Dott.ssa Martina Bruscia - Nutrizionista

Dott.ssa Martina Bruscia - Nutrizionista Nutrizione in condizione fisiologiche e patologiche.

25/09/2025

⚠️ Prodotti “RICCHI IN PROTEINE”: servono davvero?

Oggi troviamo di tutto in versione “proteica”: biscotti, barrette, yogurt, persino le merendine.
Ma la verità è che non abbiamo bisogno di assumere proteine extra da questi prodotti.
🔹Un’alimentazione varia con legumi, carne, pesce, uova, latticini, cereali e frutta secca è più che sufficiente a coprirlo.
🔹I prodotti pubblicizzati come “high protein” spesso non hanno differenze sostanziali rispetto alle versioni normali, ma i prezzi sono molto più alti

⚠️ Cosa succede se ne assumiamo troppe?
Spesso si pensa che le proteine siano innocue e che se ne possano consumare in grandi quantità, ma non è così.”

🔸L’eccesso proteico non si trasforma in muscolo, ma in energia che, se non consumata, viene immagazzinata come grasso.
🔸Un surplus di proteine può anche sovraccaricare reni e fegato, con possibili effetti a lungo termine.

✨ Morale: non servono biscotti o snack “protein” per stare bene e in salute.
La salute si costruisce con un’alimentazione equilibrata, non con prodotti di marketing.

🩸 Vitamina B12 e Fattore Intrinseco: perché sono fondamentali ?La vitamina B12 è essenziale per:🔹 la produzione dei glob...
23/09/2025

🩸 Vitamina B12 e Fattore Intrinseco: perché sono fondamentali ?

La vitamina B12 è essenziale per:
🔹 la produzione dei globuli rossi
🔹 il buon funzionamento del sistema nervoso
🔹 il metabolismo di proteine e acidi grassi

💡 Ma… per essere assorbita dal nostro organismo la B12 ha bisogno di un alleato: il FATTORE INTRINSECO, una glicoproteina prodotta nello stomaco.
Senza di lui, la vitamina non riesce a passare nell’intestino e ad essere utilizzata dal corpo.

⚠️ Chi può avere un deficit di fattore intrinseco?
Alcune condizioni possono ridurne la produzione:

🔸Anemia perniciosa (malattia autoimmune che distrugge le cellule dello stomaco che lo producono)
🔸Gastrectomia parziale o totale (rimozione dello stomaco)
🔸Chirurgia bariatrica (bypass gastrico)
🔸Gastrite cronica atrofica
🔸Alcune malattie autoimmuni correlate allo stomaco

Queste persone possono andare incontro a carenza di B12 anche con un’alimentazione adeguata.

✅ Cosa fare?
🔹 Monitorare regolarmente i livelli di B12
🔹 In caso di deficit, valutare con uno specialista l'integrazione

E tu lo sapevi? 🤓

15/09/2025

E SE A PRANZO MANCA LA PROTEINA? 😱

Spesso ci preoccupiamo se in un pasto non c’è la “quota proteica” — magari a pranzo capita di mangiare un piatto di pasta con le verdure, senza carne, pesce o legumi.
👉 Ma la buona notizia è che l’equilibrio nutrizionale, salvo particolari condizioni patologiche, non si gioca in un singolo pasto, ma nell’arco dell’intera giornata.

🔹 Secondo le Linee Guida CREA e i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia):

L’apporto proteico consigliato per un adulto sano è di circa 0,9/1,1 gr di proteine per kg di peso corporeo al giorno.

Ciò che conta è raggiungere il fabbisogno complessivo, distribuendo le proteine nei vari pasti in modo equilibrato.

Non è necessario che ogni piatto sia “perfetto”: l’importante è che lo sia la giornata nel suo insieme.

Quindi se a pranzo hai scelto un pasto più leggero o privo di proteine animali/vegetali non allarmarti, potrai compensare a cena o negli spuntini 💛

01/09/2025

✨ Buon inizio di settembre a tutti ✨

Settembre segna sempre un nuovo inizio: scuola, lavoro, routine… ma non è necessario trasformarlo in una corsa contro il tempo !

🌸 Ricordati che non serve fare tutto insieme e subito:
- Inizia da piccoli passi sostenibili e obiettivi raggiungibili 🍎
- Niente confronti con gli altri e lontani dai contenuti sui social su come rimettersi in forma in poco tempo 🙅🏻‍♀️
- Ritorna all’attività fisica gradualmente, ascoltando il corpo 🧘🏻‍♀️
- Dedica spazio a te stessa, senza fretta ❤️

ESTATE RELAX E VACANZA ☀️ ⛱L’estate è la stagione del relax e delle vacanze ed è normale ritrovarsi più spesso a mangiar...
18/08/2025

ESTATE RELAX E VACANZA ☀️ ⛱

L’estate è la stagione del relax e delle vacanze ed è normale ritrovarsi più spesso a mangiare fuori:
non deve essere fonte di stress, ma un’occasione per allenare la consapevolezza.

🌱Ricorda sempre: uscire dalle regole ogni tanto non rovina il percorso, è la costanza durante l’anno che fa la differenza, non una cena in più o un gelato in riva al mare.
Mangiare con serenità fa parte di uno stile di vita sano e in quest'ultimo rientrano necessariamente anche i giorni di festa.

Quello che possiamo fare è approfittare della grande varietà di frutta e verdura che questo periodo ci regala per rendere i nostri pranzi o cene al mare più sane e sfiziose.

☀🍉🥑 🌈Piatti colorati = più vitamine, minerali e antiossidanti.

Goditi il cibo, ascolta il tuo corpo e lascia che l’estate sia un invito a stare bene e a riposarti 🫶

INSALATA PANTESCA - la mia insalata estiva preferita ☀️Un mix fresco e saporito:patate, pomodori, cipolla rossa, olive, ...
14/08/2025

INSALATA PANTESCA - la mia insalata estiva preferita ☀️
Un mix fresco e saporito:
patate, pomodori, cipolla rossa, olive, capperi, basilico e olio extra vergine di oliva 🌱

Perché è ottima in estate?
Idratante e rinfrescante 💧
Ricca di fibre 🌿 per sazietà e salute intestinale.
Ricca di antiossidanti 🍅 il licopene del pomodoro e i polifenoli delle olive e dell’olio EVO, preziosi per cuore e pelle.
Ricca di minerali 🌟 il potassio dalle patate e il magnesio dalle olive: utili per combattere stanchezza e crampi da caldo.

💡Aggiungi un po’ di pesce o uova sode o legumi per farla diventare un piatto unico da portare in spiaggia o per fare un picnic 🩵

28/07/2025

ECCO PERCHÉ NON SI DOVREBBERO SALTARE I PASTI 🍽🩵

Quante volte sento dire: “Salto il pranzo, così recupero…” oppure “Non ho fame, salto la colazione”.

In realtà, saltare i pasti in modo casuale, disordinato e compensatorio è una delle abitudini più controproducenti per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata o perdere peso in modo sano.

Ecco perché:

🔁 Rallenta il metabolismo
Privare il corpo di energia per troppe ore può portare a un rallentamento metabolico, con un impatto negativo sulla composizione corporea.

🍪 Aumenta la fame e la ricerca di zuccheri
Saltare un pasto spesso porta a un eccesso di fame nel successivo, con maggior rischio di abbuffate e scelte impulsive (spesso ricche di zuccheri e grassi).

🧠 Può influire sull’umore e sulla concentrazione
Il cervello ha bisogno di glucosio per funzionare bene. Lunghi digiuni possono causare irritabilità, stanchezza e difficoltà a concentrarsi.

💡 La chiave è la regolarità, non la restrizione.

Nutrirsi con equilibrio e continuità aiuta a mantenere stabili gli zuccheri nel sangue, a gestire meglio la fame e a sostenere il corpo nei suoi ritmi fisiologici.

11/06/2025

FAME NERVOSA 🌟
come riconoscerla ?

E' quella voglia di mangiare che compare spesso dopo cena, anche se il corpo e' sazio. Spesso e' legata a emozioni come noia, stress, ansia o solitudine, piu' che ad un reale bisogno fisiologico.

✨Alcuni suggerimenti per poterla gestire:
1. RICONOSCI IL BISOGNO: Chiediti "Ho fame o ho bisogno di qualcos'altro?"
Scrivi una parola che descriva la tua emozione.
2. ACCOGLI SENZA GIUDIZIO: Non colpevolizzarti
3. ASPETTA 5 MINUTI: Cambia stanza, fai 3 respiri profondi, sposta il focus.
4. CREA UN KIT ANTI-FAME NERVOSA: Tisana, libro, olio essenziale rilassante, musica soft.
5. NON SALTARE I PASTI: Se arrivi vuoto alla sera, sara' difficile gestire l'impulso.
6. RITUALI DOPO CENA: Prova a costruire nuove abitudini rilassanti (lettura, doccia, yoga dolce).
7. CHIEDI AIUTO: percorsi mirati con professionisti possono aiutarti a gestirla e a viverla più serenamente

E se ti capita... non è un fallimento
“Non si ingrassa per uno spuntino, ma per lo stress che ci mettiamo sopra.”

Un episodio non definisce il tuo percorso.
L’obiettivo è conoscere te stesso, non quello di avere il controllo perfetto su tutto 💖

20/05/2025

Un corretto piano alimentare deve essere sostenibile 🌟

Quando si parla di alimentazione, non conta solo cosa mangi, ma anche per quanto tempo riesci davvero a farlo.

La maggior parte delle persone si lancia alla ricerca di diete drastiche, privazioni e schemi rigidi, con l'obiettivo di ottenere tutto e subito.
Ma quanto tempo passa prima che mollino tutto?

Un piano alimentare sostenibile è quello che puoi seguire ogni giorno, senza sentirti in gabbia.
Deve adattarsi alla tua vita, ai tuoi gusti, ai tuoi impegni — non il contrario.

✔️ Migliora la tua salute nel lungo periodo
✔️ Ti insegna a mangiare con consapevolezza

Se il piano che stai seguendo:
❌ è troppo rigido e poco flessibile
❌ ti fa vivere il pasto con ansia e preoccupazione
❌ ti promette risultati rapidi e miracolosi

SCAPPA! 😎

Alternativa alla pasta al pomodoro? 🍅Gnocchi alla sorrentina gratinati al forno con mozzarella e una spolverata di parmi...
24/04/2025

Alternativa alla pasta al pomodoro? 🍅
Gnocchi alla sorrentina gratinati al forno con mozzarella e una spolverata di parmigiano ✨

Un piatto semplice ma che sa di coccola!
E non dimentichiamo che i pomodori sono una fonte eccellente di Licopene, un potente antiossidante che aiuta a proteggere il cuore, la pelle e a combattere i radicali liberi 🌟

14/04/2025

QUAL È IL FINE DEL PERCORSO NUTRIZIONALE? 🌸

Il fine del percorso nutrizionale è molto più di una perdita di peso.
Dimagrire può essere uno degli obiettivi, ma non è il solo e mai l’unico:

✨È un percorso personalizzato per migliorare la relazione con il cibo, basato su ascolto e consapevolezza.
✨Aiuta a riconoscere i segnali del corpo, distinguendo tra fame fisiologica e fame emotiva.
✨Supporta il corretto funzionamento dell’apparato digerente, favorendo una digestione più efficiente e riducendo gonfiori e infiammazioni.
✨Contribuisce a regolare la glicemia e i livelli di energia durante la giornata, evitando cali e picchi che portano a stanchezza e irritabilità.
✨Favorisce la regolazione ormonale e il benessere del microbiota intestinale, fondamentali per l’equilibrio psico-fisico.
✨Aiuta a costruire abitudini sostenibili nel tempo, senza restrizioni inutili o sensi di colpa.

Il vero obiettivo è stare bene 💖

05/04/2025

La dieta anti-cellulite:
❌ Spoiler: non esiste una dieta che elimini la cellulite, scappa da chi te la vende!

La cellulite è una condizione multifattoriale legata a genetica, ormoni, circolazione sanguigna e stile di vita. Nessun cibo da solo può farla sparire, ma una corretta alimentazione può migliorare la qualità della pelle e ridurre la ritenzione idrica.

✨ Ecco alcuni consigli utili:

🌸Mantenere una buona Idratazione: bere acqua a sufficienza aiuta a mantenere la pelle elastica e favorisce il drenaggio dei liquidi.
🌸Assumere alimenti ricchi di antiossidanti come frutta e verdura
🌸Controllare il sale della dieta: non più di 5 gr al giorno
🌸Non eliminare i carboidrati ma preferire quelli integrali
🌸Non eliminare i grassi ma preferire Omega-3 da pesce, noci e semi di lino per la salute della pelle.
🌸Ridurre il consumo di cibi processati ricchi di grassi saturi ,zuccheri e sodio

📌 Ricorda: alimentazione sana, attività fisica costante e una buona routine di cura della pelle sono le vere armi per ridurre l’aspetto della cellulite!

Indirizzo

Marotta
61037

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Martina Bruscia - Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Martina Bruscia - Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Sono

Laureata in Scienza della Nutrizione presso l’Università degli studi di Urbino ed in Scienze dell’Alimentazione presso l’università degli studi di Firenze.

Iscritta all’ordine nazionale dei Biologi sez.A .

Appassionata del proprio lavoro e in continuo aggiornamento.