ADAM - Associazione Disturbi Alimentari

ADAM - Associazione Disturbi Alimentari Associazione di promozione sociale inserita nella mappa ministeriale delle associazioni dedicate ai Disturbi Alimentari, con sede a Mestre e Padova.

Ci occupiamo di informazione, sensibilizzazione e prevenzione nel campo dei disturbi alimentari. ADAM-Associazione Disturbi Alimentari Mestre è un’associazione di promozione sociale, inserita nella Mappa Ministeriale delle Associazione in Italia si occupano di DCA, che dal 2006 si propone di promuovere attività di prevenzione e sensibilizzazione sulle problematiche relative ai Disturbi Alimentari per una diagnosi tempestiva ed efficace. L'associazione fornisce servizi di consultazione no profit (punto d’ascolto telefonico, sportello informativo e sportello d’ascolto) per accogliere e aiutare chi fa fatica a dare un nome alla propria sofferenza e a trovare le parole per comunicarla, offrendo uno spazio in cui potersi confrontare con un esperto nella cura dei Disturbi Alimentari. Le iniziative sono rivolte a chi è direttamente o indirettamente interessato alle problematiche inerenti i Disturbi Alimentari (ragazzi/e, famiglie, conoscenti). L’associazione si propone, inoltre, di promuovere iniziative e attività volte a sensibilizzare e coinvolgere enti sia pubblici che privati, per migliorare l’assistenza e la cura dei pazienti con DCA, dei loro famigliari, genitori, insegnanti e conoscenti.

19/09/2025
31/08/2025

Un disturbo del comportamento alimentare (DCA) è una condizione medica e psicologica caratterizzata da un rapporto alterato con il cibo, il peso e l’immagine corporea, che compromette in modo significativo la salute fisica, il benessere emotivo e la vita sociale della persona.

🔎 In termini clinici, i DCA non si riducono a “mangiare troppo o troppo poco”:
• alla base ci sono meccanismi neurobiologici, psicologici e sociali;
• il cibo diventa lo strumento attraverso cui si esprimono sofferenze, conflitti interiori o difficoltà relazionali;
• la persona perde la capacità di vivere l’alimentazione come un atto spontaneo e regolato dalla fisiologia (fame–sazietà).

E tu come vivi il tuo corpo, il rapporto con il cibo e le tue emozioni?

30/08/2025

💭 Anoressia e obesità: due facce della stessa medaglia

Spesso vengono percepite come opposti: da una parte il corpo che rifiuta il cibo, dall’altra quello che ne è attratto in eccesso.
Eppure, in profondità, entrambe raccontano la stessa sofferenza.

👉 In chi soffre di anoressia, il cibo diventa un nemico da combattere: il controllo esasperato è un modo per affrontare paure, insicurezze, vissuti dolorosi.

👉 In chi soffre di obesità, il cibo può trasformarsi in rifugio o consolazione: un modo per riempire un vuoto, placare un’ansia, anestetizzare emozioni difficili.

In realtà, non è questione di volontà o di disciplina.
È la mente che, attraverso il rapporto col cibo, cerca un equilibrio che non riesce a trovare altrove.

❤️ Ecco perché anoressia e obesità sono due facce della stessa medaglia: entrambe sono malattie dell’anima che parlano attraverso il corpo.
E meritano la stessa attenzione, lo stesso rispetto e la stessa cura.

29/08/2025
15 MARZO 2025 - GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLACONSULENZE GRATUITE PER CHI LOTTA CONTRO I DISTURBI ALIMENTARINel...
14/03/2025

15 MARZO 2025 - GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA
CONSULENZE GRATUITE PER CHI LOTTA CONTRO I DISTURBI ALIMENTARI
Nel mese di marzo, in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), l’Ambulatorio Specialistico del Dott. Luigi Oliva, in collaborazione con ADAM - Associazione Disturbi Alimentari Mestre, organizza un’iniziativa speciale di consulenza gratuita.

Durante l’iniziativa, sarà possibile accedere a colloqui individuali e familiari gratuiti con specialisti del settore, offrendo uno spazio di ascolto e orientamento per chi soffre di DCA e per le loro famiglie. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per affrontare il problema e promuovere una maggiore consapevolezza sulla prevenzione e il trattamento di queste patologie.

Curare la malattia obesità o prendersi cura della persona affetta da obesità?Nella mia lunga esperienza nella gestione d...
04/03/2025

Curare la malattia obesità o prendersi cura della persona affetta da obesità?

Nella mia lunga esperienza nella gestione delle richieste dietologiche, ho assistito a un cambiamento radicale nella percezione dell’obesità: da un problema esclusivamente estetico, spesso attribuito a mancanza di forza di volontà, fino al suo riconoscimento attuale come una malattia cronica, ingravescente e recidivante.

L'obesità viene diagnosticata in base al rapporto tra peso e altezza (BMI) e alla circonferenza addominale. Tuttavia, affidarsi unicamente al BMI può portare a errori grossolani nella valutazione e gestione del problema. Un valore elevato di BMI non indica necessariamente un eccesso di massa grassa, così come un BMI considerato "normale" può nascondere comunque un eccesso adiposo. Inoltre, la storia di chi manifesta sovrappeso fin dall’infanzia è molto diversa da quella di chi lo sviluppa solo in età adulta. Possiamo, schematicamente, distinguere due categorie di pazienti:

Coloro che probabilmente presentano disfunzioni metaboliche o una forte predisposizione genetica al sovrappeso.
Coloro che hanno guadagnato peso a causa di una riduzione dell’attività fisica e di un’alimentazione eccessiva.
Se consideriamo l’obesità esclusivamente come una malattia e la affrontiamo con un approccio medico standardizzato, rischiamo di ridurre tutto a una diagnosi basata su un numero. La recente disponibilità di terapie farmacologiche innovative potrebbe portarci a prescrivere farmaci senza tenere conto delle differenze individuali nella storia clinica, nel funzionamento metabolico e nel vissuto psicologico del paziente.

Per una corretta gestione dell’obesità, è fondamentale adottare un percorso di cura basato su un attento ascolto del paziente, sull’analisi del metabolismo, compreso quello basale, sulla valutazione della misura e distribuzione del grasso corporeo, e sulla storia clinica e familiare. Solo comprendendo a fondo la complessità di questa condizione possiamo offrire un intervento realmente efficace e personalizzato.

19/08/2024

Siamo pronti a ripartire! ✨ da oggi le attività del centro riprendono con l’entusiasmo di sempre!
Vi aspettiamo per accompagnarvi nel percorso di cura più adeguato ✨

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, ADAM prese...
02/03/2024

In occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare, ADAM presenta: “Corpo a perdere: nostra figlia e l’anoressia” di Anna Benvenuti e Lorenzo Sanna.

Durante l’evento parleremo insieme di disturbi alimentari attraverso la storia di una ragazza e dei suoi genitori.

Dialogheranno con l’autrice Rossella Oliva e Dott Ssa Gessica Cervesato

La partecipazione è libera 💜 vi aspettiamo alle 18 Fondazione Forte Marghera

Ci vediamo Mercoledì 15 novembre alle 17.00 a Padova per parlare insieme di corpi 💜
09/11/2023

Ci vediamo Mercoledì 15 novembre alle 17.00 a Padova per parlare insieme di corpi 💜

A novembre, Progetto Giovani organizza due incontri informativi e di sensibilizzazione sul tema del corpo e di ciò che lo riguarda, con l'associazione ADAM.

✨Novità!✨Sono in programma per i prossimi mesi incontri di confronto sui disturbi alimentari, rivolti a tutte le persone...
25/09/2023

✨Novità!✨

Sono in programma per i prossimi mesi incontri di confronto sui disturbi alimentari, rivolti a tutte le persone interessate al tema!

Gli incontri si svolgono in presenza, ogni secondo mercoledì del mese in Viale Ancona 24 a Mestre (VE) dalle 19.00 in poi.

I posti sono limitati!

Scrivici o chiama lo 0415322349 per prenotare il tuo posto o per ricevere maggiori informazioni in merito!

A presto ✨

Oggi è il World eating disorders action day 2023.Il messaggio da diffondere quest’anno è che la guarigione è REALE è POS...
02/06/2023

Oggi è il World eating disorders action day 2023.

Il messaggio da diffondere quest’anno è che la guarigione è REALE è POSSIBILE.

Se soffri di un disturbo alimentare rivolgiti a chi può aiutarti.

La scopo della terapia non è quello di eliminare il sintomo ma accompagnare la persona a comprendere il significato del proprio sintomo, prendersene cura e farsene carico per trovare nuovi modi possibili di fare esperienza di sé.

Guarire si può e ne vale la pena.

Se hai dubbi: ADAM - Associazione Disturbi Alimentari offre colloqui informativi gratuiti con una psicoterapeuta esperta nella cura di questi disturbi, pronta a rispondere alle tue domande.

Indirizzo

Viale Ancona 24
Marghera
30173

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Telefono

+39 041 5322349

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ADAM - Associazione Disturbi Alimentari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ADAM - Associazione Disturbi Alimentari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram