Dott.ssa Camilla Domenici - Osteopata

Dott.ssa Camilla Domenici - Osteopata Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Camilla Domenici - Osteopata, Medicina e salute, Marina di Pisa.

Mi chiamo Domenici Camilla e sono Dottoressa in Osteopatia con Laurea B.Sc.Ost (UK) - DO all’Internation College of Osteopathic Medicine con Bachelor Of Science In Osteopathy With Honours.

Oggi, il mio paziente speciale👶🏻Il piccolo Francesco, che migliora ogni volta di più. Grazie a mamma Angela per la fiduc...
29/06/2022

Oggi, il mio paziente speciale👶🏻
Il piccolo Francesco, che migliora ogni volta di più.

Grazie a mamma Angela per la fiducia💓

13/05/2022
🔴⚪️REFLUSSO GASTROESOFAGEO:    COME INTERVENIRE❓❔❓La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è prevalente in tutto il...
30/03/2022

🔴⚪️REFLUSSO GASTROESOFAGEO: COME INTERVENIRE❓❔❓

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) è prevalente in tutto il mondo, e il peso della malattia potrebbe essere in aumento.
🔊La sua alta prevalenza ha molte conseguenze per i pazienti e i sintomi GERD hanno un impatto negativo sulla qualità della vita.

➡️I fattori chiave che portano al GERD sono:
- il rilassamento transitorio dello sfintere esofageo inferiore
-l'inibizione del diaframma
-l'accorciamento dell'esofago
-un gradiente di pressione positiva tra lo stomaco e il lume della giunzione esofagogastrica. (‼️In questo senso, è stato dimostrato che la postura cifotica aumenta la pressione intra-addominale)

📚In studi precedenti si è già osservato che ci potrebbe essere un legame tra GERD, dolore cervicale, distonia e tensione dei muscoli del collo attraverso i riflessi viscerosomatici e la sensibilizzazione del nervo frenico( radici di C3 e C4).
L'innervazione frenica del diaframma e delle strutture addominali superiori è stata data come ragione per trattare il dolore al collo attraverso l'intervento osteopatico viscerale in soggetti che soffrono di disturbi digestivi, mostrando risultati positivi.

‼️L'esofago, lo sfintere e il diaframma sono costituiti da tessuti miofasciali, ed è noto che il movimento, la pressione e lo stretching tendono a migliorare lo stato dei tessuti miofasciali in termini generali.
👉🏻Questi tre fattori (mobilizzazione , pressione e stiramento dell'esofago, dello sfintere e del diaframma) possono verificarsi durante l'applicazione della tecnica manuale osteopatica, e tutti loro possono avere un certo grado di influenza nel ripristinare la normale contrazione/rilassamento muscolare del diaframma , quindi la sua influenza sulla giunzione gastroesofagea nella patologia del reflusso.

Alcuni esercizi semplici da eseguire in caso di sciatalgia! La Sciatalgia è l'infiammazione del nervo sciatico, nervo ch...
29/03/2022

Alcuni esercizi semplici da eseguire in caso di sciatalgia!

La Sciatalgia è l'infiammazione del nervo sciatico, nervo che nasce dalle radici delle vertebre lombo - sacrali e il cui decorso segue l'arto inferiore fino al piede, sul dorso e sulla pianta.
Di seguito alcuni esercizi semplici da poter fare autonomamente: importante eseguirli senza raggiungere mai il picco del dolore fermandosi prima.

Dovrebbero essere eseguiti per almeno 30 secondi a esercizio 1/2 volte al giorno.

🦵🏻🦵🏻

28/01/2022

Spesso ci viene chiesto:
“CHE TIPO DI MATERASSO DEVO UTILIZZARE❓❓”

👉🏻Ecco alcune informazioni utili💥

🩸I seni venosi della dura madre sono canali venosi pari ed impari che decorrono nello spessore all’interno dei foglietti...
12/01/2022

🩸I seni venosi della dura madre sono canali venosi pari ed impari che decorrono nello spessore all’interno dei foglietti della meninge più esterna, detta “dura madre.
I seni venosi, formano una complessa rete di canali venosi con la funzione di drenare il sangue venoso, carico di cataboliti e povero di ossigeno dall’encefalo e dalle ossa craniche, e veicolarlo al di fuori del cranio, verso i vasi di grosso calibro e quindi verso l’atrio destro cardiaco.

👉🏻QUALI SONO:

👉🏻I seni sagittali superiore ed inferiore.
👉🏻Il seno trasverso che continua nel seno sigmoideo
👉🏻Il seno retto
👉🏻Il Torcolare di Erofilo è una struttura anastomotica confluenza dei seni
👉🏻Il seno petroso superiore
👉🏻Il seno cavernoso
👉🏻Il seno petroso inferiore

❓PERCHÉ SONO IMPORTANTI?

📖Le tecniche del drenaggio dei seni venosi sono di fondamentale importanza per alcune condizioni: attraverso di esse si liberano i canali venosi e se ne garantisce maggior pervietà così da alleviare i sintomi.

11/01/2022

CHE COSA SONO GLI ACUFENI?💥🔊👂🏻

L’acufene e’ un sintomo che consiste nella percezione di suoni e rumori di vario tipo (fischi, fruscìi, ronzii, scrosci, e altri ancora) che vengono avvertiti, nella maggioranza dei casi, solo dal soggetto affetto da tale disturbo (si tratta cioè di acufeni soggettivi) o possono essere percepiti da una persona vicina (acufeni oggettivi).

Esclusa la competenza di un otorino o di un vestibologo nei casi in cui l’acufene è dipendente da patologie dell’orecchie interno, spesso questi sono associati a:

👉🏻- problemi posturali :basti pensare che l’OAE ,cioè l’articolazione tra occipite e le prime 2 vertebre cervicali, ha la funzione di sorreggere la testa e mantenere l’orizzontalità dello sguardo, attraverso numerevoli connessioni muscolari tra i quali i muscoli suboccipitali, che se vengono messi in tensione e sovrautilizzati , danno come conseguenza dolore e tensione locale spesso associata a cefalea, acufeni e vertigini.

👉🏻-disfunzioni legate al rachide cervicale infatti un trauma o una patologia degenerativa a carico del rachide cervicale possono essere responsabili di contratture della muscolatura del collo e della bocca che, andando ad interagire con le strutture dell’orecchio medio, possono essere responsabili della comparsa di acufeni, perché possono generare degli stimoli elettrofisiologici a carico delle strutture nervose dell’orecchio medio che vengono erroneamente interpretati dai centri superiori come suoni.

👉🏻- difetto occlusale: la posizione anatomica dell’organo dell’udito e’ a stretto contatto con il condilo mandibolare quindi con l’ATM; tale struttura a sua volta e’ collegata alla tuba di Eustachio tramite il muscolo elevatore e tensore del velo palatino. (Esiste una comune origine embriologica tra il gruppo dei muscoli masticatori dell’ATM ed il tensore del velo palatino: entrambi derivano dal mesoderma del primo arco branchiale e hanno inoltre una comune innervazione neurologica del V NC).

👂🏻Quindi in caso di una disfunzione del condilo mandibolare (sublussazione, malocclusione…) i suoi anomali movimenti possono dare origine alla percezione degli acufeni.

CURIOSITÀ💡🍊 Consiglio sempre ai miei pazienti l’assunzione di semi di Pompelmo quotidianamente. Eccone elencate alcune d...
05/01/2022

CURIOSITÀ💡🍊

Consiglio sempre ai miei pazienti l’assunzione di semi di Pompelmo quotidianamente.

Eccone elencate alcune delle sue proprietà 👆🏻🍊

🍋

Caso clinico 💡  del paziente, motivazione del dolore del   e   . 💥
04/01/2022

Caso clinico 💡

del paziente, motivazione del dolore del e . 💥

Da Gennaio sarò presente nello Staff Biolabor sc  💪💙
28/12/2021

Da Gennaio sarò presente nello Staff Biolabor sc 💪💙

❤️Che cosa è L’EMPATIA? L’empatia è la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo o nella situazione di ...
15/12/2021

❤️Che cosa è L’EMPATIA?

L’empatia è la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d'animo o nella situazione di un'altra persona, è prendersi cura di un altro, provare emozioni che corrispondono alle emozioni di un altro individuo, sapere cosa l'altro sta pensando o provando, e confondere la linea tra sé e l'altro.

Più in generale, l'empatia clinica è un elemento importante nella qualità delle cure mediche: è stato dimostrato in alcuni pazienti affetti da dolore cronico che coloro che hanno percepito i loro medici come “empatici” hanno mostrato cambiamenti oggettivi nel loro sistema immunitario e significativamente ridotto durata e gravità dei sintomi.

👉🏻I medici che cercano di capire cosa provano i loro pazienti dimostrando preoccupazione per il benessere del paziente, capacità di ascoltare con attenzione ,hanno un impatto più positivo sulla relazione medico-paziente.


Paul-Savoie, E., Bourgault, P., Potvin, S., Gosselin, E. and Lafrenaye, S., 2018. “The Impact of Pain Invisibility on Patient-Centered Care and Empathetic Attitude in Chronic Pain Management.”.Pain Research and Management, 2018, pp.1-8.

UNA DELLE FRASI PIU’ COMUNI TRA I PAZIENTI: “GUARDI HO MAL DI SCHIENA PERCHE’ HO LA LORDOSI!” LA LORDOSI E’ DI TUTTI, NE...
14/12/2021

UNA DELLE FRASI PIU’ COMUNI TRA I PAZIENTI: “GUARDI HO MAL DI SCHIENA PERCHE’ HO LA LORDOSI!”

LA LORDOSI E’ DI TUTTI, NESSUNO PUO’ VANTARE DI AVERLA!!😬

👉🏻Infatti la colonna vertebrale è formata da 7 vertebre cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4/5 coccigee per un totale di 33/34 vertebre.
Nella sua totalità la colonna vertebrale nell’adulto è rettilinea sul piano frontale (se così non fosse parleremmo di scoliosi) mentre sul piano sagittale ( cioè di lato) presenta quattro curve: due a convessità anteriore e due a convessità posteriore.

↪️Le curve anteriori sono nelle regioni cervicale e lombare e sono dette lordosi la cui caratteristica è la mobilità, mentre quelle posteriori sono nelle regioni dorsale e sacrale e sono denominate cifosi la cui caratteristica è la rigidità e la protezione di organi vitali.

Proprio l’alternanza tra curvature più mobili (lordosi) e più rigide (cifosi) ci permette la struttura eretta e, allo stesso tempo, la grande flessibilità e mobilità, distribuendo in maniera corretta gli stress meccanici.

↪️Le curve fisiologiche sono pertanto benefiche per la colonna vertebrale, le conferiscono una maggiore capacità di ammortizzare le pressioni e le sollecitazioni. E’ normale avere un certo grado di lordosi e di cifosi, non è normale che aumentino, parleremo infatti di iperlordosi e ipercifosi, ma non è positivo neppure che si riducano. Le attività lavorative e sportive ma anche la sedentarietà costringono ad assumere atteggiamenti che alterano le curve fisiologiche.

Studio medico Litorale Pisano❗️❗️
06/12/2021

Studio medico Litorale Pisano
❗️❗️

04/12/2021

STITICHEZZA🗣:

Tale condizione è definita da alcuni criteri standard che riguardano =
-meno di 3 movimenti intestinali per settimana (Liu, 2011)
-alterazione della consistenza delle feci (Liu, 2011)
-sensazione di ostruzione o tensione durante lo svuotamento(Bardsley, 2017)
-sensazione di svuotamento incompleto (Bardsley, 2017).

👩‍⚕️COSA FA L’OSTEOPATIA:
Il trattamento manuale per la stitichezza utilizza tecniche fasciali e viscerali sulla parete addominale dell'intestino, approccio strutturale al segmento di innervazione del colon (nello specifico T10-L2 per l'apporto nervoso simpatico dell’ innervazione del colon), tecniche indirette sul pavimento pelvico e sui muscoli coinvolti, la mobilizzazione della valvola ileocecale ,tecniche a bassa ampiezza ad alta velocità (HVLA) della colonna vertebrale toracolombare.

🚩Si evidenzia dalla letteratura scientifica come il trattamento osteopatico possa essere di sostegno al miglioramento della condizione di costipazione cronica: L’obiettivo comune di tutti gli approcci sta nel determinare un aumento della peristalsi e le funzioni intestinali mediante l’intermediazione della rete neuronale del sistema nervoso autonomo così da ridurre il dolore e il disagio causati dalla stitichezza. (Sinclair, 2011).

E voi .. lo sapevate❓❓

03/12/2021

CLASSI DENTALI 🦷

Le 3 classi di Angle.
Quali muscoli coinvolgono maggiormente?

Indirizzo

Marina Di Pisa

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Camilla Domenici - Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Camilla Domenici - Osteopata:

Condividi