Accademia dei Rapiti

Accademia dei Rapiti "Dio è la Sapienza Infinita" - " Io sono tutto quello che fu, come è, come sarà" - " La virtù, la verità, il sapere sono i cibi dell'anima"

23/11/2018

lA BIBLIOTECA, LA PINACOTECA, LA FOTOTECA, GLI SCRITTI DEI PRIMI PRINCIPI E SODALI DELL'ACCADEMIA SONO CONSULTABILI SOLO PER APPUNTAMENTO. .

02/11/2018

“ ACCADEMIA DEI RAPITI ”

Fondata da camillo pellegrino
Inaugurata il 15 gennaio 1585 da sua eminenza il signor cardinale cesare mons. costa fatta rinascere da filippo monaco il 15 gennaio mmxv

Sede palazzo musone – piazza g. foglia n,1 81025 marcianise (ce)
Caratteristiche E’ un insieme di studiosi che liberamente scelgono di dibattere temi di alto interesse culturale nella retta osservanza delle leggi. Si propone di rendere noto quelle verità che sono la scintilla divina del sapere nel nome inconoscibile della “verità una”.
Organizzazione e’ una libera associazione “onlus” di studiosi definita con un regolamento - simbolo - motti. retta da personalità guida che prende il nome di: “principe”.
Scrive camillo pellegrino: “galileo galilei fissò il “principio” di studiare i fenomeni della natura, di esaminare leggi che ella tiene nello operare, invece di fissare un generale sistema a cui ridurre tutti i fenomeni stessi”. “Prncipio” che sveglia nell’animo mio “l’idea” di formare un’ adunanza di uomini dotti che inducesse ad investigare la cultura egemonica e subalterna di ogni epoca e luogo. “principe” deve essere il titolo che assume chi è chiamato a dirigere l’ Accademia”.
Breve storia dopo diverse riunioni tenute nella villa di camillo pellegrino - vicolo della lopa casapula (ce) - nella riunione tenuta il 15 dicembre 1584 prese la decisione di istituire un “cenacolo” che deve trovare i suoi natali nei “cenacoli umanistici” che sorsero in italia nel quattrocento sul modello della “Accademia Platonica” alla quale dare il nome di “accademia dei rapiti”. Dette spiegazione del perché “rapiti”.
Fu inaugurata il 15 gennaio 1815 - cessò ogni attività il nel 1767. a seguito della inchiesta che ritenne pericolosa per lo stato e per il popolo la “compagnia di gesù”.
L’accademia aveva in quel periodo quale “principe” francesco maria natali sifola gesuita.
Rinasce dopo “450” dalla fondazione il giorno del “battesimo di Gesù” il 15 gennaio 2015 per opera di filippo monaco,
figure di academici
ieri Camillo Pellegrino I° Principe padre prof. paolo stellato agostiniano can. Michele monaco storico vincenzo zito poeta principe conte avv. Marco antonio di lauro panara Barone prof- patrizio roselli padre lorenzo selvaggi gesuita cOnte salvatore elpidio giannotti storico barone luigi de caprio letterato filosofo don francesco ventriglia maestro di eloquenza padre francesco maria natali sifola gesuita ultimo principe. E tanti altri
Su di un foglio tarlato e pieno di macchie di umidità riusciamo a leggere i nomi di due donne: marchese maria lucrezia santoro principe supplente
e anna maria stellato dama di corte.
anna maria stellato scrisse : “il lavoro di studio E DI RICERCHE è sempre lodato”
Oggi
Sua ecc. mons. alberto tricarico arcivescovo nunzio aostolico roma dott. Prof. giovanni salucci i° dirigente ministero beni culturali scrittore roma dott. Prof. mons. juan carlos castelanos ruiz officiale sacra congregazione per il clero città del vaticano Dott. Cinzia colaprete Principe DELL’ accademia ricercatrice maddaloni (CE) dott. Olga coll addetta culturale ambasciata del costa riga dott. avv. Alfredo santacroce caserta dott. Rag. Maurizio bisantis presidente associazione “poeti e artisti d’ italia” roma dott. Prof. augusto giordano rai scrittore Roma Filippo monaco principe emerito autore: psicologia di cristo – sonetti “la fine di un regno” – sull’origine e sul nome marcianise – casapulla dalle origini all’anno iooo - casapulla dal 1000 al 1450 – Celestino V prigioniero a capua – LA CHIESA DI SAN GIULIANO (puzzaniello - marcianise) Liber vita et miracola elpidii episcopi et confessoris ecc, ecc. prof. teresa di maio marcianise (CE) prof. michele monaco Marcianise (CE) Autore: la figura e l’opera di aruchichi shimoi (poeta giapponese vissuto per molti anni a marcianise) avv. Emanuela monaco marcianise (CE) prof. arch. Salvatore costanzo marcianise (CE) prof. michele d’ errico Musicista (Casapulla (CE) prof. elpidio monaco direttore conservatorio Bellini palermo dott. Mario tarquini sindaco di veroli (FR) avv. Fernando di cicco s. apollinare (FR) dott. Stefania carelli dirigente ministero beni culturali. Roma

Alcune opere rarissime in biblioteca (consultazione per appuntamento)

Gentile sebastiano umanesimo e padri della chiesa (manoscritti e incunaboli di testi patristici da f. petrarca al primo cinquecento)
Fulcarelli il mistero delle cattedrali (è l’interpretazione esoterica dei simboli ermetici delle grandi opere)
Giovanni morello e silvia maddaloni La liturgia in figure - codici liturgici rinascimentali “il periodo preso in considerazione va dalla fine del papato avignonese, quando la vita e la liturgia pontificia vennero ristabilite in Roma, alla vigilia del Concilio di Trento e alla fine della chiesa medioevale”. Leonard boyle prefetto biblioteca vaticana. “….. nella bellezza e nella silenziosa preziosità del loro contenuto liturgico, letterario ascetico”. Bernardo d’onorio abate di montecassino.
Camerico noscere i santi patroni nell’ arte e nelle immagini popolari (opera rarissima)
&$&$&$ l’età di savanarola fra bartolomeo e la scuola di san marco
Gilbert micaud arte e preghiera prefazione: lettera di giovanni paolo ii “Agli artisti” opera definita “una delle meraviglie di dio”
Corbo chiara constitutio antoniana ius philosophia – religio opera la cui dopo 1800 e più anni è sul piano della cutura giuridica-storica politica e prassi cnoseuente legata forza insita nelle idee di “patria” di “cittadinnza aperta” che l‘odierna situazione italiana ha riportato alla ribalta. …. . (opera rarissima)
E moltissime altre.

Alcuni studi recuperati

Camillo pellegrino discorso inaugurale (framenti)
Coloro che con i loro dotti e giudiziosi scritti sostennero la di lei causa
I dottori - origine dei concili - i ministri della chiesa- il di lei governo
La bibbia - promozione umana
Dalla geenna del reale al fantastico il furioso tra terra e luna
Sulla gerusalemme liberata
Padre paolo stellato agostiniano
Della ragione umana e dela coscienza
Vincenzo zito
Tertulliano contro prassia Non eretici, ma nemici del cristianesimo (dositeo – simone mago – menandro – nicolaiti – cerintiani)

Marco antonio di lauro
Le meraviglie del mondo (chi nelle umane lettere è versato : quattro furono i mondi conosciuti: Archetipi – intellettuale – elementare – microscopico
&$&$&$&
in che cosa consiste la dignità della persona umana

lavori di ricerca e studio dal 15 gennaio 2015 ad oggi

“IL CONCILIO DI Nicea (introduzione – scuole teologiche – arianesimo – costituzione dogmatica - professione di fede dei 318 padri)
Lilith la prima femminista della storia
Ipazia la prima martire del femminismo e della liberta’ di pensiero
Maria maddalena l’eterno e il culto del femminile nel divino
I rex deus (introduzione – chi sono gli esseni – i rex deus progenitori dei templari - i medici templari e la medicina essena

CON L’INIZIo DELLE ATTIVITA’ CULTURALI. DOPo LA PAUSA ESTIVA, DiAmO INIZIO Ad un PROGRAMMA ambizioso TITOLATO:
“Tesori in biblioteca”
“ nei libri degli antichi trovai rimedio alle mie lacrime” (dante Alighieri)

Presentazione del rarissimo libro
“fiori istorci e morali” di matteo vitale del 1684
Che inizia: “ben obbligato un principe o capitano ch’ egli sia ad essere virtuoso e prudente, non altrimenti fortunato, ne dee vantar nome di principe chi e’ di virtu’ privo, perché il solo stabil bene dell’anima e’ la virtu’ “

II° TORNATA
PRESENTAZIONE DELLA RARISSIMA OPERA
“CONSTITUTIO ANTONIANA IUS PHILOSOPHIA – RELIGIO”
DI CORBO CHIARA
“OPERA LA CUI MODERNITA’ - DOPO 1800 ANNI E PIU’ – E’ SUL PIANO DELLA CULTURA GIURIDICA-STORICA-POLITICA E PRASSI CONSEGUENTE E’ LEGATA ALLA FORZA INSITA NELLE IDEE DI “PATRIA” DI “CITTADINANZA APERTA” CHE L’ODIERNA SITUAZIONE ITALIANA HA RIPORTATO ALLA RIBALTA”

16/08/2018

Il Principe Emerito della "Accademia dei Rapiti" é lieto di comunicare agli amici che sono stati completati i lavori di ricerca e studio sui temi: "LA NONVIOLENZA EVANGELICA" Le Relazioni ai prossimi due Convegni sul tema: "MARIA MADDALENA: L'ETERNO ED IL CULTO DEL PRINCIPIO FEMMINILE DEL DIVINO" e "I REX DEUS" Il programma e la data sarànno resi noti nei prossimi giorni.

13/07/2018

"La memoria e la facoltà di attenzione e concentrazione mentale, sono - se osì posso scrivere - gli strumenti principali del sapere, della operosità dell' intelligenza.Ad essa va aggiunto l' interessa mentale, l' interesse di apprendere c he, comel' attenzione, dipende dalla volontà, dallo stato afettivo del soggetto e dalle sue inclinazioni e vocazioni. La volontà è alleata della memoria, sia nella fase di assunzione che iin qualla di rievocazione. La memoria é la tesoriera delll'intelligenza. Gli studiosi dela memoria affermano che questa deve essere come un museo dove tutto é catalogato. La memoria é ordinata quantio é collegata con lo stato di equilibrio che rende produttivi per l' intelligenza e ls cultura quelli cheho definito gli strumenti delll' intelligenza e del sapere:l' atenzione, l' interesse mntale, la memoria, ecc. che trovano le radici nella fisiologia del composto Corpo. Anima, nella sfera automatica e subconsia della persnalità".
(Tratto dal lavoro-studio "Le funzioni Gnostiche" di F.Monaco)

04/07/2018

La Biblioteca dell' Accademiasi é arricchita di un'opera stupenda: XXV ANNUALE ITALIANO "APOSTOLATUS MARIS" Edito dalla "Socierà Edizioni Speciali - Genova Creazione e Realizzazione di Elziario sicuranza.
Consultazione per appuntamento.

07/04/2018

Dopo un lungo periodo di silenzio dovuto ad un intervento chirurgico, a fine Aprile riprendiamo le attività culturali con un Convegno interessantissimo per Terra di Lavoro sul tema:..... Nei prossimi giorniil titolo ed il relativo programma.

07/04/2018

La Biblioteca dell'Accademia si è arrichita dei lavori di ricerca e studio: "I. S. Sinclair introduce il culto della Madonna Nera a Marcianise " - " Castel Del Monte: Luogo Sacro a tre Religioni" "La Resurrezione: Fondamento della Fede Cristiana - Nella Escatologia Ebraica - Nella Dottrina Islamica"
I lavori sono a disposizione degli Utenti solo per appuntamento.

22/10/2017

Si riceve solo per appuntamento

18/10/2017

Agli amici tutti dico che causa un intervento chirurgico non ho continuato l'attività dell' accademia credo che nel prossimo mese di novembre ci sarà una manifestazione culturale della masima importanza in colaborazione con un' altra accademia.

12/04/2017

A M O R E P E R DIO
Risposte alle domande della Prof.ssa Anita Amoroso D’ Aragona

Premessa
In tutte le religioni teistiche (politeistiche o monoteistiche) Dio è il più desiderabile dei beni, pertanto significato specifico di Dio dipende, o meglio, è in dipendenza di ciò che s’intende per bene più desiderabile per l uomo o meglio dal soggetto che adora Dio..
All’inizio della storia umana l uomo fu allontanato dalla sua vita originaria, ma rimase legato ai vincoli della sua natura originaria.
Si identifica con essa e cerca di ritrovare l’unità con essa.
Le religioni primitive ne sono una testimonianza: (Animali trasformati in totem – maschere d’animali nelle cerimonie religiose – adorazione di animali come divinità – ecc.) ad essa fa seguito il periodo dell’adorazione degli idoli fatti di argilla, argento e oro. Nel successivo periodo agli idoli dall’aspetto di esseri umani.
Questo avviene solo quando l’uomo scopre che è la “cosa” più intelligente e dignitosa del mondo.
In questa fase di adorazione troviamo lo sviluppo in due tipi: il primo è riferito alla natura (maschile o femminile), il secondo è quello che determina il suo amore per loro.
Tralascio la descrizione della fase matriarcale e di quella patriarcale, anche se è doveroso dire che la figura della madre non è stata mai eliminata dal panteon delle divinità.
Nella religione ebraica gli aspetti materni di Dio li troviamo nelle diverse correnti del misticismo.
Nella religione cattolica la madre è “simbolizzata” dalla Chiesa e da Maria Vergine.
La dottrina luterana, nonostante il carattere patriarcale ha in se non pochi elementi matriarcali.
(L’ amore materno è aver fede, come afferma il salmista: “tu fammi aver fede nel seno di mia madre” - Salmo 22,9)
L’aspetto patriarcale ci porta ad “amare Dio” come il padre giusto che punisce e premia, pertanto io ho fede nel suo amore.
Detto tanto rispondo alle tue domande.
Domanda: Che cosa è l’amore per Dio?
Risposta: Nell’ aspetto matriarcale l’amore per Dio e l’amore di Dio è quello della madre che tutto abbraccia, nell’ aspetto patriarcale è quello di un figlio verso il padre: io lo amo, lui mi ama.
(E’ la trasformazione di Dio - patto con Noè: promessa di non distruggere la razza umana; è la trasformazione di Dio da dispotico a quella di padre fedele ai suoi principi di giustizia, verità, amore, diventa il simbolo della visione del seme spirituale che crescerà nell’ uomo).
Domanda: Quale è il nome di colui che amo?
Risposta: Colui che ami non può avere un nome perché il nome denota una “cosa”, cioè “qualcosa di limitato”, pertanto non essendo, ne una cosa, ne qualcosa di limitato non può avere un nome.
(Dio, a Mosè che gli chiede quale è il suo nome, fa una rivelazione: Il mio nome è “Io divento ciò che divento”. Credo che “Io divento” significa “io sono infinito”, perché non è una persona, non è un “essere”. Pertanto non si può dare nessun attributo positivo).
Domanda: Lei ha detto che il problema dell’ amore per Dio è complesso e va scandagliato, vuole chiarire questa affermazione?
Risposta: Certamente, la complessità è data dalla differenza fondamentale religiosa tra l’Est (Cina , India,) e l’ Ovest (mondo occidentale). Dopo Aristotele il mondo occidentale ha seguito i principi della logica filosofica aristotelica.
Questa logica è basata, come ben sai, sulla legge dell’identità:
(“E’ impossibile per la stessa cosa nello stesso tempo appartenere o non appartenere alla stessa cosa nello stesso modo e, qualunque altra distinzione possiamo aggiungere per sostenere obiezioni dialettiche , lasciamo che si aggiunga, questo è il più certo di tutti i principi….” (Aristotele Metafisica – trad. di A. Carlini - Bari Laterza)
Tralascio quanto in contrasto – logica paradossale – che afferma: l’ uomo può percepire la realtà solo nelle contraddizioni e, non può mai percepire nel pensiero l’estrema realtà-unità.
In conclusione: l’amore per Dio non è la conoscenza di Dio nel pensiero, ne pensiero del nostro amore per Dio, ma è l’ atto di sentire Dio.
Nella logica paradossale l’ enfasi non sta nel pensiero, ma nell’atto che porta a trasformare l’uomo non nel pensare giusto, ma di agire giusto.
Amica cara, posso affermare in tutta tranquillità che nel sistema religioso occidentale l’amore per Dio è lo stesso della fede in Dio, è nell’esistenza di Dio, è nella giustizia di Dio, è soprattutto nell’amore di Dio.

Domanda: Quale è, o può essere, la natura per l’amore per Dio?
Risposta: La natura dell’amore per Dio corrisponde alla natura del suo amore per l’uomo, per cui la vera essenza dell’amore per Dio è razionalizzata dal concetto di ciò che è l’amore.
Domanda: Che significa la vera essenza dell’ amore per Dio razionalizzata dal concetto di ciò che è l’amore ?
Risposta: L’amore, determinato dal concetto di Dio, è il seme che va cercato nella storia del cristianesimo.

Indirizzo

Marcianise

Telefono

0823839858

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia dei Rapiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram