04/10/2024
Ogni anno, il primo venerdì di ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Sorriso (World Smile Day), un'iniziativa volta a promuovere la gentilezza e la positività attraverso un gesto semplice ma potente: il sorriso. Questa ricorrenza non è solo un momento per diffondere gioia, ma rappresenta anche un invito a riflettere sull’importanza del sorriso e su come esso influenzi la nostra vita sociale, emotiva e persino fisica.
La Giornata Mondiale del Sorriso è stata istituita nel 1999 da Harvey Ball, l'artista grafico che ha creato il celebre smiley giallo, oggi simbolo universale di felicità e ottimismo. Ball concepì questa giornata con l'idea che la gentilezza e il buon umore dovessero essere condivisi a livello globale. Il suo messaggio era semplice: "Do an act of kindness. Help one person smile" ("Fai un atto di gentilezza. Aiuta una persona a sorridere"). Da allora, il giorno è diventato un'occasione per promuovere gesti di solidarietà e altruismo in tutto il mondo.
Lo scopo principale della Giornata è ricordarci che un sorriso ha il potere di migliorare la giornata, non solo a chi lo riceve, ma anche a chi lo dona. Studi scientifici dimostrano che sorridere attiva i neurotrasmettitori del buonumore, come la dopamina e la serotonina, che riducono lo stress e migliorano il benessere psicofisico. Inoltre, sorridere è un atto contagioso: quando vediamo una persona sorridere, tendiamo istintivamente a ricambiare, diffondendo un'energia positiva. Oltre alla sfera emotiva la Giornata, più o meno indirettamente, può essere utile per sensibilizzare l'opinione pubblica su temi importanti come la salute dentale e l'accesso alle cure odontoiatriche, ricordando quanto sia fondamentale prendersi cura della salute orale per mantenere un sorriso sano.
L'importanza di un sorriso sano: oltre l’estetica
In occasione di questa Giornata, odontoiatri ed igienisti dentali potrebbero approfittare per ricordare ai propri pazienti che un sorriso non è solo una questione di estetica: avere una bocca sana è cruciale per il benessere generale. Denti e gengive in salute non solo migliorano l'aspetto fisico, ma contribuiscono a una migliore qualità della vita. Una corretta igiene orale previene carie, malattie gengivali e infezioni che possono compromettere non solo il sorriso, ma anche la salute del corpo. Problemi dentali trascurati, infatti, possono portare a complicazioni come malattie cardiovascolari e diabete.
Un sorriso sano è anche una potente risorsa nelle interazioni sociali e professionali. In molti ambiti, come il lavoro o le relazioni personali, un sorriso è spesso il primo biglietto da visita che presentiamo agli altri. Chi possiede un sorriso curato tende a essere percepito come più sicuro di sé, felice e affidabile. In alcuni casi, problemi estetici o funzionali con i denti possono generare insicurezze, influendo negativamente sull'autostima e sulle opportunità personali e professionali.
Secondo una ricerca dell'American Dental Association (ADA), circa il 28% degli adulti afferma che il proprio sorriso ha avuto un impatto negativo sulla fiducia in se stessi. Inoltre, il 33% delle persone intervistate ha dichiarato di evitare di sorridere a causa di problematiche dentali. La percezione di avere un "brutto sorriso" può limitare l’individuo nelle relazioni sociali e persino ridurre le possibilità di successo in colloqui di lavoro. Il dato è supportato anche da uno studio di CareerBuilder, che ha rilevato che il 77% dei datori di lavoro ritiene che un sorriso curato e piacevole possa influire positivamente sulla prima impressione di un candidato durante un colloquio.