Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise

Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise Centro Ospedaliero Pubblico per lo studio dell'Infertilità di Coppia. Biologa-Embriologa: Dr.ssa Filomena VENTRIGLIA. Biologa-Embriologa:. di Marcianise.

PRESENTAZIONE DELLA UNITA’ OPERATIVA
Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana 1° Piano del Presidio Ospedaliero di Marcianise-ASL Caserta Via Orto dell’Abate-Rione Santella-81025 Marcianise (CE) Telefono accettazione: 0823 690.634 - Centro Unico Prenotazioni (CUP):0823 690.645 L’Unità Operativa esegue tecniche di 1° livello: Inseminazione semplice intrauterina (IUI), e tecniche di 2° livello: FIVET ed ICSI EQUIPE Dirigente Responsabile: Dr. Bruno FERRARO: Ginecologo/Fisiopatologo della Riproduzione. Ginecologa Specialista Ambulatoriale: Dr.ssa Filomena FERRARO, Biologa-Embriologa: Dr.ssa Emilia MUNNO. Dr.ssa Maria Flavia Starita. Dr. Antonio Fiorillo Urologo-Andrologo. Coordinatrice: Sig.ra Anna VALENTINO. Ostetrica: Sig.ra Anna ANTUONO Infermiere Sig.ra Enza BUONO, Sig.ra Assunta FERRANTE Borsisti Biologi Dr. Cesario CAPASSO. COME RAGGIUNGERCI Dall’autostrada A1, in entrambe le direzioni, uscita Caserta Sud, svincolo Marcianise. Percorrere Via Carlo III (il vialone che porta verso la Reggia di Caserta). Al primo semaforo, seguire indicazione Marcianise e girare a sinistra (all’altezza del Big Maxi Cinema). Al primo incrocio girare a destra (all’angolo si trova una stazione di servizio Eni). Percorrere la strada fino alla rotonda e mantenersi sempre sulla destra, fino all’incrocio con un piccolo viale indicato da una freccia con la scritta P.O. di Marcianise (dalla stazione di servizio ENI sono circa 500 mt.). Ampi parcheggi gratuiti, sono a disposizione dell’utenza. COME CONTATTARCI Riferimenti telefonici Prenotazioni telefoniche allo 0823 690.645 (CUP): (con impegnativa del medico di base con la seguente dicitura:”Visita Ginecologica per infertilità di coppia” lunedì-venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Informazioni della U.O.: 0823 690.634, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Visite e colloqui: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
URGENZE NOTTURNE e FESTIVE : Pronto Soccorso UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. ACCETTAZIONE: L’accettazione viene effettuata personalmente dal Paziente il giorno dell’erogazione della prestazione richiesta presso lo Sportello Accettazione. Il Paziente al momento dell’accettazione è tenuto ad esibire i seguenti documenti: documento di riconoscimento valido tessera sanitaria impegnativa SSN. Il Centro opera nel pieno rispetto della legge sulla privacy, garantendo ai suoi ospiti la massima tutela nel trattamento dei dati personali e sensibili. Il pagamento del ticket avviene all’atto dell’accettazione con il conseguente rilascio di fattura.

25/09/2025

Un team di ricerca internazionale ha fatto luce su uno dei più affascinanti misteri biologici. Cosa hanno scoperto gli scienziati

Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, tante donne nel mondo devono ancora affrontare sfide enormi: carenza di ...
23/09/2025

Nonostante i progressi fatti negli ultimi anni, tante donne nel mondo devono ancora affrontare sfide enormi: carenza di servizi sanitari adeguati, leggilimitanti, barriere culturali e pregiudizi sociali.

L’OCSE evidenzia l’importanza di un impegno comune per superare questiostacoli, con investimenti nella sanità, riforme legislative, programmi educativiinclusivi e il coinvolgimento attivo di uomini e ragazzi.
Solo così sarà possibile garantire a tutte le donne il diritto alla salute sessuale eriproduttiva, costruendo un futuro più equo e sostenibile per tutti.

19/09/2025

Il metodo Star, per ora usato solo al Centro fertilità della Columbia university, ha permesso di trovare in poche ore degli spermatozoi in un uomo azoospermico. Aprendo nuove prospettive. Cimadomo: “Estremamente interessante, l’IA è già nei laboratori di Pma, ...

19/09/2025

Un prototipo di test non molto diverso da quelli di gravidanza individua nel sangue delle mestruazioni una proteina connessa all'endometriosi. Un test rapido, non invasivo e da autosomministrarsi a casa promette di rilevare nel sangue mestruale la...

19/09/2025

Studio rivela: due proteine decidono se gli spermatozoi arrivano all'ovulo. Scoperta che cambia la diagnosi di infertilità Iricercatori dell’Università di Osaka li hanno osservati per mesi: spermatozoi che si muovevano a scatti, altri che giravano in tondo,...

Nonostante i progressi negli ultimi decenni, molte donne continuano a fronteggiare ostacoli importanti: mancanza di stru...
18/09/2025

Nonostante i progressi negli ultimi decenni, molte donne continuano a fronteggiare ostacoli importanti: mancanza di strutture sanitarie adeguate, normative restrittive, barriere culturali e stigma sociale.
L’OCSE sottolinea l’urgenza di un’azione collettiva per superare queste difficoltà, che richiede investimenti nella sanità, modifiche legislative, educazione inclusiva e un coinvolgimento attivo di uomini e ragazzi.
Solo così si potrà garantire a tutte le donne il diritto fondamentale alla salute sessuale e riproduttiva, promuovendo un futuro più giusto e sostenibile.



18/09/2025
Le donne over 40 in Italia sono sempre più numerose, ma le probabilità di concepire spontaneamente ogni mese sono solo d...
15/09/2025

Le donne over 40 in Italia sono sempre più numerose, ma le probabilità di concepire spontaneamente ogni mese sono solo del 7-8%.
Se dopo 6 mesi di tentativi naturali la gravidanza non arriva, gli esperti consigliano di fare controlli per escludere problemi di fertilità: esami ormonali, ecografie e permiogramma per lui e lei.
Se tutto è nella norma, si può continuare a provare per un altro anno, ma senza perdere tempo.
La fecondazione assistita aumenta le chance, ma a 40 anni ha un successo intorno al 15-17%, che cala drasticamente dopo i 43 anni.
➡️ Il consiglio? Concentrarsi sui giorni fertili, intorno all’ovulazione, per aumentare le probabilità di concepimento.
Il tempo è prezioso: ascolta il tuo corpo e affidati agli specialisti!

Uno studio italiano dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR ha dimostrato cheseguire una dieta mediterranea ...
11/09/2025

Uno studio italiano dell’Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR ha dimostrato che
seguire una dieta mediterranea bio può aiutare a migliorare i livelli di testosterone e la qualità
degli spermatozoi, contrastando l’infertilità maschile.
Ma cosa rende questa dieta così speciale?
➡️ 𝐓𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞, 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐬𝐜𝐚, 𝐨𝐥𝐢𝐨 𝐝’𝐨𝐥𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐥𝐢
➡️ 𝐏𝐨𝐜𝐡𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐚 𝐞 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐨 𝐦𝐨𝐝𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐬𝐜𝐞 𝐞 𝐯𝐢𝐧𝐨
➡️ 𝐑𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐟𝐢𝐛𝐫𝐞, 𝐚𝐜𝐢𝐝𝐢 𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐛𝐮𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐟𝐞𝐧𝐨𝐥𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐨𝐬𝐬𝐢𝐝𝐚𝐧𝐭𝐢
Questi nutrienti combattono lo stress ossidativo e riducono la frammentazione del DNA negli spermatozoi, un problema che può rendere più difficile concepire, anche con tecniche assistite.
Insomma, prendersi cura della propria alimentazione non è solo una scelta per la linea o il cuore… ma anche per la fertilità! ❤️👨‍⚕️
👉 Hai mai provato a migliorare la tua dieta per questo motivo? 𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐜𝐢 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚!

09/09/2025

🌍 𝐄𝐧𝐝𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢 𝐞 𝐚𝐝𝐞𝐧𝐨𝐦𝐢𝐨𝐬𝐢: 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨.

Si parla di 190 milioni di persone nel mondo che convivono con l’endometriosi (fonte: Nature Reviews Disease Primers, Yale School of Medicine).
Un numero enorme, ma anche parziale.

Perché quei dati arrivano soprattutto dai Paesi cosiddetti “avanzati”, dove – nonostante sistemi sanitari sviluppati – servono ancora 8–10 anni per arrivare a una diagnosi.

🔸 Ma oltre a questo ci sono intere aree del pianeta dove non esistono ospedali, medici formati, strumenti diagnostici.
🔸 Ci sono milioni di persone che non avranno mai la possibilità di dare un nome al loro dolore.
🔸 E non dimentichiamoci di chi vive in contesti di guerre, conflitti, emergenze umanitarie, dove la priorità è sopravvivere e il diritto alla salute viene spazzato via.

In questi scenari, l’endometriosi e l’adenomiosi non smettono di esistere: semplicemente non vengono mai viste, mai riconosciute, mai curate.
Il dolore resta invisibile, le persone restano escluse da ogni statistica.

⚠️ Per questo i “190 milioni” non bastano.
L’endometriosi e l’adenomiosi non sono solo malattie croniche: sono anche uno specchio delle disuguaglianze globali.
E ricordarcelo serve a dare più forza alla nostra voce: perché la salute non può dipendere dal Paese in cui nasci, né dal destino che ti tocca vivere.

LA VOCE DI UNA È LA VOCE DI TUTTE

Indirizzo

Rione Santella/Via Orto Dell'abate-Ospedale Di Marcianise (CE)
Marcianise
81025

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 14:30
Martedì 08:30 - 14:30
Mercoledì 08:30 - 14:30
Giovedì 08:30 - 14:30
Venerdì 08:30 - 14:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Bruno Ferraro-Centro per l'infertilità Ospedale Marcianise:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

INFORMAZIONI

PRESENTAZIONE DELLA UNITA’ OPERATIVA Unità Operativa di Fisiopatologia della Riproduzione Umana 2° Piano del Presidio Ospedaliero di Marcianise-ASL Caserta Via Orto dell’Abate-Rione Santella-81025 Miarcianise (CE) Telefono accettazione: 0823 690.634 - Centro Unico Prenotazioni (CUP):0823 210545. L’Unità Operativa esegue tecniche di 1° livello: Inseminazione semplice intrauterina (IUI), e tecniche di 2° livello: FIVET ed ICSI EQUIPE Dirigente Responsabile Specialista in Fisiopatologia della Riproduzione Dr. Bruno FERRARO. 2° Fisiopatologo della Riproduzione Dr.ssa Filomena FERRARO. Biologa-Embriologa/Nutrizionista: Dr.ssa Carolina SELLITTO, dr. Gianni MARELLA Urologo/Andrologo,Psicologa: Dr.ssa Giuseppina QUINTILI, Assistente Sociale Dr.ssa Rita BOURELLY,Ostetrica: Sig.ra Anna ANTUONO Infermiere: Sig.ra Anna VALENTINO, Sig.ra Enza Buono COME RAGGIUNGERCI Dall’autostrada A1, in entrambe le direzioni, uscita Caserta Sud, svincolo Marcianise. Percorrere Via Carlo III (il vialone che porta verso la Reggia di Caserta). Al primo semaforo, seguire indicazione Marcianise e girare a sinistra (all’altezza del Big Maxi Cinema). Al primo incrocio girare a destra (all’angolo si trova una stazione di servizio Eni). Percorrere la strada fino alla rotonda e mantenersi sempre sulla destra, fino all’incrocio con un piccolo viale indicato da una freccia con la scritta P.O. di Marcianise (dalla stazione di servizio ENI sono circa 500 mt.). Ampi parcheggi gratuiti, sono a disposizione dell’utenza. COME CONTATTARCI Riferimenti telefonici Prenotazioni telefoniche allo 0823 690.645 (CUP): (con impegnativa del medico di base con la seguente dicitura:”Visita Ginecologica per infertilità di coppia” lunedì-venerdì dalle ore 12.30 alle ore 13.30 Informazioni della U.O.: 0823 690.634, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.30 alle 13.30. Visite e colloqui: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 URGENZE NOTTURNE e FESTIVE : Pronto Soccorso UOC di Ostetricia e Ginecologia del P.O. di Marcianise. ACCETTAZIONE: L’accettazione viene effettuata personalmente dal Paziente il giorno dell’erogazione della prestazione richiesta presso lo Sportello Accettazione. Il Paziente al momento dell’accettazione è tenuto ad esibire i seguenti documenti: documento di riconoscimento valido tessera sanitaria impegnativa SSN. Il Centro opera nel pieno rispetto della legge sulla privacy, garantendo ai suoi ospiti la massima tutela nel trattamento dei dati personali e sensibili. Il pagamento del ticket avviene all’atto dell’accettazione con il conseguente rilascio di fattura.