Dott.ssa Eva Conte- Psicologa

Dott.ssa Eva Conte- Psicologa Psicologa clinica e dello sviluppo specializzanda della scuola di psicoterapia cognitivo-comportamentale Ipsico di Firenze.

Regolarmente iscritta all'Albo degli psicologi del Veneto con il N. 10878. Offro alle persone uno spazio di accoglienza e ascolto non giudicante, in cui poter ricevere una consulenza e un supporto per situazioni di disagio emotivo e/o di difficoltà temporanee o persistenti. L’obiettivo del percorso psicologico è quello di aiutare la persona a capire come si è strutturata la propria problematica e

successivamente far leva sui suoi punti di forza per poterla superare in modo efficace. Patologie trattate adulto:
Ansia, Attacchi di panico, Ansia sociale e Ipocondria
Insonnia
Depressione e Disturbi dell’Umore
Disturbi alimentari compresa l’Obesità
Difficoltà relazionali


Patologie trattate bambino/adolescente:
Problemi internalizzati

Poblemi esternalizzati

DOVE? Maserà di Padova (PD)

Montebello Vicentino(VI) presso Hotel Fracanzana

Padova

3519976183
info@psicologaevaconte.it

🗣️Domani a parlare un po’ di psicologia!Vi aspettiamo!
29/09/2024

🗣️Domani a parlare un po’ di psicologia!

Vi aspettiamo!

🔴Giornata Mondiale della Salute Mentale 🧠 In occasione della giornata della Salute Mentale offriró un PRIMO colloquio di...
10/10/2023

🔴Giornata Mondiale della Salute Mentale

🧠 In occasione della giornata della Salute Mentale offriró un PRIMO colloquio di consulenza GRATUITO per le persone che lo richiederanno

DOVE?
📍Padova
📍Montebello Vicentino (VI) presso Fracanzana Hotel, Ristorante Bistrò
📍Maserà di Padova ( PD)

COME?
Contattando
📱3519976183
📩info@psicologaevaconte.it

🫧ℒ𝒶𝓈𝒸𝒾𝒶𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒹𝒶𝓇ℯTendiamo ad aggrapparci a moltissime cose : pensieri, persone,convinzioni, ricordi per paura ( a volte) ...
12/09/2023

🫧ℒ𝒶𝓈𝒸𝒾𝒶𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒹𝒶𝓇ℯ

Tendiamo ad aggrapparci a moltissime cose : pensieri, persone,convinzioni, ricordi per paura ( a volte) di perdere ció che ci fa stare bene.

Spesso ci si aggrappa:
🙎🏼‍♀️🙍🏼‍♂️alle PERSONE questo (talvolta) puó portare allo sviluppo di una vera e propria dipendenza emotiva.

🌃🧮a LUOGHI o ad OGGETTI : un trasloco ad esempio o un cambiamento diventano momenti traumatici e dolorosi.

💭a PENSIERI e CONVINZIONI : a volte questi ultimi ci intrappolano senza via d’uscita.

💁🏼‍♀️ad un’IMMAGINE che abbiamo di noi stessi : le nostre aspettative talvolta sono irrealizzabili.

😔a SITUAZIONI DOLOROSE e DELICATE.

Non è semplice capire quale sia il momento migliore per andare oltre.

Come fare?

Dott.ssa Eva Conte Psicologa-Psicoterapeuta
📱351 997 6183
📩info@psicologaevaconte.it

Dove?
📍Padova
📍Maserà di Padova (PD)
📍Montebello Vicentino (VI) presso Fracanzana Hotel, Ristorante Bistrò

Mi sembra importante
07/04/2023

Mi sembra importante

QUANDO UN FIGLIO NON CE LA FA
A Chieti, uno studente universitario si è tolto la vita, perché era rimasto indietro con gli esami universitari e non riusciva a condividere con la famiglia la verità intorno al suo “non farcela” negli studi. Il dolore di noi genitori nel leggere notizie come queste è implacabile. Perché vorremmo dire a figli così timorosi di comunicarci la loro fatica nello stare alla pari con il piano di studi: “Parlami. Non pensare che è meglio la bugia della verità. Sappi che so starti accanto anche quando non ce la fai. Troveremo il modo di capire come si fa ad affrontare la tua fatica e la tua difficoltà.”. Dovremmo, però, anche chiederci – in quanto genitori - perché i nostri figli non sanno “reggere” la verità di se stessi di fronte a noi, quando questa verità ha a che fare con l’esperienza della sconfitta, dell’errore e della caduta. Forse davvero gli abbiamo insegnato che a noi i figli piacciono solo se obbedienti e vincenti. Forse non gli abbiamo permesso di sentirsi degni del nostro amore, anche quando non sono esattamente come noi avremmo voluto che fossero. Penso anche che dovremmo riflettere su come tante piccole variazioni che abbiamo chiamato “innovazioni” hanno reso fragile tutto e tutti. Mi riferisco ai registri elettronici su cui i voti dei nostri figli vengono pubblicati in tempo reale, così che quando un figlio torna a casa da scuola, la relazione “genitore-figlio” risulta completamente ribaltata. Non è più lui a parlarci di cosa gli è successo, di come gli sono andate le cose. Siamo noi a dirgli che sappiamo già tutto, a commentare prima ancora che lui abbia deciso come, quando e quanto dirci della sua verità. C’è un’enorme fragilità nel mondo interiore dei nostri ragazzi. Deve essere faticoso e dolorosissimo tenere in piedi un “falso se stesso” che rende (fintamente) felice chi non vuoi deludere, preferendo apparire come non si è, piuttosto che essere come non si vorrebbe apparire. La verità di se stessi ognuno la scrive dentro di sé. E l’adultità comporta assumersi la responsabilità di chi si è. Non di quello che gli altri si aspettano che tu sia. Perché questo accada, i nostri figli devono percepirci capaci di stare con loro e per loro anche nell’esperienza dell’errore. Devono sapere ed essere certi che la nostra felicità di genitori non deriva dal loro essere “numeri uno”, ma dal loro diventare chi davvero possono, sanno, vogliono essere.
Forse potrebbe essere utile, partendo dalla notizia – dolorosa e terribile – dello studente di Chieti, leggere questo post con i propri figli e studenti. Comunicare loro che ciò che conta per noi è la loro capacità di sentirsi all’altezza di ciò che davvero vogliono essere. Cosa che potrebbe comportare anche prendere atto che ciò che stanno facendo e vivendo non è in funzione delle loro aspettative, ma delle nostre. Scoperta dolorosa e a volte sconvolgente ma che, una volta fatta, potrebbe restituire a tutti (a loro, i nostri figli e a noi, i loro genitori) il coraggio e la possibilità di fare della propria vita un progetto consapevole e responsabile. Ovvero adulto.
Se lo ritenete utile, condividete questo messaggio con altri genitori e docenti.

🔴 GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA🔜In occasione della giornata Nazionale della Psicologia gli studi saranno “aperti” ...
29/09/2022

🔴 GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

🔜In occasione della giornata Nazionale della Psicologia gli studi saranno “aperti” per un PRIMO colloquio GRATUITO per i cittadini che lo richiederanno.

DOVE?

📍PADOVA
📍MASERÀ di PADOVA (PD)
📍MONTEBELLO VICENTINO (VI)

☺️Vi aspettiamo numerosi‼️

📲+39 351 997 6183
📩info@psicologaevaconte.it

Indirizzo

Via Conselvana 151/G
Maserà Di Padova
35020

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Telefono

+393519976183

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eva Conte- Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eva Conte- Psicologa:

Condividi

Digitare