PsicologiaCorporea

PsicologiaCorporea L'uso dell'esperienza corporea nel trattamento dei disturbi psicologici con il metodo EMDR

Emdr e dipendenza da sostanze
04/03/2025

Emdr e dipendenza da sostanze

03/01/2024
Buon anno cari amici. Auguro a tutti voi il meglio. Che sia un anno di serenità per chi conosce o ha conosciuto la soffe...
31/12/2023

Buon anno cari amici. Auguro a tutti voi il meglio.
Che sia un anno di serenità per chi conosce o ha conosciuto la sofferenza.
Giuliana Dughiero
PsicologiaCorporea
www.psicologiacorporea.it

Indirizzo

Marghera

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393389068087

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PsicologiaCorporea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PsicologiaCorporea:

Condividi

Digitare

Our Story

Ti senti in difficoltà? Soffri di ANSIA, DEPRESSIONE, PANICO, disturbi PSICOSOMATICI, STRESS, disturbi del SONNO, problemi RELAZIONALI, disturbi ALIMENTARI o altri disagi? La terapia individuale di tipo verbale, psicocorporea, con Training Autogeno o con EMDR ti può aiutare a superare le tue difficoltà. Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) è un metodo psicoterapico di trattamento del PTSD (disturbo post-traumatico da stress) scientificamente ed empiricamente provato. L'evento trattato con EMDR può essere un grave trauma (lutto, malattia, abuso, catastrofe...) ma anche uno o più eventi stressanti minori accaduti di recente o molti anni prima. La persona manifesta nel presente sintomi o disturbi psicologici (ansia, panico, disturbi alimentari, disturbi del sonno, disturbo ossessivo-compulsivo o altri) oppure risponde ai parametri per la diagnosi del disturbo post-traumatico da stress ascrivibile ad un singolo grande evento traumatico. Quando una persona vive un grande evento traumatico o uno o più eventi stressanti minori, il ricordo dell'evento resta spesso non completamente elaborato e viene immagazzinato nella sua forma originaria assieme ad una serie di pensieri distorti e disfunzionali. Accade inoltre un'altra cosa: l'episodio stressante attiva maggiormente l'emisfero cerebrale destro deputato all'archiviazione dei contenuti emotivi: è per questo che un trauma o un evento stressante portano con sé un grande impatto emotivo e il ricordo attuale continua ad avere una forte risonanza emotiva (so che ora non c'è nulla di cui aver paura, so che non sto per morire, so che... Ma ho paura e non riesco a controllare la mia reazione). Grazie all'EMDR la persona ha modo di elaborare l'episodio traumatico in modo più adattivo cioè pur non cancellando l'evento, il suo ricordo non è più disturbante poiché ricollocato nel passato e svincolato dalla componente emotiva abnorme e somatica disturbante. Siamo in Via Miranese, 153 D a Venezia - Chirignago (VE).