Comune di Marliana Eventi

Comune di Marliana Eventi Questa pagina nasce per promuovere tutti gli eventi che si terranno nel Comune di Marliana

Grazie alle risorse erogate dal GAL Montagnappennino e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pe...
17/04/2023

Grazie alle risorse erogate dal GAL Montagnappennino e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ha potuto riordinare il proprio Archivio Sonoro portando a termine nel settembre 2022 il progetto “Sulle vie dei canti. In tour sulla Montagna Pistoiese tra passato e presente”.

Il lavoro ha permesso di riordinare, ripulire e catalogare l’archivio con circa 1.000 file registrati sulla Montagna Pistoiese da vari ricercatori tra la metà degli anni ’50 e i primi anni 2000. Tra questi 852 sono stati rimessi alla pubblica fruizione. Un prezioso patrimonio musicale a disposizione di studiosi, appassionati e di tutta la comunità.

Ne parleremo sabato 22 aprile 2023 presso l'Hotel Ristorante Amelia di Momigno, a partire dalle ore 15.00. Durante l'incontro, potremo assistere all'esibizione di Maurizio Geri, musicista ed esperto di musica popolare.

Ingresso libero.

Evento realizzato da Ecomuseo in collaborazione con Associazione Castanicoltori della Montagna Pistoiese e Comune di Marliana.

Pubblichiamo il volantino dei festeggiamenti che si terranno nella frazione di Serra P.se il prossimo 14 agosto.
08/08/2022

Pubblichiamo il volantino dei festeggiamenti che si terranno nella frazione di Serra P.se il prossimo 14 agosto.

📣Non perdetevi sabato 23 Luglio 2022 la cena sotto le stelle con musica dal vivo nella piazza centrale della frazione di...
15/07/2022

📣Non perdetevi sabato 23 Luglio 2022 la cena sotto le stelle con musica dal vivo nella piazza centrale della frazione di Montagnana P.se.

❗La prenotazione non è necessaria.

ℹ️Maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Pro Loco Montagna Pistoiese che organizza la serata.

🤔Vi domandate dove potete stare al fresco ascoltando musica e mangiando qualcosa?👉La risposta è semplice: sulle colline ...
15/07/2022

🤔Vi domandate dove potete stare al fresco ascoltando musica e mangiando qualcosa?

👉La risposta è semplice: sulle colline marlianesi, immersi nel verde.

❗La Misericordia di Momigno vi invita a “Momigno in festa”, serate con musica, karaoke e tante buone cose da mangiare.

🗓️ Quando?
▶️16 - 23 - 30 Luglio
▶️7 - 13 - 20 Agosto

📣Non perdetevi sabato 30 Luglio “La Combriccola del Blasco” in concerto.

ℹ️Maggiori informazioni sulla pagina Facebook della Misericordia di Momigno.

📣Le sagre e le feste stanno tornando!👉Se siete amanti della cucina della tradizione e delle cene all’aria aperta, non pe...
15/07/2022

📣Le sagre e le feste stanno tornando!

👉Se siete amanti della cucina della tradizione e delle cene all’aria aperta, non perdetevi l' edizione 2022 di BraciaBirrando a Panicagliora.

✍️Segnatevi queste date:
🗓️15, 16, 17 - 22, 23, 24 - 29, 30, 31 luglio.

ℹ️Maggiori informazioni sulla pagina Facebook dell' Associazione Panicagliora 2013 che organizza l'evento.

🏳️‍🌈Spettacolo di musica e letture sceniche contro la guerra. In programma canzoni di Cohen, De Gregori, De André, Fossa...
07/04/2022

🏳️‍🌈Spettacolo di musica e letture sceniche contro la guerra. In programma canzoni di Cohen, De Gregori, De André, Fossati, Noa.

Ingresso gratuito. Durante l'iniziativa sarà possibile dare un libero contributo a sostegno dei rifugiati ucraini.

Prenotazione obbligatoria.

08/03/2022

🏳️‍🌈Alcuni video che raccontano l'iniziativa"Marliana per la Pace" 🏳️‍🌈

Rossella Baldecchi, artista pistoiese che ha esposto in tutto il mondo ricevendo riconoscimenti internazionali, da sempr...
08/03/2022

Rossella Baldecchi, artista pistoiese che ha esposto in tutto il mondo ricevendo riconoscimenti internazionali, da sempre si impegna con la sua arte per la difesa dei diritti umani e la violenza sulle donne e per portare messaggi di pace.
In occasione dell'iniziativa "Marliana per la Pace" Rossella ha esposto nella Sala Consiliare il dipinto dedicato a Sadako Sasaki e che nell'agosto 2019, nel giorno della commemorazione dello scoppio della bomba atomica, ha portato a Hiroshima nel Parco della Pace.
Rossella ha raccontato la sua esperienza a Hiroshima e la storia di Sadako.
Il 6 agosto del 1945 Sadako aveva poco più di due anni e si trovava a circa 1,5 km dal punto dell’esplosione della bomba atomica. Quando la terribile onda d’urto colpì la sua casa, la piccola fu scaraventata fuori dalla finestra. Sadako si salvò ma fu facile bersaglio della pioggia nera, il materiale altamente radioattivo coinvolto nell’esplosione.
Sadako crebbe sana e vivace ma nel 1955 le fu diagnosticata una grave forma di leucemia.
La sua migliore amica le parlò di un’antica leggenda secondo cui, chi fosse riuscito a creare mille gru – uc***lo simbolo di lunga vita – con la tecnica dell’origami avrebbe potuto realizzare un desiderio.
Durante i quattordici mesi trascorsi in ospedale, Sadako realizzò gru con qualsiasi carta a sua disposizione, comprese le confezioni dei suoi farmaci e la carta da imballaggio dei regali degli altri pazienti con il desiderio di guarire e di vedere la pace in ogni angolo del globo.
Morì la mattina del 25 ottobre 1955. Nel 1958, fu collocata al Parco del Memoriale della Pace una statua raffigurante Sadako mentre tende una gru d’oro verso il cielo. Ai piedi della statua, una targa reca incisa la frase: “Questo è il tuo pianto. La nostra preghiera. Pace nel mondo”.
La storia di Sadako e il suo messaggio di pace si diffusero nel mondo e continuano tuttora a farlo. Migliaia di origami giungono da ogni dove dal Giappone e dal mondo intero per ricordare Sadako Sasaki e quanto avvenuto a Hiroshima.

EMERGENCY è un' associazione umanitaria fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada, insieme alla moglie Teresa Sarti, a Ca...
08/03/2022

EMERGENCY è un' associazione umanitaria fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada, insieme alla moglie Teresa Sarti, a Carlo Garbagnati e Giulio Cristoffanini.

L'associazione nasce per prestare cure mediche e chirurgiche gratuite ma di alta qualità alle vittime di guerra, delle epidemie e della fame in tutto il mondo. Con il tempo la missione si estende alla difesa dei diritti e della dignità umana, facendo della solidarietà e del pacifismo i capisaldi dell'organizzazione che nel 1998 viene riconosciuta come Onlus e nel 1989 come Ong.

In Italia sono attivi circa 3.000 volontari, organizzati in oltre 150 gruppi territoriali che si occupano di promuovere i valori di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

All'incontro "Marliana per la Pace" hanno partecipato alcuni volontari del Gruppo Territoriale di Pistoia i quali, attraverso testimonianze, immagini e letture, hanno presentato il lavoro svolto in questi anni per garantire cure gratuite a tutti coloro che ne hanno bisogno e a lavorare per “l’abolizione della guerra”, gli obiettivi fondamentali perseguiti da Gino Strada che è stato ricordato con grande emozione.

"... qual è il senso della guerra, contro chi si sta combattendo, se si dichiara di combattere contro dittatori e terroristi e poi il risultato finale è che nove volte su dieci è un civile a perdere la vita?". Questo si chiedeva Gino Strada. E la sua domanda risuona oggi drammaticamente attuale.

Difficile comprendere le ragioni di una guerra, per quanto annunciata. Sicuramente, però, conoscere il passato ci aiuta ...
08/03/2022

Difficile comprendere le ragioni di una guerra, per quanto annunciata. Sicuramente, però, conoscere il passato ci aiuta a capire il presente, ad analizzare meglio gli scenari politici e gli interessi economici attuali.

Durante l'incontro di domenica, lo storico Lorenzo Centini ha spiegato le ragioni che hanno portato all’attuale drammatico conflitto tra Russia e Ucraina consigliando tre riviste per approfondire e rimanere informati sulla questione.

🏳️‍🌈Marliana per la Pace: un pomeriggio di riflessione e approfondimento.🏳️‍🌈Un caloroso ringraziamento allo storico Lor...
08/03/2022

🏳️‍🌈Marliana per la Pace: un pomeriggio di riflessione e approfondimento.🏳️‍🌈

Un caloroso ringraziamento allo storico Lorenzo Centini, all'artista Rossella Baldecchi e ai volontari del Gruppo Territoriale di Pistoia di Emergency che hanno reso l'iniziativa di domenica 6 marzo interessante e ricca di emozioni.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.

📖 In programma domenica 12 dicembre, alle ore 18 al Club House Hockey Pistoia a Montagnana P.se, un incontro con Don Rob...
11/12/2021

📖 In programma domenica 12 dicembre, alle ore 18 al Club House Hockey Pistoia a Montagnana P.se, un incontro con Don Roberto Breschi, autore del libro “Un babbo comunista e un figlio prete". Episodi di vita di un passato non troppo lontano che raccontano la vocazione e il ministero di un figlio prete e vogliono essere un appassionato omaggio al padre comunista. Con l'introduzione del vescovo Fausto Tardelli e la prefazione di Vannino Chiti.

Ieri abbiamo presentato il cortometraggio  realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Marliana con il contri...
21/11/2021

Ieri abbiamo presentato il cortometraggio realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Marliana con il contributo di Regione Toscana nell'ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Presente anche Luciana Bartolini, Consigliere regionale.

Il Sindaco ha consegnato un attestato di riconoscimento a coloro che hanno preso parte al cortometraggio "rendendo omaggio ai versi immortali della Divina Commedia e alla bellezza del nostro territorio".

L'incontro è terminato con la bellissima esibizione dei musicisti Emma Longo e Giulio Cecchi con un brano di Astor Piazzolla.

🎉 Finalmente ci siamo ! 🎉📽 La proiezione del cortometraggio "Marliana canta Dante" si terrà SABATO 20 NOVEMBRE alle ORE ...
15/11/2021

🎉 Finalmente ci siamo ! 🎉

📽 La proiezione del cortometraggio "Marliana canta Dante" si terrà SABATO 20 NOVEMBRE alle ORE 17 presso i locali gentilmente concessi dall' ALBERGO RISTORANTE AMELIA in Via per Montagnana, 83 Momigno.

Il cortometraggio è stato realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Marliana con il contributo di Regione Toscana nell'ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Per partecipare occorre prenotarsi ai n.339 6491676 -389 0058945 o inviando una mail a biblioteca@comune.marliana.pt.it.

Al via la terza edizione del festival LA MONTAGNA CHE PARLA organizzato dall'associazione culturale OrzoLuna.Giovedì 9 s...
07/09/2021

Al via la terza edizione del festival LA MONTAGNA CHE PARLA organizzato dall'associazione culturale OrzoLuna.

Giovedì 9 settembre, alle ore 19, a Marliana, nella Sala Consiliare, Francesco Biadene accompagnerà Ivan Tresoldi bello spettacolo/monologo "Dare la parola".

📣In arrivo la terza edizione del Festival la montagna che parla, percorsi di vicinanza, che si terrà dal 9 al 12 settemb...
29/08/2021

📣In arrivo la terza edizione del Festival la montagna che parla, percorsi di vicinanza, che si terrà dal 9 al 12 settembre.

🟢Il progetto è dell'associazione culturale Orzoluna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Arci Pistoia e il patrocinio del Comune di Marliana.

➡️Laboratori, incontri e passeggiate, performance e installazioni per dare voce a luoghi bellissimi e dimenticati del nostro territorio.

Non mancate questo pomeriggio nel nostro bellissimo borgo di Serra Pistoiese ☀️📖
29/08/2021

Non mancate questo pomeriggio nel nostro bellissimo borgo di Serra Pistoiese ☀️📖

📣 Riparte la rassegna "L'estate dei libri. Viaggi nel tempo sul filo dei ricordi" !

📌Domenica 29 agosto, ore 18, nella piazzetta della Chiesa di San Leonardo a Serra Pistoiese, Andrea Lottini ci parlerà del suo libro “Vite sospese. Memorie e storie della Shoah nel Pistoiese” (Settegiorni Editore).

⚫️Centoquindici ebrei arrestati, novantacinque deportati e solo cinque superstiti. Questi sono i numeri della tragica contabilità delle deportazioni anti-ebraiche in provincia di Pistoia avvenute nell'inverno 1943-44.
Attraverso i diari, le testimonianze e le denunce delle vittime e dei loro parenti, Andrea Lottini ricostruisce nel suo libro le vicissitudini di queste persone suddividendo le loro storie in aree geografica: la città, la piana pistoiese, la montagna e la Valdinievole.

👉L'autore sarà accompagnato dal giornalista Mauro Banchini.

🔴Ingresso gratuito e nel rispetto della normativa Covid vigente.

ℹ️Per info: 0572 698525 - biblioteca@comune.marliana.pt.it

Indirizzo

Marliana

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Marliana Eventi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi