Dr. Angelo Montano

Dr. Angelo Montano Il Dr. Angelo Montano offre ai suoi clienti le più avanzate tecniche di Osteopatia, Fisioterapia, P

🎯 TROVA DEFINITIVAMENTE UNA SOLUZIONE A LOMBALGIA, CERVICALGIA, CEFALEA, DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI IN UNO O PIÙ PUNT...
03/03/2024

🎯 TROVA DEFINITIVAMENTE UNA SOLUZIONE A LOMBALGIA, CERVICALGIA, CEFALEA, DOLORI MUSCOLARI O ARTICOLARI IN UNO O PIÙ PUNTI!!

👉 Affidati anche tu con successo al METODO NEUROPOSTURA® così come ha fatto già VALENTINA!

🎁 COUPON SCONTO: AFFRETTATI SOLO PER UN TEMPO LIMITATO CLICCA SU SCOPRI DI PIU’ COMPILA GRATUITAMENTE IL FORM E RICEVERAI IL TUO COUPON SCONTO PER RISCATTARE UNA VALUTAZIONE POSTURALE A SOLI € 67 ANZICHE’ € 120 CHE TI SARANNO TRA L’ALTRO ANCHE SCALATI DAL PACCHETTO DI DISPOSITIVI PIU’ ADATTO A TE! (la cui scelta sarà basata anche sulla base del numero dei punti dolenti riscontrati)

🧿 PACCHETTI NEUROPOSTURA®: I Pacchetti comprendono i DISPOSITIVI MEDICI DI CLASSE 1 CE INDICATI PER IL TRATTAMENTO DEI PUNTI DOLENTI o trigger points CON UN IMMEDIATO EFFETTO ANTIDOLORIFICO!

👉 I PACCHETTI INCLUDONO ANCHE UNA VALUTAZIONE INIZIALE con la definizione dei Punti Chiave da trattare specifici per il tuo caso E UN CONTROLLO A 30 GIORNI!

👉 Sono anche DETRAIBILI COME SPESA SANITARIA (spedizione gratuita)

BENEFICI DEI DISPOSITIVI UTILIZZATI NEL METODO NEUROPOSTURA®:
✅ Il 96% delle persone costata una netta risoluzione del dolore a muscoli e articolazioni già dopo pochi minuti dalla prima applicazione
✅ Soluzione innovativa, efficace per risolvere i tuoi disturbi posturali e liberarti finalmente dal dolore
✅ E' ottenibile un riequilibrio della postura corretta senza bisogno di manipolazioni
✅ E' riscontrabile un miglioramento della comunicazione tra il sistema nervoso centrale e i sensori del movimento
✅ Il Cervello risulta essere più concentrato e libero da stress
✅ Si raggiunge un potente effetto di regolazione metabolica

TUTTI QUESTI BENEFICI SONO OTTENIBILI:
🚫 Senza l’uso di sostanze chimiche
🚫 Senza effetti collaterali
🚫 Senza trattamenti dolorosi

👉 ACCESSIBILITA’ DEL TRATTAMENTO: Ad oggi questa terapia ti offre A SOLI 45 CENTESIMI AL GIORNO UNA RISOLUZIONE NETTA DELLA SINTOMATOLOGIA DOLOROSA, stima effettuata sul PACCHETTO NEUROPOSTURA® BASIC CON 3 DISPOSITIVI A € 497 Iva incl. (IL PIU' ACQUISTATO E CONSIGLIATO!)

👉 I RISULTATI SONO DURATURI E COSTANTI PER 3 ANNI (dopo i 3 anni se necessario i dispositivi SONO ANCHE SOSTITUIBILI)

👉 I dispositivi utilizzati nel Metodo Neuropostura® TROVANO AMPIA APPLICAZIONE ANCHE NELL'AMBITO SPORTIVO a livello agonistico, in squadre di calcio e su atleti!

PER L'ACQUISTO DEL TUO PACCHETTO NEUROPOSTURA® PUOI SCEGLIERE TRA 3 DIVERSE OPZIONI:
✔ PUOI RAGGIUNGERCI E ACQUISTARE DIRETTAMENTE IL TUO PACCHETTO IN SEDE PREVIO APPUNTAMENTO
✔ ACQUISTARE ORA ONLINE E RAGGIUNGERCI IN SEDE
✔ ACQUISTARE ORA ONLINE ED EFFETTUARE LE CONSULENZE IN TELEVISITA (Zoom, Google Meet, etc) 🆕

⁉ NON SAI QUALE PACCHETTO È INDICATO AL TUO CASO? NON ESITARE A CONTATTARCI ALLO 0975.208762, TI SARANNO FORNITE GRATUITAMENTE TUTTE LE INFORMAZIONI PER DEFINIRE IL KIT DI DISPOSITIVI PIÙ ADATTO A TE!

🌐 PER ULTERIORI INFO relative ai BENEFICI e CAMPI D’APPLICAZIONE del Metodo Neuropostura® consultare il sito www.centroneuropostura.it

CENTRO NEUROPOSTURA®
Via Fontane, 51/A
85050 - Villa D’Agri (PZ)
Tel. 0975.208762

Centro Neuropostura® è un centro di Osteopatia e Terapie Naturali che sfrutta un approccio multidisciplinare alla risoluzione delle problematiche del paziente. Tra le varie specializzazioni troviamo l’analisi posturale e l’osteopatia strutturale e viscerale ma anche l’utilizzo di tecnologie ...

IL DISCO ARTICOLARE E GLI ORMONIL'analisi biomeccanica dei dischi dell'ATM umani invecchiati ha illustrato un aumento de...
26/12/2023

IL DISCO ARTICOLARE E GLI ORMONI
L'analisi biomeccanica dei dischi dell'ATM umani invecchiati ha illustrato un aumento della rigidità complessiva e una riduzione del rilassamento dopo lo sforzo nel tessuto femminile rispetto a quello maschile.
Inoltre, è stato determinato che la densità di carica fissa, ovvero il contributo dei GAG carichi alla capacità del disco di supportare il carico tramite la pressione osmotica, è inferiore nei dischi umani di sesso femminile invecchiato rispetto a quelli di sesso maschile.
Questi dati umani indicano differenze sessuali nell’ultrastruttura della matrice extracellulare e contribuiscono a cambiamenti nelle proprietà meccaniche, probabilmente regolate dalla segnalazione degli ormoni sessuali.
Wright GJ, et al
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7192637/

Quando dicono non c'è relazione è perché non conoscono l'anatomia.📮Le fasce che avvolgono le colonne muscolari ipoassial...
18/12/2023

Quando dicono non c'è relazione è perché non conoscono l'anatomia.

📮Le fasce che avvolgono le colonne muscolari ipoassiali ed epiassiali formano una guaina continua che si estende dalla base del cranio fino alle creste iliache.📏

📌Le fasce epiassiali si inseriscono sulla linea nucale alla base del cranio, formano il retinacolo paraspinale che avvolge i muscoli paraspinali vertebrali e nella parte caudale si estendono fino all'osso iliaco, al coccige e alla tuberosità ischiatica, si fonde con l'epimisio dei muscoli paravertebrale.🛡

📌La fascia ipoassiale ha origine cranialmente dal margine inferiore della mandibola e circonda i muscoli ipoassiali nel loro percorso in direzione caudale fino a inserirsi sulla cresta iliaca e sull'osso pubico.🛡
SCHUENKE et al 2012

         👉
05/09/2023










👉

LA FISIOTERAPIA IN TUTTI I LUOGHI DI VITADal 1996 la WCPT (World Confederation for Physical Therapy) promuove nella data dell’8 settembre la Giornata Mondial...

🤩Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023 – 08/09/2023🤩La Fisioterapia in tutti i luoghi di vitaDal 1996 la World Physi...
05/09/2023

🤩Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023 – 08/09/2023🤩
La Fisioterapia in tutti i luoghi di vita
Dal 1996 la World Physiotherapy(World Confederation for Physical Therapy) promuove nella data dell’8 settembre la Giornata Mondiale della Fisioterapia con l’obiettivo di festeggiare e sensibilizzare al ruolo della fisioterapia e dei fisioterapisti per la salute di pazienti e cittadini.
📚Mai come nell’anno dell’istituzione e riconoscimento degli Ordini della Professione Sanitaria dei Fisioterapisti, la ricorrenza dell’8 settembre è occasione viva per ricordare e promuovere il contributo che la professione assicura nei confronti della salute dell’intera popolazione in tutti i luoghi di vita.
🤗“La fisioterapia in tutti i luoghi di vita” è infatti il tema proposto dalla Federazione nazionale come filo conduttore e a cui i 38 ordini territoriali in modo unitario con AIFI hanno aderito per sottolineare il valore aggiunto alla qualità di vita che la nostra professione competente e sempre aggiornata assicura, proprio lì dove si manifesti un bisogno fisioterapico.
Tutti i “luoghi di vita” sono le case in cui viviamo, i nostri posti di lavoro, gli ospedali e le RSA, i centri di cura e di riabilitazione, le case di comunità e i centri di aggregazione sportiva.
I fisioterapisti emergono sempre più come anelli fondamentali per evitare la frammentazione e assicurare la tempestività nella gestione dei bisogni di funzionalità motoria nell’attuale contesto socio-sanitario attraverso la presa in carico dei singoli, delle famiglie e della comunità di riferimento.






👆 Per comprendere meglio cosa succede alla nostra colonna vertebrale quando si parla di ernia del disco!👉Nelle due fasi ...
02/09/2023

👆 Per comprendere meglio cosa succede alla nostra colonna vertebrale quando si parla di ernia del disco!

👉Nelle due fasi iniziali, ovvero degenerazione e protrusione, il nucleo polposo da cui è composto il disco intervertebrale si deforma provocando un'alterazione dello spessore o della posizione del disco stesso.

Quando invece il nucleo polposo fuoriesce dall'anello invade le strutture limitrofe causando la compressione delle radici nervose (estrusione e sequestro). In questi casi si parla di ernia del disco.👈

ℹ️La stragrande maggioranza delle protrusioni e delle ernie discali non necessitano di intervento chirurgico ma di una terapia conservativa che preveda la fisioterapia, manuale e strumentale, per ridurre il dolore e consentire il totale recupero della funzionalità della schiena.

Se soffri di mal di schiena, sciatalgia, o ti è stata diagnosticata un'ernia al disco, nel nostro centro di fisioterapia sarai accompagnato lungo il tuo percorso di guarigione. Contattaci!

IL PIEDE...QUESTO SCONOSCIUTO...▶️ Quello che molti non sanno è che il piede influenza direttamente l'articolazione dell...
01/09/2023

IL PIEDE...
QUESTO SCONOSCIUTO...
▶️ Quello che molti non sanno è che il piede influenza direttamente l'articolazione dell'anca...
▶️ Specialmente la posizione del piede...
Anzi, specialmente la pronazione del piede...
▶️ La pronazione del piede influenza infatti in misura importante il cammino nella persona impattando direttamente sull'articolazione dell'anca, flettendola e adducendola...
▶️ Quando infatti il piede va in pronazione l'articolazione dell'anca si flette e si adduce ed entrambi questi movimenti provocano un allungamento della muscolatura del gluteo, e un minima misura anche del bicipite femorale e dei polpaccio...
✔ La muscolatura del gluteo...
▶️ Pensa soltanto una cosa, prova a chiedere ai nostri colleghi di nominare il muscolo che durante la valutazione riabilitativa trovano spesso addormentato o indebolito e vedrai che la gran parte di loro risponderanno: il GLUTEO!!!!
⚠️ Sempre se ovviamente sanno condurre una buona valutazione riabilitativa, questo è sottointeso...
🤔 Secondo te , prova a pensare, perché proprio i glutei?
▶️ Quello che molti non sanno e' che più del 90% delle persone al mondo pronano il piede in maniera eccessiva e il risultato è una perdita di controllo sull'anca e sul gluteo...
🔴 Il mio professore quando trovava i muscoli del gluteo deboli oppure i polpacci troppo contratti andava sempre a guardare il piede e soprattutto l' alluce...
Altro che esercizi di rinforzo 🤣
Grazie per l'attenzione ❤

🎁 REGALO ESCLUSIVO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA DEL 8 SETTEMBRE 2023:1 BUONO SCONTO DI 120€ p...
31/08/2023

🎁 REGALO ESCLUSIVO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA DEL 8 SETTEMBRE 2023:

1 BUONO SCONTO DI 120€ per la Prima Visita!!

TROVA FINALMENTE UNA SOLUZIONE AI TUOI DOLORI FISICI E TORNA A STARE BENE!!

CLICCA SU SCOPRI DI PIU’ COMPILA IL MODULO E RICEVI SUBITO IL TUO BUONO SCONTO DI 120€ SUL PACCHETTO DI TRATTAMENTI DI CUI NECESSITERAI:
• Valutazione Fisioterapica Funzionale
• Valutazione Posturale
• Analisi Digitale del Movimento con Report (NOVITA'!)
• Trattamento Specifico e Mirato delle Disfunzioni Riscontrate

Perchè l'Osteopatia e la Fisioterapia Possono Aiutarti?
✅ Trovano la Causa Scatenante dei Dolori
✅ Alleviano i Fastidi già a Partire dal Primo Trattamento
✅ Offrono un Sollievo Duraturo
✅ Non Utilizzano Trattamenti invasivi o Medicinali

Sono il Dr. Angelo Montano Specializzato in Fisioterapia, Osteopatia, Posturologia, Riflessologia, Fisioestetica e Idrokinesiterapia. Mi occupo di Aiutare le Persone a Risolvere Problemi come:
✅ Alluce Valgo, Piede Piatto, Metatarsalgia
✅ Lombalgia
✅ Sciatalgia
✅ Emicranie
✅ Fibromialgia
✅ Disturbi Linfatici e Gonfiore

LE STRATEGIE TERAPEUTICHE FORNITE SONO CONCRETAMENTE EFFICACI E LE SOLUZIONI TERAPEUTICHE DURATURE!!

COSA SUCCEDE DOPO CHE COMPILI IL MODULO?
Lasciando i tuoi dati, Riceverai un Esclusivo BUONO SCONTO DI 120€ su un Pacchetto di Trattamenti di cui necessiterai. Ti contatterò per farti qualche domanda in merito ai tuoi fastidi. Successivamente in base ai tuoi impegni fissiamo un Appuntamento al Centro per la Prima Visita, che comprende:
• Valutazione Fisioterapica Funzionale
• Valutazione Posturale
• Analisi Digitale del Movimento con Report (NOVITA'!)

Dr. ANGELO MONTANO
Fisioterapia – Osteopatia – Posturologia
Riflessologia – Fisioestetica – Idrokinesiterapia
Referente Regionale GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze per la Regione Basilicata (GIS AIFI FN&N)
www.DrMontano.it – Email: montanoangelo@gmail.com
Tel. 0975.208762

Dove mi trovo?
Il Centro si Trova in Via Fontane 51/A – Villa D’Agri (PZ)

Iscrivendoti alla newsletter e inserendo i dati nel link di seguito Acconsenti al Trattamento dei Dati Personali Trasmessi ai Sensi Degli Art. 13-14 Del GDPR. Informativa Ex Art. 10 Legge N. 196/2003. Per ulteriori Informazioni, consulta "l'informativa sul Trattamento dei Dati Personali" completa presente sul sito www.drmontano.it

OSTEOPATIAL’importanza del medio gluteoPERCHÉ È BENE VALUTARLO, TRATTARLO E RAFFORZARLOI movimenti sul piano coronale de...
29/08/2023

OSTEOPATIA
L’importanza del medio gluteo
PERCHÉ È BENE VALUTARLO, TRATTARLO E RAFFORZARLO
I movimenti sul piano coronale del tronco, del bacino e delle articolazioni degli arti inferiori sono stati identificati come fattori chiave che contribuiscono allo sviluppo di problemi alle articolazioni degli arti inferiori, in particolare a livello del ginocchio e della colonna lombare, come in caso di lombalgia, di dolore femoro-rotuleo, di andatura di Trendelenburg (il bacino che cade sul lato non supportato durante il carico di una gamba sola nella fase di appoggio dell’andatura), della sindrome della bendeletta ileo-tibiale, di lesioni a livello del legamento crociato anteriore e di artrosi al ginocchio (Sinsurin et al., 2020) (Daniel et al., 2017).
Asimmetrie e movimenti alterati sono spesso rilevati e associati a una compromissione clinica funzionale e identificati inoltre come un fattore di rischio per lo sviluppo di lesioni, come ad esempio una flessione laterale del tronco, una bascula pelvica e un valgismo del ginocchio (Sinsurin et al., 2020).
I muscoli abduttori dell’anca sono stati identificati come i muscoli più importanti per controllare e stabilizzare il bacino durante la locomozione. Il muscolo medio gluteo svolge un ruolo chiave nel controllo del movimento pelvico coronale sopracitato e qualsiasi compromissione funzionale di questo muscolo può portare a un’eccessiva flessione laterale del tronco, che può essere osservata in persone con una varietà di problemi al ginocchio e alla colonna lombare (Sinsurin et al., 2020) (Daniel et al., 2017) (Flack et al., 2014).
Oltre a ciò, durante l’andatura, il gluteo medio è responsabile della produzione e del controllo della rotazione corporea sul piano trasversale e della posizione sul piano frontale dell’articolazione dell’anca, fornendo stabilità al complesso coxo-lombo-pelvico, il quale è formato dall’anca, dalla colonna spinale lombare e dal complesso osteo-artro-muscolare del bacino (Sandler et al., 2019).
Una debolezza o la disfunzione del medio gluteo si può tradurre in diversi cambiamenti biomeccanici che alterano quindi la posizione e la stabilità del bacino; tale condizione è associata infatti a molte lesioni dell’arto inferiore e ad anomalie nella deambulazione e nella corsa: l’effetto di un medio gluteo non biomeccanicamente efficace risulta perciò in una biomeccanica alterata a livello dell’anca, la quale è ben descritta negli studi clinici e supportato anche da modelli matematici (Sandler et al., 2019) (Daniel et al., 2017).
La compromissione del movimento sul piano coronale nei pazienti con un medio gluteo in disfunzione include la flessione dallo stesso lato del tronco e una caduta pelvica controlaterale durante l’appoggio, il quale è anche un meccanismo che aumenta il carico sul compartimento interno del ginocchio (Sinsurin et al., 2020).
Durante la deambulazione, l’arto in appoggio accetta il peso corporeo dal contatto del piede nella fase di spinta per muovere il corpo in avanti, mentre durante lo step-down la funzione dell’arto singolo è quella di controllare la discesa del corpo e consentire la progressione in avanti senza crollare sull’arto inferiore (Sinsurin et al., 2020).
Da ciò si comprende che una disfunzione dei muscoli compresi nel complesso coxo-lombo-pelvico risulta a livello biomeccanico in (Sandler et al., 2019): una ridotta forza e un ridotto spessore muscolare del gluteo medio, una ridotta produzione di forza di abduzione dell’anca (prevalgono quindi l’adduzione e la rotazione interna del femore), un reclutamento alterato dei muscoli dell’anca, un pattern di attivazione muscolare da distale a prossimale nell’arto inferiore rispetto a prossimale-distale, una compressione del disco intervertebrale, una rotazione anteriore del bacino omolaterale (dallo stesso lato) e schemi di movimento alterati.
Un particolare da sottolineare è la connessione tra medio gluteo e dischi intervertebrali: in letteratura si suggerisce che una disfunzione del medio gluteo causi una distribuzione non uniforme della pressione sui dischi intervertebrali e un successivo sovraccarico nelle articolazioni lombari (Sandler et al., 2019).
Infine, studi recenti suggeriscono che gli schemi di reclutamento motorio e di efficienza motoria possono essere influenzati da punti trigger latenti: più punti trigger sono presenti, maggiore è la gravità del dolore e la probabilità di interruzione dei modelli fisiologici di attività muscolare (Sandler et al., 2019).

Dito a ScattoCAUSE DEL DITO A SCATTOPossiamo riconoscere una serie di cause e fattori di rischio coinvolti nella patogen...
29/08/2023

Dito a Scatto
CAUSE DEL DITO A SCATTO
Possiamo riconoscere una serie di cause e fattori di rischio coinvolti nella patogenesi del dito a scatto.
In primis, lo svolgimento di attività ripetitive e continue che sollecitano i tendini della mano, crea nel tempo, una sollecitazione in grado di favorire la comparsa dell’infiammazione. Tra le persone più colpite, identifichiamo musicisti (pianisti, violinisti ecc), operai (che utilizzano macchinari vibranti, forbici, cacciaviti) ma anche banalmente persone che hanno l’abitudine di digitare messaggi al cellulare usando solo alcune dita.
Rappresentano inoltre un fattore di rischio le patologie reumatiche (artrite reumatoide ecc), il diabete, l’ipotiroidismo, la gotta, artrosi.
A volte il dito a scatto si presenta nei bambini e, in tal caso, la causa è da ricercarsi in una ristrettezza costituzionale del canale in cui scorrono i tendini interessati.
I SINTOMI DEL DITO A SCATTO
Il sintomo principale è la difficoltà nel movimento del dito interessato (alluce a scatto, anulare a scatto, medio a scatto) ovvero la sensazione di avere “dita della mano che si bloccano”.
Nei casi più severi si può avere il blocco dell’articolazione in una certa posizione e relativo sblocco improvviso forzando il movimento.
La rigidità articolare è di solito più evidente al risveglio mattutino.
Il dito interessato può presentarsi gonfio e caldo e spesso è dolente sia spontaneamente che alla palpazione. Il dolore può irradiarsi anche alla base del dito fino al polso.
DIAGNOSI DEL DITO A SCATTO
La diagnosi è molto semplice e richiede una visita medica.
La raccolta anamnestica e l’esame obiettivo sono di solito sufficienti. La palpazione del decorso del tendine e della puleggia sono dolorosi per il paziente. A supporto diagnostico può essere richiesta una ecografia muscolo tendinea.
IL DITO A SCATTO GUARISCE DA SOLO?
A volte si. O meglio, a volte la sintomatologia si presenta acutamente in seguito a una situazione di sovraccarico funzionale o in seguito a un trauma e può scomparire semplicemente osservando un periodo di riposo.
Questo vuol dire che probabilmente il processo patologico è già avviato ma vi è ancora un sufficiente spazio per lo scorrimento dei tendini, in condizione di non infiammazione acuta.
A lungo andare però la situazione può peggiorare.
ESISTONO DEI “RIMEDI DELLA NONNA” PER IL DITO A SCATTO?
Se la sintomatologia è lieve possono essere utili alcuni rimedi naturali, tra cui: impacchi di ghiaccio (non a diretto contatto con la cute, a cicli), applicazione di creme a base di arnica (la quale possiede proprietà antinfiammatorie naturali). E’ comunque consigliabile rivolgersi all’attenzione medica in fase precoce.
DITO A SCATTO, QUALI RIMEDI?
Come curare il dito a scatto senza intervento? La terapia conservativa, non chirurgica prevede:
utilizzo di tutore: specie durante la notte, aiuta a mantenere il tendine in estensione diminuendo le sollecitazioni meccaniche
farmaci antinfiammatori: sistemici o topici
onde d’urto focalizzate
fisioterapia comprensiva di massaggi ed esercizi di stretching
TERAPIA CHIRURGICA DEL DITO A SCATTO
Nei casi più severi e resistenti alla terapia conservativa si può ricorrere all’intervento chirurgico che prevede la “liberazione” dei tendini intrappolati nel canale ristretto.
Il post operatorio è caratterizzato da un periodo di convalescenza durante il quale è opportuno seguire un programma di fisioterapia.

Indirizzo

Via Fontane 51
Marsico Vetere
85050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Angelo Montano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Angelo Montano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare