Dott.ssa Sara Rasom Psicologa

Dott.ssa Sara Rasom Psicologa Psicologa e psicoterapeuta per adulti online, a Castelvecchio Monte Porzio e Marotta (PU). Sono psicologa e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico.

Vengo dal trentino e mi sono trasferita nelle Marche due anni fa. Mi trovo bene nelle piccole realtà del paese, dove l'ambiente è raccolto e protetto. Adoro il mio lavoro che porto avanti con dedizione e passione. Come dicono, il mio è un mestiere, un'arte da curare, non solo una tecnica da apprendere. Il mio approccio psicoterapeutico è adatto a chi sta vivendo un disagio al quale non riesce a tr

ovare soluzione e per il quale sente di dover fare qualcosa, oltre a sentire un forte desiderio di stare meglio e di capire di più di sè stessi. Fin dal primo colloquio si può intuire se si crea quel feeling indispensabile di possibile fiducia e sicurezza, per poter lavorare fianco fianco in quello che sarà un nuovo obiettivo condiviso. Io ricevo su appuntamento, che è possibile fissare tramite contatto telefonico, via e-mail, compilando la richiesta informazioni tramite il sito www.rasompsicologa.it o anche da questa pagina tramite messaggio o Whatsapp.

19/03/2025
02/02/2025

La rabbia può indicare la presenza di vulnerabilità più profonde. Può essere il vestito che nasconde ciò che sta sotto.

“Spogliarsi” della rabbia (e via via di tutte le emozioni sottostanti e che la nutrono) non vuol dire negarla o minimizzarla. Vuol dire attraversarla e mettersi in contatto con le emozioni più profonde e nascoste.

Quando ti senti arrabbiatə, fermati. Respira. E ascolta cosa c’è. Dolore? Tristezza? Paura? Vulnerabilità? Perdita? Vergogna? Oppure?

È un percorso che porta alla regolazione emotiva e al superamento di blocchi psico-corporei.

Vignetta realizzata dal collega .andreapsicologo

Uno dei libri fondamentali da leggere!
02/02/2025

Uno dei libri fondamentali da leggere!

12/12/2024

Quanto è difficile essere bambini in una famiglia disfunzionale? In realtà non è difficile, è impossibile. Chi cresce in una famiglia disfunzionale, infatti, rinuncia all’infanzia. È un’abdicazione silente di cui ne’ il bambino prima, ne’ l’adulto poi, ne ha piena coscienza anche se gli effetti si sentono fin da subito. I bambini, infatti, si portano sulle spalle la colpa di essere venuti al mondo, la paura dell’abbandono, la vergogna e finanche la colpa di qualcosa di brutto che gli è stato fatto (e di cui non avevano alcuna responsabilità). A spezzare la spirale del silenzio è l’attrice Elana Sofia Ricci che, a Belve, racconta dell’abuso sessuale subito all’età di 12 anni.Sugli abusi in età infantile, pre-puberale e puberale se ne parla pochissimo. Il motivo? Chi lo subisce finisce anche per colpevolizzarsi e non ne parla. Questo è «naturale» se si contestualizza l’accaduto. Come può, un bambino, ricercare riparo nella madre se questa gli dà instabilità e insicurezza? Come può, un fanciullo credere che un adulto possa proteggerlo quando è il medesimo mondo adulto che costantemente lo ferisce? Inoltre, come ricorda la stessa Elana Sofia Ricci «quando ti accadono certe cose da parte di persone adulte, (...) pensi che quello che fanno sia giusto (…)». Dolcemente l’attrice afferma: «non l’ho detto a mia madre per non darle dolore». Nessun bambino lo fa. Statisticamente, nessun bambino ne parla (almeno non subito). Perché raccontare di un proprio dolore quando si sa -inconsapevolmente- che l’altro non potrà capirci? Che l’altro non potrà rassicurarci? Che l’altro, ancora una volta, per negare le proprie responsabilità, ci colpevolizzerà? Sebbene il consiglio più saggio da dare a un bambino sia di «parlarne». È giusto contestualizzare ciò che avviene nella mente di un bambino che mai ha conosciuto il supporto. Non parlarne diviene una scelta adattiva. È importante elaborare questo concetto perché altrimenti può amplificare la “sensazione di sporco” e “di vergogna” che l’abuso può lasciarci addosso. Non si sta «mantenendo un segreto», ci si sta proteggendo da un ulteriore abuso, dal rammarico e dall’ulteriore delusione che il mondo adulto potrebbe darci.

" I NO che aiutano a crescere", un libro fondamentale per i genitori. Vi ho stuzzicato la curiosità con le pagine estrat...
11/04/2024

" I NO che aiutano a crescere", un libro fondamentale per i genitori.

Vi ho stuzzicato la curiosità con le pagine estratte?

          .ssa_sara_rasom  Vi ha incuriosito?
11/04/2024

.ssa_sara_rasom

Vi ha incuriosito?

06/04/2024

Sai agire se il tuo bambino ha un problema?
Corso teorico e pratico per chiunque ha un bambino vicino a sé.
Disostruzione, rianimazione, quando succede qualcosa sai quando andare dal pediatra, in pronto soccorso o fare da te e con cosa?
Adatto a genitori, nonni, baby sytter, educatrici, allenatori giovanili.


Info e prenotazioni:
📲3513125521
📩associazione@genitorinformazione.it

04/04/2024

CARISSIMI , stiamo avendo tantissime richieste di aiuto da donne maltrattate e abusate, non abbienti e impossibilitate a pagarsi una terapia.Presto i fondi a nostra disposizione finiranno . Vi chiediamo un aiuto anche pochi euro da mandare come donazione progetto di aiuto per donne vittime di violenza . Fate un bonifico su KARIBUNI ONLUS iban IT45P0503403274000000005187
La donazione è deducibile . Potete anche idicare il nostro codice fiscale per il vostro 5x 1000! il codice da indicare è 97374510580.
Vi chiediamo inoltre di condividere questo post!
Grazie mille !

03/04/2024

📅 Per l’incontro di sabato 6 aprile le ragazze e i ragazzi de “Il posto per parlarne” propongono di nuovo il tema “𝗦𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝗱𝗶𝗿𝗲?” 𝗜𝗹 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗮𝗹𝗹𝘆 𝗰𝗼𝗿𝗿𝗲𝗰𝘁 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗴𝗶.

📍Al PariCentro , dalle 16:00 alle 18:00

🗣️ è uno spazio d’ascolto e di confronto informale e sicuro rivolto a tutti i giovani.

ℹ️ Non occorre prenotare per partecipare.

In collaborazione con Consultorio La Famiglia e Selena Astuni

02/04/2024

Diamo attenzione alle loro parole, ma soprattutto ai loro silenzi!

Indirizzo

Via Cesanense 134
Marotta
61040

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Rasom Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Rasom Psicologa:

Condividi

Digitare