Centro Formazione Emergenza Urgenza

Centro Formazione Emergenza Urgenza Formazione base e avanzata nella gestione dell'emergenza urgenza sanitaria. Simulazione high fidelit Coord.

Il centro di formazione è collocato presso l'ex-ospedale di Marsciano

Le iscrizioni ai corsi per allievi esterni alla Azienda avvengono mediante invio della scheda di iscrizione e si ricevono fino a disponibilità dei posti. La segreteria confermerà telefonicamente o mediante posta elettronica l’accettazione della iscrizione. Organizzativo: IP Vittorio Giulivi
Cell. 349/2503321 - Fax 075.5412660 e-mail: vittorio.giulivi@uslumbria1.it

Il fascicolo Volume 8, Numero 2 (giugno 2025) di IJPDTM presenta una varietà di articoli che spaziano dall’alimentazione...
21/07/2025

Il fascicolo Volume 8, Numero 2 (giugno 2025) di IJPDTM presenta una varietà di articoli che spaziano dall’alimentazione alla sostenibilità ambientale, fino alle pratiche sanitarie con un impatto diretto su salute e società. Pitzalis (pp. 43–49) esplora gli alimenti afrodisiaci, valutandone proprietà nutrizionali e meccanismi proposti, con una discussione critica sulle evidenze cliniche e implicazioni per la salute sessuale. Pezzella (pp. 50–57) si concentra sull’inquinamento da rifiuti ospedalieri, offrendo un’analisi dettagliata delle tipologie di scarto residuo sanitario e proponendo soluzioni tecnologico-organizzative volte a migliorare la gestione e ridurre l’impatto ambientale. Il contributo intitolato Il ruolo critico della risposta immunitaria locale nel controllo delle infezioni è dedicato alla funzione della difesa immunitaria cutanea e mucosale, mettendo in luce come le risposte locali rappresentino la prima barriera e influenzino l’immunità sistemica. Infine, l’articolo sui Materiali protesici illustra l’evoluzione dei materiali impiegati in protesi ortopediche, dentali e cardiache – tra cui titanio, polietilene, resine epossidiche e carbonio pirolitico – evidenziandone resistenza, biocompatibilità e usura nel tempo.

Journal of Prevention Diagnostic and Therapeutic Medicine

23/06/2025

Roma, 23 giugno 2025 - La tenuta del sistema di emergenza-urgenza in Italia è oggi garantita esclusivamente dal senso di responsabilità e dalla straordinaria dedizione degli operatori sanitari. La SIMEDET - Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica - lancia un allarme chiaro: la cron...

Grande festa, ma c'è anche da registrare un lavoro intenso per i professionisti del presidio ospedaliero di Branca dell'...
15/05/2025

Grande festa, ma c'è anche da registrare un lavoro intenso per i professionisti del presidio ospedaliero di Branca dell'Usl1, che avevano approntato tre presidi medici avanzati nei punti caldi del centro storico: si sono registrati infatti, in totale, 68 interventi sanitari per svenimenti, attacchi di panico, ferite e fratture. per 7 persone è stato disposto il ricovero a Branca o l'osservazione in pronto soccorso.

Spettacolo ed emozioni, dall'alba fino alla corsa verso la basilica di Sant'Ubaldo. Da registrare 68 interventi sanitari

Usar light il corpo nazionale dei vigili del fuoco dell'Umbria assieme all Usl Umbria 1 e con la collaborazione dell' de...
13/05/2025

Usar light il corpo nazionale dei vigili del fuoco dell'Umbria assieme all Usl Umbria 1 e con la collaborazione dell' dell'usl Umbria 2 ... Per lavorare tutti insieme per formarci e migliorarci ogni giorno

avviso per contratti libero professionali per PS per specializzandi e medici in  quiescenza
05/05/2025

avviso per contratti libero professionali per PS per specializzandi e medici in quiescenza

https://simedet.eu/la-gestione-del-paziente-dolore-toracico-pronto-soccorso/
04/05/2025

https://simedet.eu/la-gestione-del-paziente-dolore-toracico-pronto-soccorso/

La gestione del dolore toracico è una delle più grandi sfide nei dipartimenti d’emergenza in tutto il mondo. Gli obiettivi di un percorso adeguato per un paziente con dolore toracico sono quelli di evitare sia la mancata diagnosi o le dimissioni improprie, identificando precocemente i pazienti c...

01/05/2025
29/04/2025

Prova di esame superata a pieni voti dai primi 13 medici, che hanno così concluso il corso di formazione regionale per il conseguimento dell'idoneità all'esercizio dell'attività medica di emergenza sanitaria territoriale. (ANSA)

Corso BLSD ospedale di Gubbio Gualdo Tadino
28/04/2025

Corso BLSD ospedale di Gubbio Gualdo Tadino

anche adesso mentre stai leggendo
24/04/2025

anche adesso mentre stai leggendo

I vaccini proteggono da oltre 30 malattie potenzialmente letali. L’Oms stima che i vaccini essenziali abbiano salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni, in pratica 6 al minuto. “I vaccini sono una delle più grandi conquiste dell'umanità, ma nel 2023 almeno 22 milioni di bambini n...

Indirizzo

Marsciano
06055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Formazione Emergenza Urgenza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Formazione Emergenza Urgenza:

Condividi

Our Story

Dal 2008 esiste in Umbria il Centro di Formazione in simulazione per emergenza-urgenza dell’Azienda Usl Umbria 1, uno spazio altamente specializzato dedicato alla formazione in addestramento del personale sanitario e non sanitario, all’interno del quale si utilizza la simulazione medica avanzata come tecnica di formazione. Presso il Centro vengono organizzate attività formative in cui sono ricreati scenari clinici realistici utilizzando sofisticati manichini gestiti da computer, in grado di riprodurre i segni fisiologici normali e patologici e di rispondere ai trattamenti. Docenti e discenti si trovano immersi in un contesto nel quale devono valutare rapidamente i dati di un certo paziente, prendere delle decisioni operative ed agire in rapporto con gli scenari preparati ad hoc: con la differenza che il tutto avviene su un manichino molto sofisticato con zero rischi e con la possibilità di un addestramento su technical e non technical skills .

Dal 2012 il Centro si trova presso la Casa della Salute di Marsciano, negli spazi dove sorgeva il Blocco Operatorio del nososcomio marscianese. Il Centro dispone ora di circa 300 mq di aule didattiche specificamente attrezzate: 2 sale Operatorie, 1 Sala Regia, 1 Sala Debriefing e di formazione frontale, 3 sale di addestramento, 30 Manichini tra adulti, Junior e Baby e 1 Manichino avanzato SIM MAN. L’attività formativa del Centro coinvolge ogni anno circa 3000 operatori sanitari, tra medici, infermieri e altro personale, per la maggior parte proveniente dalla Usl Umbria 1, con un 15% circa di personale esterno che interviene a pagamento e diverse attività realizzate su commessa da parte di Aziende, Associazioni, Studi medici, ecc.

La formazione continua degli operatori sanitari, diventa fondamentale nell’ambito dell’emergenza e urgenza, dove i professionisti sono chiamati a lavorare in situazioni critiche e molto stressanti e dove il possesso di manualità nell’esecuzione di manovre complesse, la prontezza decisionale e la capacità di lavorare in team divengono di vitale importanza per il buon esito degli interventi. Il Centro - la cui responsabilità sceintifica è affidata al Dr. Francesco Borgognoni - è accreditato presso IRC (Italian Resuscitation Council), si avvale di 25 istruttori della USL Umbria 1 oltre ad un gruppo di esperti esterni che collaborano nei corsi offerti dal Centro. L’equipe di formatori, che opera secondo le metodologie I.R.C.- I.L.C.O.R (Italian Resuscitation Council e International Liaison Committee on Resuscitation) ha consolidato un’esperienza di oltre 25.000 ore di docenza su corsi di base e avanzati ed è in possesso di attestati di istruttore “Infact 2011” rilasciati da docenti dei centriTuPASS di Tubingen e DIMS di Copenhagen.

TIPOLOGIA DEI CORSI Corsi base