Studio Pediatrico Dott. Lorenzo De Giovanni

Buon San Valentino…!!! ❤️❤️❤️
14/02/2025

Buon San Valentino…!!! ❤️❤️❤️

02/12/2024
https://press.regione.puglia.it/-/numero-unico-di-emergenza-europeo-1-1-2-dal-30-aprile-la-centrale-unica-di-risposta-sa...
30/04/2024

https://press.regione.puglia.it/-/numero-unico-di-emergenza-europeo-1-1-2-dal-30-aprile-la-centrale-unica-di-risposta-sar%C3%A0-attiva-nei-distretti-telefonici-di-foggia-e-san-severo https://www.regione.puglia.it/web/press-regione/-/numero-unico-di-emergenza-europeo-1-1-2-dal-30-aprile-la-centrale-unica-di-risposta-sar%C3%A0-attiva-nei-distretti-telefonici-di-foggia-e-san-severo?redirect=%2F

E’ inoltre possibile effettuare una chiamata di soccorso anche attraverso l'APP denominata "WHERE ARE U", scaricabile dagli App Store, che permette una più puntuale localizzazione, già predisposta per le chiamate per utenti sordi e per le chiamate mute.

Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 30 aprile la Centrale Unica di Risposta sarà attiva nei distretti telefonici di Foggia e San Severo - PRESS REGIONE

E’ inoltre possibile effettuare una chiamata di soccorso anche attraverso l'APP denominata "WHERE ARE U", scaricabile da...
30/04/2024

E’ inoltre possibile effettuare una chiamata di soccorso anche attraverso l'APP denominata "WHERE ARE U", scaricabile dagli App Store, che permette una più puntuale localizzazione, già predisposta per le chiamate per utenti sordi e per le chiamate mute.

Numero Unico di Emergenza Europeo 1-1-2: dal 30 aprile la Centrale Unica di Risposta sarà attiva nei distretti telefonici di Foggia e San Severo - PRESS REGIONE

UN CALOROSO AUGURIO DI BUONE FESTIVITÀ A TUTTI VOI E AI VOSTRI CARI ! Studio Pediatrico Dott. Lorenzo De Giovanni
23/12/2023

UN CALOROSO AUGURIO DI BUONE FESTIVITÀ
A TUTTI VOI E AI VOSTRI CARI !

Studio Pediatrico
Dott. Lorenzo De Giovanni

L’influenza cresce a ritmo costante e veloce, in Puglia aumenta ulteriormente specie nei bambini più piccoli, come testi...
03/12/2023

L’influenza cresce a ritmo costante e veloce, in Puglia aumenta ulteriormente specie nei bambini più piccoli, come testimonia il bollettino settimanale Influnet pubblicato oggi e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Cari genitori: vaccinare i bimbi contro l’influenza, un’arma efficace e sicura per proteggere i più piccoli nei confronti dei virus influenzali per i quali si prevede la maggiore circolazione. Se non lo si è fatto ancora non si perda tempo: questo è il momento giusto per vaccinare il proprio bimbo, anche se senza patologie croniche o fragilità. Ricordiamo che la vaccinazione è particolarmente raccomandata per tutti i bambini di età compresa tra 6 mesi e 6 anni, e per tutti i soggetti di ogni età con patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza. È importante sottolineare che proteggendo i più piccoli si proteggono anche i fragili di tutte le età e gli anziani in famiglia: in vista delle Feste questo è un altro fattore da non trascurare. Manca ormai poco a Natale, e servono circa 15 giorni per garantire un’adeguata protezione generata dal vaccino.

Buona Pasqua a tutti e che sia la Pasqua dei bambini e di pace contro la guerra!
08/04/2023

Buona Pasqua a tutti e che sia la Pasqua dei bambini e di pace contro la guerra!

Ospedale di Galatina, la Befana porta tanti regali ai pazienti di pediatria. Grandi emozioni per grandi e piccini
07/01/2023

Ospedale di Galatina, la Befana porta tanti regali ai pazienti di pediatria. Grandi emozioni per grandi e piccini

Emozioni per grandi e piccini ieri sera nell’Ospedale di Galatina. La Befana è arrivata in moto e ha portato i doni ai piccoli pazienti del Reparto di Pediat...

Questa la richiesta della Federazione Italiana Medici Pediatri Regionale a seguito della decisione della Regione Puglia ...
17/10/2022

Questa la richiesta della Federazione Italiana Medici Pediatri Regionale a seguito della decisione della Regione Puglia di sospendere l’erogazione di tamponi per accertamento COVID nei casi sospetti, da parte di soggetti diversi dai Dipartimenti di Prevenzione e dalle strutture ASL specificatamente identificate.

Oggetto: I: Problematica accesso ambulatori pazienti sospetti Covid

-All’ Assessore alla Salute Regione Puglia
-Al Direttore Dipartimento Salute Regione Puglia

Gent.mi,
a seguito della decisione di sospendere la erogazione di tamponi per accertamento COVID nei casi sospetti, da parte di soggetti diversi dai Dipartimenti di Prevenzione e dalle strutture ASL specificatamente identificate ,vengo a segnalarvi la situazione di grave disagio per le famiglie e di grandissimo pericolo per la salute pubblica determinatasi.

Nella nostra attività di PLS è necessario, prima di far accedere in ambulatorio pazienti con sintomi COVID, accertarsi che gli stessi non siano positivi al virus, al fine garantire la sicurezza degli altri soggetti presenti in studio (minori e lattanti sani prevalentemente), prescindendo dalle responsabilità personali ricadenti eventualmente sul titolare dello studio stesso.

La offerta ad oggi proposta dai Dipartimenti di Prevenzione delle aziende ASL è assolutamente inadeguata sia come sedi che come tempi.

In pratica il genitore con un bambino con segni Covid per accedere a visita deve organizzarsi per eseguire un tampone a sue spese presso una farmacia, un laboratorio privato o il pediatra stesso.

Molte famiglie, già provate alla pesante situazione economica del momento, sono esasperate da questa situazione con aumento della conflittualità verso tutto il sistema sociale e sanitario della nostra Regione, di cui il PLS diventa capro espiatorio.

Si ritiene necessario e urgente trovare una soluzione che consenta ai piccoli pazienti affetti da sospetto COVID di poter effettuare senza alcun onere a carico della famiglia i tamponi in tempi rapidissimi e senza peregrinazioni, onde poter ottenere la visita in tempi adeguati con particolare attenzione alla risalita della curva dei contagi Covid e alla ormai prossima ondata di influenza.

La mancanza di soluzioni adeguate porterà sicuramente ad un aumento esponenziale degli accessi in Pronto Soccorso e dei ricoveri ospedalieri.

Nello spirito da sempre collaborativo e portato alla soluzione dei problemi oltre che alla segnalazione degli stessi, preso atto delle riferite problematiche economiche legate alla situazione, le soluzioni da noi ipotizzate potrebbero essere:

1-Effettuazione del tampone per accesso in studio in caso di sospetto COVID da parte del PLS, come fatto fino a ieri.

2- Identificazione su ogni ambito comunale di sedi ASL per la effettuazione dei tamponi in caso di sospetto COVID con disponibilità oraria 8-20.

Negli altri casi che non prevedono urgenza (accertamento guarigione per esempio) i tamponi potrebbero essere demandati alle strutture ASL dalle stesse identificate.

Restando a disposizione e con forte spirito di solidarietà nella gestione del pubblico interesse invio i più cordiali saluti.

Dott. Luigi Nigri

Segretario Regionale

Federazione Italiana Medici Pediatri

Indirizzo

Martano

Orario di apertura

Lunedì 17:00 - 19:30
Martedì 17:00 - 19:30
Mercoledì 11:00 - 13:30
Giovedì 11:00 - 13:30
Venerdì 11:00 - 13:30

Telefono

0836572554

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Pediatrico Dott. Lorenzo De Giovanni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Pediatrico Dott. Lorenzo De Giovanni:

Condividi