso/a cura delle mie emozioni e se non ho preso atto di cosa innesca in me quella determinata reazione?

Non mancano poi delle parti in cui si approfondisce jl mondo dei bambini, che accorre in nostro aiuto per comprenderli meglio.

Consiglio la lettura a genitori, insegnanti, educatori e a chiunque abbia a che fare con bambini e adolescenti per riflettere su di sé e trovare nuove modalità di reazione alle proprie emozioni davanti alle sfide educative quotidiane.

Nel carosello ho inserito delle frasi che mi hanno colpita durante la lettura.

❓❔ E voi che rapporto avete con la vostra rabbia❓❔

❓❔ E con quella dei vostri bambini/ragazzi ❓❔

Rispondete nei commenti o nei dm!

L'  è il primo aspetto che curo nei percorsi sul  , adattando gli strumenti in base alle caratteristiche dello studente....
19/02/2024

L' è il primo aspetto che curo nei percorsi sul , adattando gli strumenti in base alle caratteristiche dello studente.

Nella seconda foto del carosello mostro una tabella settimanale costruita con P. per aiutarla a:

🧭 visualizzare gli impegni fissi della sua settimana (rientri, sport, attività ricreative...)

🧭 considerare in quali giorni e per quanto tempo potrà dedicarsi allo studio

🧭 stabilire quali compiti fare in ogni giornata, in base ai suoi impegni, per anticiparsi e non arrivare a svolgerli all'ultimo momento o in tarda serata
(ad esempio il venerdì farà i compiti per lunedì e martedì, considerato che il lunedì avrà rientro)

🧭 avere sott'occhio verifiche e interrogazioni di tutta la settimana, per avere più chiaro quando potrà prepararsi sulla base dei suoi impegni e degli altri compiti

Tutta questa parte viene gestita con dei post-it di colori diversi, che si possano spostare e cambiare in caso di cambiamenti.

Siamo nella prima parte del percorso e ci stiamo dedicando all'importanza della gestione in anticipo e alla comprensione del perché può essere utile.
Successivamente i post-it con gli impegni verranno sostituiti da altri nei quali la studentessa scriverà solo quali materie affronterà quel pomeriggio e la previsione sul tempo che impiegherà.

❓❔ E voi cosa utilizzate per organizzarvi ❔❓
❓❔Come si organizzano i vostri figli nello studio ❔❓

Parliamo di   e di quanto sia importante quando si studia, in particolare se ci sono delle difficoltà. Un aspetto spesso...
12/02/2024

Parliamo di e di quanto sia importante quando si studia, in particolare se ci sono delle difficoltà.

Un aspetto spesso sottovalutato è la scelta dell'ambiente di studio. Per trovare la concentrazione e favorire la motivazione è necessario che sia ordinato e funzionale all'apprendimento.

Ecco alcuni consigli per crearlo:
✅ scegliamo un luogo GRADEVOLE 🥰 e PRODUTTIVO 💪 per il bambino/ragazzo ma attenzione alle fonti di distrazioni (sonore, visive e ludiche)!

✅ L'ILLUMINAZIONE 🌞 naturale va preferita ma attenzione alle postazioni vicine alla finestra perché potrebbero essere distraenti. Piuttosto, meglio posizionarsi a lato rispetto alla finestra.
In caso di illuminazione artificiale la lampada deve illuminare tutto lo spazio di studio, evitando zone d'ombra e riducendo l'affaticamento degli occhi

✅ il DISORDINE nell’ambiente esterno può produrre anche disorganizzazione interna, rendendo caotico tutto il processo di apprendimento e diminuendo la motivazione.
Il tavolo di lavoro deve quindi essere organizzato in modo semplice: diario, matita, gomma, penna, libri e quaderni della sola materia della quale mi sto occupando ed eventuali altri materiali strettamente legati allo studio (ad es il dizionario per inglese). Nella foto del post si vede un esempio di scrivania organizzata in modo funzionale

✅ smartphone e PC vanno tenuti lontani perché possono distrarre molto facilmente, portare all'interruzione del lavoro e ai conseguenti calo di concentrazione e aumento di fatica per ritrovare l'attenzione

✅ la MUSICA può aumentare la concentrazione ed estraniare dal mondo oppure distrarre quindi non c'è una regola fissa. In generale, via libera nelle attività non verbali (disegno tecnico, artistico...). Meglio preferire musica strumentale, senza testo, in modo che le parole non ci distraggono.

Contattatemi per ulteriori dettagli sui percorsi dedicati al metodo di studio!

ORIENTAMENTO SCOLASTICOIn questo percorso accompagno lo studente verso una scelta consapevole e il più possibile serena ...
05/02/2024

ORIENTAMENTO SCOLASTICO

In questo percorso accompagno lo studente verso una scelta consapevole e il più possibile serena attraverso il colloquio, l'uso di questionari ed eventuali confronti con famiglia e docenti.

Lo studente è al centro dell'attenzione, con tutto il suo mondo fatto di emozioni, pensieri, aspettative, consigli, dubbi, insicurezze, sicurezze, desideri...

Troviamo insieme le aree verso cui sei orientato/a e gli aspetti per te più importanti per guidarti nella scelta del tuo percorso futuro

ORIENTAMENTO SCOLASTICOCondivido qualche suggerimento per genitori e docenti per accompagnare gli studenti nella scelta ...
01/02/2024

ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Condivido qualche suggerimento per genitori e docenti per accompagnare gli studenti nella scelta del percorso futuro:

🌍 no stress!!! Evitiamo di aggiungere ansia a questo momento, per qualcuno già carico di preoccupazione. Lasciamo il tempo di ragionare, senza bombardarli con domande e scadenze

🌍 sosteniamoli nella scelta ascoltando il loro punto di vista, anche quando non lo condividiamo. Aiutiamoli a scoprire talenti, competenze, predisposizioni, passioni... che possono guidarli in una scelta il più possibile consapevole e serena

🌍 cerchiamo insieme informazioni sulle scuole, sul piano di studi proposto, sugli sbocchi lavorativi, sul monte ore di studio a scuola e a casa... Per rendere la scelta ancora più aderente alla realtà partecipare agli Openday proposti dagli istituti, parlare con studenti che già frequentano quella scuola...

🌍 supportiamoli davanti a dubbi, perplessità, timori, preoccupazioni... evitando di sostituirci a loro nella scelta. Possiamo condividere apertamente il nostro punto di vista, prestando attenzione a non condizionarli

🌍 accertiamoci che le ragioni della scelta siano fondate e non basate su aspetti superficiali o non reali ("scelgo quella scuola perché ci va la mia amica o perché non si studia matematica ")

🌍 ricordiamoci che stiamo parlando di giovani esseri umani che si trovano davanti ad una scelta piuttosto complessa quindi...ridimensioniamo le nostre aspettative nei loro confronti, sospendiamo il giudizio e lasciamoli il più possibile liberi di scegliere!

🌍 e se non sarà la scuola giusta per lui/lei? Passiamo il messaggio che sarà possibile cambiare, nel caso in cui ci siano forti difficoltà o si accorgano che un percorso diverso sarebbe più adatto a loro.

E se non dovesse bastare, contattatemi per valutare insieme un percorso di orientamento scolastico

In questi giorni la scadenza per l'iscrizione alla Scuola Secondaria di II grado si sta avvicinando e con essa il fatidi...
31/01/2024

In questi giorni la scadenza per l'iscrizione alla Scuola Secondaria di II grado si sta avvicinando e con essa il fatidico momento della scelta!

Per un giovane studente della Scuola secondaria di I grado ( si può ancora dire??? 🙃) è una fase delicata ed importante nella quale può esserci la necessità di un confronto con un professionista esterno alla scuola e alla famiglia.

Emozioni, aspettative, pensieri possono confondere e destabilizzare.
Il confronto con i compagni, i consigli (non sempre richiesti e utili) degli adulti, i quesiti sul proprio futuro, il tempo che scorre inesorabile e mette fretta, le domande sui propri punti di forza e di debolezza, le riflessioni su chi si vorrebbe essere, l'analisi del proprio potenziale...e tantissimi altri aspetti possono subentrare in questa fase, ostacolandola o favorendola.

In queste settimane sto lavorando con alcuni studenti proprio sull' scolastico e, oltre al colloquio e a qualche questionario, è nata una nuova attività!

Per mettere a fuoco cosa poteva aiutarlo a scegliere una scuola piuttosto che l'altra, con P. è emersa l'immagine della scala〽️:
in ogni gradino abbiamo inserito gli aspetti piacevoli, salendo più in alto ogni volta che ne emergeva uno nuovo o scendendo quando l'aspetto era per lui negativo.

Ecco che, dopo qualche minuto, la scala ha decisamente parlato da sé, portando maggior chiarezza!

Nel prossimo post condividerò qualche suggerimento pratico su questo tema.

Per domande e condivisioni vi aspetto nei commenti ✍ o nei messaggi!

Continiuamo a parlare di   con il libro "Cosa ti preoccupa?" di Molly Potter, edito da .Il libro spiega ai bambini cosa ...
21/07/2023

Continiuamo a parlare di con il libro "Cosa ti preoccupa?" di Molly Potter, edito da .

Il libro spiega ai bambini cosa significa essere preoccupati e quali e possono derivare da questo stato d'animo.

Propone poi per ciascuna dei consigli per affrontarla e sentirsi meglio!

Nella parte finale ci sono un glossario delle emozioni che descrive cosa si sente e in quali occasioni potrebbe succedere di sentirsi così e qualche dritta per aiutare i a gestire le preoccupazioni dei .

Questo libro mi piace perché è parla direttamente ai bambini, sintetizzando quello che potrebbero provare, pensare e fare quando sentono delle specifiche preoccupazioni.
Non è un albo illustrato ma una vera e propria guida, anche se contiene dei disegni, quindi ne consiglio l'uso dai 5-6 anni.
Le situazioni affrontate sono comuni e questo rende il libro fruibile dal bambino più ansioso a quello meno ansioso

Nuova rubrica in arrivo!!!Aspetto le vostre domande
14/07/2023

Nuova rubrica in arrivo!!!
Aspetto le vostre domande

PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO Quando le   mi contattano, al telefono ☎ o via email 📩, fisso un primo colloquio di conoscen...
26/06/2023

PRIMO COLLOQUIO PSICOLOGICO
Quando le mi contattano, al telefono ☎ o via email 📩, fisso un primo colloquio di conoscenza con i genitori.

A cosa serve?
🌤 A farmi conoscere e a conoscere io stessa la famiglia.
Ho sempre in mente quanto sia difficile prendere consapevolezza di un problema e decidere di chiedere aiuto ad un professionista quindi cerco di mettere a proprio agio i genitori, sospendendo il giudizio e ascoltando ciò che hanno da dire, interrompendoli sono quando è necessario.
🌤 Per farmi raccontare la loro storia, le ragioni che li hanno portati a chiamarmi e quali sono le loro aspettative verso il percorso. In sostanza, per raccogliere tutti quegli elementi che mi serviranno per lavorare insieme e impostare gli obiettivi del percorso.
Una delle domande più difficili per i genitori è di ripercorrere i primi anni di vita del figlio e indicare "Quando vostro/a figlio/a ha pronunciato le prime parole e mosso i primi passi?".
🌤 A confrontarmi con i genitori. Solitamente svolgo il primo colloquio solo con loro, salvo casi particolari. Questa modalità consente maggior libertà comunicativa: permette a me di spaziare con le domande e al genitore di rispondere in modo aperto e sincero, senza dover filtrare le risposte a causa della presenza del figlio.
È un momento nel quale i genitori possono sfogarsi, condividere liberamente i propri pensieri e le proprie e, talvolta, prendere consapevolezza per la prima volta di alcuni di questi aspetti o pronunciare finalmente a voce alta alcune parole.
🌤 A creare una relazione di FIDUCIA con i , attraverso la qualr riuscire a comunicare e a procedere insieme, seguendo la stessa direzione
🌤 Infine, a concordare praticamente su che cosa lavorare, in quale modalità, con quali obiettivi, per quanto tempo e a quali costi

  e   si legano indissolubilmente!Le emozioni provate mentre si impara possono ostacolare o potenziare il processo di ap...
26/06/2023

e si legano indissolubilmente!

Le emozioni provate mentre si impara possono ostacolare o potenziare il processo di apprendimento e influenzare fortemente ciò che lo studente pensa di sé.

Fonte del carosello il testo di Daniela Lucangeli "Cinque lezioni leggere sull'emozione di apprendere" edito da

✍ Commentate se avete voglia di condividere un pensiero o un'esperienza in merito e se vi interessa un nuovo contenuto su come favorire l'apprendimento attraverso le emozioni! ✍

ANSIA DA ESAME M. ha 13 anni e sta affrontando l'  di III media.È particolarmente ansiosa rispetto alla prova  .Nel perc...
19/06/2023

ANSIA DA ESAME
M. ha 13 anni e sta affrontando l' di III media.
È particolarmente ansiosa rispetto alla prova .

Nel percorso insieme partiamo dalle parole che le vengono in mente rispetto all'esame: studio, concentrazione e... !

Cerchiamo di capire meglio che cos'è per lei questa e come si traduce concretamente dentro di lei.

M. ha le idee un pochino confuse e usa il termine ansia per intendere molte cose.
La aiuto a ridefinire le diverse sfumature che l'ansia può assumere e identifichiamo come sottostante la .

A questo punto la sfumiamo nelle diverse intensità e colleghiamo a ciascuna un momento diverso: nei giorni precedenti all'esame, la mattina stessa e durante il colloquio.

M. inizia ad entrare in contatto con le sue emozioni, a dare loro un nome coerente con la diversa intensità percepita.
E già questi passaggi la aiutano a capirsi di più, ascoltarsi e sentirsi maggiormente capace di gestire paura, e ansia.

Non ci resta ora che trovare delle strategie per fronteggiare ciascuna delle sue paure legate all'esame!

  è uno dei miei giochi preferiti di DJECO, consigliato da  (che ringrazio!).È composto da un mazzo di carte 🃏 con raffi...
12/06/2023

è uno dei miei giochi preferiti di DJECO, consigliato da (che ringrazio!).

È composto da un mazzo di carte 🃏 con raffigurate 🐔🐓🦊 e un nido.

Ogni giocatore ha in mano 4 carte e ad ogni turno deve scartarne almeno una e pescarne altre dal mazzo, in modo da averne in mano sempre 4.
Se ha in mano una delle combinazioni possibili, può ottenere un uovo, farlo schiudere 🐥 oppure rubare un uovo 🥚all'avversario!

Il gjoco finisce quando uno dei giocatori fa nascere 3 pulcini 🐥🐥🐥!

Nella terza foto del carosello trovate descritte le regole!

Con questo gioco alleniamo:

🐣 pianificazione
🐣 memoria di lavoro
🐣 attenzione e concentrazione
🐣 resistenza alla frustrazione
🐣 comprensione delle regole
🐣 flessibilità di pensiero.

Conoscete questo gioco? Lo usate?
Scrivete qui sotto nei commenti!

Come possiamo aiutare i   e regolare le loro  ?Scorri il carosello per saperne di più!
29/05/2023

Come possiamo aiutare i e regolare le loro ?

Scorri il carosello per saperne di più!

Una delle sfide della   nella fascia 0-6 è la gestione dei cosiddetti " ".Non mi piace usare questa parola perché trovo ...
22/05/2023

Una delle sfide della nella fascia 0-6 è la gestione dei cosiddetti " ".

Non mi piace usare questa parola perché trovo aggiunga un significato negativo ad un comportamento che è tipico e normale nelle prime fasi di sviluppo del bambino.

Preferisco parlare di comportamenti poco regolati del bambino attraverso cui comunica ed esprime i propri bisogni.

Comportamenti che però soni spesso difficili da gestire, sia per gli adulti che per il bambino stesso.

Nel carosello ho inserito alcuni spunti su cosa fare e cosa non fare in questi casi!

👀 Parliamone nei commenti o in dm! 😃

L'anno scolastico non è ancora finito ma iniziamo a preparare l'  di  !E partiamo dalla    : la   del   scritto e  .Vedi...
17/05/2023

L'anno scolastico non è ancora finito ma iniziamo a preparare l' di !

E partiamo dalla : la del scritto e .
Vediamo insieme alcuni suggerimenti su come affrontarla concretamente:

1️⃣ leggi bene tutte le tracce

2️⃣ scegli ponderatamente quale ti sembra più appropriata. Attenzione a non scegliere troppo velocemente o sulla base di criteri superficiali ("è la traccia più breve", "tutti fanno quella"...)

3️⃣ seleziona nella consegna scelta le parole chiave che ti indicano su cosa soffermarti nella stesura (esempio: "analizza e commenta")

4️⃣ pensa a cosa scriverai e scrivilo in una schema a punti

5️⃣ ora che hai le idee più chiare, inizia a ✍!!!

6️⃣ ogni tanto fermati a rileggere ciò che hai scritto e controlla di aver rispettato le richieste della traccia (⚠️ a non finire fuori tema) e il tuo schema iniziale

7️⃣ una volta finito, rileggi tutto con occhio critico!
Cerca errori ortografici, ripetizioni... aggiungi, togli, modifica... Sii critico con te stesso!

E infine chiediti:
👀 HO RISPETTATO LA CONSEGNA?
👀 HO ESPRESSO TUTTO CIÒ CHE VOLEVO DIRE?
👀 HO COMUNICATO IN MODO CHIARO QUELLO CHE VOLEVO?

💡💡💡 Scrivetemi in privato o nei commenti per saperne di più sui percorsi di preparazione agli esami di terza media e di maturità!💡💡💡

Maggio è iniziato e l'  è al termine,  si inizia a parlare di   e di  !Come ogni anno quindi arriva in studio il Laborat...
08/05/2023

Maggio è iniziato e l' è al termine, si inizia a parlare di e di !

Come ogni anno quindi arriva in studio il Laboratorio di preparazione per gli esami di fine anno che si propone di aiutare gli studenti della scuola secondaria di I e II grado con incontri individuali o in piccolo gruppo su tematiche specifiche quali:

🌼 gestione dell'ansia da esame

🌼 organizzazione dello studio

🌼 recupero di argomenti non compresi o nei quali si fa più fatica

🌼 identificazione di strategie per migliorare l'esposizione orale e la produzione scritta

🌼 condivisione del proprio stato emotivo

🌼 individuazione di strategie efficaci per affrontare le diverse prove (prova di italiano, di matematica, di lingua straniera...)

🌼 simulazioni d'esame

🌼 sostegno nella stesura della tesina.

✏✏✏ Per domande e richieste di appuntamento vi aspetto nei commenti o nei messaggi privati!

La fine dell'anno scolastico si avvicina e, di conseguenza, anche l'  di   media!In molte scuole i ragazzi possono prepa...
25/04/2023

La fine dell'anno scolastico si avvicina e, di conseguenza, anche l' di media!

In molte scuole i ragazzi possono preparare un loro elaborato per l' , partendo da un argomento che li appassiona e collegandolo ad altri di altre materie.

T. mi ha chiesto di iniziare a lavorare insieme proprio sulla tesina e quindi abbiamo usato , un programma per costruire al 💻, per fare un brainstorming e aiutarlo a capire quali argomenti più lo appassionano e quali collegamenti tra materie poteva strutturare.

Il programma ci ha consentito di lavorare velocemente, trascrivendo man mano le idee 💡 che gli venivano in mente!

Infine, abbiamo numerato l'ordine, ovviamente provvisorio, con il quale potrebbe esporre i diversi temi scelti, e inserito dei ❓ per materie e argomenti su cui ha molti dubbi, dei quali parlerà con i suoi insegnanti!

Ti serve aiuto per aiutare tuo/a figlio/a a gestire l'ansia da esame o per preparare le prove scritte e orali?
💬 Trovi i miei contatti nella bio del profllo 💬

Indirizzo

Via Gemona, 8
Maniago
33085

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Bucco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi