
20/08/2025
PDF | Italy’s emergency-urgency healthcare system is facing a critical structural and organizational crisis. Chronic staff shortages in Emergency... | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate
Formazione base e avanzata nella gestione dell'emergenza urgenza sanitaria. Simulazione high fidelit Coord.
Marsciano
06055
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Formazione Emergenza Urgenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Centro Formazione Emergenza Urgenza:
Dal 2008 esiste in Umbria il Centro di Formazione in simulazione per emergenza-urgenza dell’Azienda Usl Umbria 1, uno spazio altamente specializzato dedicato alla formazione in addestramento del personale sanitario e non sanitario, all’interno del quale si utilizza la simulazione medica avanzata come tecnica di formazione. Presso il Centro vengono organizzate attività formative in cui sono ricreati scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. Docenti e discenti si trovano immersi in un contesto nel quale devono valutare rapidamente i dati di un certo paziente, prendere delle decisioni operative ed agire in rapporto con gli scenari preparati ad hoc: con la differenza che il tutto avviene su un manichino molto sofisticato con zero rischi e con la possibilità di un addestramento su technical e non technical skills .
Dal 2012 il Centro si trova presso la Casa della Salute di Marsciano, negli spazi dove sorgeva il Blocco Operatorio del nososcomio marscianese. Il Centro dispone ora di circa 300 mq di aule didattiche specificamente attrezzate: 2 sale Operatorie, 1 Sala Regia, 1 Sala Debriefing e di formazione frontale, 3 sale di addestramento, 30 Manichini tra adulti, Junior e Baby e 1 Manichino avanzato SIM MAN. L’attività formativa del Centro coinvolge ogni anno circa 3000 operatori sanitari, tra medici, infermieri e altro personale, per la maggior parte proveniente dalla Usl Umbria 1, con un 15% circa di personale esterno che interviene a pagamento e diverse attività realizzate su commessa da parte di Aziende, Associazioni, Studi medici, ecc.
La formazione continua degli operatori sanitari, diventa fondamentale nell’ambito dell’emergenza e urgenza, dove i professionisti sono chiamati a lavorare in situazioni critiche e molto stressanti e dove il possesso di manualità nell’esecuzione di manovre complesse, la prontezza decisionale e la capacità di lavorare in team divengono di vitale importanza per il buon esito degli interventi. Il Centro - la cui responsabilità sceintifica è affidata al Dr. Francesco Borgognoni - è accreditato presso IRC (Italian Resuscitation Council), si avvale di 25 istruttori della USL Umbria 1 oltre ad un gruppo di esperti esterni che collaborano nei corsi offerti dal Centro. L’equipe di formatori, che opera secondo le metodologie I.R.C.- I.L.C.O.R (Italian Resuscitation Council e International Liaison Committee on Resuscitation) ha consolidato un’esperienza di oltre 25.000 ore di docenza su corsi di base e avanzati ed è in possesso di attestati di istruttore “Infact 2011” rilasciati da docenti dei centriTuPASS di Tubingen e DIMS di Copenhagen.
TIPOLOGIA DEI CORSI Corsi base