Dott. Giovanni Battista Figlioli - Pneumologo

Dott. Giovanni Battista Figlioli - Pneumologo Pneumologo Esperto in Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria. Ricevo per appuntamento a Marsala

22/05/2025
17/03/2025

Il raffreddore da fieno (rinite allergica) è una reazione allergica che si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo agli allergeni presenti in ambienti all'aperto o al chiuso come pollini, acari della polvere o derivati epidermici di animali.

17/03/2025

Uno studio pubblicato su American Journal of Preventive Medicine, ha trovato prove che la campagna ha contribuito al calo di quasi il 70% dell'uso di si*****te elettroniche tra i giovani americani che si è verificato dal 2019. Secondo il National Youth To***co Survey, il numero di studenti delle sc...

In questi due giorni abbiamo condiviso conoscenze, esperienze e prospettive. Grazie al contributo di ognuno di voi, rela...
30/11/2024

In questi due giorni abbiamo condiviso conoscenze, esperienze e prospettive. Grazie al contributo di ognuno di voi, relatori, moderatori, discussant, partecipanti e partner, questo congresso è diventato un luogo di confronto e di ispirazione.

Un ringraziamento speciale va ai colleghi che con entusiasmo, passione e competenza hanno arricchito il programma scientifico, ai nostri sponsor, che hanno reso possibile la realizzazione di questo evento, ad Antonella Militello e lo staff della Maya Idee Sud per l’organizzazione impeccabile.

Semplicemente GRAZIE! Ci rivediamo nel 2025 per la seconda edizione di “Respiro e Longevità”. Stay tuned

12/11/2024
07/10/2024

Il vaccino COVID ha causato una marea di morti improvvise? Una impennata di turbotumori? Una strage di giovani?
No.
Nel 2023 la mortalità degli under 60 è stata inferiore rispetto a quando il vaccino non c'era.

Non è l'opinione di Roberto Burioni: sono numeri oggettivi, è un inconfutabile dato di fatto.

E chi dice il contrario è un bugiardo che racconta una bugia che mette in pericolo la salute di tutti diffondendo sfiducia nei vaccini.

Elaborazione dati ISTAT di Andrea Palladino, che ringrazio di cuore.

I dati sono qui.
https://public.tableau.com/app/profile/istat.istituto.nazionale.di.statistica/viz/Andamentodeidecessi2015-2023/Datinazionali

PS: sono in netto aumento i morti sopra i 90 anni. Se ci riflettete sopra è un ottimo segno. Viva la scienza.

18/07/2024

ECCO PERCHE' UN NO-VAX NON PUO' ESERCITARE ALCUNA PROFESSIONE SANITARIA

E men che meno fare il medico. Il motivo non è tanto perché non si vaccina e sconsiglia le vaccinazioni ai suoi pazienti. Paradossalmente quello è il male minore. Il problema più grande è che si tratta di persone profondamente ignoranti.

Un operatore sanitario che non comprende il valore delle vaccinazioni è evidente che non conosce il metodo scientifico. Non affida le proprie decisioni alla valutazione delle prove scientifiche e quindi svalvola scivolando in pratiche nonsense che vanno dai rimedi omeopatici all'urinoterapia.

Se non si segue il metodo scientifico ogni terapia è possibile. Di esperimento in esperimento, si arriva ad ammazzare i propri pazienti.

Questo è l'ultimo: un campione che ha infettato con il virus dell'epatite C non sappiamo quanti pazienti. Grazie alla scienza, questi pazienti che si erano rivolti al ciarlatano saranno curati (e molto probabilmente guariranno) a spese del contribuente.

Dal Congresso ASCO di Chicago ottime notizie per la lotta al tumore del polmoneTumore del polmone: per osimertinib e dur...
04/06/2024

Dal Congresso ASCO di Chicago ottime notizie per la lotta al tumore del polmone

Tumore del polmone: per osimertinib e durvalumab ottimi risultati negli studi LAURA e ADRIATIC al Congresso ASCO:

Nello studio LAURA osimertinib ha ridotto il rischio di progressione di malattia o di morte dell’84% nel tumore del polmone non a piccole cellule di Stadio III. Nello studio ADRIATIC, invece, durvalumab ha ridotto il rischio di morte del 27% nel tumore a piccole cellule di stadio limitato

31/05/2024

L’iperreattività bronchiale e allergia agli acari come predittori della persistenza dell'asma nei bambini piccoli

Tra i fattori di rischio significativi per la persistenza dell’asma nei bambini piccoli si annoverano una storia familiare di allergie, la sensibilizzazione allergica precoce e l’iperreattività bronchiale (BHR). Finora, è stata studiata l’evoluzione della BHR nei bambini piccoli senza sensibilizzazione allergica e con allergia agli acari della polvere domestica (HDM). Questi fattori sono stati ora rianalizzati da uno studio apparso sulla rivista “Pediatric Allergy & Immunology” a firma di Helena Donath, dell’Ospedale Universitario di Francoforte, in Germania, e colleghi.

Metodi

Si tratta di un’analisi retrospettiva in cui sono state riviste le cartelle elettroniche di 4850 bambini piccoli con asma e bronchite sibilante tra il 2005 e il 2018, al fine di studiare tutti i pazienti di età di sei anni o meno con BHR, valutata mediante test di provocazione con metacolina (MCT), almeno una volta (N= 1175). I pazienti con più di due misurazioni di follow-up sono stati divisi in Gruppo 1 (nessuna sensibilizzazione allergica; n = 110) e Gruppo 2 (allergia all’HDM; n = 88). Inoltre, sono stati analizzati i prick test cutanei, l’ossido di nitrito esalato (eNO) e il trattamento dell’asma.

Risultati

Dall’analisi è emerso che 47 pazienti del Gruppo 1, di età media di 4,3 anni, e 48 pazienti del gruppo 2, di età media di 4,7 anni, hanno mostrato inizialmente un BHR grave

Le si*****te elettroniche aumentano il rischio cardiovascolare (?)  La correlazione rimane dubbia anche in seguito all’e...
25/05/2024

Le si*****te elettroniche aumentano il rischio cardiovascolare (?)

La correlazione rimane dubbia anche in seguito all’enorme studio prospettico osservazionale condotto dall’NIH su 175.667 soggetti e discusso in occasione del convegno dell’American College of Cardiology.

Dallo studio, chi aveva fatto uso di e-cigarettes durante i 45 mesi di follow-up ha mostrato un rischio del 19% di sviluppare scompenso cardiaco, significativamente in relazione a HFpEF.

L’aumento di prevalenza di SC a frazione di eiezione preservata negli ultimi anni ha spinto la ricerca a identificare potenziali fattori di rischio determinanti.
Altre ricerche sono necessarie a chiarire se l’aumento di uso di questi device possa essere dannoso per la salute.

L’appello degli autori resta quello di non impiegare questi device con lo scopo di smettere di fumare, affidandosi in questa scelta consapevole agli specialisti del settore.

Fonte:
https://lnkd.in/dnzbtwJv

Oggi è la  dell' !Istituita dalla Global Initiative for Asthma (GINA), questa ricorrenza ha lo scopo principale di crear...
07/05/2024

Oggi è la
dell' !

Istituita dalla Global Initiative for Asthma (GINA), questa ricorrenza ha lo scopo principale di creare consapevolezza tra la popolazione sull'asma, una malattia che colpisce oltre 260 milioni di persone nel mondo

Indirizzo

Corso Antonio Gramsci 184/I
Marsala
91025

Orario di apertura

15:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Giovanni Battista Figlioli - Pneumologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Giovanni Battista Figlioli - Pneumologo:

Condividi

Digitare