La Pubblica Assistenza Volontaria Croce Verde Mantova viene fondata nel 1977 da un gruppo di adulti scout mantovani per sopperire ad una cronica mancanza di ambulanze sul territorio. Dal 1979 al 1981 i volontari svolgono un periodo di formazione presso la Croce Verde di Verona: iniziano contemporaneamente i lavori di ristrutturazione degli ambienti di via Giulio Romano messi a disposizione dei Pad
ri Carmelitani, che ancor oggi ospitano l'associazione. Nel 1981 viene donata la prima ambulanza ed a giugno inizia il servizio di trasporto su prenotazione e di pronto soccorso nel fine settimana,
L'organico conta 40 volontari. Nel secondo anno arriva la seconda ambulanza ed i volontari superano le cento unità. L'attività della associazione cresce giorno per giorno sino ad arrivare a garantire un'ambulanza di trasporto per tutti i giorni della settimana. Nel 1985 i volontari superano le 150 unità, l'attività di pronto soccorso si estende a tutta la settimana, compreso il servizio notturno. Il parco macchine arriva a quota 4 ambulanze e viene attivato il servizio di Telesoccorso che parte con 200 utenti. L'associazione si impegna in modo particolare nelle attività di emergenza ed urgenza: viene attivato il servizio di auto medica, con medici rianimatori che rimarrà alla Croce Verde sino al 1995, data di inizio del servizio 118. Con la prima convenzione 118 vengono assunti 3 dipendenti, per garantire il servizio H24 nella postazione di Mantova
Nel periodo 2001/2005 i dipendenti passano gradualmente a 16, le postazioni diventano 3 alle quali si aggiunge una quarta nel 2007. Oggi i volontari sono 240, il parco macchine è formato da 10 ambulanze e da 3 auto; il servizio di Telesoccorso ha circa 800 assistiti e copre tutta la provincia di Mantova. In questi anni molti sforzi sono stati fatti per la formazione del personale sia dipendente che volontario, per l'organizzazione e la gestione di una struttura complessa, impegnata in convenzioni con gli enti pubblici e con i privati. La Croce Verde crede nei valori di solidarietà e di rispetto della persona, ed è impegnata attraverso il lavoro quotidiano di volontari e dipendenti a fornire servizi ricchi di contenuti professionali ed umani.