Dott.ssa Chiara Oliveri psicologa

Dott.ssa Chiara Oliveri psicologa Sono iscritta all'albo degli psicologi della Liguria e ricevo presso il mio studio a Masone.

Qualcosa in più su di me:
sono Laureata in psicologia clinica e di comunità, da due anni ho intrapreso gli studi presso la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Non mi stanco mai di imparare e mettermi alla prova con nuove esperienze, questo mi ha permesso di sperimentarmi presso il consultorio familiare (in cui sto attualmente svolgendo il mio tirocinio professionalizzante), il centro

maltrattamento e abuso, il servizio adozioni e i comuni della zona. Offro:
- interventi di abilitazione e riabilitazione per bambini, adolescenti e adulti con difficoltà negli aspetti comportamentali, emotivi e cognitivi;
- colloqui di sostegno alla genitorialità;
- potenziamento cognitivo;
- progetti psico-educativi personalizzati.

Che grande verità riporta questo libro scoperto grazie alla collega  I BAMBINI ASSOMIGLIANO ALLE SPUGNE E VOGLIONO ESSER...
11/04/2025

Che grande verità riporta questo libro scoperto grazie alla collega

I BAMBINI ASSOMIGLIANO ALLE SPUGNE E VOGLIONO ESSERE ASCOLTATI CON GLI OCCHI SPALANCATI

Ecco perché, per alcuni bimbi, proprio come per i grandi, lo spazio della terapia è così importante 💭

Essere ascoltati, visti e compresi è fondamentale 🫂

05/09/2024
Quanto sono attuali le parole di Tiziano Terzani?Proviamo a prenderci del tempo per noi, percepire cosa il nostro corpo ...
01/08/2024

Quanto sono attuali le parole di Tiziano Terzani?

Proviamo a prenderci del tempo per noi, percepire cosa il nostro corpo ci vuole comunicare, rimanere connessi con le proprie emozioni e godere della compagnia delle persone a cui vogliamo bene.

Torniamo alla vita lenta 🍃

Una bellissima esperienza 😍🌱
11/03/2024

Una bellissima esperienza 😍🌱

Anche quest'anno è possibile usufruire del Bonus Psicologo.Può essere richiesto attraverso il portale INPS sulla basse d...
04/03/2024

Anche quest'anno è possibile usufruire del Bonus Psicologo.
Può essere richiesto attraverso il portale INPS sulla basse dell'Isee.✍🏼

Finalmente ci si muove verso una maggior consapevolezza del benessere psicologico 🎯
⬇️⬇️

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

Cos'è un percorso psicoterapico? 💮Per la mia esperienza come paziente e come terapeuta io credo che sia un viaggio, più ...
04/03/2024

Cos'è un percorso psicoterapico? 💮

Per la mia esperienza come paziente e come terapeuta io credo che sia un viaggio, più precisamente quello che i giapponesi definiscono "Michikusa 道草" ovvero passeggiare facendo della meta un concetto secondario, godendosi semplice la strada.

È assemblata in questa parola la via (michi 道) e l’erba (kusa 草), a significare quei germogli spontanei che spuntano sul ciglio delle strade. L’antica locuzione che la vede protagonista, ovvero michikusa wo kū 道草を食う (letteralmente «mangiare l’erba al lato delle strade»), proviene dalle soste provocate dal cavallo che, per cibarsene, finiva per ritardare il viaggio. 🗾
Quegli arresti non programmati, l’indugiare in posti non pianificati, facevano sì che chi viaggiava in groppa all’animale si attardasse: perdesse tempo e insieme guadagnasse esperienze inaspettate.
Così il viaggio in questione appare come un qualcosa che ci ha tolto di dosso alcuni pesi, ha risposto a qualche domanda fornendone altre.

💮È un inarrestabile cambiare, non solo del proprio modo di vedere e di essere, ma anche del luogo verso cui si è diretti

🌱Uno splendido albo illustrato di Nina Laden per i più piccini, che si rivela un meraviglioso spunto di riflessione anch...
22/01/2024

🌱Uno splendido albo illustrato di Nina Laden per i più piccini, che si rivela un meraviglioso spunto di riflessione anche per i più grandi. Per imparare ad apprezzare le piccole cose del qui ed ora e amarsi per ciò che si è 🌷

Non conta quanto sono le pagine, ma la storia che il libro racconta.
Non conta quanto vai lontano, ma il viaggio che stai facendo.
Non conta ricordarsi tutte le parole, ma cantare con tutto il cuore.
Non conta creare un capolavoro, ma avere il coraggio di cominciare.
Non conta sapere tutte le risposte, ma ascoltare cosa dicono gli altri.
Non conta vincere la gara, ma divertirsi mentre si gioca.
Non conta avere sempre più amici, ma voler bene a quelli che ci sono.
Non conta possedere ogni cosa, ma condividere ciò che si ha.
Non conta essere eroi, ma fare parte della squadra.
Non conta innalzare muri, ma costruire insieme un sogno.

NON CONTA CAMBIARE A OGNI COSTO, MA IMPARARE AD AMARE CIÒ CHE SI È!

NON CONTA LA FINE DELLA STORIA, PERCHÉ OGNI FINE È UN MERAVIGLIOSO INIZIO.

🌱Uno splendido albo illustrato di Nina Laden per i più piccini, che si rivela un meraviglioso spunto di riflessione anch...
22/01/2024

🌱Uno splendido albo illustrato di Nina Laden per i più piccini, che si rivela un meraviglioso spunto di riflessione anche per i più grandi. Per imparare ad apprezzare le piccole cose del qui ed ora e amarsi per ciò che si è 🌷

Non conta quanto sono le pagine, ma la storia che il libro racconta.
Non conta quanto vai lontano, ma il viaggio che stai facendo.
Non conta ricordarsi tutte le parole, ma cantare con tutto il cuore.
Non conta creare un capolavoro, ma avere il coraggio di cominciare.
Non conta sapere tutte le risposte, ma ascoltare cosa dicono gli altri.
Non conta vincere la gara, ma divertirsi mentre si gioca.
Non conta avere sempre più amici, ma voler bene a quelli che ci sono.
Non conta possedere ogni cosa, ma condividere ciò che si ha.
Non conta essere eroi, ma fare parte della squadra.
Non conta innalzare muri, ma costruire insieme un sogno.

NON CONTA CAMBIARE A OGNI COSTO, MA IMPARARE AD AMARE CIÒ CHE SI È!

NON CONTA LA FINE DELLA STORIA, PERCHÉ OGNI FINE È UN MERAVIGLIOSO INIZIO.

🧶L’idea di un mondo a sé pervade il luogo dove si incontrano terapeuta e paziente. La stanza, un po' come in adolescenza...
14/12/2023

🧶L’idea di un mondo a sé pervade il luogo dove si incontrano terapeuta e paziente. La stanza, un po' come in adolescenza, rappresenta una fortezza inaccessibile agli altri e gelosamente difesa. Cosa vi accada “davvero” dentro è uno dei misteri e delle curiosità sia degli addetti ai lavori, sia delle persone che mai ci sono entrate e che, forse, un giorno lo potrebbero fare. Genitori che a fatica trattengono la domanda: «Com’è andata? Di cosa avete parlato?». Coniugi o partner che guardano di sottecchi il compagno nella speranza di cogliere qualche indizio, in attesa di una comunicazione rivelatrice. Gente comune che nulla ne sa, ma molto ne dice.
E lei, la stanza, rimane, un po’ altera a guardare il vortice di pensieri che la riguardano.
Per noi terapeuti rappresenta una meta, un obiettivo, la conferma di un’identità. Un luogo dove tutto può accadere.
La stanza dei sogni, per davvero, in cui avvengono delle ristrutturazioni, significative e inaspettate. Quelle dei nostri interlocutori, spesso anche le nostre. E come in ogni rifacimento che si rispetti non mancano gli imprevisti, i lavori extra-capitolato. Principio fondamentale è non stravolgere lo spirito e l’identità dello spazio sul quale si lavora, ma rispettarne gli elementi di base e la sostanza.

Qualunque cosa succeda, lei, la stanza, è sempre lì a custodire, testimoniare, permettere, garantire. Accogliere e ospitare coloro che decidono di entrarci. 🧶

Pensieri dal libro di P.R. Goisis

Tantissimi si avvicinano alla psicoterapia con una serie di domande "Ma cos'è?" "Mi servirà davvero a qualcosa?""Cosa si...
06/12/2023

Tantissimi si avvicinano alla psicoterapia con una serie di domande
"Ma cos'è?"
"Mi servirà davvero a qualcosa?"
"Cosa si aspetta il terapeuta da me, cosa devo dire? Dovrò seguire i suoi consigli?"

Proviamo quindi a dare voce a queste paure e avvicinarci, almeno un pochino, a questo mondo...

Per me la psicoterapia è un cammino faticoso, arduo che può portare alla meta desiderata dalla persona che si trova a chiedere aiuto.

La psicoterapia è confronto, condivisione, accettazione del dolore, attraverso un ascolto attivo, empatico e non giudicante. Attraverso il dialogo e la relazione infatti sarà possibile elaborare insieme al terapeuta le sofferenze e le emozioni del cammino e di tutta la propria storia.

Ma il terapeuta non si sostituirà mai al paziente, non fornirà consigli preconfezionati, piuttosto allargherà il focus per vedere e riflettere insieme su un punto di vista più ampio. Dando quindi la possibilità all'altro di risolvere i problemi che sorgono nel cammino, affiancandolo e sostenendolo.

Indirizzo

Masone

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Oliveri psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Oliveri psicologa:

Condividi