Cinzia Perrino Operatrice Cranio-Sacrale

Cinzia Perrino Operatrice Cranio-Sacrale Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Cinzia Perrino Operatrice Cranio-Sacrale, Medicina e salute, Martano.

La Tecnica Cranio-Sacrale e Rilascio Somato-Emozionale ® Metodo Upledger è una tecnica del benessere complementare alle terapie mediche che mira al miglioramento del benessere delle persona considerando sia il suo aspetto anatomiche che emotivo.

31/07/2025

Cos’è l’empatia:

L’empatia è non svegliare chi sta sognando.
Alcune speranze sono fragili
alcune illusioni servono per respirare.
Non tutto va spezzato
non tutto va riportato alla realtà.

L’empatia è capire la stanchezza.
Non dire “passerà”
non dire “fatti forza”.
Dire: siediti
ci sono giorni in cui bisogna fermarsi.

L’empatia è sapere che alcune cicatrici hanno voce.
Alcune parlano piano
altre urlano nella notte.
Ascoltarle, senza cercare di cancellarle.

L’empatia è non giudicare la lentezza.
Alcuni arrivano tardi alla felicità
alcuni impiegano secoli a fidarsi.
Bisogna aspettarli senza fretta.

L’empatia è accorgersi della fame invisibile.
Non solo di pane
ma di sguardi, di mani, di presenza.
Alcuni muoiono senza mai dirlo.

L’empatia è un battito di ciglia.
A volte basta quello per dire “ho capito”
senza una sola parola.

L’empatia è non avere paura di amare.
Sapere che forse non sarà ricambiato
che forse sarà ignorato
che forse farà male
ma amare lo stesso
perché è questo che ci rende umani.

L’empatia è essere un porto.
Non una prigione, non una catena
ma un luogo dove si può arrivare
dove si può partire
dove si può restare
senza dover chiedere il permesso.

L’empatia è il contrario del giudizio.
Non è dire cosa andrebbe fatto
non è misurare il dolore
non è spiegare come si sta al mondo.
È dire: se vuoi, sono qui.

L’empatia è non avere paura della nudità.
Mostrarsi senza corazze
senza vernice, senza luci di scena
per dire all’altro:
possiamo essere fragili insieme.

L’empatia è prestare il proprio sguardo.
Far vedere all’altro
che esiste ancora un orizzonte
che c’è sempre un punto
dove il cielo si apre.

L’empatia è tenere stretto un filo invisibile.
Anche quando l’altro si allontana
anche quando non risponde
anche quando sembra aver dimenticato
che c’eri.

L’empatia è l’arte del non invadere.
È essere porta socchiusa
mai muro, mai sbarra
mai chiave imposta nella serratura.

L’empatia è guardare con occhi nuovi.
Sentire il peso di una giornata
nelle spalle di uno sconosciuto
vedere la stanchezza
nelle mani che reggono
una busta della spesa.

L’empatia è bussare piano.
Sapere che ogni anima è una casa
e non tutte vogliono ospiti
non tutte hanno stanze libere.

L’empatia è abbracciare con tutto il corpo.
Non solo con le braccia
ma con il respiro, con il tempo
con la voglia di far sentire all’altro
che non è mai troppo tardi
per essere accolti.

L’empatia è passare una mano
tra i capelli di chi ami.
E farlo come se stessi sistemando
qualcosa nel mondo
come se un gesto semplice potesse
rimettere in ordine anche un giorno difficile.

Vi aspetto a Cervia - Venerdì 1 Agosto
Il nuovo spettacolo - Empatia -
Piazza Garibaldi
Inizio ore 21.00

Sarà bellissimo 🫂

30/07/2025

POSTURA E COMPENSAZIONI: DALLA BASE ALLA CIMA!

Un problema locale può avere ripercussioni globali sul corpo. Dalla perdita di supporto plantare fino all’inclinazione delle spalle, ogni segmento si adatta per mantenere l’equilibrio, spesso con costi elevati per il sistema muscolo-scheletrico.

Il piede: la base della catena cinestetica

Flat Arch (Piede piatto o iperpronazione)

Il cedimento dell’arco plantare induce una rotazione interna della tibia (sostenuta dal muscolo tibiale posteriore, che spesso diventa inefficace).

Il peroneo lungo diventa iperattivo nel tentativo di stabilizzare il piede. Muscoli intrinseci plantari deboli (come l’abduttore dell’alluce e il quadrato della pianta) portano a una scarsa stabilità della volta plantare.

Conseguenza? Il ginocchio segue la rotazione interna, sovraccaricando il legamento collaterale mediale (LCM) e la banda ileotibiale (TFL e grande gluteo).

Il ginocchio: punto critico di trasmissione

Shifted Patella (Disallineamento della rotula) e valgo dinamico

Il vasto mediale obliquo (VMO) risulta inibito, mentre il vasto laterale e il TFL tendono a dominare, trascinando la rotula lateralmente.

Il bicipite femorale tende a sovraccaricarsi per contrastare la rotazione interna del femore. Il semitendinoso e il semimembranoso possono perdere efficienza, alterando la biomeccanica del ginocchio.

Conseguenza? Il ginocchio compensa con un valgo funzionale, aumentando il rischio di sindrome femoro-rotulea e tendinopatie.

Il bacino: il fulcro della stabilità

Pelvic Unleveling (bacino inclinato) e disfunzione sacroiliaca

L’ileopsoas diventa ipertonico su un lato, tirando il bacino in anteriorità e accentuando la lordosi lombare.

Il quadrato dei lombi si contrae per cercare di stabilizzare l’inclinazione pelvica. L’otturatore interno e il piriforme possono iperattivarsi, contribuendo a sintomi simil-sciatalgici.

Conseguenza? La colonna lombare compensa con una lateroflessione e una torsione, creando una scoliosi funzionale.

La colonna e le spalle: adattamenti superiori

Functional scoliosis e spalle asimmetriche

Il trapezio superiore e lo sternocleidomastoideo lavorano eccessivamente per contrastare la lateralizzazione del busto.

Il grande dorsale, se iperattivo da un lato, può accentuare la rotazione del tronco. Il piccolo pettorale accorciato può inclinare anteriormente la spalla, riducendo lo spazio subacromiale e predisponendo a sindromi da impingement.

Conseguenza? Il rachide cervicale può sviluppare un adattamento posturale in avanti, con aumento del carico su C5-C6.

E quindi? Che fare? Nel ventaglio delle soluzioni, ecco alcuni possibili interventi terapeutici.

Lavoro sui muscoli plantari con esercizi propriocettivi e di rinforzo intrinseco.

Riequilibrio dell’ileopsoas e del quadrato dei lombi per stabilizzare il bacino.

Attivazione del core con trasverso dell’addome e multifido per ridurre la compensazione lombare.

Rieducazione scapolare con lavoro su trapezio inferiore e dentato anteriore.

Riequilibrio cervicale con tecniche di rilascio miofasciale su sternocleidomastoideo e scaleni.

Ti sei mai accorto di come un problema al piede possa manifestarsi come dolore alla spalla o alla cervicale? L’approccio globale è la chiave!

Il lavoro sul ossa craniche è davvero molto delicato, ma allo stesso tempo molto profondo  fino a mobilizzare le suture ...
30/07/2025

Il lavoro sul ossa craniche è davvero molto delicato, ma allo stesso tempo molto profondo fino a mobilizzare le suture e membrane intracraniche.

Risultato? Un rilassamento mai provato, perché non solo muscolare.

28/07/2025

Disturbo da Stress Post-Traumatico (DSPT) e Trattamento Cranio-Sacrale .

Ed anche un'altra settimana è finita! ❤️ Siete davvero speciali! State rendendo voi stessi e questo luogo , davvero impo...
26/07/2025

Ed anche un'altra settimana è finita! ❤️

Siete davvero speciali!

State rendendo voi stessi e questo luogo , davvero importante!

Ti aspetto: anche solo per un caffè, un abbraccio, un abbraccio fino ad arrivare :" per me va bene così....puoi ve**re quando ne sentirai il bisogno " ❤️ sono davvero orgogliosa di ognuno di voi!

Mi arricchite ad ogni trattamento 🙏

16/07/2025

📌

16/07/2025

Testo : " Disturbi Psicosomatici - Come ristabilire l'equilibrio tra mente e corpo"

Di Giancarlo Trombini e Franco Baldoni

Ed. Il Mulino

15/07/2025

BAMBINI E TECNICA CRANIO-SACRALE

"Relazioni tra i dati rilevati dall'esame del sistema cranio-sacrale in bambini di età scolare con PROBLEMI DI APPRENDIMENTO"
John E. Upledger, D.O., FAAO, East Lansing, Michigan.

Abbiamo effettuato un esame standard del sistema cranio-sacrale su un campione misto di 203 bambini in età scolare.
in base al calcolo delle probabilità, è stata rilevata l'esistenza di una CORRELAZIONE POSITIVA tra i soggetti sui quali abbiamo riscontrato gravi restrizioni del movimento cranio-sacrale nel suo complesso, e le classificazioni effettuate dalle autorità scolastiche di:
- " soggetto con comportamento non normale",
- "Soggetto che manifesta problemi comportamentali",
- "soggetto che manifesta difficoltà di apprendimento",
- nonchè con problemi di coordinazione motoria.

E' stata anche riscontrata una correlazione positiva tra i soggetti che presentavano gravi restrizioni del movimento cranio sacrale nel suo complesso, ed i casi che avevano vissuto un parto difficile.

Il totale complessivo delle restrizioni del movimento cranio sacrale correlava in modo maggiormente positivo per i bambini che presentavano problematiche plurime."

TERAPIA CRANIO SACRALE "TEORIA E METODO"
di JOHN E. UPLEDGER e di JON D. VREDEVOOGD
BioGuida EDIZIONI

❤️
09/07/2025

❤️

"E così cosa senti?"
01/07/2025

"E così cosa senti?"

dal Protocollo della Tecnica Cranio-Sacrale: "Rilascio Base Occipitale"

27/06/2025

Indirizzo

Martano
73025

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393278871395

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cinzia Perrino Operatrice Cranio-Sacrale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cinzia Perrino Operatrice Cranio-Sacrale:

Condividi