Dr.ssa Pasqualina Grillo Psicoterapeuta

Dr.ssa Pasqualina Grillo Psicoterapeuta Psicologa clinica e di comunità. Psicoterapeuta individuale, della coppia e della famiglia. Psicote

Nulla può sostituire la relazione terapeutica.
12/08/2025

Nulla può sostituire la relazione terapeutica.

Sempre più persone si rivolgono all’intelligenza artificiale per ricevere supporto psicologico. Ma come affrontare questo cambiamento in modo consapevole?

«Gli strumenti esistono, le persone li usano. Ha poco senso far finta di niente. Il nostro obiettivo è comprendere come utilizzarli al meglio», afferma la Dottoressa Valentina Di Mattei, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, su Il Salvagente.

Il CNOP ha avviato un gruppo di lavoro dedicato che dialoga anche con l'Ordine della Regione Lombardia, per definire linee guida e buone pratiche. L’obiettivo è duplice: cogliere le opportunità, ma anche evidenziare le criticità.

L’IA può rappresentare un primo passo verso la terapia, rendendola più accessibile. Ma non può sostituire la relazione terapeutica. L’elemento umano resta centrale nei percorsi di cura: empatia, presenza, risonanza emotiva sono dimensioni non replicabili da alcuna tecnologia.

🗣«Molti giovani si rivolgono all’intelligenza artificiale perché non si sentono a loro agio in un confronto diretto. Preferiscono un contesto dove sentono di potersi esprimere senza paura di essere giudicati. È comprensibile. Per questo è importante mantenere aperto il dialogo, trovare modi per avvicinare queste persone anche ai servizi tradizionali», ha sottolineato la Dottoressa Di Mattei.

Parallelamente, emerge con forza la necessità di un rafforzamento strutturale del servizio pubblico di salute psicologica, sollecitato da una domanda crescente e trasversale. Il bonus psicologo ha rappresentato un segnale chiaro in questa direzione: una volta rimosse le barriere economiche, moltissime persone si sono rivolte a un supporto professionale.

👉 Il futuro della psicologia passa anche dalla capacità di integrare strumenti innovativi, senza mai perdere di vista il cuore della professione: la relazione.

Quel malessere e quelle emozioni sono segnali da ascoltare e non sottovalutare...
06/07/2025

Quel malessere e quelle emozioni sono segnali da ascoltare e non sottovalutare...

Il nostro corpo ci manda chiari messaggi quando qualcosa non va più bene nella nostra vita e nelle nostre relazioni. Quando non riusciamo a sentire e ad accettare un dolore psichico, quello stesso dolore trova modo di esprimersi attraverso il corpo...
L'attacco di panico è fondamentalmente fisico... c'è tachicardia, respiro corto ed affannoso, dolore al petto, formicolio alle mani...
e poi c'è la paura... una grande paura di morire o di impazzire.
Quei messaggi che il corpo ci manda vanno riconosciuti, ascoltati e compresi al fine di cambiare ciò che è importante cambiare nella nostra vita per ristabilire quel benessere desiderato.

20/05/2025
24/04/2025

Dall'ascolto di storie familiari...

Spesso i sensi di colpa fanno da padroni in relazioni affettive che però recano qualche sofferenza.
Ma amare e voler bene possono coesistere con il bisogno di mettere dei confini.
Anche quando si vuole bene profondamente un'altra persona, ci si può concedere il diritto di esprimere le proprie emozioni e sensazioni di disagio.

Questo non vuol dire voler meno bene all'altro, ma voler bene in modo sano a sé stessi.

Buona Pasqua a tutti...
20/04/2025

Buona Pasqua a tutti...

30/01/2025

Visto dall'esterno è un uomo realizzato. Visto dall'esterno ha tutto. Allora perché Stefano De Martino va dallo psicologo?
È indubbiamente lo showman del momento e con le sue parole ci fa riflettere e può insegnarci molto. Prima ha raccontato la sua infanzia, di come è cresciuto in un palazzo fatiscente della provincia di Napoli, tra siringhe e lacci emostatici, poi di quanta dedizione metteva nel suo più umile lavoro di fruttivendolo. Pur volendo mettere da parte quello che qualcuno potrebbe ritenere il cliché del bambino povero che crescendo è riuscito a realizzarsi, c'è altro ancora da scorgere: la sua ambizione!
È l'ambizione che ha condotto De Martino in prima serata TV. È la voglia di emergere che ha spinto Stefano a non arrendersi nei primi anni infruttuosi della sua carriera da ballerino ed è ancora l'ambizione e la voglia di fare sempre meglio che stanno spingendo lo showman a recarsi regolarmente dallo psicologo. Ognuno di noi ha delle piccole o grandi ombre, queste possono interferire con la vita quotidiana, possono infrangere i nostri sogni e contaminare anche le più rosee aspettative. Queste ombre riguardano noi, i legami che stringiamo, le scelte che compiamo e il rapporto che abbiamo con noi stessi. Queste ombre, con le giuste attenzioni, possono diventare talmente piccole da occupare uno spazio irrisorio nella nostra vita, da consentirci di vivere con pienezza ogni giorno, ma prima dobbiamo ben guardarle in faccia, dobbiamo affrontarle, esplorarle... e, per farlo, dobbiamo occuparci della nostra salute mentale. Non farlo sarebbe da incoscienti.
Tornando alla domanda iniziale: perché Stefano De Martino va dallo psicologo? Perché ha l'ambizione di vivere pienamente la sua vita, senza farsi rubare nulla da nessun'ombra.
- Psicoadvisor

30/12/2024

La vita è un continuo viaggio alla scoperta di se stessi.
Ogni relazione che incrociamo nella vita, ogni vicenda che viviamo, bella o br**ta che sia, ci fa fare i conti con una parte di noi sconosciuta fino a quel momento.
A volte questo ci spaventa... ma a volte ne rimaniamo piacevolmente stupiti.
La vita è un viaggio che ci fa rendere conto di quante risorse custodiamo dentro e che si faranno conoscere solo quando sarà arrivato il momento giusto.
Auguro a tutti un meraviglioso 2025, all'insegna della scoperta di sé!
Buon viaggio 🥂

06/11/2024

LA CURVA DELL'ANSIA

~ansia sì... ma non troppa~

In certe situazioni, provare un certo livello di ansia migliora le prestazioni. Oltre un certo livello l'ansia ha effetti negativi.
A spiegarcelo sono stati due psicologi di Harvard, R. M. Yerkes e J. D. Dodson, i quali formularono una legge secondo cui man mano che aumenta l'ansia aumenta anche la prestazione. Ma fino ad un certo punto... oltre il quale invece, le prestazioni tendono a calare.
In un esperimento, un certo numero di persone furono poste davanti ad un compito che richiedeva delle abilità. L'esperimento dimostrò che il rendimento migliorava con l'aumentare dell'ansia. Ma una volta superato il livello ottimale dell'ansia, il rendimento calava.
La curva che ne è venuta fuori è stata denominata " Curva di Yerkes - Dodson.
Non sempre, quindi, l'ansia è negativa... dobbiamo imparare a distinguerla dal panico. Il panico porta a disconcentrazione. Mentre il livello di ansia ottimale porta a prestare più attenzione al compito da svolgere o ad una situazione particolare in cui ci si trova, migliorando le prestazioni richieste.

Giornata mondiale degli insegnanti.
05/10/2024

Giornata mondiale degli insegnanti.

Buongiorno e buon inizio settimana.
26/08/2024

Buongiorno e buon inizio settimana.

Indirizzo

Via Madonna Della Libera N. 29
Marcianise
81025

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
Martedì 16:00 - 19:00
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:00
Venerdì 09:30 - 12:00

Telefono

3332776912

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Pasqualina Grillo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare