Studio Pancallo

Studio Pancallo Studio di psicologia e psicoterapia con sedi a Mantova e Treviso. La Dr.ssa Anna Pancallo, psicologa

L'idea della Dr.ssa Anna Pancallo di un percorso terapeutico passa attraverso l’aiutare le persone ad orientarsi verso un allenamento interiore che comprende il riconoscimento delle proprie dinamiche emotive e l’educazione del proprio sentire. Il lavoro è mirato a un’elaborazione delle problematiche psico-fisiche in modo da consentire la messa a punto di un processo clinico per una maggiore e più soddisfacente integrazione mente-corpo. Inoltre, ha creato per i suoi pazienti gruppi di autocoscienza mente-corpo che segue attraverso una attenta supervisione, e dove "mente-corpo" è il tema centrale. Ha collaborato con il Dr. Filippo Ongaro di ISMERIAN Centro di Medicina Rigenerativa e Antiage, di cui condivide approccio e finalità verso la salute psicofisica e con il Dr. Adolfo Gasparetto, ricercatore di tematiche relative alla simbiosi biologica che guarda la persona come un essere globale psiche-corpo. La giovanile formazione in musica classica le ha permesso, nel lavoro terapeutico, un utilizzo di modalità artistiche che consentono l’approfondimento di linguaggi non consueti e una curiosità intellettiva per ricercare e adottare diverse e nuove sperimentazioni. Un esempio sono le collaborazioni con i più importanti doppiatori italiani, tra i quali Stefano Desando famoso per essere il doppiatore di Robert De Niro, con i quali è stato avviato un percorso multi espressivo indirizzato all'uso della voce per interpretare i sentimenti. La somma delle sue esperienze formative è oggi condensata in un metodo di cura denominato "alfabetizzazione emotiva" che utilizza negli incontri di psicoterapia sia individuali sia di coppia o di gruppo. Formazine, Ricerca, Collaborazioni:

• Comprensione e lettura delle problematiche sessuologiche, collaborazione con la Dr.ssa Alessandra Graziottin.

• Conoscenza del metodo psicoanalitico, confronto attivo con il Prof. Aldo Carotenuto e il suo "Centro di Psicologia e Letteratura" di Roma.

• Master sulle relazioni Interpersonali, Il primo programma in Europa presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo.

• Cultura e consapevolezza dei sentimenti, corso presso l’Università degli Studi di Siena, sede di Arezzo.

• Esperta di alfabetizzazione emotiva, nomina ed inserimento nel Corpo dei Consulenti Formatori del Progetto CO.R.EM. (Comunicazione, Relazioni, Emozioni) sviluppatosi nell’ambito dell’Università di Siena, sede di Arezzo.

• Studio delle varie patologie nervose, lavoro di consulenza presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile di Montebelluna e Asolo, e presso il Servizio di Psichiatria Due di Treviso.

• Ottimizzazione delle funzioni psico-fisiche, collaborazione con dr. Fabrizio Duranti, esperto di biocibernetica, nelle relazioni legate al benessere del corpo e alla conoscenza interiore.

• Conoscenza della corporeità come mezzo di espressione, percorso didattico triennale di perfezionamento con Susanne Martinet, considerata una delle maggiori esperte di "espressione corporea", ed il cui corso ha lo scopo di far accrescere il senso musicale di tutto il corpo mediante lo studio e l’applicazione di una psico-pedagogia del movimento.

• Qualifica di Antiaging Advisor presso AFFWA, l'Accademia Funzionale del Fitness - Wellness - Antiaging.

Ogni viaggio autentico comincia dentro di noi. Non è una fuga, ma un ritorno. Un andare incontro a ciò che abbiamo temut...
11/10/2025

Ogni viaggio autentico comincia dentro di noi. Non è una fuga, ma un ritorno. Un andare incontro a ciò che abbiamo temuto di vedere, per scoprire che proprio lì, nel cuore dell’ombra, riposa una forma segreta di bellezza.

Come nel mito, anche noi affrontiamo mostri che non vivono fuori, ma nello specchio delle nostre emozioni. Ogni passo ci avvicina a una verità più sottile che, solo accogliendo le nostre fragilità, possiamo ritrovare: la forza di esistere in modo pieno. È in questo cammino — fatto di sguardi interiori, pause e rivelazioni — che la coscienza incontra la vita e la trasforma.

📩 Per info e approfondimenti: info@pancallo.it
🌐 www.pancallo.it

Cosa accade quando un’immagine ci cattura e non riusciamo più a distogliere lo sguardo?Forse non è solo curiosità: è un ...
09/10/2025

Cosa accade quando un’immagine ci cattura e non riusciamo più a distogliere lo sguardo?
Forse non è solo curiosità: è un simbolo che ci sta parlando.

I simboli non sono segni vuoti o metafore da interpretare. Sono ponti tra coscienza e inconscio, immagini che ci attraversano e ci trasformano. Li incontriamo nei sogni, nei gesti del corpo, nei miti che ancora ci abitano.

Eppure, nel nostro tempo iper-razionale, abbiamo dimenticato come ascoltarli.

Medusa, ad esempio, non è solo una creatura mitologica: è un invito a guardare ciò che temiamo, a lasciar nascere forza proprio là dove pensavamo ci fosse solo ferita.
Il suo sguardo ci spinge a cambiare, non perché spiega, ma perché agisce.

👉 Scopri come il simbolo può diventare uno strumento di consapevolezza e di cura nel nuovo articolo di Anna Pancallo:
🔗 https://www.pancallo.it/news/il-potere-del-simbolo-quando-limmagine-parla-alla-psiche

06/10/2025

Ti è mai capitato di pensare che “se faccio questa cosa, andrà tutto bene”?

O di imitare, senza accorgertene, il comportamento di chi ti circonda — come in un concerto o allo stadio?

Secondo Piaget, il pensiero magico non scompare con l’età adulta. Continua a vivere in gesti, abitudini, piccoli rituali che usiamo per dare senso o controllo agli eventi. È una forma antica di protezione, un linguaggio simbolico che parla direttamente all’inconscio.

La psicoterapia della Gestalt non lo nega: lo osserva, lo accoglie e lo trasforma in consapevolezza. Perché anche dietro il gesto più irrazionale c’è un bisogno di contatto, di sicurezza, di significato.

🔸 Riconoscere il “magico” che ci abita significa imparare a stare nel presente senza perderne la profondità.

👉 Leggi di più nel blog dello Studio Pancallo: https://www.pancallo.it/news

💭 Quanto spazio resta oggi per ascoltare davvero la sofferenza psichica, oltre le diagnosi e le pillole?La salute mental...
03/10/2025

💭 Quanto spazio resta oggi per ascoltare davvero la sofferenza psichica, oltre le diagnosi e le pillole?

La salute mentale è politica di Piero Cipriano ci ricorda che ridurre il disagio a un fatto individuale e tecnico significa ignorare la sua dimensione sociale e politica. Una riflessione che si intreccia con il tema dell’Alfabetizzazione Emotiva: imparare a leggere le emozioni, anziché reprimerle, può trasformarsi in un atto di cura e di cambiamento collettivo.

👉 Leggi la recensione completa sul blog dello Studio Pancallo:
https://www.pancallo.it/news/alfabetizzarsi-dentro-per-cambiare-fuori

Lo studio di Piero Cipriano sulla pratica psichiatrica odierna

Il trauma lascia nella psiche immagini potenti: sogni, visioni, frammenti che sembrano custodire parti di noi. Non basta...
29/09/2025

Il trauma lascia nella psiche immagini potenti: sogni, visioni, frammenti che sembrano custodire parti di noi. Non basta osservarle: serve ascoltarle.

🔹 Osservare significa descrivere ciò che appare.
🔹 Ascoltare significa cogliere il messaggio emotivo e simbolico che l’immagine porta con sé.

Dietro a un bambino fragile o a un animale vulnerabile nei sogni, ad esempio, può esserci la voce del nostro Sé ferito che chiede protezione.

Al contrario, figure minacciose o persecutorie rivelano le difese arcaiche che ci hanno aiutato a sopravvivere, ma che spesso ci imprigionano.

In psicoterapia, dare ascolto a queste immagini permette di trasformare la frammentazione in consapevolezza e di ritrovare la possibilità di vivere in modo creativo.

✨ L’ascolto profondo apre la via alla guarigione.

📩 Per info e approfondimenti: info@pancallo.it
🌐 www.pancallo.it

✨ Viviamo in un’epoca che ci chiede di apparire sempre forti, performanti, impeccabili. Ma cosa succede quando lo specch...
24/09/2025

✨ Viviamo in un’epoca che ci chiede di apparire sempre forti, performanti, impeccabili. Ma cosa succede quando lo specchio non rimanda più l’immagine che desideriamo? Quando la fragilità emerge e l’ansia o la depressione diventano compagne quotidiane?

Il narcisismo contemporaneo non è solo un tratto caratteriale: è un vero e proprio clima culturale che condiziona relazioni, percezione di sé e salute mentale. I dati parlano chiaro: in Italia il 20% della popolazione manifesta sintomi depressivi o ansiosi, con un aumento tra i giovani adulti. In questo contesto la psicoterapia non può essere ridotta a “prestazione da consumare”: è un cammino che insegna ad ascoltarsi, a riconoscere i limiti, a coltivare relazioni autentiche.

La vera sfida è fidarsi del processo più che inseguire il risultato. La cura di sé non è estetica, ma trasformazione interiore. Non si tratta di apparire forti, ma di attraversare le proprie fragilità con continuità e responsabilità, imparando ad abitare la realtà con uno sguardo più umano e meno performativo.

👉 Leggi l’articolo completo della Dott.ssa Anna Pancallo:
https://www.pancallo.it/news/specchi-fragili-psicoterapia-e-cura-di-se-nellepoca-del-narcisismo

🔍 E se la paranoia non fosse solo una patologia individuale ma un motore della storia?Dalla Bibbia alla colonizzazione, ...
22/09/2025

🔍 E se la paranoia non fosse solo una patologia individuale ma un motore della storia?

Dalla Bibbia alla colonizzazione, dal nazismo alla guerra al terrorismo, fino alle derive comunicative della pandemia e del conflitto in Ucraina: Luigi Zoja ci guida in un'analisi lucida e sconvolgente su come la paranoia – collettiva e sistemica – si sia fatta struttura narrativa del potere.

📖 In questo nuovo articolo sul nostro blog approfondiamo il suo saggio
“Paranoia: la follia che fa la storia” come strumento per leggere il presente… e per coltivare una coscienza critica più salda.

“I mostri esistono ma sono troppo pochi per esser veramente pericolosi, sono più pericolosi gli uomini comuni.” – L. Zoja

👉 Leggi l’articolo completo: https://lnkd.in/g7C-8_uS

La paranoia ha ricevuto, dalla fine del 19° secolo, e specialmente in psichiatria, lo status di patologia individuale e soggettiva. Senza abbandonare questa genealogia, lo psicoanalista italiano Luigi Zoja, nel suo libro best seller “Paranoia: la follia che fa la storia”, aprì il gioco verso g...

Come Perseo davanti alla Medusa, anche noi siamo chiamati ad affrontare il viaggio nel profondo della psiche. È un cammi...
12/09/2025

Come Perseo davanti alla Medusa, anche noi siamo chiamati ad affrontare il viaggio nel profondo della psiche. È un cammino che non si ferma mai, che ci porta a esplorare nuove terre interiori e a scoprire connessioni tra mente e corpo.

Con l’Alfabetizzazione Emotiva impariamo a dare spazio ai sentimenti, non solo alla ragione, per aprirci a nuove possibilità di equilibrio e trasformazione. 🌿

Questo percorso non è mai solitario: diventa dialogo, scambio, crescita condivisa. ✨

📩 Per info e approfondimenti: info@pancallo.it
🌐 www.pancallo.it

🔍 Che cosa vediamo davvero quando guardiamo alla Grecia antica? Un passato reale o un’immagine costruita a nostra misura...
10/09/2025

🔍 Che cosa vediamo davvero quando guardiamo alla Grecia antica? Un passato reale o un’immagine costruita a nostra misura?

Il mito della “Grecità” ha segnato la cultura europea, diventando specchio e miraggio. Allo stesso modo, anche nelle nostre vite la nostalgia può essere guida o trappola: un richiamo a ciò che eravamo che rischia di oscurare ciò che siamo.

La psicoterapia non cerca di cancellare il passato, ma di trasformarlo in risorsa: un ricordo che orienta, senza diventare pietra.

👉 Leggi l’articolo completo qui: www.pancallo.it/news/la-grecia-come-specchio-e-come-miraggio

✨ Cosa collega mito, simbolo e scienza nella nostra vita quotidiana?La magia non è solo illusione, ma un modo antico di ...
08/09/2025

✨ Cosa collega mito, simbolo e scienza nella nostra vita quotidiana?

La magia non è solo illusione, ma un modo antico di dare senso al mondo, di affrontare crisi e trasformazioni interiori. Oggi più che mai, tra sincronicità, tempo vissuto e desiderio di cura, possiamo riscoprire questo patrimonio per comprendere meglio noi stessi.

👉 Scopri l’articolo completo al link: https://lnkd.in/etEVXsXj

La maggiore difficoltà dell’essere umano sta nel potersi perdere nel nulla, nello stato di angoscia. Questo vissuto può essere ben plasmato dal mito, nel senso ampio del termine, così da evitare un disgregarsi delle forme spirituali, che sono un vero e proprio dramma esistenziale, che deve esse...

Quante volte ti sei sentito fragile, ma invece di ascoltarti hai cercato di sembrare forte?La psicoterapia insegna che p...
03/09/2025

Quante volte ti sei sentito fragile, ma invece di ascoltarti hai cercato di sembrare forte?
La psicoterapia insegna che proprio da quelle crepe può nascere una trasformazione autentica.

👉 L’articolo affronta il narcisismo — non più solo un tratto clinico, ma una condizione collettiva che segna il nostro modo di vivere relazioni e tempo — e offre spunti illuminanti per guardare alla fragilità con occhi diversi:
https://www.pancallo.it/news/specchi-fragili-psicoterapia-e-cura-di-se-nellepoca-del-narcisismo

Studio Pancallo

Indirizzo

CoRoute Benedetta, Strada Ghisiolo (SP25) 25/27
Mantua
46100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Pancallo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Pancallo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare