11/02/2023
A CHI NON E' MAI CAPITATO DI ASSUMERE CAFFEINA COME PRE WORKOUT OPPURE UNA BELLA TAZZA DI CAFFE' CON L'IDEA DI RICEVERE IN CAMBIO UNA BELLA CARICA DI ENERGIA?
Ma è utile? SI e NO!
Partiamo subito con la premessa che la caffeina è una sostanza che agendo (anche) sul sistema nervoso centrale, alla lunga, crea assuefazione, motivo per il quale,se si intende sfruttare i suoi effetti stimolanti, occorre ciclizzarla, a meno che non vogliate ritrovarvi un giorno a doverne assumere grammi interi (basti pensare che una tazzina ne contiene circa 150mg).
Ma cos'è esattamente la caffeina? Si tratta di un'alcaloide appartenente alla famiglia delle Xantine, sostanze farmacologicamente attive, che in quanto tali, subiranno metabolismo epatico per essere rimosse dal circolo, oltre che renale, motivo per il quale, la caffeina è una sostanza con potere diureitco, anche se come più volte detto, non trattandosi di furosemide, è inutile temere che questo suo effetto indiretto possa interferire con quello di "trattenere" liquidi intracellulari della creatina.
E' in grado di andare a stimolare il rilascio di catecolamine, donandoci quel senso di allerta che tanto ricerchiamo in allenamento, e di conseguenza interferendo con l'azione di alcuni neurotrasmettitori come la serotonina, che ha una funzione non propriamente di questo genere.
Indirettamente quindi agirà anche sul sistema cardiovascolare, motivo per cui, chi soffre di problemi cardiaci fa bene a non absarne.
Inoltre agisce anche sulla muscolatura liscia inibendo l'enzima fosfodiesterasi che serve per la degradazione del cAMP, ergo rilascio di ossido nitrico, e permanendo in circolo più a lungo il cAMP, in determinati contesti fortemente ipocalorici ha un leggero effetto lipolitico, motivo per cui la ritroviamo in numerosi integratori termogenici.
La dose da non superare, ammesso che è molto variabile è di circa 600mg.