Studio Oculistico & Polispecialistico

Studio Oculistico & Polispecialistico A/B-SCAN, esoftalmometria, oftalmologia pediatriatrica, ecc.

SERVIZI OFFERTI:
OCT,
campimetria comp.,
retinografia,
tomografia corn.,
topografia corn.,
pachimetria corn.,
endotelioscopia con conta delle cellule corn., ecografia corn.

Lo Studio Medico "R. Moschettini", per i mesi di maggio - giugno - luglio, promuove la prevenzione delle malattie ocular...
31/05/2025

Lo Studio Medico "R. Moschettini", per i mesi di maggio - giugno - luglio, promuove la prevenzione delle malattie oculari con
VISITA OCULISTICA COMPLETA (visus - fondo dell'occhio - pressione oculare ed eventuale OCT) a euro 79,90.

Per info: 0836574130-
3277459749

15/04/2024
23/02/2024

Maculopatia e Retinopatia Diabetiche: Quale Impatto?

28 Maggio 2021/da Redazione Diabete.com

Diabete, killer silenzioso degli occhi: retinopatia e maculopatia diabetiche sono tra le complicanze microvascolari più comuni del diabete mellito (DM) e sono la prima causa di cecità non traumatica negli adulti d’età compresa tra i 20 e i 74 anni, oltre a essere la quinta causa di cecità prevenibile e di deficit visivo grave. Oltre 1 milione di italiani rischiano la vista ma la buona notizia è che la diagnosi precoce insieme a una terapia tempestiva possono fare molto.

I risultati della NCD Risk Factor Collaboration: un trend in crescita
Nell’aprile 2016, NCD Risk Factor Collaboration* ha presentato i risultati della più grande indagine epidemiologica mai condotta sul diabete basata su 751 studi di popolazione, riguardanti 146 Paesi con 4,4 milioni di partecipanti in un arco temporale di 34 anni (1980-2014). **
Il numero delle persone con diabete è quadruplicato passando dai 108 milioni nel 1980 ai 422 milioni nel 2014 e, se tale trend sarà confermato nei prossimi anni, nel 2025 sono attesi 700 milioni di pazienti con diabete (molti dei quali con malattie croniche concomitanti: obesità, ipertensione, dislipidemia…) con un conseguente collasso economico di tutti i sistemi sanitari, compreso quello italiano.
In Italia, secondo questo studio, si è passati dai 2,4 milioni di diabetici nel 1980 ai 4,3 milioni nel 2014. Le ragioni di questa epidemia sono da ricondurre alla maggiore longevità e aspettativa di vita, all’incremento di obesità e sovrappeso, ai più elevati livelli di urbanizzazione, alla vita sedentaria e a un’alimentazione ricca di zuccheri.

Maculopatia e retinopatia diabetiche: quale impatto?Nel 2010, più di un terzo dei diabetici italiani presentava segni di retinopatia e maculopatia diabetica e circa uno su dieci era portatore di alterazioni di notevole gravità, incluso l’edema maculare diabetico (EMD): una condizione, quest’ultima, che comporta la perdita della visione centrale ma, a differenza della retinopatia, tende poi a stabilizzarsi nel corso della storia naturale della malattia.

Manca un Registro sui casi di cecità legale
A livello nazionale non sono disponibili dati su prevalenza e incidenza della cecità legale (residuo visivo non superiore a 1/20 nell’occhio migliore) in pazienti con diabete. I rilievi epidemiologici disponibili mostrano che la presenza della retinopatia e maculopatia diabetica si riscontra in circa un terzo dei soggetti con diabete, e circa il 2% dei pazienti con diabete sviluppa una forma grave di tale complicanza.

Più in dettaglio, secondo quanto riportato dalla Società Oftalmologica Italiana e dalla Società Italiana di Diabetologia, quando il diabete mellito (DM) viene diagnosticato oltre i 30 anni di età, la prevalenza di retinopatia diabetica varia tra il 21% negli individui con diabete insorto da meno di 10 anni e il 76% in quelli con più di 20 anni dalla diagnosi di diabete: mediamente il 30-50% della popolazione diabetica è affetto da retinopatia in forma di varia gravità.

I dati ufficiali indicano che nel 2012, gli individui con retinopatia diabetica ammontavano a almeno 625.000 casi. L’incidenza cumulativa di retinopatia in un periodo di osservazione di cinque anni, inoltre, varia dal 35% al 60%, a seconda che si tratti rispettivamente di pazienti anziani trattati con sola dieta o di giovani con diabete di tipo 1. Si può ipotizzare una stima sulla base di un semplice calcolo a partire dai dati dell’ISTAT: se il 5,5% dei 60 milioni di Italiani soffre di diabete mellito e se circa il 30% di essi dovesse sviluppare la retinopatia diabetica, quest’ultima interesserebbe nel nostro paese circa un milione di individui, di cui 220mila svilupperebbero edema maculare diabetico.

Le considerazioni epidemiologiche conducono, pertanto, a delineare uno scenario preoccupante e che esige un immediato intervento in termini di prevenzione: al progressivo incremento della prevalenza non sembra, infatti, ad oggi corrispondere un’offerta adeguata di servizi per la prevenzione e il trattamento della retinopatia e maculopatia diabetica.

SERVIZI OFFERTI:
OCT,
campimetria comp.,
retinografia,
tomografia corn.,
topografia corn.,
pach

28/04/2023

Settimana prevenzione del glaucoma: domande e risposte su sintomi, cause, diagnosi e prevenzione del glaucoma.

05/03/2023

Quando andare dall'oculista?

Oculista
Ogni età ha i suoi motivi sufficienti ad indurci ad effettuare un esame oculistico completo. Questo tutela la salute dei nostri occhi garantendo allo stesso tempo un'ottima prevenzione.

Spesso mi viene chiesto:
"A quale età è necessaria la prima visita oculistica? Con quale periodicità? E' indifferente se vado a farmi misurare la vista da un Ottico? Quali disturbi devo prendere in considerazione per recarmi dall'Oculista?". Cerchiamo di rispondere con semplicità a queste frequenti domande.



Neonati
Già dopo la nascita il neonato può essere sottoposto ad un esame sommario dell'occhio per verificare se sia presente il cosiddetto "riflesso rosso". Come è noto, quando si scatta una foto, le pupille di un bambino possono apparire di colore arancione in rapporto alla luminosità e alla direzione della luce del flash. Questo fenomeno è dovuto semplicemente al riflesso che la retina esercita sul fascio luminoso. Quando il percorso della luce è ostacolato, ad esempio, dalla presenza di una cataratta congenita, il riflesso rosso della retina è assente. In questi casi il Pediatra invierà il piccolo all'Oculista, che valuterà il da farsi.



Bambini
Già intorno ai sei mesi e comunque entro il primo anno di vita, il Pediatra è in grado di valutare se i bambini sono in grado di seguire un oggetto luminoso o di convergere gli occhi. Dalle difficoltà ad effettuare queste semplici operazioni, può riconoscersi qualche difetto di vista e/o dei movimenti degli occhi. In questo caso si indirizzeranno i genitori a rivolgersi ad un Oculista. Ma, col passare degli anni, gli stessi genitori possono essere in grado di accorgersi se ci sono problemi.

Ad esempio, l'ambliopia (il cosiddetto "occhio pigro") può essere riconosciuto semplicemente coprendo un occhio e valutando la reazione del bambino. Una differenza troppo elevata tra i due occhi, un difetto di vista non evidenziato, possono avere effetti del genere. Normalmente a 4 o 5 anni il nostro cervello possiede ancora una certa adattabilità, per cui se l'Oculista prescrive un bendaggio occlusivo di un occhio che vede meglio, c'è la possibilità che l'occhio ambliope recuperi una visione sufficiente.

Non è raro, infatti, vedere a visita ragazzi di 16-18 anni che si accorgono (purtroppo in ritardo), di avere una vista più bassa in un occhio. Una visita oculistica appare assai utile in prossimità dell'inizio dell'anno scolastico, in modo da permettere al bambino, se necessario, di affrontare gli stress visivi che la scuola comporta con la migliore correzione.



Adulti
Come è noto, dopo i 40 anni, si verifica un calo della vista da vicino lento e progressivo, dovuto alla presbiopia. E' necessario, quindi, sottoporsi a visita oculistica almeno ogni 2 anni per adeguare la correzione da vicino.

Vanno effettuate, inoltre, visite periodiche per verificare l'eventuale insorgere di patologie come la cataratta, va valutata anche la pressione intraoculare per escludere l'insorgenza del glaucoma, e va effettuato un esame del fondo oculare per escludere l'insorgenza di una degenerazione maculare legata all'età.

Farsi misurare la vista semplicemente dall'Ottico non ci tutela da queste patologie per il semplice fatto che la tonometria (misurazione della pressione dell'occhio) ed il fondo oculare con le eventuali prescrizioni terapeutiche sono di esclusiva competenza oculistica.



Ma non solo!
Come si può notare, le varie stagioni della vita si accompagnano ad attività di prevenzione oculistica. Queste "tappe", che abbiamo delineato, rappresentano passaggi fondamentali per occhi che non hanno particolari problemi.
Risulta chiaro, quindi, che qualora l'Oculista lo ritenga necessario, i controlli oculistici saranno più ravvicinati, tenendo conto dello stato di salute degli occhi, dei fattori di rischio ereditari, ecc..

Ma, al di là di tutte queste "scadenze", sarebbe questione di buon senso se ognuno, indipendentemente da particolari patologie, si sottoponesse a visita oculistica almeno ogni due anni.

AUTORE
Dr. Eugenio D'Aniello
Oculista
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1989 presso Università Napoli .
Iscritto all'Ordine dei Medici di Napoli tesserino n° 24708.

12/02/2023

Ho 50 anni. Sono andato dall'oculista e mi ha prescritto occhiali da lontano e da vicino. A permanenza Dx Cil -0.5 Asse 15 - Sx Cil -1 Asse 0 Per...

06/01/2023

Come riconoscere la prostatite? Sintomi, cause e terapia dell'infiammazione della prostata.

06/01/2023

In arrivo un nuovo farmaco per la maculopatia secca o degenerazione maculare senile: è il Pegcetacoplan che sarà autorizzato da EMA nel 2023.

22/10/2022

QUANTO INCIDONO SMARTPHONE E PC SULLA SALUTE DELLA VISTA?

Di base davanti a un PC abbiamo una riduzione del film lacrimale e, di conseguenza, un occhio secco da lavoro. Questo avviene sia che si tratti di un bambino che gioca a un video gioco, sia di un adulto che, dopo le ore di lavoro davanti al computer, prosegue poi le attività ludiche davanti a uno schermo, che può essere quello della televisione o dello smartphone. Siamo diventati una generazione dipendente dai social e quando smettiamo di guardare computer e tablet per lavoro, proseguiamo con gli smartphone facendo in modo che ai nostri occhi arrivi di tutto.

Negli ultimi anni, in particolare negli ultimi due, i dati hanno confermato un fenomeno di "miopizzazione": in Europa si parlava già di epidemia di miopia nei ragazzi, in quanto confinati spesso davanti a video terminali per gioco o per studio. Negli studi internazionali si è visto, al contrario, che nei bambini che giocavano all’aperto l’incidenza della miopia era minore. Negli ultimi due anni si è assistito a un'esasperazione della miopia nei bambini e a un aumento della “computer vision syndrome” in una vasta percentuale della popolazione.

Cosa fare?

È buona norma innanzi tutto alternare il tempo trascorso davanti ai video ad altri in cui ci si distrae anche solo guardando fuori dalla finestra: questo vale sia per gli adulti che per i bambini.

Inoltre, sono d'ausilio sia le lacrime artificiali per migliorare la lacrimazione, sia le lenti con filtro particolare per la luce blu, così dannosa per i nostri occhi. La luce blu viene aggiunta nei dispositivi per rendere i colori più brillanti. Mentre in natura nello spettro fotocromatico rappresenta una parte infinitesima vicina ai raggi ultravioletti, nei dispositivi digitali viene molto aumentata. Quindi un occhiale che ci protegge dalla luce blu è importante come, altresì importante, è un occhiale da lavoro che consenta una buona messa a fuoco alla distanza di lavoro dal pc.

13/10/2022

Per la Giornata Mondiale della vista parliamo di prevenzione dei disturbi della vista: cataratta, glaucoma e malattie più diffuse. Miopia e vizi refrattivi.

26/10/2021

Indirizzo

Martano

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 08:30 - 12:00

Telefono

+390836574130

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Oculistico & Polispecialistico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Oculistico & Polispecialistico:

Condividi

Digitare