Martina Iardella Psicologa Psicoterapeuta

Martina Iardella Psicologa Psicoterapeuta Laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l'Università di Bologna,Specializzata in Psico

Carl ROGERS sosteneva "Ciò che sono è sufficiente se solo riesco ad esserlo". Nel mio lavoro, con gli strumenti introiettati con la formazione, le attitudini personali e l'esperienza cerco di aiutare le persone ad essere se stesse nella loro crescita personale e ad affrontare le diverse vicissitudini che la vita ci mostra. Lavoro con adolescenti, adulti, coppie e genitori nella ricerca del proprio benessere psicologico.

Saggezza…
15/11/2025

Saggezza…

Negli anni Cinquanta e Sessanta, l’asilo in Italia era un luogo semplice, a misura di bambino, dove ogni giornata seguiva un ritmo dolce e rassicurante. Dopo i canti in coro, i giochi con le costruzioni di legno e le prime prove con i pastelli a cera, arrivava la merenda: una fetta di pane con marmellata o un biscotto secco e un bicchiere di latte tiepido.

Poi l’insegnante – quasi sempre una figura materna, affettuosa e severa al tempo stesso – faceva abbassare le tapparelle. Le voci si spegnevano, i passi si facevano leggeri. I bambini si sdraiavano sui piccoli lettini pieghevoli portati da casa o su teli stesi a terra, con la copertina che ogni mamma aveva infilato nello zainetto. Qualcuno si addormentava subito, ancora stanco dal trambusto del mattino. Altri restavano con gli occhi aperti, in silenzio, persi a guardare le ombre che ballavano sul soffitto o a inseguire con la mente chissà quali pensieri infantili.

Quel momento era sacro. Non si trattava solo di riposo: era una parentesi di pace, un tempo di silenzio che insegnava ai bambini qualcosa che la frenesia non può trasmettere. Le maestre si muovevano leggere tra le file dei piccoli, sistemando con cura una coperta, chinandosi a sussurrare una parola dolce. Era l’ora della calma, ed era preziosa.

Ma poi tutto è cambiato. Dalle fine degli anni Settanta in avanti, anche in Italia l’asilo ha iniziato a trasformarsi. Le richieste educative sono aumentate, le aspettative dei genitori si sono fatte più alte. Le giornate si sono riempite di attività strutturate, anticipando la scuola vera e propria. Il tempo per il silenzio si è ridotto, quello per il riposo è quasi scomparso.

Oggi, molti bambini passano ore tra schede da compilare, esercizi, lavoretti a tema. Ma nessuno si stende più con una copertina e una storia sussurrata. E intanto ci chiediamo perché i più piccoli siano sempre più agitati, stanchi, nervosi.

Eppure una volta lo sapevamo: fermarsi era importante. L’ora del pisolino insegnava ai bambini che rallentare non è perdere tempo. È ritrovare sé stessi, ricaricare il cuore e la mente. Era una lezione silenziosa, ma potentissima: il riposo ha un valore. Il silenzio ha un senso. Non serve essere sempre attivi per imparare davvero.

Forse è tempo di recuperare quella saggezza semplice e antica. Di ricordare che anche nella crescita, la calma ha un posto. Di tornare ad ascoltare il respiro lento di un bambino steso sotto una coperta, mentre il mondo – per un attimo – si ferma con lui.

27/10/2025
Carl Rogers Potere Personale
12/10/2025

Carl Rogers Potere Personale

18/09/2025
13/09/2025

🎭✨ 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 ✨🎭
📌 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟏 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓, il Teatro Civico della Spezia ospiterà l'evento “𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒊𝒏 𝒎𝒐𝒗𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐”.

Una serata speciale in cui , e si incontrano per sostenere la Fondazione Don Gnocchi, da sempre impegnata con dedizione e umanità al servizio delle persone più fragili.

Sul palco si alterneranno performance coinvolgenti e ricche di significato, grazie alla partecipazione delle compagnie di danza e Danzabilmente, del Conservatorio Giacomo Puccini - La Spezia e del Coro Gospel .

Sarà un’occasione per condividere emozioni autentiche, riflettere sul valore della solidarietà e sostenere concretamente una realtà che ogni giorno fa la differenza nella vita di molte persone.

👉 Prenota ora il tuo posto e unisciti a noi per fare la differenza: https://sostieni.dongnocchi.it/emozioni-in-movimento/

💙 La solidarietà è il più potente dei movimenti. Facciamola vibrare insieme!

Comune della Spezia

Indirizzo

Piazza G. Menconi 3
Marina Di Carrara
54033

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Venerdì 16:00 - 18:00

Telefono

+393201158999

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martina Iardella Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Martina Iardella Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare