04/09/2021
💙AUTISMO E CONTATTO OCULARE : come aumentarlo attraverso strategie e giochi.
➡️ strategie
Accovacciarsi all’altezza dei suoi occhi, ricercando il suo sguardo. Siete voi che dovete andare incontro a lui, prestando attenzione a non essere troppo vicini.
Ricercare il contatto oculare, mettendo delicatamente una mano sotto il mento per fargli sollevare il capo.
Abbassare il volume della voce per creare una condizione più facilitante, per far sì che il vostro bambino vi guardi.
Smettere di parlare se il vostro bambino distoglie lo sguardo.
Variare il tono corporeo tra voi e il vostro bambino: tenendolo stretto stretto, morbido morbido, su e giù sulle gambe.
➡️ giochi
Coccole : sfioramenti, pizzicotti, vibrazioni (con le labbra chiuse), sulle guance, attorno alla bocca, sul collo, sul palmo e dorso delle mani.
Smorfie: alternare le boccacce a carezze sul volto.
Labbra che ridono
Labbra tristi
Labbra a bacio
Aggrottare le sopraciglia
Spalancare gli occhi
Chiudere gli occhi
Finto pianto
Risatine
Questa alternanza consente di aumentare il numero delle volte in cui gli occhi si incontrano.
Gioco del cucù, coprirsi il volto con le mani e poi fare cucù,
Gioco del Toc Toc, si batte il pugno vicino, più lontano, a destra a sinistra, il bambino si volta o orienta lo sguardo, e torna a guardare la mamma in attesa del prossimo Toc Toc.
Pronti via: giochi di scambio come mandarsi alternativamente la palla o la macchinina
Proporre gesti: salutare, ba***re le mani, marameo, scaletta con le dita, mangiare, volare, qua qua l’ochetta…
Condividere l’ascolto di una musica allegra (o come piace), mantenendo sguardo, abbraccio, ascolto delle parole, e sorriso.