
24/06/2024
Nelle sale dei cinema di tutta Italia è possibile vedere Inside Out 2, il secondo film della saga Pixar che dà forma e vita alle emozioni delle persone, raccontando quindi il lato interiore degli esseri umani.
In questo capitolo la protagonista Riley entra nella fase dell’adolescenza: alle emozioni che erano già presenti - gioia, rabbia, tristezza, paura e disgusto - si aggiungono l’imbarazzo, l’ansia, l’invidia e la noia.
Come spiegato dalla psicologa e psicoterapeuta Stefania Andreoli, che ha partecipato al comitato scientifico per la realizzazione della versione italiana del film, queste sono le emozioni secondarie. Al contrario di quelle primarie, che si sviluppano spontaneamente nei bambini, quelle secondarie derivano dal nostro rapporto col mondo e sono culturalmente apprese, e tramite loro in Inside Out 2 viene raccontata la complessità dei cambiamenti che caratterizzano la crescita.
Secondo Andreoli, grazie a questo film è più facile immaginare il mondo delle emozioni perché la rappresentazione animata le rende meno astratte.
Per approfondire 👇🏻
https://www.fanpage.it/wamily/la-psicologa-che-ha-lavorato-a-inside-out-2-spiega-perche-le-nuove-emozioni-compaiono-proprio-in-adolescenza/