21/05/2025
🤔Quante sedute ci vogliono per risolvere un problema?
Il tempo necessario per il recupero dipende da diversi fattori: il tipo di problematica, la sua gravità, il tempo trascorso dall’insorgenza, lo stato di salute generale della persona e la costanza con cui viene seguito il percorso riabilitativo.
Nel caso di traumi acuti, come una distorsione o una lesione muscolare recente, i tempi di recupero possono variare da poche settimane a qualche mese, a seconda dell'entità del danno e della tempestività con cui si inizia la fisioterapia.
Per le problematiche croniche, come dolori lombari ricorrenti, tendiniti o altre condizioni che si protraggono nel tempo, il lavoro fisioterapico mira sia alla riduzione del dolore che alla prevenzione delle recidive. In questi casi, il percorso può richiedere più tempo e prevedere un lavoro graduale di rieducazione funzionale.
Nel caso di malattie degenerative (come l’artrosi o patologie neurologiche progressive), l’obiettivo non è tanto "risolvere" quanto migliorare la qualità della vita, mantenere il più a lungo possibile le funzioni residue e rallentare il peggioramento. Anche in questi casi, la fisioterapia svolge un ruolo fondamentale, ma i tempi e gli obiettivi vengono modulati in modo realistico e personalizzato.
In ogni situazione, è fondamentale un’attenta valutazione iniziale da parte del fisioterapista, che permette di definire un piano su misura e di stimare i tempi in modo più preciso. Costanza, collaborazione e fiducia nel percorso sono elementi chiave per ottenere risultati concreti.
👉 Prenota una consulenza gratuita con uno dei nostri fisioterapisti: potrai ricevere un primo orientamento personalizzato e capire quale percorso è più adatto a te.
📞 049 830 7048
🆙WhatsApp 347 045 5886
📍 Viale delle Olimpiadi 37, Maserà di Padova
🌐 www.sartoriplus.it