Equipe Lo Scarabocchio

Equipe Lo Scarabocchio Equipe di Logopedia e Psicologia
"Fai un punto, un semplice punto e poi guarda dove ti conduce"
Pet

👥 La figura del caregiver: un pilastro silenzioso ma fondamentaleOgni percorso di cura non riguarda solo chi affronta la...
24/09/2025

👥 La figura del caregiver: un pilastro silenzioso ma fondamentale

Ogni percorso di cura non riguarda solo chi affronta la malattia o la difficoltà, ma anche chi, giorno dopo giorno, sceglie di esserci accanto.
Il caregiver – spesso un familiare – si prende cura dei bisogni pratici, emotivi e relazionali, diventando un punto di riferimento insostituibile.

Come équipe vediamo ogni giorno quanto questo ruolo sia prezioso:
✨ sostiene la continuità delle terapie, accompagnando e motivando la persona;
✨ diventa voce e ponte nella comunicazione con i professionisti;
✨ offre presenza, pazienza e forza anche nei momenti più complessi.

Essere caregiver significa tanto amore, ma anche grande fatica. Per questo crediamo sia fondamentale riconoscere e sostenere chi si prende cura: dare spazio ai loro bisogni, offrire strumenti, momenti di ascolto e valorizzare il loro impegno.

❤️ Perché prendersi cura del caregiver significa prendersi cura di tutta la famiglia.

👉 Condividi questo post se conosci un caregiver speciale.
👉 Se sei tu a ricoprire questo ruolo e senti il bisogno di supporto, scrivici: siamo qui per te.

Equipe LoScarabocchio, via Vignolese 260, Marano sul Panaro, 41054 (MO)

✏️ Quante volte, tornando da scuola, i bambini rispondono alla domanda *“Com’è andata oggi?”* con un semplice “BENE”o “N...
18/09/2025

✏️ Quante volte, tornando da scuola, i bambini rispondono alla domanda *“Com’è andata oggi?”* con un semplice “BENE”o “NIENTE”?

In realtà dietro quelle poche parole si nasconde un mondo fatto di esperienze, emozioni, conquiste e anche piccole difficoltà quotidiane. A volte serve solo la domanda giusta per aprire la porta al loro racconto.

Ecco alcuni esempi di domande che stimolano la memoria, la riflessione e il piacere di condividere:
🌟“Qual è stata la cosa più bella che hai fatto oggi?”
🌟“Hai riso per qualcosa di buffo?”
🌟“C’è stato qualcosa di nuovo o di difficile?”
🌟“Con chi hai trascorso la ricreazione?”

👉 Le domande specifiche aiutano i bambini a ricordare episodi concreti, ma anche a riconoscere e dare voce alle proprie emozioni — non solo quelle “positive”.
👉 Questo semplice esercizio diventa un modo per rafforzare la relazione, stimolare il linguaggio e favorire la crescita emotiva.

💬 E tu? Quale domanda proverai oggi con tuo figlio? Scrivilo nei commenti, siamo curiose di leggere le tue esperienze!

Se hai trovato utile questo post:
❤️ Metti “mi piace”
💾 Salvalo per ricordarti le domande
👥 Condividilo con altri genitori

📚✨ INIZIA LA SCUOLA!Il ritorno tra i banchi è un momento importante e delicato, che può attivare una molteplicità di emo...
12/09/2025

📚✨ INIZIA LA SCUOLA!
Il ritorno tra i banchi è un momento importante e delicato, che può attivare una molteplicità di emozioni nei bambini… e nei genitori! 😅

Paura, entusiasmo, tristezza, ansia, felicità: sono tutte reazioni naturali che meritano di essere accolte e comprese.

❓Ma come possiamo aiutare i bambini a vivere questo passaggio nel modo più sereno possibile?

💡 Ecco 4 strategie utili, suggerite dal nostro team, per affrontare insieme questo momento:

1️⃣ Stabilizza una routine
I bambini si sentono più al sicuro quando sanno cosa aspettarsi.
📅Creare una routine quotidiana stabile(orari di sonno, pasti, compiti, gioco) li aiuta a ritrovare un senso di prevedibilità e controllo, riducendo lo stress legato ai cambiamenti.
👉 Coinvolgerli nella costruzione della routine può renderli più partecipi e collaborativi.

2️⃣ Ascolta le sue emozioni
Tutte le emozioni hanno valore.
👂Prenditi del tempo per ascoltare come si sente, senza giudicare o cercare soluzioni immediate. Frasi come “Ti capisco”, “È normale sentirsi così” danno al bambino il messaggio che può esprimersi liberamente e che le sue emozioni sono importanti.
📌 Questo rafforza la sua autostima e la fiducia in voi.

3️⃣ Evita il confronto
Ogni bambino è unico.
🚫 Confrontarlo con fratelli, amici o compagni (“Luca è più coraggioso”, “La tua sorellina non piangeva”) può farlo sentire inadeguato o sotto pressione.
✅Riconosci e valorizza i suoi piccoli progressi: anche un sorriso o un ingresso sereno a scuola meritano di essere notati.

4️⃣ Favorisci la comunicazione
La comunicazione è la base della relazione.
🗣️ Parlate ogni giorno della scuola, anche solo per pochi minuti. Chiedi: “Cosa ti è piaciuto di più oggi?” oppure “C’è stato un momento difficile?”
📖 I libri o i giochi simbolici possono essere ottimi alleati per aiutarlo a esprimere ciò che prova.
👨‍👩‍👧 E ricorda: il modo in cui ascolti conta più delle parole che dici.

📚✏️

📌Sviluppo fonologico del linguaggioQuando è necessario intervenire?La lingua italiana è costituita di 30 suoni, o fonemi...
15/07/2025

📌Sviluppo fonologico del linguaggio
Quando è necessario intervenire?

La lingua italiana è costituita di 30 suoni, o fonemi, diversi ciascuno dei quali si sviluppa in una determinato periodo della crescita del bambino.

Ecco alcune indicazioni che possono esserti utili per ricondurre il linguaggio del tuo bambino ad una determinata fascia di età ed eventualmente richiedere un consulto specialistico.

Vorresti approfondire?
Contattaci!
Scrivi in DM o chiama:
Linda Brusiani: 338-3363866
Giulia Gallicchio: 342-1336728

🚨 AFASIAL’afasia è un disturbo di linguaggio che si verifica in seguito ad una lesione cerebrale acquisita. 🧠 🗣️ Può int...
02/07/2025

🚨 AFASIA

L’afasia è un disturbo di linguaggio che si verifica in seguito ad una lesione cerebrale acquisita. 🧠

🗣️ Può interessare selettivamente e in modo diverso le abilità linguistiche di comprensione e produzione e i vari domini del linguaggio, quali fonologia, morfologia, lessico, semantica e sintassi.

💡 Nel periodo immediatamente successivo all’evento, definito fase acuta, i soggetti affetti da afasia
vengono indirizzati ad un intervento logopedico. A seconda dell’entità del disturbo di linguaggio, delle
competenze e delle aree linguistiche interessate, l’intervento avrà obiettivi specifici e avverrà secondo modalità diverse. Tuttavia alcuni studi riferiscono l’efficacia del trattamento logopedico anche in fase cronica.

Prerequisiti della letto-scrittura 📖📝Quali sono le competenze che supportano lo sviluppo delle abilità strumentali quali...
15/05/2025

Prerequisiti della letto-scrittura 📖📝

Quali sono le competenze che supportano lo sviluppo delle abilità strumentali quali lettura, scrittura e calcolo?
➡️Leggi il carosello per saperne di più!

💡 La valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura è importante per identificare precocemente i bambini a rischio per difficoltà scolastiche, intervenire precocemente a supporto dell’apprendimento, garantire un inizio scolastico positivo.

❓Il tuo bambino a settembre inizierà la scuola primaria? Sei interessato ad una valutazione dei prerequisiti della letto-scrittura?

☎️ Chiama:
Linda Brusiani, logopedista: 338-3363866
Giulia Gallicchio, logopedista: 342-1336728

📚Giornate di formazione sul tema “Elaborare la perdita in Età Evolutiva”. Lo sviluppo prevede la progressiva organizzazi...
23/04/2025

📚Giornate di formazione sul tema “Elaborare la perdita in Età Evolutiva”.

Lo sviluppo prevede la progressiva organizzazione di strategie in grado di affrontare e gestire una sempre più ampia gamma di pericoli. Il pericolo crea l’opportunità di imparare a proteggere e confortare il Sè.

Di qui l’importanza di accompagnare i bambini e gli adolescenti nell’elaborazione del lutto e chiedere un supporto o consulenza ad un professionista laddove si osserva esserci un blocco.

👩🏻‍⚕️👩🏼‍⚕️Sapevi che il logopedista si occupa anche dei disturbi della voce?! 💭 📌Oggi parliamo di Disfonia.La Disfonia è...
28/03/2025

👩🏻‍⚕️👩🏼‍⚕️Sapevi che il logopedista si occupa anche dei disturbi della voce?! 💭

📌Oggi parliamo di Disfonia.
La Disfonia è un’alterazione a carico della voce di tipo qualitativo e/o quantitativo.

➡️Scorri il carosello per scoprire alcuni suggerimenti grazie ai quali potrai prenderti cura della tua voce.

Seguici per altri contenuti di questo tipo e contattaci per maggiori informazioni!

#ʀɪᴀʙɪʟɪᴛᴀᴢɪᴏɴᴇ

☎️LA LOGOPEDISTA RISPONDE ☎️❓Il/la mio/a bambino/a di 5 anni non pronuncia la R e la sostituisce con L. È il caso di int...
03/03/2025

☎️LA LOGOPEDISTA RISPONDE ☎️
❓Il/la mio/a bambino/a di 5 anni non pronuncia la R e la sostituisce con L. È il caso di intervenire?

❓Mio/a figlio/a trova grandi difficoltà quando deve svolgere i compiti scolastici. Come posso capire se ha un disturbo dell’apprendimento? Come posso aiutarlo?

❓A che età è opportuno togliere il ciuccio?

❓Temo che il /la mio/a bimbo/a abbia un ritardo di linguaggio. Quante parole dovrebbe dire un bambino a 2 anni?

❓Rimango spesso senza voce. Esiste un modo per prevenire?

In occasione della Giornata Europea della Logopedia, per tutta questa settimana le logopediste de Lo Scarabocchio si mettono a tua disposizione!
✉️Scrivici la domanda a cui vorresti trovare risposta. Verrai contattato/a e prenoterai un breve colloquio telefonico gratuito con una delle nostre logopediste durante il quale potrai sentire il parere di un professionista.

Affrettati: i posti sono limitati!!

Ritardo di linguaggio.Come riconoscerlo?🚨 scarsa lallazione;🚨 scarsa comunicazione gestuale;🚨 difficoltà di comprensione...
19/02/2025

Ritardo di linguaggio.
Come riconoscerlo?
🚨 scarsa lallazione;
🚨 scarsa comunicazione gestuale;
🚨 difficoltà di comprensione linguistica;
🚨 lessico scarso: meno di 15 parole a 18 mesi e di 50 a 24 mesi;
🚨 espressione attraverso frasi ridotte.

Come puoi stimolare il linguaggio del tuo bambino?
💡Non mettergli fretta: dagli tempo. Quando fai una richiesta, dagli qualche secondo in più per elaborarla e pensare alla risposta.
💡Non chiedergli di ripetere: se non è in grado di produrre un suono, una parola o frase non chiedergli di ripetere perchè questo può provocare un evitamento comunicativo.
💡Diventa il suo modello. Fornisci produzioni linguistiche adeguate: valorizza il tentativo, anche se la produzione del tuo bimbo non è adeguata, rielaborala ed espandila.
💡Leggete insieme: la lettura condivisa di libricini stimola l’attenzione e arricchisce il lessico.
💡Giocate insieme. Mentre giocate rivolgi delle domande per suscitare l’interesse e mettere alla prova la padronanza del vocabolario. Attraverso il gioco, oltre al linguaggio, si stimolano anche l’attenzione, l’ascolto, la capacità di aspettare il proprio turno, il rispetto delle regole.
💡Ascoltate e cantate insieme: la lettura scientifica conferma il legame tra l’ascolto di una musica e lo stimolo delle competenze linguistico comunicative.

Hai bisogno di maggiori indicazioni?
CONTATTACI.

❓Forte timidezza? ❓Timore dell’estraneo? ❓Comportamento oppositivo? Sono solo alcuni significati che vengono attribuiti ...
29/01/2025

❓Forte timidezza?
❓Timore dell’estraneo?
❓Comportamento oppositivo?

Sono solo alcuni significati che vengono attribuiti alla riluttanza o rifiuto del bambino di parlare con adulti o coetanei.

💡E se si trattasse di Mutismo Selettivo?
Ecco alcune informazioni!! 📌

Non esitare a contattarci, se desideri ricevere maggiori informazioni e/o prenotare una consulenza😊

Équipe Lo ScarabocchioMarano sul Panaro (Modena). Servizio di Valutazione e Diagnosi dei Disturbi Specifici del’Apprendi...
24/01/2025

Équipe Lo Scarabocchio
Marano sul Panaro (Modena).
Servizio di Valutazione e Diagnosi dei Disturbi Specifici del’Apprendimento per bambini, adolescenti e adulti.

Vuoi chiedere informazioni o prendere un appuntamento?
Chiamaci o scrivici:
Dott.ssa Linda Brusiani 338.3363866
Dott.ssa Debora Martini 351.3141858

Indirizzo

Via Vignolese, 260
Marano Sul Panaro
41054

Telefono

+393333128130

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equipe Lo Scarabocchio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Equipe Lo Scarabocchio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare