
04/08/2025
ð ðð²ð¿ð®ð»ðŒð² ðœð²ð¹ð² ðð² ð¶ð®ðð²ðœðªðð²ðžð·ð®
ð Comunicazione di fine stagione
Baba Jaga APS informa che i corsi settimanali di Hatha Yoga e Meditazione si prenderanno una pausa durante lâestate ð¿
ð§ââïž Le attività riprenderanno regolarmente a settembre.
Fino ad allora⊠goditi il sole, il respiro e il silenzio interiore ðº
âš Buona Estate a tuttÉ!
â1.46. Queste contemplazioni frutto della meditazione su un oggetto sono dette con seme, e non danno libertà dal ciclo della rinascita.
1.50. Le percezioni che si conseguono negli stati superiori di coscienza trascendono tutte le percezioni del modello abituale di pensiero.
1.51. Con la soppressione di questo controllo su tutte le altre forme di controllo attraverso la sospensione di tutte le modifiche della mente, la contemplazione senza seme Ú raggiunta e con essa si Ú liberi dalla vita e dalla morte.â
Come Patañjali chiarisce in questi suoi sutra, esistono 2 tipi fondamentali di meditazione:
- La meditazione con seme
- La meditazione senza seme
La meditazione con seme Ú una concentrazione ininterrotta su un oggetto, la cui pratica trovi al link https://youtu.be/SKPCfh3Jgek?feature=shared
Quella più comune Ú la meditazione su un mantra. Mantra, Ú una parola che deriva dal sanscrito: costituita da Man, Manas, âmente, pensieroâ, e dal suffisso tra, "che protegge", quindi si potrebbe tradurre come "pensiero che protegge". La ripetizione mentale di un mantra produce uno stato mentale di quiete e facilita lo stato di dharana. Esistono mantra semplici, costituiti da una sola sillaba, i cosiddetti Bija Mantra (Bija vuol dire seme), ma molto potenti (si pensi al mantra Om), fino a mantra più complessi, costituiti da vere e proprie frasi. La forza del mantra Ú data dalla sua vibrazione specifica, che agisce direttamente sui livelli più sottili del corpo. Inoltre ogni mantra, recitato per millenni, ha il potere intrinseco dellâintenzione che rappresenta.
Oggetto della meditazione con seme può essere qualsiasi cosa, anche il respiro. Una meditazione con seme molto nota Ú la Trataka: la meditazione con lo sguardo fisso sulla fiamma di una candela.
Molti considerano la meditazione con seme come un livello di concentrazione elevato (quindi ancora dharana), ma non vera e propria meditazione, quale viene considerata la meditazione senza seme.
Se consideriamo la meditazione come âla sospensione di tutte le modifiche della menteâ, come la definisce Patañjali, lo spazio tra un pensiero e lâaltro, il silenzio, allora possiamo considerare tale la meditazione senza seme. Nella pratica, la meditazione con seme rappresenta un necessario passaggio per giungere a dhyana.
©ðŸð¡ððªððð ðð€ð£ððð - ðð¶ðµðµðª ðª ð¥ðªð³ðªðµðµðª ðŽð°ð¯ð° ð³ðªðŽðŠð³ð·ð¢ðµðª. ðð¶ð¢ððŽðªð¢ðŽðª ð³ðªð±ð³ð°ð¥ð¶ð»ðªð°ð¯ðŠ, ð¢ð¯ð€ð©ðŠ ð±ð¢ð³ð»ðªð¢ððŠ, ðŽðŠð¯ð»ð¢ ð¢ð¶ðµð°ð³ðªð»ð»ð¢ð»ðªð°ð¯ðŠ ðŽð€ð³ðªðµðµð¢ Ú ð·ðªðŠðµð¢ðµð¢.