02/08/2025
Quando si subisce un trauma, possono comparire ematomi o ecchimosi. Vediamo le differenze tra questi termini e come trattare il problema nel modo giusto:
Cos’è un ematoma?
L’ematoma è un accumulo di sangue fuoriuscito dai vasi sanguigni a seguito di un trauma. Si
manifesta con una zona scura e dolorante. Per trattarlo, applica ghiaccio subito dopo il trauma
e tieni l'area a riposo.
Ecchimosi: la classica “botta”
L’ecchimosi è un livido. Una piccola fuoriuscita di sangue, di entità minore rispetto
all’ematoma, che si diffonde sotto la pelle, causando il classico colore blu-violaceo. Si risolve da sola in pochi giorni, ma puoi alleviare il dolore con un impacco freddo.
L’edema invece si differenzia bene dai primi due perché è rappresentato da un accumulo di
liquidi, non necessariamente sangue, negli spazi interstiziali del nostro organismo, cioè tra
cellula e cellula, generalmente non causato da un trauma ma più che altro da un’alterata
circolazione o da altre patologie.
Quali sono i rimedi principali:
● Ghiaccio: Applicalo per 10-15 minuti ogni ora nelle prime 24 ore per ridurre dolore e
gonfiore.
● Riposo: Evita di sforzare la zona colpita e mantienila sollevata se possibile.
● Creme specifiche: Esistono creme e gel appositi per aiutare a ridurre l'infiammazione.
👉 Hai subito un trauma o non sai come trattarlo? Passa in farmacia e ti consiglieremo il
prodotto giusto da utilizzare!