Nicola Santobianchi FisioTrainer

Nicola Santobianchi FisioTrainer Benvenuti nella Pagina Facebook di Nicola Santobianchi FisioTrainer, dove la persona è curata a 360 gradi con un programma terapeutico personalizzato

Nicola Santobianchi nasce a Massa nell’aprile 1987. Appassionato di sport sin da bambino, dopo varie esperienze gioca a calcio per oltre dieci anni ed entra a far parte del settore giovanile della Fiorentina dal 2000 al 2004. Praticante di arti marziali dal 2009, ha sperimentato il Pentjak Silat indonesiano e altre discipline psicofisiche orientali, il Jeet Kune Do e la Muay Thai, affascinato dall

a possibilità di coniugare corpo e mente, tecnica e integrità psicofisica ed energetica. Dopo la laurea in Fisioterapia conseguita presso l’Università di Genova nel 2011 e il Master in Fisioterapia Sportiva nel 2015, arriva a una svolta decisiva con le formazioni basate sullo sviluppo del movimento umano e le neuro scienze. Da tutto questo è nato PTPRO, una rete di professionisti con un linguaggio e intento comune: portare le persone a un miglior livello di salute. La passione per il movimento del corpo in ogni sua forma l’ha portato a sviluppare un approccio integrato, nella vita e nel lavoro, che unisce gli studi fatti all’esperienza maturata sul campo e alle passioni sviluppate nel tempo. Nicola Santobianchi si definisce un fisioterapista con la passione per il movimento del corpo e manifesta questa inclinazione, a 360°, nelle attività di:

• Fisioterapia e rehab training
• Muay Thai
• Docente tecnica Gavilàn

Curioso, testardo, affascinato dalle esperienze olistiche filo-spirituali, predisposto al confronto e al lavoro con gli altri, attualmente porta avanti collaborazioni con professionisti appartenenti a settori anche molto diversi fra loro (nutrizionisti, personal trainer, psicologi e psicoterapeuti) per condividere esperienze e conoscenze convinto che: "tutta la consapevolezza che cerchiamo passa primariamente attraverso il movimento del corpo e quando le persone riescono a capire come prendersi cura di se stesse stanno bene non soltanto fisicamente ma anche e soprattutto mentalmente".

🚨 IMPORTANTE: Il Summit è stato POSTICIPATO! 🚨A volte la vita regala sfide inaspettate… e anche grandi occasioni da cogl...
05/06/2025

🚨 IMPORTANTE: Il Summit è stato POSTICIPATO! 🚨

A volte la vita regala sfide inaspettate… e anche grandi occasioni da cogliere!

🏀Il nostro Carlo Voltolini e la Pallacanestro Brescia hanno raggiunto la finale Scudetto di Serie A1!

Un traguardo straordinario che lo terrà impegnato proprio nei giorni previsti per il Summit.

Dunque, per garantire a tutti i partecipanti la qualità formativa che meritate, abbiamo deciso di rimandare l’evento. Sarà nostra premura comunicarvi al più presto le nuove date.

✅ Tutte le iscrizioni verranno rimborsate al 100%.

Un grande in bocca al lupo a Carlo e a tutta la Pallacanestro Brescia per questa finale storica! 💪

Nicola Santobianchi, Carlo Voltolini, Daniele Pinto,

➡️ 7° Seminario LCA (e 13 Anni da Fisioterapista!) Questo weekend è stato speciale per tanti motivi: insieme al settimo ...
27/11/2024

➡️ 7° Seminario LCA (e 13 Anni da Fisioterapista!)

Questo weekend è stato speciale per tanti motivi: insieme al settimo seminario LCA, ho festeggiato anche un traguardo personale: 13 anni da fisioterapista!

Grazie di cuore a Carlo Voltolini per questo percorso di quasi due anni insieme, a Benedetta per la costante presenza e qualità del lavoro, a Gianni di Movement Pro Prato per aver reso possibile questo evento di fine anno, a Daniele Pinto di Neurorevolution per gli spunti innovativi e l'integrazione degli approcci, e a Serena di Buena Vibra Prato per la gentilezza e l'accoglienza.

Un ringraziamento speciale va anche ai professionisti arrivati da tutta Italia (Padova, Latina, Imperia, Lecce, Rovigo) che ci hanno permesso di portare la nostra esperienza a un totale di circa 200 persone con questo settimo seminario.

➡️ Il cambiamento è palpabile: il lavoro in team, il linguaggio comune e i programmi terapeutici personalizzati stanno diventando sempre più richiesti e condivisi.

Continueremo a promuovere questo movimento con passione!

🎉 E mentre guardo indietro a questi 13 anni di esperienza, mi sento grato e motivato a continuare a crescere, condividere e contribuire al miglioramento del nostro settore.

Grazie a tutti per aver reso tutto questo possibile!

⚠⚠⚠CAMBIO DI LOCATION per il nostro seminario del 23 Novembre. ➡️ Saremo ospiti della   Stesso orario e stessi docenti 😉...
04/11/2024

⚠⚠⚠
CAMBIO DI LOCATION per il nostro seminario del 23 Novembre.

➡️ Saremo ospiti della
Stesso orario e stessi docenti 😉

Marker per la Neurodegenerazione 🧠 📢 Scopriamo insieme i marker della neurodegenerazione! 📢Le malattie neurodegenerative...
30/08/2024

Marker per la Neurodegenerazione 🧠

📢 Scopriamo insieme i marker della neurodegenerazione! 📢

Le malattie neurodegenerative come il Parkinson, l'Alzheimer e la SLA coinvolgono diverse proteine che ci aiutano a capire meglio queste malattie e a trovare nuove cure. Ecco le principali:

🧬 α-sinucleina:
- Cos'è: una proteina che può accumularsi nei neuroni formando aggregati chiamati corpi di Lewy.
- Ruolo: è un segno distintivo del Parkinson.
- Meccanismo: questi aggregati possono danneggiare i neuroni.

🧬 β-amiloide:
- Cos'è: un frammento di proteina che può accumularsi e formare placche nel cervello.
- Ruolo: è legato all'Alzheimer.
- Meccanismo: queste placche interferiscono con la comunicazione tra i neuroni.

🧬 Tau:
- Cos'è: una proteina che stabilizza le strutture all'interno dei neuroni.
- Ruolo: può formare grovigli che sono presenti in molte malattie neurodegenerative.
- Meccanismo: questi grovigli possono bloccare le funzioni normali dei neuroni.

🧬 SOD-1:
- Cos'è: un enzima che aiuta a proteggere le cellule dai danni.
- Ruolo: le sue mutazioni sono legate alla SLA.
- Meccanismo: le mutazioni possono portare alla formazione di aggregati tossici.

🧬 TDP-43:
- Cos'è: una proteina che aiuta a regolare gli RNA nei neuroni.
- Ruolo: è un segno distintivo nella SLA e in alcune demenze.
- Meccanismo: forma aggregati che possono interferire con la funzione cellulare.

🧬 PrPc:
- Cos'è: una proteina normale che può diventare prionica (PrPsc).
- Ruolo: è coinvolta nelle malattie da prioni, come la malattia di Creutzfeldt-Jakob.
- Meccanismo: le proteine prioniche possono diffondersi e causare danni cerebrali.

🔬 Questi marker ci aiutano a diagnosticare e trattare le malattie neurodegenerative.

Conosci i vantaggi di una buona respirazione?✅ Saturazione di O2 e CO2 nel sangue;✅ Rallentamento del battito cardiaco;✅...
23/08/2024

Conosci i vantaggi di una buona respirazione?

✅ Saturazione di O2 e CO2 nel sangue;
✅ Rallentamento del battito cardiaco;
✅ Regolarizzazione della pressione;
✅ PH sanguigno (range fisiologico 7.35 - 7.45)
✅ Ottimizzazione dei processi digestivi;
✅ MIglioramento della peristalsi intestinale.

Inoltre la respirazione agisce sul Sistema Nervoso Autonomo regolando la componente ortosimpatica e quella parasimpatica.

Tu sai respirare bene?

Buon Ferragosto ⛱
14/08/2024

Buon Ferragosto ⛱

E’ con estremo piacere che quest’anno parteciperò come relatore al “X CONGRESSO NAZIONALE Vincere il Dolore Onlus” che s...
02/08/2024

E’ con estremo piacere che quest’anno parteciperò come relatore al “X CONGRESSO NAZIONALE Vincere il Dolore Onlus” che si svolgerà a Firenze in data 11-12 Ottobre 2024.

Da diverso tempo mi sto occupando di "dolore e sarcopenia” e insieme al team PT PRO partiremo con dei progetti molto interessanti dal prossimo autunno.

Ringrazio il Dott. Luigi Vignale per l’invito e l’amica Dottoressa Sara Bianchi, Biologa Nutrizionista per il grande supporto.

Tra i 3 ei 6 mesi di vita, il vostro bambino farà progressi significativi nello sviluppo motorio. Cosa aspettarvi in que...
12/07/2024

Tra i 3 ei 6 mesi di vita, il vostro bambino farà progressi significativi nello sviluppo motorio. Cosa aspettarvi in questo trimestre?

🔹Testa Sollevata e nuovi orizzonti.
Il vostro bambino sarà in grado di sollevare la testa quando è disteso sulla pancia con maggiore facilità. Potrebbe anche cominciare a "esaminare" l'ambiente circostante con curiosità.

🔹Giretti e Rotolamenti.
Molte risate e gioia accompagneranno i primi tentativi di rotolamento da un lato all'altro. All'inizio può sembrare un gioco casuale, ma pian piano il vostro piccolo acquisirà maggior controllo sui movimenti.

🔹Afferrare spesso, afferrare meglio.
La presa diventa più precisa e coordinata. Il vostro bambino potrebbe estendere le mani verso oggetti interessanti e tentare di afferrarli. Giocattoli morbidi e colorati sono perfetti per stimolare questa abilità.

🔹Seduta con Stile.
Intorno ai 4-5 mesi, il vostro piccolo potrebbe essere pronto per sperimentare la seduta con il sostegno. Utilizzate cuscini morbidi per creare un ambiente confortevole e sicuro.

🔹Già in Piedi?
Con un po' di sostegno, il vostro bambino potrebbe provare a mettersi in piedi, magari appoggiandosi al divano o alle vostre gambe. Questi piccoli passi preparano il terreno per le future conquiste in piedi.

🔹Giochi Interattivi.
Introdurre giochi che coinvolgano il movimento, come far roteare oggetti colorati o far scattare giocattoli sonori, può stimolare la coordinazione occhio-mano e fornire momenti divertenti di apprendimento.

🔹Safety first.
- Offrite sempre un ambiente sicuro per l'esplorazione.
- Sostenete il vostro bambino nei momenti di gioco e sviluppo.
- Le risate, l'entusiasmo e l'interazione sono sempre elementi chiave per favorire la crescita emotiva e motoria.

Questa fase sarà affascinante per tutta la famiglia, poiché il vostro bambino diventerà sempre più autonomo e scoprirà il mondo con nuovi occhi e nuovi movimenti!

Domani mi troverete al Bagno Sara con gli amici di Diversamente Splendidi, in una interessante tavola rotonda a tema "Sa...
05/07/2024

Domani mi troverete al Bagno Sara con gli amici di Diversamente Splendidi, in una interessante tavola rotonda a tema "Sarcopenia Nell'Insufficianza Renale".

Con me ci saranno La trainer Giorgia Tovo e la nutrizionista Sara Bianchi, colleghe del centro PT PRO , il Dr. Casani e l'opinionista Carolina Violi.

Moderati dall'amica Laura Lucchini chiariremo dubbi e dare o validi consigli sull'argomento tema della serata.

In questo periodo, il vostro piccolo sta compiendo passi importanti per raggiungere le prime tappe fondamentali nello sv...
28/06/2024

In questo periodo, il vostro piccolo sta compiendo passi importanti per raggiungere le prime tappe fondamentali nello sviluppo fisico. Cosa potete aspettarvi?

🔹Controllo del Capo.
Nei primi giorni di vita il vostro bambino inizierà a sviluppare il controllo del capo. Alcuni segni includono la capacità di girare la testa da un lato all'altro mentre è disteso sulla schiena. Questo aiuta a rafforzare i muscoli del collo e a integrarli con vista e udito.

🔹Afferrare il Mondo.
Intorno alla terza settimana, noterete che il vostro bambino comincia a stringere il vostro dito quando lo toccate. Questo è il suo primo modo di afferrare oggetti. Inizialmente, i riflessi di afferramento sono presenti, ma con il tempo il bambino svilupperà una presa più consapevole.

🔹Gambe e piedi in movimento.
Osserverete movimenti coordinati delle gambe e dei piedi, indicando un progresso nello sviluppo motorio. Il vostro piccolo potrebbe anche fare mosse di "ciclista" quando è disteso sulla schiena, contribuendo a potenziare i muscoli delle gambe.

🔹Tummy Time.
Intorno alla sesta settimana, potrebbe essere il momento di introdurre il "tummy time". Posizionare il vostro bambino sulla pancia aiuta a rinforzare i muscoli del collo e delle spalle, preparandolo per il sollevamento della testa e i primi tentativi di rotolamento.

🔹Sorrisi.
Nel terzo mese, il vostro bambino potrebbe rispondere ai vostri sorrisi con i suoi. Questo coinvolgimento sociale è fondamentale per lo sviluppo emotivo e motorio. Interagire con il vostro piccolo durante il tempo di gioco può incoraggiare ulteriori sviluppi motori.

🔹Siamo tutti uguali e tutti diversi.
- Ogni bambino sviluppa le proprie abilità a ritmi diversi: siate pazienti e celebrate ogni piccolo successo.
- Il contatto fisico e l'affetto giocano un ruolo cruciale nello sviluppo emotivo e motorio.
- Monitorate il vostro bambino durante il "tummy time" e assicuratevi che sia sempre sotto la vostra supervisione.

Godetevi ogni progresso di questa prima fase emozionante dello sviluppo del vostro bambino!

Indirizzo

Via Bondano 48
Marina Di Massa
54100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:30
15:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:30
14:00 - 20:30
Mercoledì 08:00 - 13:30
15:30 - 20:00
Giovedì 08:00 - 13:30
Venerdì 08:00 - 13:30
15:30 - 20:00

Telefono

+393405992188

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nicola Santobianchi FisioTrainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nicola Santobianchi FisioTrainer:

Condividi