
01/04/2024
Ancora attiva fino al 31 Maggio la possibilità di richiede il Bonus psicologo.
La misura doveva concludersi con le richieste effettuate nel 2022, ma la Legge di Bilancio 2023 ne ha disposto la proroga per il 2023, il 2024 e per gli anni successivi, rendendolo, di fatto, un contributo permanente.
La circolare Inps 34 del 15 febbraio 2024 ha dunque confermato il rinnovo del bonus psicologo e indicato le linee guida per richiederlo: a novembre, infatti, erano già state comunicate le cifre relative ai fondi sia per il 2023 che per il 2024, ma mancavano le direttive per poter presentare la richiesta.
Per il bonus a cui stiamo facendo riferimento, quello relativo ai fondi del 2023, sono stati stanziati 10 milioni, mentre sono 8 quelli previsti per il bonus psicologo 2024; con il nuovo Decreto Milleproroghe, che dovrà essere approvato in via definitiva entro il 28 febbraio, però, se ne dovrebbero aggiungerne altri due.
Chi può presentare la domanda e con quali requisiti? I requisiti necessari per partecipare sono tre:
1. possesso di dichiarazione ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro;
2. residenza in Italia;
3. un percorso di psicoterapia, già iniziato o programmato, con uno specialista in campo psicologico che rispetti i criteri di idoneità e che eserciti la professione in presenza oppure online.
Non serve l’impegnativa del medico di famiglia per poter usufruire del bonus, ma basta assicurarsi che il professionista a cui si è scelto di affidarsi rientri nella lista degli aderenti all’iniziativa.
La richiesta può essere effettuata non solo per sé, ma anche per minori su cui si esercita la potestà o per persone di cui si fanno le veci.
La domanda per richiedere il Bonus psicologo deve essere presentata unicamente per via telematica, in due diverse modalità:
1. tramite il portale ufficiale dell’INPS: è possibile effettuare l’accesso tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
2. tramite il Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164, gratuito da rete fissa, o il numero 06 164.164, da rete mobile e a pagamento: la tariffa varia in base al gestore telefonico di appartenenza.
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2024.02.circolare-numero-34-del-15-02-2024_14480.html