24/01/2020
🌊
In occasione della , la Borsa Internazionale del Turismo di , il Comune di San Benedetto del Tronto presenterà un 🎬 video per pubblicizzare la città e promuoverla in ambito turistico, sia in che all'estero.
Fortemente voluto dall'assessore al Turismo Pierluigi Tassotti, il video sarà presentato in anteprima in città il , e in vista dell'uscita ufficiale avviamo oggi un coming soon per tappe. La prima tappa d'avvicinamento al lancio è dedicata al Città di San Benedetto del Tronto.
Il centro è uno spaccato dell'anima versatile, prismatica, dei .
Viale Secondo Moretti ne è certamente il nerbo: vi si affacciano boutique e negozi, mentre la via pedonale ospita una serie di opere d'arte firmate, tra gli altri, da Ugo Nespolo e Mark Kostabi. Attorno alla colonna vertebrale rappresentata dal viale, con le sue luci, le attività e i caffè, si snodano gli antichi quartieri marinari, il più caratteristico dei quali è quello di via Laberinto. Case ad un piano, finestre piccole, tetti appena spioventi; quella della via è un'architettura povera, figlia dell'epoca in cui s'è sviluppata (il '700, quando i sambenedettesi cominciarono a scendere verso la "Marina" dall'antico borgo) e che ha assunto la fisionomia degli abitanti: , (quelli che aggiustavano le barche), “canapì” (chi lavorava e filava la canapa per le funi), retare ecc.
E poi, il viale , il “Corso”, dove ogni ragazzo e ragazzino fa le “vasche” in inverno e in estate, si conclude con la scenografia della fontana di Piazza Giorgini. Qui si concentrano altri caffè e ristoranti e vi si tengono manifestazioni e concerti. Quello della “Rotonda” è un luogo mitico, che negli anni '70 diede vita a un'umanità propria, i “rotunderos”.
E poi c'è la pineta, col Circolo Tennis Maggioni e i locali notturni, vero polmone all'interno di una città in cui il verde non manca di certo.
D'altronde, San Benedetto è . E un mare di tante altre cose da fare.
Il countdown è iniziato: - 16
Photo credit: Giuseppe Palestini