Lazzaretto di Marnate

Lazzaretto di Marnate La messa in sicurezza dell'edificio ha la priorità su qualsiasi azione di restauro ed è il presupposto per la tutela di questo luogo meraviglioso.

Le fonti raccolte dichiarano che il Lazzaretto di San Rocco è una struttura edificata a
cavallo tra la fine del XVII sec. e l’inizio del XVIII sec.. Il Lazzaretto al giorno d’oggi è un edificio sacro dedicato a San Rocco, Santo protettore
della peste. Fino al 2007 in occasione della festa di San Rocco (16 agosto) nel paese di Marnate si
celebrava una processione in onore del Santo. Il corteo parti

va dalla chiesa di Sant’Ilario
(chiesa principale di Marnate) e andava fi no al Lazzaretto, dove poi era celebrata la Santa
Messa. L’edificio attualmente viene aperto al pubblico solo una volta all’anno in occasione della festa della Valle Olona che generalmente viene celebrata gli ultimi giorni di giugno. Il Lazzaretto nel corso del tempo non ha sempre avuto le medesime funzioni, ma ha subito una serie di cambiamenti. Tramite una documentazione archivistica e grazie anche a testimonianze orali, infatti, si è potuto comprendere che il Lazzaretto, nel corso del tempo, subì una serie di mutazioni”. Questi cambiamenti riguardano delle modificazioni a livello strutturale che hanno comportato
anche una variazione nella funzionalità dell’edificio stesso. Il Lazzaretto, infatti, in origine si pensava fosse una casa di campagna, divenuta in seguito un rifugio per gli appestati. In memoria dell’avvento della peste, il rifugio fu modificato in Lazzaretto e in seguito, nel 1911, venne adibito ad ospedale per i malati di colera. Durante la seconda Guerra Mondiale, l’edificio passò da ospedale a magazzino per le
scorte dell’esercito tedesco che avevano insediato la loro base militare in Valle. Dopo la fine della seconda Guerra Mondiale, l’edificio ritornò a Lazzaretto e furono riprese
le celebrazioni sacre. Contemporaneamente ai cambiamenti di funzionalità dell’Oratorio, i documenti archivistici riportano anche una serie di Visite Pastorali. In queste documentazioni i Vescovi, o i loro delegati, cioè i Visitatori Regionari, riportano costantemente lo stato di conservazione del Lazzaretto ordinandone una serie di interventi di manutenzione.

Indirizzo

Via Lazzaretto
Marnate
21050

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lazzaretto di Marnate pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi