18/04/2025
👶🏼 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐜𝐫𝐚𝐧𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐬𝐮 𝐧𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐨
Nel confronto tra queste due immagini si può osservare la trasformazione del cranio di un bambino prima e dopo un trattamento osteopatico craniale.
Il trattamento è stato eseguito con terapia manuale dolce e non invasiva, focalizzata sul lavoro delle membrane a tensione reciproca, in particolare la falce del cervello e la falce del cervelletto, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio tra le varie ossa del cranio.
Durante la fase di crescita, le suture craniche (i punti di connessione tra le ossa del cranio) devono mantenere una buona mobilità per consentire uno sviluppo armonioso del cranio e del sistema nervoso centrale. In questo caso, il trattamento ha avuto l’obiettivo di:
Ripristinare la mobilità delle suture craniche, favorendo un'espansione fisiologica del cranio;
Evitare compressioni craniche, che nel tempo possono influire su vari aspetti dello sviluppo neuro-posturale;
Favorire una postura più equilibrata, poiché il cranio e la colonna vertebrale sono strettamente connessi e influenzano l’organizzazione posturale sin dalle prime fasi della vita.
L’osteopatia craniale, se applicata in età precoce, può supportare in modo significativo lo sviluppo del bambino, intervenendo in modo preventivo e funzionale.