R Pero Medicina Estetica

R Pero Medicina Estetica Aesthetic Medicine and Therapy

Seguimi sulla mia fan page per avere sempre news da me, contenuti di valore su Medicina , Bellezza e Salute, articoli, video riguardo la Medicina Estetica

Specialista in Medicina Estetica

- CHIRURGIA NON ABLATIVA mediante PLEXR, di lesioni cutanee (nei, fibromi, verruche, cheratosi attiniche, cheratosi seborroiche, discheratosi, epiteliomi, cisti)
- Asportazione di xantelasmi mediante PLEXR
- Blefaroplastica non ablativa mediante PLEXR
- Trattamenti per la cura delle macchie cutanee (lentigo solari, melasma)
- Trattamenti per la cura dell'acne
- Trattamento delle cicatrici e dei cheloidi
- Trattamenti tricologici per la cura dell'alopecia (caduta dei capelli)
- Peeling chimici semplici o combinati
- Trattamenti per l'invecchiamento cutaneo e biostimolazione (acido ialuronico, glucosamina, PDRN, etc.)
- Bio-PLEXR: protocollo biologico di biorivitalizzazione mediante PLEXR
- Fillers riassorbibili (acido ialuronico, carbossimetilcellulosa, idrossiapatitwe di calcio, etc.) per il riempimento di rughe, labbra, rinofiller, rimodellamento di viso, corpo, mani)
- Iniezioni di tossina botulinica per trattamento delle rughe del viso e della iperidrosi (sudorazione eccessiva di ascelle, mani e piedi)
-Trattamenti della cellulite e delle adiposità localizzate (emulsiolipolisi, lipoclasia osmotica, apoptosi adiposa, liposcultura emulsiva)
- Trattamenti dietetici personalizzati (liposuzione alimentare)
- Fili di biostimolazione, sostegno e distensione viso, collo, corpo

28/12/2020

Il TRATTAMENTO delle lesioni erpetiche può essere effettuato mediante l’utilizzo del PLEXR

L’herpes simplex è uno dei diversi tipi di herpesvirus. Esistono due tipi di virus herpes simplex (HSV):
• HSV-1, che normalmente causa lesioni sulle labbra (herpes labiale) e sulla cornea dell’occhio (cheratite erpetica).
• HSV-2, che normalmente causa l’herpes genitale.

Questa distinzione non è assoluta: le infezioni genitali sono talvolta causate dall’HSV-1. L’infezione può anche presentarsi in altre parti del corpo, come cervello (malattia grave) o tratto gastrointestinale. L’infezione diffusa può presentarsi nei neonati o nei soggetti con sistema immunitario compromesso, soprattutto in caso di infezione da HIV.
L’HSV è molto contagioso e può essere trasmesso per contatto diretto con le ulcere e a volte attraverso il contatto con la bocca (cavo orale) o i genitali dei soggetti affetti da infezione da HSV, persino quando le lesioni non sono visibili.
Infezione primaria e ricorrente (riattivata)
Dopo la prima infezione (primaria), come gli altri herpesvirus, l’HSV rimane nel corpo per tutta la vita in stato inattivo (quiescente o latente). Un’infezione latente può non causare nuovamente sintomi oppure può riattivarsi periodicamente e provocarli.
L’infezione primaria da HSV produce un’eruzione di minuscole vesciche. Dopo la scomparsa dell’eruzione vescicolare, il virus rimane in uno stato quiescente (latente) all’interno dei gruppi di cellule nervose (gangli) accanto al midollo spinale da cui si dipartono le fibre nervose che innervano l’area infetta. Periodicamente il virus si riattiva, comincia nuovamente a moltiplicarsi e migra lungo le fibre nervose fino a raggiungere la pelle, causando eruzione vescicolare nella stessa sede cutanea dell’infezione precedente. Talvolta il virus è presente sulla pelle o sulle mucose anche se le vescicole non sono visibili.
Il virus può riattivarsi molte volte. La riattivazione di un’infezione da HSV latente, orale o genitale, può essere scatenata da:
• Febbre
• Mestruazioni
• Stress emotivo
• Soppressione del sistema immunitario (ad esempio, dovuta a un farmaco assunto per prevenire il rigetto di un trapianto d’organo)
Un episodio di herpes labiale può svilupparsi in seguito a un trauma fisico, come una procedura odontoiatrica o un’esposizione eccessiva delle labbra ai raggi solari. Spesso la causa scatenante è sconosciuta.

Sintomi e complicanze

Le minuscole vesciche possono comparire sulle seguenti parti del corpo:
• Cute: soprattutto attorno alla bocca o sui genitali.
• Mucose: incluse quelle che rivestono gli occhi, la va**na, la cervice uterina o il cavo orale.
La pelle intorno alle vescicole è spesso rossa.

Infezione orale

La prima infezione orale da HSV di solito causa molte ulcere dolorose all’interno della bocca (gengivostomatite erpetica). La gengivostomatite erpetica più di frequente compare nei bambini.
Prima che compaiano le ulcere, si può manifestare una fastidiosa sensazione di formicolio o prurito nell’area. Inoltre, i soggetti affetti si ammalano e sviluppano febbre, cefalea e dolori diffusi.
Le ulcere orali persistono per 10-19 giorni e sono spesso molto gravi, rendendo difficoltosa l’assunzione di cibi e liquidi. Di conseguenza, si può andare incontro a uno stato di disidratazione. Talvolta, le infezioni sono asintomatiche.
Le recidive solitamente producono un grappolo di vescicole sul bordo del labbro, che in seguito si aprono ed evolvono in croste.
Le lesioni sulle labbra vengono anche chiamate ulcere da raffreddore o febbri (perché spesso scatenate da una febbre o un raffreddore). Altri fattori scatenanti sono le scottature solari sulle labbra, l’ansia, alcune procedure odontoiatriche e qualsiasi condizione che riduca la resistenza dell’organismo alle infezioni.

Herpes labiale

Prima che compaia l’herpes labiale, si prova una sensazione di formicolio nella sede, che dura minuti oppure ore, seguita da rossore e gonfiore. Generalmente, si formano vescicole piene di liquido che successivamente si rompono, lasciando piccole ulcere. Le ulcere rapidamente formano una crosta. Dopo circa 5-10 giorni, la crosta cade e l’episodio infettivo si risolve. Meno frequentemente, il formicolio e il rossore si verificano senza formazione di vescicole.

Il TRATTAMENTO delle lesioni erpetiche può essere effettuato mediante l’utilizzo del PLEXR con un puntale modificato a diretto contatto con la pelle. Tale contatto genera un flusso di elettroni, che attraverso un particolare gel a base perossido di idrogeno e benzalconio cloruro, provoca impulsi inibitori che bloccano il Virus e quindi la lesione erpetica nel corso di poche ore. Viene così inibita la fase vescicolosa e bollosa che durano parecchi giorni.

15/12/2020

Rimozione macchie cutanee - metodica Fippi

TRATTAMENTO VERRUCA A CAVOLFIORE INTERDIGITALE DEL PIEDE(PEXR-METODO FIPPI)Le verruche sono piccole escrescenze sulla pe...
15/12/2020

TRATTAMENTO VERRUCA A CAVOLFIORE INTERDIGITALE DEL PIEDE
(PEXR-METODO FIPPI)

Le verruche sono piccole escrescenze sulla pelle causate dal virus del papilloma umano (Human Papilloma Virus, HPV).
Le verruche sono causate dai virus del papilloma umano.
Compaiono escrescenze rialzate o piatte su qualsiasi parte della cute.
La maggior parte delle verruche non è dolorosa.

I medici identificano le verruche attraverso l’esame visivo o, raramente, eseguono una biopsia.

Le verruche che non scompaiono autonomamente possono essere rimosse con sostanze chimiche, congelamento, e/o bruciatura e taglio.

Le verruche sono dovute all’infezione da virus del papilloma umano (HPV). Esistono oltre 100 tipi di HPV.

Le verruche possono svilupparsi a qualunque età, ma sono più frequenti nei bambini e meno negli anziani. I soggetti possono presentare una o due verruche oppure centinaia. Le verruche sono contagiose. Dal momento che la loro diffusione avviene in genere tramite contatto prolungato o ripetuto, molto spesso la trasmissione si verifica da un’area all’altra del corpo, ma può anche avvenire da una persona all’altra. Solitamente, la diffusione avviene quando è presente una lesione della pelle, ma quest’ultima può essere estremamente piccola. Un contatto sessuale è spesso sufficiente per diffondere le verruche genitali.

Nella maggior parte dei casi, le verruche non sono pericolose, ma possono essere molto fastidiose. Le eccezioni sono rappresentate da alcuni tipi di verruche genitali che sono dovute a tipi di HPV in grado di causare il tumore della bocca, della gola o dei genitali.

15/12/2020

Rimozione macchie cutanee con PLEXR. Tecnica del laser al plasma. Dott.ssa Raffaela Pero

19/01/2020

Il Prof. Dr. Andrea Turchi esegue un trattamento di rimozione di macchie cutanee con il plasma device HANDY PLASMA. 𝗛𝗔𝗡𝗗𝗬 𝗣𝗟𝗔𝗦𝗠𝗔, 𝗟𝗔 𝗣𝗘𝗡𝗡𝗔 𝗔𝗟 𝗣𝗟𝗔𝗦𝗠𝗔 𝗣𝗘𝗥 𝗟𝗔 𝗖...

18/01/2020
22/02/2019

Leggi sul nostro blog l'articolo Microbotulino Potenziato: una variante alla tecnica proposta da Woffles T.L. Wu.

💋
21/02/2019

💋

21/02/2019
Per labbra perfette!!
21/02/2019

Per labbra perfette!!

15/02/2019

Trattamento herpes labiale

15/02/2019

QUALI BENEFICI COMPORTA IL TRATTAMENTO DI BIOSTIMOLAZIONE?

http://botox-milano.it/biostimolazione.html

Il risultato è un generale e duraturo dell’aspetto del paziente: la pelle, correttamente idratata, riacquista elasticità e lucentezza. Anche le fibre di sostegno, come l’elastina, si riattivano, tornando a sostenere i tessuti rilassati. I principi attivi utilizzati per la sono di solito l’acido ialuronico, alcuni aminoacidi e sali minerali ed alcuni enzimi.

#милан #лугано #италия #швейцария

Tutto si può fare!
15/02/2019

Tutto si può fare!

07/02/2019
03/02/2019

Questa donna ha vissuto un’esperienza orribile: un'operazione chirurgica si è rivelata una tragedia. Invece di sentirsi finalmente libera, Rajee ha vissuto un incubo per 10 an…

24/01/2019

PLAInjection
NO Injection

Coming Soon

——————————————————————
Anticipazione al Corso del

7 febbraio 2019
a MILANO.
Ore 16.00
Viale Monza, 259
Prof.M.Ceccarelli
Prof.R.D’Alessandro
——————————————————————
Per partecipare scrivi a

✉️info@plumeitalia.it

23/01/2019

NUOVA TECNICA DELLA TIMEDCHIRURGIA PER LA BELLEZZA DELLA PELLE

L'electroporo cosmesis riduce lo strato corneo eliminando le imperfezioni superficiali e genera microlesioni invisibili nella cute che stimolano la produzione di correnti endogene.Le correnti endogene a loro volta stimolano la produzione di growth factor epidermici (EGF),vascolari (VEGF) e connettivali(FGF) che ridonano alla cute una nuova giovinezza.
I fattori di crescita epidermici o EGF hanno un ruolo importante nella regolazione ,nella crescita e nella differenziazione cellulare . I growth factors vascolari stimolano l'angiogenesi contrastando l'invecchiamento della rete vascolare della cute. Il fattore di crescita fibroblastico (EGF) stimola la produzione del tessuto connettivo rendendo la cute più soda e compatta.

13/09/2018

Indirizzo

Marcianise
81025

Telefono

+13394596163

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando R Pero Medicina Estetica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a R Pero Medicina Estetica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram