Fernanda Doula

Fernanda Doula Doula é quella che aiuta la mamma a diventare madre.

Come le nonne di una volta che stavano a canto delle mamme quando estava per nascere un bambino, li preparava mangiare, puliva la loro casa, aiutava con i figliuoli più grandi.

Un viaggio nelle mei radici 🌱 -
23/12/2024

Un viaggio nelle mei radici 🌱 -

Come molti di voi sanno, sono in un viaggio molto speciale in Brasile, e oggi voglio condividere con voi qualcosa di profondo che riguarda il mio cammino. Questo viaggio non è solo un ritorno a un paese che amo, ma un ritorno alle mie radici: un'opportunità per ritrovare quei legami che mi hanno f...

Tempo per te: un diritto, non un lusso 🌸 -
16/12/2024

Tempo per te: un diritto, non un lusso 🌸 -

Prima di iniziare, voglio invitarti a fare una cosa semplice, ma che potrebbe davvero fare la differenza nella tua giornata: guarda il mio nuovo video su YouTube:

Chiedere aiuto come madre: un atto di coraggio! -
29/11/2024

Chiedere aiuto come madre: un atto di coraggio! -

Ciao mamma, prima di iniziare, ti invito a dare un'occhiata al mio canale YouTube, dove trovi tanti contenuti pensati per supportarti nel viaggio della maternità. Clicca qui per scoprire nuovi video e iscriverti!

La maternità è un viaggio unico, ma può portare con sé un senso di solitudine che poche di noi si aspettano. Anche se ci...
28/10/2024

La maternità è un viaggio unico, ma può portare con sé un senso di solitudine che poche di noi si aspettano. Anche se ci troviamo circondate dall’amore, quante volte ci siamo sentite sole nelle notti insonni o nelle giornate in cui i minuti sembrano non finire mai?

Quando sono diventata mamma, ho sperimentato in prima persona questa solitudine: mi mancava un luogo dove potermi aprire con autenticità, senza filtri. Sentivo il bisogno di un “porto sicuro,” di altre donne con cui condividere la realtà, con le sue gioie e sfide, senza giudizio.

Da questa necessità è nata la Tribù—uno spazio per tutte noi che desideriamo sentirci comprese, connesse e sostenute. La Tribù è diventata quella comunità che avrei tanto voluto, un gruppo di donne che, come me, sa quanto è importante non affrontare tutto da sole.

E ora, con il mese di novembre, voglio aprire le sue porte con un’opportunità speciale per te: uno sconto del 15% per unirti a noi, fare quel primo passo e sentire il potere della condivisione sincera.

https://workshopcomunidadenocolo.my.canva.site/detagli-la-tribu?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_10_28_2024_9_45)

Se ti riconosci in queste parole, ti invito a unirti alla Tribù. Nessuna mamma dovrebbe camminare da sola.

https://fernandadoula.my.canva.site/la-tribu-sito-web?ct=t(EMAIL_CAMPAIGN_10_28_2024_9_45)

Con affetto,
Fernanda 🌸

🌼 Diventare madre e diventare nonna: tra gioia e cambiamento 🌼Diventare madre è un viaggio straordinario, che trasforma ...
17/10/2024

🌼 Diventare madre e diventare nonna: tra gioia e cambiamento 🌼

Diventare madre è un viaggio straordinario, che trasforma la vita in modi inimmaginabili. Quando i figli crescono e diventano genitori a loro volta, si apre un nuovo capitolo: quello di diventare nonne. Questa fase porta con sé un mix di gioia e sfide, poiché il cambiamento è parte integrante di questo processo.

Per molte donne, la maternità rappresenta una tappa fondamentale, e il legame con i propri figli è profondo e speciale. Quando vedono i propri figli diventare genitori, possono avvertire un senso di vulnerabilità. I ruoli familiari si evolvono, e da protagoniste diventano un po’ più in secondo piano. Ciò può generare sentimenti di ansia e preoccupazione riguardo alla propria importanza nella vita dei figli e dei nipoti.

Accettare questo cambiamento non è sempre facile. Può essere difficile per le nonne accettare che le cose non saranno più come prima. Tuttavia, è fondamentale ricordare che, anche se i figli stanno costruendo la loro famiglia, le nonne rimangono una parte vitale della loro vita e di quella dei nipoti.

Diventare nonna significa anche abbracciare una nuova dinamica familiare. Questo è un momento di evoluzione, che offre l’opportunità di ridefinire il proprio ruolo. Le nonne possono diventare mentori, confidenti e custodi di saggezza, portando con sé le lezioni apprese durante la loro esperienza di madri.

In questo nuovo capitolo, possono scoprire un amore diverso e unico. L’amore per i nipoti è arricchito dalla gioia di vedere i propri figli crescere come genitori. Si ha l’opportunità di condividere momenti speciali e creare nuovi ricordi, godendo della libertà di essere presenti senza le ansie che accompagnavano la maternità.

💖 Essere nonne è un viaggio di cambiamento, ma è anche un’occasione di crescita personale e relazionale. Abbracciare questo nuovo ruolo con cuore aperto significa riconoscere che, sebbene le cose siano cambiate, l’amore rimane sempre al centro della famiglia.

Quali emozioni possono provare le nonne in questo viaggio? Condividi la tua opinione nei commenti! 👇

̀consapevole ̀

🌸 Incontro Tematico: La Relazione con la Propria Madre 🌸Dopo il grande successo della live di oggi, in cui abbiamo esplo...
17/10/2024

🌸 Incontro Tematico: La Relazione con la Propria Madre 🌸

Dopo il grande successo della live di oggi, in cui abbiamo esplorato il tema profondo e complesso della relazione con le nostre madri, siamo felici di annunciare un incontro tematico speciale con la Psicologa Manuela Tomassetti .tomassetti.psy !

✨ Sabato 19 ottobre alle ore 11:00, ci ritroveremo per un incontro interattivo su Zoom Meeting, dove approfondiremo ulteriormente questa tematica così importante, che tocca corde profonde in ognuna di noi. Durante la live di oggi abbiamo discusso di come il rapporto con le nostre madri cambi quando diventiamo madri noi stesse e l'importanza esplorare questi temi in modo ancora più personale e riflessivo.

In questo incontro, avrete l’opportunità di condividere le vostre esperienze, porre domande e confrontarvi con altre mamme che vivono percorsi simili, tutto sotto la guida esperta di Manuela Tomassetti, psicologa perinatale.

💶 Contributo: 8€ a persona (gratuito per chi fa parte della Tribù)
📍 Piattaforma: Zoom Meeting
📞 Per info e iscrizioni: Fernanda - 334 801 3903

Che si tratti di questioni irrisolte, conflitti latenti o semplicemente del desiderio di creare un legame più consapevole e autentico, questo incontro sarà uno spazio sicuro per riflettere e crescere insieme.

Non perdete questa occasione per esplorare in profondità un aspetto cruciale del nostro cammino di madri e figlie. 💖 Vi aspettiamo con cuore aperto!

Quando sono diventata madre, non avevo idea di quanto spazio la mia madre ancora occupava nella mia vita. Ero orgogliosa...
13/10/2024

Quando sono diventata madre, non avevo idea di quanto spazio la mia madre ancora occupava nella mia vita. Ero orgogliosa della mia indipendenza, di come avevo costruito la mia famiglia e di come avrei cresciuto i miei figli seguendo le mie regole.

Oggi, però, non posso fare a meno di ridere: pensavo che il mio viaggio da madre fosse una pagina bianca, un inizio totalmente nuovo.

In realtà, quella storia era già in corso, scritta sin da quando ero piccola, osservando mia madre e assorbendo il suo modo di essere. Così ho fatto ciò che molti fanno: ho replicato ciò che amavo e scartato ciò che non mi piaceva. Anche se mi consideravo una "donna indipendente", il mio modello era sempre lei.

La mia maternità si riduceva a questo: imitare o fare l'opposto. Mi dicevo che era il mio modo di essere madre, ma nel profondo sentivo che non era davvero "mio", e questo mi creava confusione.
Un giorno, però, qualcuno a me caro mi ha colpito con una frase che non dimenticherò mai: "Fare uguale o fare l'opposto è percorrere la stessa strada in direzioni diverse. Perché non iniziare a costruire la tua strada?"

Quella frase è stata una rivelazione. È diventata la mia missione: costruire un percorso unico, liberandomi dalle catene del "fare come" e "fare il contrario". Oggi abbraccio il mio passato con gratitudine, ma sono aperta a tutte le meravigliose possibilità che la vita ha da offrire. E questa è la vera bellezza della maternità: la possibilità di scrivere la nostra storia, una pagina alla volta

Così come avviene per il romanticismo irreale spesso associato alla maternità, anche la relazione con le nostre madri è ...
07/10/2024

Così come avviene per il romanticismo irreale spesso associato alla maternità, anche la relazione con le nostre madri è ben più complessa e sfaccettata di quanto si possa immaginare.

Prima di tutto, è importante ricordare che, in fondo, stiamo sempre parlando di una relazione umana, e come ogni relazione, porta con sé una varietà di emozioni, aspettative e dinamiche che non possiamo aspettarci che il rapporto con la nostra madre si adatti a un'idea idealizzata o perfetta.

Un'altra realtà inevitabile è che, quando diventiamo madri, questa relazione cambia profondamente. Non è più solo un rapporto tra madre e figlia, ma si evolve in una nuova dinamica tra madre e madre. Questo nuovo legame, che coesiste con quello precedente, dà spesso il via a un complesso processo di trasformazione personale per entrambe: da figlia a madre e da madre a nonna.
Questo processo ci porta inevitabilmente a rivedere e riesaminare la relazione che abbiamo con nostra madre.

Per molte di noi, questa esperienza apre uno spazio di riflessione e confronto. Come ci hanno cresciute le nostre madri? Quali valori ci hanno trasmesso? E quali ferite, se ci sono, hanno lasciato il segno nel nostro percorso?

In questo viaggio, sentiamo spesso la pressione di non ripetere gli errori del passato, ma allo stesso tempo il desiderio di costruire un nuovo modello di maternità: più consapevole, autentico e in linea con chi siamo. Affrontare queste dinamiche non è semplice, ma può aprirci alla possibilità di guarire vecchie ferite e rafforzare la nostra capacità di dare amore in modo autentico ai nostri figli.

Siete pronte a esplorare questo percorso insieme a noi?

✨Non perdete la diretta mercoledì 9 ottobre alle 11:00 su Instagram, con Manuela Tomassetti - Psicologa perinatale, Consulente Portare in fascia. Un’occasione per riflettere sul legame con le nostre madri e su come questo influenzi la nostra genitorialità.

Seguiteci su instagram:tomassetti.psy

Vi aspettiamo! 💛

Foto: io e mia madre nel primo compleanno di Anita. Tre generazioni unite da un legame speciale che ci accompagna e ci trasforma ogni giorno. 💖

Allattamento al seno: è davvero solo una questione di scelta?Sì, ho scelto di allattare entrambi i miei figli: Anita fin...
04/10/2024

Allattamento al seno: è davvero solo una questione di scelta?

Sì, ho scelto di allattare entrambi i miei figli: Anita fino ai suoi due anni e mezzo e Pablo fino ai suoi tre anni e mezzo, ma mi chiedo sempre, fino a che punto è stata veramente solo una questione di scelta?

Ho sempre potuto contare su un grande sostegno, a 360 gradi. In entrambi i casi, ho avuto doule meravigliose Patricia Bortolotto e Ana Lucia Andrade Baptista che mi hanno offerto supporto continuo, guidandomi dalla gravidanza fino i primi giorni dopo il parto.
Ho avuto accesso a neonatologi e pediatri specializzati in allattamento materno. Non dimenticherò mai il pediatra neonatologo che, subito dopo la nascita di Anita, mi rassicurò quando, preoccupata, lo chiamai perché il personale dell'ospedale voleva somministrarle del latte artificiale. Lui mi consigliò di fare subito l’esame del glucosio e, dopo aver ricevuto i risultati, disse allo staff di lasciarmi in pace, perché nonostante Anita fosse nata piccola (2,450 kg), i suoi valori glicemici erano ottimi e potevo continuare con l’allattamento esclusivo al seno.

A casa, ho potuto sempre contare su persone care che si occupavano della casa e preparavano deliziosi piatti della mia madre Darli Benghi e della mia sorella Amanda Bengui Marfil , e dopo la nascita di Pablo, ho potuto contare sull’amorevole aiuto di Sheila Sheila Djalma , che oltre a prendersi cura della casa, mi dava supporto con Anita, che aveva solo tre anni e richiedeva ancora molte attenzioni.
Mio marito ha potuto prendere un mese di congedo parentale, oltre alle ferie, per darmi supporto e creare un legame sano con i nostri figli.

Ho potuto rimanere a casa e fare una pausa dal mio lavoro, dedicandomi completamente all’allattamento senza compromettere la stabilità finanziaria della famiglia.

Eppure, anche con tutto questo supporto, non è stato facile! Ci sono state notti insonni, crisi, dolori, insicurezze, pianti, e molto altro.

Questo mi fa riflettere ogni giorno sulle donne che "scelgono di non allattare", ma che allo stesso tempo non hanno avuto nemmeno la metà del supporto che ho ricevuto io. È stata davvero una scelta, o una condizione?

̀

📢 Live su Instagram: Maternità e la Relazione con la Propria Madre 📢🗓 Data e ora: mercoledi 09 di ottobre alle ore 11.🎙 ...
03/10/2024

📢 Live su Instagram: Maternità e la Relazione con la Propria Madre 📢

🗓 Data e ora: mercoledi 09 di ottobre alle ore 11.
🎙 Tema: Maternità e la Relazione con la Propria Madre

Siamo entusiasti di annunciare un nuovo incontro dedicato a un tema fondamentale, ma spesso taciuto: il legame tra la maternità e la relazione con la nostra madre. 🌸

Insieme rifletteremo profondamente sulla connessione tra il nostro ruolo di madri e il rapporto che abbiamo con le nostre mamme. Come influisce questa relazione sulla nostra genitorialità? Cosa possiamo imparare e trasformare da queste esperienze? 🌱

Durante la live ci sarà spazio per domande, condivisioni e riflessioni. Sarà un momento di confronto aperto e sincero.

🧡 Non perdere questa occasione per esplorare insieme un aspetto così intimo e importante della nostra vita di madri.

📲 Ci vediamo in live! Segui il nostro profilo su Instagram
e .tomassetti.psy

Hai mai riflettuto su come hai costruito il tuo modo di essere madre? La maternità non è qualcosa che accade dall'oggi a...
28/09/2024

Hai mai riflettuto su come hai costruito il tuo modo di essere madre?

La maternità non è qualcosa che accade dall'oggi al domani, ma è il risultato di un percorso che comincia fin da quando siamo piccole. Ogni esperienza, ogni relazione e ogni figura di riferimento che abbiamo incontrato nel corso della vita ha contribuito a formare il nostro modo essere madre.

Pensiamo alle nostre madri, alle nostre nonne, alle donne della nostra famiglia o alle altre figure femminili che abbiamo avuto come modelli. Ma non solo: anche la cultura popolare ha giocato un ruolo fondamentale, dai programmi televisivi ai film che guardavamo da bambine, fino ai messaggi che la società ci ha trasmesso nel corso degli anni.

Essere madre non è quindi solo una questione personale, ma è profondamente influenzata da ciò che ci circonda. La nostra cultura, i valori che abbiamo interiorizzato e le aspettative sociali hanno plasmato l'idea di maternità che portiamo con noi oggi.

E tu, da quali modelli e influenze hai costruito la tua idea di maternità?

̀consapevole

Indirizzo

Manziana

Telefono

+393348013903

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fernanda Doula pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fernanda Doula:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram