Dr.ssa Patrizia Oliveri - Psicologa Psicoterapeuta

Dr.ssa Patrizia Oliveri - Psicologa Psicoterapeuta La Dr.ssa Patrizia Oliveri effettua consulenze individuali, di coppia e di gruppo. Valutazione: 110/110. Abilitata all'esercizio della professione di Psicologo.

Ambiti d'intervento:

Psicologia dell’età adolescenziale
Psicologia dell’adulto
Psicologia della coppia
Psicologia della famiglia

Servizi offerti:

Consulenza psicologica
Valutazione psicodiagnostica
Sostegno psicologico
Conduzione di gruppi
Riabilitazione psicologica
Psicoterapia individuale
Psicoterapia di coppia
Psicoterapia di gruppo

Si occupa di:

Adolescenza
Relazioni di coppia
Relazioni familiari
Sostegno alla genitorialita'
Promozione della salute
Bullismo
Disturbo bipolare
Disturbi depressivi
Disturbi d'ansia
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbi correlati a eventi traumatici e stressanti (lutti, malattie, separazioni e perdite)
Disturbi dissociativi
Disturbi del comportamento alimentare
Dipendenze patologiche
Disturbi psicosomatici
Disturbi psicotici
Disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta
Disturbi di personalità


Ha conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo Clinico e di Comunità presso la Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Palermo. Tesi: "Educazione socio-affettiva a scuola: prevenzione del disagio adolescenziale". Iscritta all'Ordine degli Psicologi Regione Sicilia n°5282/sezione A

Ha conseguito la Specializzazione in Psicoanalisi di Gruppo e Psicoterapia a funzione analitica presso l' I. I. P. G. (Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo)
Tesi: "Alla scoperta del(i) Nuovo(i) Mondo(i) possibile(i). Trasformazioni in un gruppo terapeutico. Valutazione: Eccellente 50/50


(http://www.iipg.it/) Sede Palermo - Via Notarbartolo 15 – 90144

L’ I.I.P.G. eredita e prosegue la tradizione e l’esperienza dei Centri Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo, sorti a Roma (Il Pollaiolo) ed a Palermo, sul finire degli anni ’60, grazie all’opera di Francesco Corrao tesa a far conoscere, sperimentare ed evolvere le teorie psicoanalitiche di Wilfred R. Bion sul pensiero, sulla psicosi e, soprattutto, sui gruppi. L’applicazione e lo sviluppo del modello originale del gruppo analitico proposto da Bion ha rilevato lo straordinario valore trasformativo:

· In ambito terapeutico, nei confronti di una vasta gamma di sintomatologie cliniche, fino a quelle psicosomatiche, borderline e psicotiche, in quanto capace di attivare e trasformare livelli molto arcaici di funzionamento del pensiero;

· In ambito formativo, particolarmente nei settori socio-sanitari, in quanto capace di offrire risposte efficaci e trasformative agli operatori di varie professionalità che si confrontano, sia individualmente che in equipe, con problematiche di disagio psichico. Svolge dal 2012 l'attività di Psicologo Psicoterapeuta Libero Professionista. Riceve per appuntamento. Consulente Psicologo, ha collaborato con:

- l’Osservatorio D’Area contro la Dispersione Scolastica “Centro Storico”, Piazza Montevergini, 8 Palermo

- l’U.O. di Psicologia del Distretto 11, ASP 6 c/o sede Ambulatorio Neuropsichiatria Infantile, Via La Loggia, Palermo

- il CSM (Centro di Salute Mentale) Distretto 39 - Bagheria (ASP 6 Palermo) Via De Spuches, 2 - 90011 Bagheria

(Presso tale struttura ha anche condotto un gruppo terapeutico a funzione analitica della durata di 2 anni con pazienti psichiatrici adulti) .

- l'Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia nell'ambito del Progetto Cu Si', un intervento di sviluppo di Comunità rivolto agli abitanti del quartiere Albergheria del Comune di Palermo

- diverse scuole, cooperative sociali, centri aggregativi, associazioni e studi medici di Palermo e provincia, lavorando sia alla progettazione e alla realizzazione di interventi rivolti a minori e genitori che alla progettazione di interventi sociali

- Centro Didattico "Piccoli Talenti" Misilmeri (PA)


Presidente dell'Associazione "Il Mosaico" onlus, Associazione di psicoterapeuti ad orientamento dinamico-relazionale che svolge la propria attività nel settore sociale. Vice-Presidente e Segretario dell'Associazione Eirene-idee in rete, associazione che intende promuovere lo sviluppo culturale del territorio attraverso la realizzazione di iniziative educative, formative, culturali e sociali


Partecipazione in qualità di relatore alla Tavola rotonda "RevoLution" organizzata dall'A.G.E.S.C.I. Gruppo Scout Bolognetta 1 con la relazione "La fragilità dei legami nella post-modernità"

Partecipazione in qualità di relatore al Ciclo di Conferenze "Insieme per capirci qualcosa" organizzato da Radio Studio Centro Consorzio Radiofonico Siciliano con la relazione "Dipendenze e comportamenti a rischio nella società contemporanea"

Partecipazione in qualità di relatore alla Tavola rotonda "Educare: il coraggio di una scelta" organizzata dall'A.G.E.S.C.I. Gruppo Scout Bolognetta 1 con la relazione "Essere adolescenti oggi: aspetti del disagio adolescenziale nella società contemporanea"

Partecipazione in qualità di relatore al Convegno "Marineo si illumina. Giornata mondiale della fibromialgia" con la relazione "Gli aspetti psicologici della fibromialgia". Pubblicazioni

Patrizia Oliveri, "L'adolescenza tra conflitti e nuovi adattamenti nel complesso processo di costruzione della propria identità", Eleuteriolab, 2016

S. Caronia, M. A. Diana, S. M. Gentile, P. Oliveri, "Pensieri migranti", Ordine Psicologi Regione Sicilia Rivista ottobre 2018

S. Oliveri, "Pensieri migranti", Poliedro, ottobre 2018

27/09/2025
22/09/2025
Anch'io lunedì scenderò in piazza a manifestare contro il genocidio messo in atto contro il popolo palestinese.Davanti a...
21/09/2025

Anch'io lunedì scenderò in piazza a manifestare contro il genocidio messo in atto contro il popolo palestinese.
Davanti a questo orrore non si può essere tiepidi e tacere anche se molti continuano a farlo.
L'Italia si sta ritrovando ancora una volta dalla parte sbagliata e io non mi sento rappresentata.
Grande stima per chi in questo momento è in mare esponendosi a grandi rischi, grande stima per Francesca Albanese che sta coraggiosamente continuando a parlare di quello che sta accadendo, esponendosi tantissimo.

Ci vediamo lì con chi sente di esprimere il proprio dissenso contro questo genocidio.

Lunedì 22 ore 10.00 da Piazza Massimo, Palermo.

Davanti alle ingiustizie e agli orrori non possiamo tacere.
Fare esame di realtà è fondamentale per potere avviare un cambiamento.

Dr.ssa Patrizia Oliveri
Psicologa Psicoterapeuta
Psicoanalista di gruppo

20/09/2025

Una buona parte della seduta di Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Sicilia del 19/09/2025 è stato dedicato a ciò che sta succedendo a Gaza negli ultimi giorni, per non parlare degli anni precedenti.
Sarebbe stato impossibile fare diversamente, perché ciò che accade adesso ci riguarda molto da vicino, in primo luogo in quanto esseri umani, ma anche direttamente come professionisti della salute mentale pubblica.
Abbiamo ritenuto necessario un approfondimento, in continuità con le azioni e la linea comunicativa portate avanti da questo Ordine, nelle ultime settimane.
Durante la seduta del Consiglio, ci siamo collegati online con il dottor Mohammad
Mansur, che vive e lavora tra Nazareth e Haifa e il dottor Alberto Mascena, entrambi direttamente impegnati professionalmente con la popolazione di Gaza da vari anni.
Ascoltare chi è in diretto contatto con il territorio è indispensabile, soprattutto perché la situazione che si è determinata non è facilmente comprensibile con le nostre abituali categorie.
Pensare dopo Gaza, per utilizzare il titolo del libro di Franco Berardi Bifo, è un esercizio a cui tutti dobbiamo prepararci, perché ciò che sta accadendo è uno di quegli eventi che spostano drasticamente la linea di senso e di pensabilità delle cose.
E non riguarda soltanto le persone coinvolte direttamente, ma l’umanità tutta.
In un senso molto radicale, soprattutto per le ricadute che questo ha già e avrà sulla salute mentale di tutti, nuove generazioni in particolare.
Le categorie di trauma o post trauma non sono categorie utilizzabili per comprendere ciò che attraversa quelle persone e quei luoghi, come i colleghi preziosamente ci hanno confermato.
L’esposizione prolungata ad eventi così distruttivi e non terminati oltrepassa le categorie del trauma, e non abbiamo ancora a disposizione nessun termine e nessuna categoria per rendere pensabile la sopravvivenza della mente in queste condizioni. Le dovremo creare.
E come Ordine non possiamo non porci la questione di avviare iniziative di senso, in sinergia con le organizzazioni già attive da anni, non agendo soltanto sull’onda di una, pur comprensibile, rivolta emotiva.
Ci sono infinite cose che si possono fare e dobbiamo e possiamo studiare rapidamente il modo migliore per farle. Ieri è stato un primo inizio, rapidamente ne compiremo altri, perché non c’è più tempo e perché non possiamo stare a guardare.
E dobbiamo anche cominciare a studiare come prenderci cura dell’onda che investe anche noi e i nostri ragazzi.
Non abbiamo ancora deliberato nessuna iniziativa specifica, ma abbiamo tracciato la strada da percorrere, grazie al confronto con i colleghi che conoscono da vicino la realtà di Gaza, che si sono messi a disposizione per affiancarci e che ci hanno chiarito cosa può essere più utile e realistico fare, nell'immediato e in prospettiva futura.

Con il termine trauma, che deriva dal greco e vuol dire “ferita”, si descrive un elemento in grado di determinare una ro...
20/09/2025

Con il termine trauma, che deriva dal greco e vuol dire “ferita”, si descrive un elemento in grado di determinare una rottura della normalità che caratterizza la quotidianità di ogni individuo, un evento che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.

Il trauma psicologico è un evento che per le sue peculiari caratteristiche risulta non assimilabile ed integrabile nel “sistema psichico” della persona. Rimane quindi in sospeso, costituendo un elemento di disturbo all’equilibrio mentale del soggetto che vive un evento negativo.

I traumi psicologici sono esperienze caratterizzate da shock emotivo intenso che possono lasciare segni profondi nella psiche.
Esistono diversi tipi di traumi, tra cui quello causato da un singolo evento traumatico (come un incidente o un'aggressione) e il trauma complesso, derivante da esperienze ripetute e prolungate come l'abuso e la violenza.

Un trauma emotivo che si ripete nel tempo all’interno di una dinamica interpersonale può essere alla base dell’eziologia del “disturbo post traumatico complesso”.

Esistono poi i cosiddetti traumi inter-generazionali, ovvero traumi psicologici che vengono trasmessi da una generazione all'altra.

La psicoterapia non si limita a trattare l'evento traumatico attuale, ma può anche aiutare a esplorare e risolvere traumi passati che potrebbero contribuire alla reazione attuale del paziente. Spesso, gli eventi traumatici passati possono influenzare la nostra capacità di affrontare le sfide attuali. Lavorare su questi traumi passati può portare a una maggiore comprensione di sé e alla riduzione del carico emotivo complessivo.

Dr.ssa Patrizia Oliveri
Psicologa Psicoterapeuta
Psicoanalista di gruppo

Indirizzo

Via Pippo Rizzo
Marineo
90035

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Patrizia Oliveri - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Patrizia Oliveri - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare