18/10/2023
Sesso normale? Si grazie.
Molte persone mi chiedono: "sono o non sono sessualmente normali?", ma cosa significa?
La sessualità umana è estremamente diversificata e sfaccettata.
Le credenze culturali, le norme sociali e le aspettative influenzano in modo significativo come le persone vivono e esprimono la loro sessualità.
La definizione di "sessualità normale" è complessa e in continua evoluzione. Gli studiosi hanno cercato di affrontare questa sfida conducendo ricerche scientifiche mirate ma ciò che è considerato normale in una cultura potrebbe non esserlo in un'altra, e ciò che è normale per un individuo potrebbe differire da quello di un altro.
La sessualità è influenzata da una complessa interazione di fattori biologici, psicologici e sociali. Gli aspetti biologici includono ormoni, anatomia e genetica, I fattori psicologici comprendono le esperienze personali, le emozioni e le fantasie sessuali, le influenze sociali, includono l'educazione sessuale, la cultura e le norme sociali,
Quando queste tre dimensioni sono tra di loro coerenti abbiamo una vita sessuale sana e soddisfacente.
Ecco qualche esempio: immagina un pornostar (socialmente le persone cosa si aspettano da lui?) ha molti ormoni che gli fanno crescere oltre ad una folta barba, una sindrome di Priapo (aspetto neurobiologico, il suo corpo è sessualmente molto attivo?) e crede che il suo lavoro sia bello, utile e di valore (aspetto psicologico, cosa lui si aspetta da se stesso?)
Qui abbiamo coerenza quindi salute sessuale
Per l’autista invece che ha un disturbo dell’erezione e un desiderio sessuale presso chè nullo ma lui da se stesso pretende di fare il pronostar
Qui abbiamo incoerenza quindi problema
Prendiamo un religioso che per motivi idealistici nega il piacere sessuale. Se questo ha corpo e psiche del pornostar è un problema, il pene sempre eretto, la fantasia sempre orientata alla sessualità, qui non abbiamo salute.
Ma se ha il religioso ha un disturbo dell’erezione e tutti si aspettano da lui che questo non faccia sesso. Perfetto.
È fondamentale sottolineare che la normalità sessuale è un concetto altamente individuale. Essendo spesso considerata un taboo talvolta un individuo mette in atto alcune pratiche di cui si vergogna e non le racconta, può accadere che proprio il suo vicino faccia le stesse pratiche, se ne vergogni e non le racconti. se fosse facile parlare di sesso forse i due vicini sarebbero amici.
Altrettanto importante è parlare del suo collegamento con l'aspetto emotivo e relazionale. Spesso il o la partenr influenzano la vita sessuale dell'individuo attraverso l'innescarsi di innamoramento o rancore.
Per stare sessualmente bene 3 variabili devono essere coerenti:
aspetto psicologico (cosa io mi aspetto da me stesso e quali fantasie abitano il mio immaginario)
aspetto biologico (come il mio corpo risponde agli stimoli)
aspetto sociale (cosa gli altri si aspettano da me)
attraverso il lavoro di consulenza psicologica spesso si possono modificare questi parametri creando la giusta coerenza