
15/08/2025
C'è chi propone e prova anche a vendere prodotti ibridi per labbra, zona perilabiale e contorno occhi.
Questo è cosmetologicamente errato poichè:
“Una crema per il contorno occhi? Non la uso mai”. È credenza diffusa, soprattutto tra le più giovani, che per trattare la delicata zona perioculare sia sufficiente usare l’idratante che si usa per il resto del viso.
Gli esperti la pensano diversamente e suggeriscono di massaggiare tutti i giorni la zona del contorno occhi con un soin specifico per stimolare il microcircolo e quindi l’ossigenazione dei tessuti e fornire alla pelle i nutrienti di cui ha bisogno. Questo è il primo gesto per ritardare la formazione di rughe e lassità ed andrebbe adottato a partire dai vent’anni perché laddove i tessuti conservano elasticità e compattezza non ci possono essere cedimenti», afferma il dottor Umberto Borellini, cosmetologo.
«La pelle in questa zona è particolarmente sottile (da 0,3 a 0,5 mm rispetto agli 1-1,6 del resto del viso), soggetta a un’intensa attività muscolare e priva di ghiandole sebacee, per cui è più fragile e meno protetta. I trattamenti cosmetici, quindi, devono essere mirati al contorno occhi e formulati con principi attivi idratanti, restitutivi, antiossidanti specifici per contrastare rughe e cedimenti di questa zona, e con sostanze drenanti e capillaro-protettrici, come caffeina e mirtillo, per ridurre borse e occhiaie. Un gesto semplice ma efficace? Al mattino sciacquate abbondantemente il viso con acqua fredda: tonifica e drena i liquidi che si sono depositati durante la notte, oppure fate scorrere delicatamente su occhi e contorno un cubetto di ghiaccio avvolto in un telo di cotone», conclude Borellini.
Ottime anche le formulazioni con erogatore con sfera di acciaio.
" Tratto da elle.it , intervista di Luciana Bussini i