Hygea salute e sicurezza

Hygea salute e sicurezza Offriamo il servizio di medicina del lavoro e medicina certificativa sul territorio nazionale.

Lo scorso 11 agosto è entrato in vigore il Decreto Legge 10 agosto 2023, n° 105. All’ art. 9, il Decreto Legge abolisce ...
25/09/2023

Lo scorso 11 agosto è entrato in vigore il Decreto Legge 10 agosto 2023, n° 105. All’ art. 9, il Decreto Legge abolisce gli obblighi di isolamento e di autosorveglianza introdotti dal governo conseguentemente alla situazione epidemiologica verificatasi con l’avvento del SARS-CoV-2. Facciamo tesoro degli insegnamenti appresi con questa dura esperienza.

I virus influenzali, i coronavirus, il virus respiratorio sinciziale, lo stesso SARS-CoV-2, grazie alle misure di prevenzione adottate per il COVID-19, troveranno una popolazione che è stata poco in contatto negli ultimi tre anni con questi virus e, quindi, con gli strumenti immunitari necessari a ...

Alcuni dati sull'incidentalità stradale in Italia e in Europa, un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica. ...
04/07/2023

Alcuni dati sull'incidentalità stradale in Italia e in Europa, un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica. Guidiamo consapevolmente, senza mai perdere di vista il valore della nostra vita e di quella degli altri.

Gli incidenti stradali rappresentano un problema di assoluta priorità per la sanità pubblica. L’elevato numero di morti e di invalidità permanenti e temporanee che causano nel mondo determinano, oltre alle ovvie ripercussioni umane, enormi costi sociali ed economici, che rendono la questione de...

Con l’avvicinarsi della stagione calda, torna di attualità il pericolo, per la popolazione generale e per i lavoratori, ...
21/06/2023

Con l’avvicinarsi della stagione calda, torna di attualità il pericolo, per la popolazione generale e per i lavoratori, rappresentato dalle temperature estreme. In particolare i lavoratori agricoli, gli operai nei cantieri edili e stradali e, più in generale, tutti i lavoratori che svolgono la propria attività all’aperto sono particolarmente esposti al rischio rappresentato dall'esposizione a temperature estreme.

Cosa deve fare il datore di lavoro? Di seguito le indicazioni elaborate dal Ministero della Salute e dall’INAIL.

L’   è la causa di gran lunga più frequente di eccessiva sonnolenza diurna. Tale condizione si ripercuote negativamente ...
03/03/2023

L’ è la causa di gran lunga più frequente di eccessiva sonnolenza diurna. Tale condizione si ripercuote negativamente sulle capacità attentive individuali, divenendo spesso la causa determinate di un numero rilevante di incidenti stradali o lavorativi.

La Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) rappresenta oggi un grave, crescente e ampiamente sottostimato problema sanitario. La mancata diagnosi di OSAS determina oggi costi elevatissimi sia sul piano sanitario che, più ampiamente, su quello sociale. Le ripercussioni possono essere così ...

Cosa deve fare il datore di   per ridurre questo   ? Deve innanzitutto individuare potenziali sorgenti di rilascio del m...
24/01/2023

Cosa deve fare il datore di per ridurre questo ? Deve innanzitutto individuare potenziali sorgenti di rilascio del microrganismo negli ambienti lavorativi e successivamente verificare l’esistenza di specifiche attività che possano comportare un rischio di esposizione a .

Nel 1976, a Philadelphia, al Bellevue Stratford Hotel, si radunarono gli appartenenti alla Legione Americana, un’organizzazione di veterani delle forze militari statunitensi che hanno prestato servizio in tempo di guerra. Tra i partecipanti al raduno, 221 persone contrassero una forma di polmonite...

Il Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) e il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) han...
18/01/2023

Il Dipartimento Autonomie Locali e Polizie Locali (DICCAP) e il Sindacato Unitario Lavoratori Polizia Locale (SULPL) hanno formulato il seguente quesito: “un datore di può nominare più di un responsabile del servizio e ?”.

Dopo aver effettuato una puntuale disamina della normativa vigente, la Commissione ha ritenuto che la normativa preveda la designazione per ogni azienda o unità produttiva di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi e che il Servizio di prevenzione e protezione si intenda...

È stato calcolato che in Italia ogni singolo   perde 3,3 giornate lavorative l’anno a causa del dolore muscoloscheletric...
02/12/2022

È stato calcolato che in Italia ogni singolo perde 3,3 giornate lavorative l’anno a causa del dolore muscoloscheletrico. L’impatto economico è enorme ed è stato stimato pari a 7,9 miliardi di euro l’anno. Circa lo 0,5% del totale del PIL. Costi che ricadono inevitabilmente sui bilanci delle .

In Italia circa il 26% dei lavoratori (35% tra i maschi e 15% tra le femmine) è adibito, per almeno il 25% del proprio tempo di lavoro, ad attività che comportano la movimentazione manuale dei carichi (MMC). Il dato italiano risulta poco inferiore al dato medio europeo, considerando i 28 Paesi app...

Una spaventosa media di 12   morti ogni settimana. In prevalenza i decessi sono dovuti ad  , ma sono anche stati causati...
22/11/2022

Una spaventosa media di 12 morti ogni settimana. In prevalenza i decessi sono dovuti ad , ma sono anche stati causati dall’esposizione dei lavoratori, senza misure preventive adeguate, alle elevate temperature presenti in quel paese.

Clicca per leggere l'articolo. Tempo di lettura: 3 minuti.

In prevalenza i decessi sono dovuti ad infortuni, ma sono anche stati causati dall’esposizione dei lavoratori, senza misure preventive adeguate, alle elevate temperature presenti in quel paese.

Hygea è la personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità nel mondo greco ed in quello romano.Cli...
15/11/2022

Hygea è la personificazione della sanità fisica e spirituale, elevata a divinità nel mondo greco ed in quello romano.
Clicca per leggere l'articolo. Tempo di lettura: 2 minuti.

16 agosto 1972: a circa 230 metri dalle coste di Riace Marina, sul fondale del mar Ionio, sono rinvenute, in perfetto stato di conservazione, due capolavori bronzei dell’arte greca raffiguranti due splendidi guerrieri, databili tra il 500 e il 470 avanti Cristo. 50 anni dopo, un gruppo di archeolo...

https://www.hygea.it/stradadellasicurezza/Lo scorso 3 novembre è partita la campagna realizzata dall’INAIL e dal Ministe...
08/11/2022

https://www.hygea.it/stradadellasicurezza/
Lo scorso 3 novembre è partita la campagna realizzata dall’INAIL e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili “ ”. Scopo della campagna è quello di sensibilizzare tutti i cittadini, in particolare i lavoratori che utilizzano professionalmente un automezzo, sulla sicurezza alla guida.
Clicca per leggere l'articolo. Tempo di lettura: 1 minuto.

Lo scorso 3 novembre è partita la campagna realizzata dall’INAIL e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili “ ”, che prevede spazi informativi sui canali televisivi e radiofonici nazionali. Scopo della campagna è quello di sensibilizzare tutti i ci...

https://www.hygea.it/congedo-di-maternita-documentazione-medica-necessaria/L'istituto Nazionale per la Previdenza Social...
04/11/2022

https://www.hygea.it/congedo-di-maternita-documentazione-medica-necessaria/

L'istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha fornito delle nuove indicazioni operative per la fruizione della flessibilità del congedo di maternità e per l’esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto.
Clicca per leggere l'articolo. Tempo di lettura: 2 minuti.

Con la circolare n° 106 del 29 settembre 2022, l’istituto Nazionale per la Previdenza Sociale ha fornito delle nuove indicazioni operative per la fruizione della flessibilità del congedo di maternità e per l’esercizio della facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del p...

12/02/2022
18/08/2020

Pubblicata dal MIT la circolare che proroga i termini di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio o conferma di validità
E' scaricabile qui:
http://www.mit.gov.it/sites/default/files/media/normativa/2020-08/Circolare_protocollo_22208_%20del_13-08-2020.pdf

07/08/2020

A scuola in sicurezza: firmato il protocollo per la ripresa di settembre

Dall'help desk alle modalità di ingresso e uscita, all’igienizzazione degli spazi, il protocollo di sicurezza per la ripresa delle attività scolastiche sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione con le Organizzazioni sindacali contiene i provvedimenti da adottare per la tutela della salute di studenti e personale, ma anche impegni volti al miglioramento della scuola.

Le misure previste:
- attivazione di un servizio di help desk: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, un numero verde raccoglierà quesiti e segnalazioni sull'applicazione delle misure di sicurezza;
- obbligo di rimanere a casa in caso di temperatura oltre i 37,5° o con altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria. Si vieta la permanenza nei locali scolastici nel caso in cui, anche successivamente all'ingresso, si manifestino sintomi simil-influenzali. Si ribadisce l'obbligo di rispettare distanziamento fisico di un metro e le regole di igiene;
- ingressi e uscite saranno differenziati. Le istituzioni scolastiche comunicheranno a insegnanti, studenti, personale scolastico e a chiunque debba entrare nell'istituto le regole da rispettare per evitare assembramenti con un’opportuna segnaletica e con una campagna di informazione. Sarà limitato l’accesso a visitatori ed esterni.
- pulizia giornaliera e igienizzazione periodica di tutti gli ambienti, con la predisposizione di un cronoprogramma ben definito;
- promozione di attività di sostegno psicologico per fare fronte a situazioni di insicurezza, stress, timore di contagio, difficoltà di concentrazione, situazione di isolamento;
- gestione di una persona sintomatica all'interno dell’istituto scolastico: si dovrà procedere al suo isolamento in base alle disposizioni dell’autorità sanitaria e provvedere quanto prima al ritorno presso il domicilio per poi seguire il percorso medico previsto;
- raccordo tra il sistema scolastico e il sistema sanitario e tracciamento delle persone venute a contatto con dei contagiati. In collaborazione con il Ministero della Salute e il Commissario straordinario sarà data la possibilità di svolgere test diagnostici al personale del sistema scolastico statale e paritario, compreso il personale supplente.

Per saperne di più: https://bit.ly/3icytb9



MI Social

31/07/2020

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbli-focus-on-ulizzo-ozono-pandemia-2020_6443149992319.pdf

Pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanitá un focus sull’utilizzo professionale dell’ozono nel contesto della pandemia da COVID-19

Interessante ed esaustiva pubblicazione dell’INAIL sulle corrette operazioni di pulizia, disinfezione e santificazione n...
29/07/2020

Interessante ed esaustiva pubblicazione dell’INAIL sulle corrette operazioni di pulizia, disinfezione e santificazione nelle scuole.

LE NOSTRE PUBBLICAZIONI
Disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche: online indicazioni sulla gestione delle attività di pulizia

La scuola è un luogo di lavoro per tutto il personale che svolge attività didattiche e amministrative, per i collaboratori scolastici e per i lavoratori di ditte esterne. La scuola è anche il luogo dove circa 10 milioni di studenti, anche loro assicurati Inail, trascorrono buona parte della giornata.

La pulizia e la sanificazione dei locali, delle apparecchiature, delle attrezzature, degli arredi e degli strumenti di lavoro diviene un fattore fondamentale nella gestione degli ambienti ad alta frequentazione, al fine di evitare, per quanto tecnicamente possibile, la trasmissione di malattie come l’influenza, la tubercolosi, la salmonellosi, l’epatite A e B, i funghi, le verruche, la scabbia, nonché, nelle attuali condizioni di emergenza, il virus Sars Cov 2.

Il volume "Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche" è stato realizzato dalla Direzione Regionale Sicilia e dalla Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia.
Un prodotto editoriale a supporto dei Datori di lavoro delle scuole, efficace per condurre una attività prevenzionale per garantire la salubrità dei locali scolastici, attraverso un'adeguata e consapevole organizzazione della pulizia e della disinfezione.

MI Social


Per il volume: https://bit.ly/3333lGD

Indirizzo

Largo Di Porta Pradella 3
Mantua

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 17:00
Martedì 08:00 - 17:00
Mercoledì 08:00 - 17:00
Giovedì 08:00 - 17:00
Venerdì 08:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Hygea salute e sicurezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Hygea salute e sicurezza:

Condividi