Dott.ssa Federica Nisticò Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Federica Nisticò Biologa Nutrizionista Libero professionista

17/07/2025
28/06/2025

La sarcopenia è una condizione progressiva e generalizzata del sistema muscolare,
caratterizzata dalla riduzione della massa muscolare e dalla perdita di forza o funzionalità fisica. È spesso legata all’invecchiamento, ma può comparire anche in soggetti più giovani in presenza di sedentarietà, malnutrizione (per eccesso o per difetto) o malattie croniche👇🏼

L’obesità sarcopenica si verifica quando alla sarcopenia si associa un eccesso di massa
grassa. Si tratta di una condizione complessa, in cui si perde tessuto muscolare funzionale mentre si accumula grasso, anche in sedi poco visibili (come il grasso viscerale o intramuscolare).

📚Secondo uno studio pubblicato su Innovation in Aging, la sarcopenia e l’obesità agiscono in modo additivo nello sviluppo di fragilità, contribuendo entrambi al peggioramento dello stato di salute, con la perdita muscolare che incide maggiormente.

👩🏻‍🔬Un altro studio condotto su pazienti italiani con obesità severa ha identificato alcuni predittori chiave dell'obesità sarcopenica, tra cui una ridotta forza di presa della mano (Hand Grip Strength) e prestazioni inferiori nei test di cammino e di alzata dalla sedia.

Fonti:
- Álvarez-Bustos et al. Sarcopenia, Obesity, or Both. What is the dominant Variable of the Associated Risks of Sarcopenic Obesity? Innov Aging. 2025;9:igaf021.

- Cândido et al. Identifying Key Predictors of Sarcopenic Obesity in Italian Severely Obese Older Adults: Deep Learning Approach. J Clin Med. 2025;14:3069.

🤸‍♂️🥗✨️🔝♥️
16/04/2025

🤸‍♂️🥗✨️🔝♥️

Homemade♥️🔝
04/04/2025

Homemade♥️🔝

Buongiorno 🌻☕️🌞
03/04/2025

Buongiorno 🌻☕️🌞

30/03/2025
💜
15/03/2025

💜

💜
15/03/2025

💜

04/03/2025

📍Oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell'Obesità, ricordiamo che l'obesità non è solo una questione individuale, ma il risultato di sistemi sanitari, alimentari e urbanistici che non
supportano la salute delle persone. Secondo l'OMS, nel 2016 più di 1,9 miliardi di adulti nel mondo erano in sovrappeso, e di questi, oltre 650 milioni erano obesi.

🍎La nutrizione gioca un ruolo fondamentale: non basta solo nutrirsi, è essenziale farlo in modo equilibrato. Un sistema alimentare sano, insieme a politiche che promuovano l'accesso al cibo
nutriente, è la chiave per prevenire e affrontare l'obesità. Il tema di quest’anno ci invita ad agire su diversi fronti:

🏥Nei sistemi sanitari: è essenziale riconoscere l'obesità come malattia, implementare sistemi di monitoraggio, integrare la prevenzione e gestione nelle cure di base, garantire l'accesso ai servizi a tutti i livelli e investire in risorse e formazione per un'assistenza centrata sulla persona.

🥦Nei sistemi alimentari: sono necessarie regolamentazioni governative per ridurre il
consumo di cibi non salutari attraverso, etichettatura, restrizioni pubblicitarie e politiche che promuovano l’accesso equo ad alimenti sani, inclusa la riformulazione
dei prodotti e il supporto all’allattamento.

🌳Nei nostri ambienti e nella società: è fondamentale creare spazi verdi, incentivare la mobilità attiva, adottare misure che promuovano l’attività fisica, contrastare la stigmatizzazione dell'obesità, favorendo salute e inclusione per tutti.

Fonte👉🏼https://www.worldobesityday.org/

01/03/2025
Il dosaggio della 25(OH)D in epoca preconcezionale/1 trimestre gravidanza viene poco attenzionato. LO STATUS DELLA VITAM...
10/02/2025

Il dosaggio della 25(OH)D in epoca preconcezionale/1 trimestre gravidanza viene poco attenzionato.
LO STATUS DELLA VITAMINA D NEL PRIMO TRIMESTRE DI GRAVIDANZA E' COLLEGATO ALLA CRESCITA FETALE E AL RISCHIO DI PARTO PRETERMINE
In un recentissimo studio prospettico multicentrico pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition, è stato evidenziato che concentrazioni materne di 25(OH)D nel primo trimestre inferiori a 40 nmol/L sono associate a un rischio 4,35 volte maggiore di parto pretermine con influenza sulla lunghezza, peso e circonferenza cranio del nascituro.
Inoltre si è notato che l'insufficienza di vitamina D nel primo trimestre era prevalente nel 20% delle partecipanti.
Seppur con un numero limitato di donne partercipanti allo studio (351 donne incinte nullipare) questo rappresenta il primo studio in cui si esaminano più punti temporali della 25(OH)D materna nelle prime fasi della gravidanza in associazione con la crescita fetale.
Questi risultati suggeriscono che il primo trimestre (o il preconcepimento per aumentare lo stato di vitamina D del primo trimestre) può rappresentare un punto temporale critico per l'intervento nelle donne con carenza di 25(OH)D

Fonte: Dottor Mauro Amato

Indirizzo

Marina Di Catanzaro
88100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Nisticò Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Nisticò Biologa Nutrizionista:

Condividi