Gnosis Cooperativa Sociale Onlus

Gnosis Cooperativa Sociale Onlus L’obiettivo della GNOSIS è offrire risposte articolate e differenziate ai problemi ed ai bisogni di persone con disturbi psichici.

Gnosis, oggi cooperativa sociale onlus, fino a novembre 2008 è stato un Consorzio di Cooperative Sociali senza finalità di lucro comprendente cooperative di tipo A (servizi alle persone, di tipo socio – sanitari ed educativi) e di tipo B (produzione e lavoro) ai sensi della Legge n. 381/91. Il Consorzio nasceva da un processo di spin – off attivato dalla originaria Cooperativa Gnosis promossa a sua volta, verso la fine degli anni ’80,da un gruppo di ricercatori in ambito clinico e psico -sociale afferenti alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Le prime esperienze, più strettamente inerenti al settore psichiatrico, risalgono agli anni 1986/87 per iniziativa di un gruppo di lavoro composto prevalentemente da psicologi clinici.

Gnosis è un'Impresa Rosa! Grazie ad un contributo regionale a valere sull'Avviso Pubblico "Impresa Rosa Regione Lazio" -...
15/09/2025

Gnosis è un'Impresa Rosa!
Grazie ad un contributo regionale a valere sull'Avviso Pubblico "Impresa Rosa Regione Lazio" - Determinazione n. G03088 del 13.03.2025 - ed a un contributo diretto, è stato possibile ottenere la Certificazione di conformità alla prassi UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere.
Ne siamo molto felici e ne diamo informativa

12/09/2025

Il 25 avremo un evento per noi importante: ci sarà l inaugurazione dell APS CoprogettAzione Autismo e del Centro Diurno per l Età Adolescenziale "Informare". Sarà un piacere confrontarci con tutte le persone invitate. L evento è aperto, chi vuole potrà partecipare. Un ringraziamento al gruppo Ladri di Carrozzelle e al dott Cristian Nocco per la disponibilità e per l amicizia. A presto allora!

06/09/2025

BONUS PSICOLOGO

Il 9 agosto 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze, recante “Ripartizione delle risorse relative al cd. “bonus psicologo” per le annualità 2024 e 2025, nonché introduzione di correttivi volti all’efficiente utilizzo del contributo”.

A decorrere dal 15 settembre 2025 e fino al 14 novembre 2025 è possibile presentare la domanda per il Bonus psicologo, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio INPS dedicato “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Al momento della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un’attestazione dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) in corso di validità di valore non superiore a 50.000 euro.

Il beneficiario avrà 270 giorni di tempo dalla data di assegnazione del bonus per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia; decorso tale termine il codice univoco assegnato risulterà nullo.

Inoltre, come da decreto interministeriale 10 luglio 2025, articolo 6, commi 10 e 11, al fine di garantire un ottimale utilizzo delle risorse, la prima seduta dovrà essere prenotata, confermata e svolta entro 60 giorni dal momento dell’assegnazione del bonus pena la decadenza del beneficio. Dopo tale termine, le eventuali risorse non utilizzate verranno destinate allo scorrimento delle graduatorie.

Il bonus è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino ad esaurimento della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE.

Alle associazioni firmatarie la Lettera ApertaDopo la Lettera Aperta a Governo, Regioni e Anci “Piano di Azione Salute M...
24/08/2025

Alle associazioni firmatarie la Lettera Aperta

Dopo la Lettera Aperta a Governo, Regioni e Anci

“Piano di Azione Salute Mentale: Basta parole. Servono accoglienza, servizi, diritti”

è tempo di mobilitazione

INCONTRIAMOCI intanto online

giovedì 28 agosto ore 17,45

per partecipare:

Clicca QUI Zoom 28.8.2025 oppure:

https://us06web.zoom.us/j/83781208459?pwd=kb36jfWb5hXHJ9Dayxuk4CYrcGdUXi.1

Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

leggi la LETTERA APERTA sulla proposta di Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale 2025-2030 CON LE FIRME di chi ha sottoscritto

Clicca qui PER SOTTOSCRIVERE LA LETTERA

Zoom is the leader in modern enterprise cloud communications.

21/08/2025

La forza di chiedere aiuto: abbracciare il benessere psicologico
di Dorotea Piombo

18 Agosto 2025 - Fonte: Città Nuova

Superare il timore del giudizio altrui o l’idea errata che “se chiedi aiuto sei debole”, rappresenta il primo passo decisivo verso una vita più autentica e serena. Il coraggio di chiedere e accogliere sostegno è uno degli atti più potenti di autodeterminazione che si possano compiere

Nel corso della nostra esistenza, ciascuno di noi si trova ad affrontare sfide di natura emotiva che, se non adeguatamente riconosciute e gestite, possono compromettere il benessere generale e la qualità della vita. Sebbene la consapevolezza sull’importanza della salute mentale sia cresciuta negli ultimi anni, persistono ancora molte barriere culturali e personali che ostacolano l’accesso al supporto psicologico. Tra queste, lo stigma rappresenta uno degli ostacoli più significativi e insidiosi, perché induce le persone a nascondere i propri vissuti, a evitare il confronto e a rimanere in una condizione di isolamento psicologico.

Il supporto psicologico racchiude un insieme di interventi, approcci e strumenti come colloqui di consulenza, ascolto empatico, sostegno di gruppo, interventi nelle scuole o nei luoghi di lavoro, percorsi di riflessione guidati e molto altro. L’obiettivo principale è creare uno spazio sicuro e rispettoso dove le persone possano esprimere le proprie emozioni e difficoltà, acquisire consapevolezza, sviluppare strategie di coping e rafforzare le proprie risorse personali. All’interno di questa dimensione, la richiesta di supporto non è un segno di patologia o debolezza, piuttosto è un atto di responsabilità verso sé stessi, un investimento sul proprio equilibrio emotivo e sulla capacità di affrontare efficacemente la complessità della vita.

Prendiamo, ad esempio, la storia di Francesca, che per anni ha vissuto un periodo di grande tensione dovuto a problemi personali e professionali, ma fin da subito ha scelto di non parlarne apertamente, spinta dalla paura di essere giudicata o vista come fragile. Questa reticenza ha alimentato un senso crescente di solitudine e malessere. Quando ha finalmente deciso di affidarsi a un percorso di supporto psicologico, ha trovato un luogo dove poter essere ascoltata senza pregiudizi e con attenzione. I colloqui le hanno permesso di riconnettersi con le proprie emozioni e di metterle in relazione con le situazioni della sua quotidianità. Si è trattato di un processo di auto-esplorazione favorevole alla gestione dello stress e delle tensioni accumulatesi.

Un altro esempio è Luca, un manager di giovane età, che fino a poco tempo prima considerava lo stress come un segno di forza e una prova da superare. Per molto tempo ha cercato di non mostrare le proprie difficoltà, convinto che chiedere aiuto avrebbe significato indebolire la sua immagine. Soltanto quando la pressione emotiva era diventata insostenibile, ha deciso di partecipare ad un ciclo di incontri di supporto psicologico focalizzati su tecniche di counseling e gruppi di ascolto. Questa esperienza ha trasformato il suo modo di rapportarsi agli eventi stressanti, migliorando non solo il suo benessere personale, ma anche le capacità comunicative e relazionali all’interno dell’azienda e della sua rete familiare.

Questi casi sottolineano come il supporto psicologico non abbia l’unico scopo di intervenire su disturbi clinici gravi, ma possa rappresentare un aiuto concreto per chiunque desideri sviluppare maggiore consapevolezza di sé, prevenire il disagio o trovare modalità più efficaci per gestire le proprie emozioni. La sua natura e la sua funzione sono multidimensionali, evitando così la restrizione della psicologia a una disciplina esclusivamente legata alla patologia.

Superare lo stigma è quindi un requisito imprescindibile per garantire che sempre più persone riconoscano nel supporto psicologico una risorsa fondamentale. Lo stigma, infatti, nasce principalmente da false credenze e pregiudizi che dipingono la debolezza emotiva come una colpa o un difetto. Le conseguenze di questa visione sono deleterie: chi teme di essere giudicato sconterà la difficoltà con il silenzio e la rimozione, aggravando la sofferenza e impedendo un intervento precoce o efficace. Educare alla normalizzazione delle esperienze psicologiche, riconoscendo che tutti, in diversi momenti della vita, possano beneficiare di un confronto professionale o di un sostegno emotivo, è la premessa per ricostruire un dialogo autentico e inclusivo.

Un impegno rilevante deve essere assunto non solo a livello individuale, ma anche da parte delle istituzioni, delle realtà educative, dei luoghi di lavoro e della società nel suo complesso. Promuovere una cultura che valorizzi la salute mentale come parte integrante del benessere globale, che favorisca gli ambienti di ascolto e che riconosca l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce significa rendere la comunità più solidale, competente e resiliente.

Infine, è utile ricordare che prendersi cura di sé sul piano psicologico non è mai un percorso lineare o semplice, ma è un viaggio in cui si intrecciano momenti di debolezza e di rinnovata energia, fragilità e resilienza. Il supporto psicologico è un compagno di viaggio che aiuta a rendere questo cammino più consapevole, puntellato di strumenti e risorse che permettono di affrontare le sfide con maggiore equilibrio. Aprire la porta al supporto psicologico significa dunque scegliere di prendersi cura di sé con rispetto e dignità.

Non permettere allo stigma di limitarti o di impedire al benessere di manifestarsi. Inizia oggi a considerare il supporto psicologico come una risorsa preziosa e accessibile, un investimento sul futuro della tua salute e qualità della vita.

Per chi volesse usufruirne
21/08/2025

Per chi volesse usufruirne

Il Bonus psicologo 2025 entra finalmente nella fase operativa dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale del 9 agosto.

15/08/2025

Ferragosto, momento dell'anno in cui i contadini porgevano gli auguri ai proprietari terrieri come buon auspicio per i raccolti successivi. Feriea Augusti: “il riposo di Augusto”. Buon Ferragosto a tutti allora e che sia un riposo per buoni propositi successivi!

L articolo di confcooperative sanità sulla mancanza di attenzione nel PANSM alle Comunità Terapeutiche
06/08/2025

L articolo di confcooperative sanità sulla mancanza di attenzione nel PANSM alle Comunità Terapeutiche

Gentile Direttore,nelle ultime due settimane Quotidiano Sanità sta ospitando interventi e spunti di analisi di numerosi stakeholder del “sistema” salute mentale del nostro Paese. Oggetto di tante riflessioni, e non poteva essere altrimenti, è il Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale ...

Tante le famiglie che hanno partecipato all incontro della Comunità Gnosis Castelluccia. Un momento importante per fare ...
20/07/2025

Tante le famiglie che hanno partecipato all incontro della Comunità Gnosis Castelluccia. Un momento importante per fare il punto dell andamento delle attività dell anno e raccogliere suggerimenti. Grazie a tutte/i!

I compleanni per noi sono una ricorrenza speciale. Oggi abbiamo festeggiato Daniele e la nostra presidente!
22/05/2025

I compleanni per noi sono una ricorrenza speciale. Oggi abbiamo festeggiato Daniele e la nostra presidente!

12/02/2025

Vogliamo ringraziare tutti gli amici che si sono uniti a noi per sostenere le comunità Terapeutiche e socio riabilitative del Lazio. Gli utenti, i familiari, gli operatori, tutto il personale, gli amici, la stampa e tutti quelli che sono stati con noi l intera mattina. Ora ci metteremo a lavorare per fornire agli uffici regionali i dati che ci hanno chiesto e vedremo di riuscire a farlo nel giro di 10 giorni. Il loro impegno è quello di verificare i dati forniti nell' arco di due settimane trascorse le quali dovremmo rivederci al tavolo per la ridefinizione delle nuove tariffe. Grazie ancora a tutti e vi terremo informati sulle nostre pagine!

11/02/2025

Operatori, famiglie e associazioni hanno manifestato davanti alla Regione Lazio per denunciare la crisi delle comunità terapeutiche e riabilitative. Dopo un anno e mezzo di attesa, la Giunta regionale si impegna per la prima volta con un documento scritto a rivedere le tariffe ferme dal 2009Stamatt...

Indirizzo

Via Boville 1
Marino
00047

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gnosis Cooperativa Sociale Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gnosis Cooperativa Sociale Onlus:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram